Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Stagno schianta Pomarance e si conferma capolista

$
0
0
Gruppo Bonistalli Stagno – Asd Pomarance Bk 85-51 (22-16, 21-11, 19-9, 23-15)
Stagno: Bonistalli 8, Gozzi 14, Borciani, Isetto 8, Galati E. 2, Boischio 6, Casella 5, Landi 4, La Placa 21, Checchi 17.

Cus Pisa – Gruppo Bonistalli Stagno 58-55 (20-16, 8-14, 9-12, 21-13)
Stagno: Bonistalli 3, Gozzi 9, Borciani, Vanni 5, Isetto 16, Galati 5, Venni 4, Boischio, Casella, La Placa, Checchi 13. All. Puntoni-Pistolesi

Nonostante la battuta d’arresto di giovedì contro il Cus Pisa (58-55), Stagno vincendo lo scontro diretto contro la temibile Pomarance (85-51) si conferma capolista del Gruppo D della Prima Divisione al termine della prima fase. Ora quattro partite della fase ad orologio in preparazione ai playoff di maggio.
Pisa, per le caratteristiche tecnico tattiche, è avversaria ostica per la Gruppo Bonistalli ed infatti le impartisce una lezione vincendo il recupero della gara non disputata a dicembre. Le due squadre si rincorrono per l’intera partita (20-16 al 10’, 28-30 al 20’) senza che mai una delle due riesca a prevalere in modo netto sull'altra (37-40 al 30’). La gara viene logicamente decisa sulla sirena da una bomba di Pellegrino che mette in ginocchio i ragazzi di coach Puntoni (58-55 al 40’).
Dopo quarantottore di nuovo in campo, questa volta per giocarsi il primo posto nel girone. Pomarance si presenta al gran completo anche accompagnato da un rumorosissimo pubblico, Stagno deve ancora fare a meno di Campana e Venni (7 punti di sutura alla testa rimediati a Pisa). La partita inizia a ritmi forsennati: Stagno, trascinata dal miglior La Placa della stagione cerca di prendere il largo ma Pomarance si tiene in linea di galleggiamento (22-16 al 10’). Ma oggi la Bonistalli è ispirata per venti minuti gli ospiti assistono alla tempesta perfetta: attacco senza sbavature (10 bombe realizzate) e difesa dura consentono a Stagno di allungare fino al +26 (62-36 al 30’) che di fatto manda la gara in archivio. Ultimo quarto di totale garbage time (85-51 al 40’). Ora si attende la definizione del calendario della fase ad orologio che dovrebbe iniziare domenica primo aprile, con la speranza di recuperare infortunati ed indisponibili per presentarsi al meglio agli scontri diretti decisivi.

The post Stagno schianta Pomarance e si conferma capolista appeared first on QuiLivorno.it.


Bologna troppo forte, Livorno Rugby ko

$
0
0
LIVORNO RUGBY - RUGBY BOLOGNA1928 6-31
LIVORNO RUGBY: Canepa (5' st Cristiglio); Chiesa T., Armani, Righetti, Fabbri; Rolla, Contini; Iegre (12' st Marmugi), Giglioli (cap.), Gragnani Giorgio; Bertini, Masiero (26' st Mazzocca); Bufalini, Sforzi (7' st Santi), Ciapparelli G. (20' pt Tichetti) (23' st Marconi). A disp.: Cafaro. All.: Igli Borsato.
RUGBY BOLOGNA1928: Soavi; Bastianelli (33' st Ragaglia), Smith, Neri, Signora; Bottone, Sergi (39' st Bernabò); Macchione (6' st Cimardi), Vedrani, Crescenzo (39' st Ferretti); Mazzini (10' st Bandieri), Gambacorta (1' st Tosatto); Mannucci, Sangiorgi, Sandri (cap.) (34' st Barbolini). All.: Gian Luca Ogier.
ARBITRO: Simone Sironi di Colleferro (assistenti: Claudio Castagnoli e Andrea Giugni di Livorno).
MARCATORI: nel pt (6-10) 4' cp Rolla, 27' m. Soavi tr. Bottone, 31' cp Bottone, 39' cp Rolla; nel st 10' m. Vedrani tr. Bottone, 26' m. Sergi tr. Bottone, 31' m. Bastianelli tr. Bottone.
NOTE: espulsione temporanea per Smith (11' pt). Calci piazzati: Rolla 2/3, Bottone 1/1. In classifica 0 punti per il Livorno Rugby (battuto con un margine superiore alle sette lunghezze; nessuna meta segnata) e 5 per il Bologna1928 (che ha vinto e si è assicurato il bonus aggiuntivo; quattro mete realizzate). Prima dell'incontro rispettato un minuto di silenzio in memoria del padre del capitano del Bologna1928 Massimo Sandri.

Il Livorno Rugby è partito sparato, ma poi, alle prime difficoltà, si è sciolto come neve al sole. Al cospetto della 'big' Bologna1928 (sempre prima in compagnia del Cus Perugia), i biancoverdi non sono riusciti a ribaltare il pronostico sfavorevole. I labronici - che occupano sempre la quart'ultima piazza - hanno ceduto 6-31 (0 mete a 4). Mal comune mezzo gaudio: anche le altre tre formazioni pericolanti, quelle che stanno sgomitando per evitare la discesa in C, hanno perso. Larghe le sconfitte rimediate da Jesi e da Viterbo, mentre il Vasari Arezzo nel match esterno con il Reno Bologna, ha saputo (nel finale) limitare i danni e dunque si è assicurato il bonus-difesa. Il margine del Livorno Rugby - atteso domenica prossima sul terreno del fanalino di coda Viterbo - sulla zona retrocessione è dunque sceso, quando mancano sei giornate al termine, da 9 a 8 punti. A preoccupare, più della situazione in classifica, è l'infermeria che si sta affollando di piloni: contro il Bologna1928, già assente Guidi (per lui stagione finita), sono usciti malconci Ciapparelli e Tichetti.

Contro il Bologna1928, ottimi i primi minuti dei livornesi. L'apertura dei padroni di casa Rolla, dopo aver sbagliato al 2' un primo calcio (da posizione angolata), sblocca il punteggio con un piazzato battuto dalla corsia centrale: 3-0 al 4'. I biancoverdi appaiono pimpanti, con i felsinei costretti a ricorrere alle maniere spicce (cartellino giallo per il centro Smith all'11'). I labronici però non concretizzano a dovere. I (validi) ospiti, al giro di boa della prima frazione, cominciano a macinare gioco con la propria ottima mischia. Su azione condotta in prima fase, dopo un'avanzata del pacchetto, l'estremo dei rossoblù emiliani Soavi sigla la meta del (definitivo) sorpasso. L'apertura Bottone trasforma: 3-7 al 27'. Finale di tempo all'insegna della vivacità e dell'equilibrio: Bottone e Rolla siglano un penalty a testa e all'intervallo, sul punteggio di 6-10, la situazione è più che mai fluida. Pesante, soprattutto a livello psicologico, la seconda meta dei bolognesi, giunta al 10' della ripresa, con il terza centro Vedrani che schiaccia dopo la poderosa spinta del pacchetto in una mischia a cinque. Bottone trasforma: 6-17. I felsinei - a caccia del massimo della posta per vincere la lotta a distanza con il Cus Perugia e mettere le mani sulla preziosa prima piazza - insistono, sempre partendo dalla solidità dei propri avanti. Al 26' su attacco insistito, meta del mediano Soavi, trasformata da Bottoni: 6-24. Al 31', punizione battuta a sorpresa dagli ospiti sulla linea di metà campo e fuga sulla destra dell'ala Bastianelli, che firma la meta-bonus. Bottone trasforma: 6-31. Nel finale, con orgoglio, Livorno va a caccia della meta della bandiera. In campo nel finale anche Marmugi, classe '98, attivo anche nella Franchigia della Costa Toscana under 18. Gli sforzi non sono premiati: Livorno, alla sua terza sconfitta consecutiva, deve alzare bandiera bianca. Nelle prossime due domeniche, a Viterbo e in casa con l'Amatori Parma, i ragazzi di Borsato si giocheranno l'intera stagione.

Gli altri risultati della 16° giornata di B, girone 2 (tra parentesi i punti conquistati in classifica): Jesi-Romagna 17-41 (0-5); Parma'31-Florentia 51-19 (5-0); Modena-Viterbo 43-12 (5-0); Cus Perugia-Amatori Parma 49-10 (5-0); Reno Bologna-Vasari Arezzo 10-3 (4-1). La nuova classifica: Bologna1928 e Cus Perugia 66 p.; Parma'31 58; Reno Bologna 53; Modena 52; Romagna 48; Amatori Parma 34; Florentia 32; Livorno 22; Jesi 17; V. Arezzo 14; Viterbo 12. Al termine della regular season, le prime due disputeranno i playoff con le prime due del girone 3, mentre le ultime due scenderanno in C.

The post Bologna troppo forte, Livorno Rugby ko appeared first on QuiLivorno.it.

Jolly Acli cade contro Nico Basket

$
0
0
Nico Basket Massa e Cozzile - Jolly Acli Essevuteatro 35 - 30 (5 - 11; 16 - 16; 28 - 21) 
Acli Essevuteatro: D'Alessio, Vannucci 1, Tripalo 12, Cotalini, Schiavo ne, Toti ne, Menichincheri ne, Balestri 11, Costa 5, Bindelli 1, Amendolea ne, Franceschini. All.Giannelli Giovanni
Arbitri: Marinaro e Landi

Un Jolli Acli Essevuteatro in versione Babbo Natale cede a Montecatini contro Nico Basket Massa e Cozzile. L'incontro è stato combattuto, intenso e vibrante, ma molto povero di realizzazioni con un punteggio quasi da minibasket frutto di percentuali disastrose al tiro da entrambe le parti. Le livornesi hanno mostrato ancora una volta una difesa impeccabile e feroce, non a caso sono la miglior di tutto il campionato ed hanno giocato anche abbastanza bene, ma a questo gioco oltre a difendere bene bisogna anche fare canestro e per Balestri e compagne questo è stato quasi impossibile (3 su 16  ai tiri liberi).
La formazione livornese aveva iniziato in modo piuttosto positivo lasciando a soli 5 punti, nel primo quarto, a Nico Basket ma i troppi errori al tiro hanno fatto si che il vantaggio restasse minimo. Con il passare dei minuti poi le livornesi hanno stentato sempre di più a trovare la via del canestro. Purtroppo è mancato l'istinto killer perché con gli avversari in grande difficoltà, Jolly Acli non è mai riuscito ad effettuare l'allungo decisivo. E' stata un po' la fotocopia della partita di andata con la squadra che, obbiettivamente, ha giocato una pallacanestro migliore ma ha litigato con il ferro per tutto il match. Adesso testa ai prossimi impegni per chiudere in bellezza la stagione e prepararsi con cura ai playoff che inizieranno il 23 di aprile.

The post Jolly Acli cade contro Nico Basket appeared first on QuiLivorno.it.

Coppa Primavera. Buone prove per il Tomei

$
0
0
Prima uscita sui duemila metri olimpici dei canottieri del Tomei di Livorno alla Coppa Primavera nelle acque del Bacino della Standiana di Ravenna dove si sono svolte interessanti regate con la partecipazione di 610 atleti. Buona la prestazione livornese dove si è cercato di consolidare la preparazioni degli equipaggi senior in vista dei meeting più impegnativi. La compagine labronica si è fatta valere con risultati sempre a medaglia e con il proseguimento di esperimenti con equipaggi misti con altre società toscane. Soprattutto gli atleti Cattermol Andrea e Benini Edoardo hanno “brillato” con prestazioni sempre all’altezza delle attese. Cattermol ha conseguito un ottimo primo posto nel doppio senior A in coppia con Emanuele Giarri della Società Canottieri Arno di Pisa, distinguendosi anche con un successivo buon secondo posto nel Singolo pesi leggeri maschile. Due vittorie invece per Edoardo Benini che in coppia con Lapo Londi di Limite ha primeggiato nel due senza e nel quattro senza categoria Senior. Terzo posto invece per Bernardini Alessandro nel singolo ragazzi.

The post Coppa Primavera. Buone prove per il Tomei appeared first on QuiLivorno.it.

Uisp. “Leforitempo” pronte per il Torneo in Rosa

$
0
0
Le "Leforitempo" sono una squadra di basket amatoriale che parteciperà al Torneo in Rosa organizzato dalla Uisp per i mesi di aprile e maggio 2017.
La squadra è composta da tute sportive con una passione irrefrenabile per il basket che le unisce ogni lunedì in una piccola palestra dove trovano il tempo di allenarsi un po' per concludere con una partitella che spesso si trasforma in uno sfottò meraviglioso. Per loro non ha importanza vincere o perdere, ma stare insieme e divertirsi per suggellare un'amicizia vera e propria. Ora hanno deciso di confrontarsi in un torneo vero e proprio e hanno tutte le intenzioni di rivestire un ruolo da protagoniste. La maggior parte delle giocatrici ha giocato in società come Acli Basket e la "porta bandiera" Francesca Picchi ha calcato i parquet di serie A, B e C. Ma Francesca, Simona, Nicoletta, Ilaria, Roberta, Lorenza, Roberta, Silvia, Tania, Ala, e Fulvia hanno un sogno: dimostrare il loro valore al torneo della Uisp. Da poco hanno giocato e vinto un'amichevole contro Pisa. Chi ben comincia è a metà dell'opera.

The post Uisp. “Leforitempo” pronte per il Torneo in Rosa appeared first on QuiLivorno.it.

Continua la crescita degli Etruschi under 12

$
0
0
I motivi di soddisfazione, per gli allenatori-educatori Francesco Consani e Nicolas Borella, in occasione del raggruppamento disputato al campo Lillatro di Rosignano, in questa domenica (festa del papà), non sono relativi tanto ai numeri (16 mete messe a segno, solo 9 quelle incassate, 3 vittorie su 4 partite), quanto alla crescita collettiva di tutta la squadra. Gli Etruschi Livorno under 12, in terra solvaina, hanno messo in vetrina qualità di rilievo per la categoria. Gli 'Etruschini' (nati negli anni 2005 e 2006) stanno migliorando settimana dopo settimana, impegno dopo impegno. A Rosignano, è andato in scena – come spesso accade in questo tipo di eventi riservati a formazioni propaganda – un girone all'italiana: le cinque formazioni al via si sono affrontate l'un l'altra in mini gare lunghe, ciascuna, 15'. I verde-amaranto labronici hanno battuto 3-1 (ogni meta un punto) la Florentia 'B', hanno liquidato 7-0 l'Elba, hanno superato 4-3 i padroni di casa dell'Amatori Rosignano ed hanno perso 2-5 contro la Florentia 'A'. 13 i (più che promettenti) verde-amaranto ruotati nell'arco delle quattro gare giocate. Questi gli atleti utilizzati da Consani e Borella: Daniele Campani, Filippo Merlo, Manuel Tognetti, Nicola Consani, Lorenzo Giusti, Diego Lubrani, Mirko Laterza, Leandro Sangiorgi, Gabriele Del Secco, Alberto Cavaliere, Jacopo Mannucci, Francesco Bernocchi, Cristian Raffo.

The post Continua la crescita degli Etruschi under 12 appeared first on QuiLivorno.it.

Lions under 14 scatenati, Vasari senza scampo

$
0
0
Per gli scatenati Lions Amaranto Livorno under 14, la terza fase del campionato regionale di categoria è iniziato in questo fine settimana (l'ultimo week end invernale, almeno secondo i criteri dell'astronomia) con il botto. Largo il successo ottenuto sabato in casa dai Lions 1 con il Vasari Arezzo (52-17, 8 mete a 3) e convincente l'affermazione esterna dei Lions 2 strappata domenica sul terreno del Bellaria Pontedera (17-33, 3 mete a 5). I labronici, contro gli aretini (attivi nella fascia 1 del torneo toscano di categoria) hanno espresso un gioco di alto livello. Ottima la prestazione offerta dai Leoni 1, ancora imbattuti dopo 19 gare di campionato: alto il ritmo, con azioni sviluppate sia intorno al raggruppamento che al largo. Il tutto a dimostrazione che i livornesi stanno operando con profitto durante le sedute di allenamento. Invidiabile la condizione fisico-atletica (grazie sicuramente al programma del preparatore Lorenzo Fuduli). I due tecnici Emanuele Bertolini e Davide Mantovani sono molto soddisfatti del gioco messo in vetrina. “Ci sono ancora delle situazioni difensive da migliorare, ma saremo pronti a lavorarci - dice Bertolini -; gli avanti si sono applicati con sacrificio e intelligenza per la squadra e i centri Uccetta e Madrigali hanno trovato un'ottima sintonia. Credo che chiunque avrà difficoltà a bloccarli”. Domenica i Lions 2 scesi in campo a Pontedera con una squadra composta quasi esclusivamente da atleti del 2004 (le sole eccezioni sono relative al capitano Persiani e Taddeini, veri condottieri della squadra), hanno giocato una partita in linea con la filosofia amaranto: non hanno mai mollato, sono parsi molto aggressivi sui punti di incontro ed hanno aperto l'ovale con attacchi al largo per far segnare le ali o l'estremo. Con le marcature delle ali Taddeini e Barreca, la partita era già in archiviata dopo il primo tempo. Questi i giocatori labronici impiegati in questo memorabile fine settimana: Giovanni Cerrai, Thmas Chelli, Gabriele Del Pero, Giorgio Ferra, Jonathan Frassinelli, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Lorenzo Pannocchia, Giulio Tedeschi, Cristiano Sagliano, Diego Biagi, Gabriele Uccetta, Andrea Dalla Valle, Mattia Lo Coco, Giacomo Marchi, Aldo Brondi, Nico Fantozzi, Massimo Barreca, Diego Polese, Andrea Lentini, Leonardo Persiani, Leonardo Castelli, Matteo Capobianchi, Stefano Madrigali, Filippo Paolini, Febo Vodicer, Leonardo Taddeini, Luca Tellini, Edoardo Belisari.

UNDER 12

Quello andato in scena questa domenica mattina sul campo 'Corsaro' di Uzzano (in provincia di Pistoia) è stato un raggruppamento di alto livello, con partite impegnative, viaggiate sui binari di un grande equilibrio. Per i Lions Amaranto Livorno under 12 si è trattato di un appuntamento utilissimo sotto ogni aspetto. Il tutto indipendentemente dal ruolino di due vittorie ed una sconfitta. Le tre gare giocate (lunghe ciascuna 20') sono servite per aggiungere un nuovo mattoncino nella crescita di tutti gli elementi della rosa (peraltro ampia). I giovanissimi labronici (nati negli anni 2005 e 2006), sotto la guida degli allenatori-educatori Alessandro Brondi e Alessandro Landi, stanno continuando a gettare le basi per un futuro ricco di soddisfazioni. Al via, nel raggruppamento di Uzzano, quattro squadre: due rappresentative del Firenze'31, i padroni di casa del Valdinievole e, appunto, i 'leoni' amaranto. Le formazioni presenti hanno dato vita al 'classico' girone all'italiana: ciascuna ha giocato tre partite. I livornesi hanno dapprima ceduto 4-5 (ogni meta un punto) con il Firenze'31 'A', per poi superare 8-6 il Firenze'31 'B' e battere 5-3 il Valdinievole. Più del numero delle marcature realizzate, ai due allenatori premeva verificare i miglioramenti degli elementi a disposizione. Tutti i 19 atleti a referto (anche coloro che hanno iniziato da poche settimane l'attività) hanno trovato un alto minutaggio. Il lavoro impostato (utilissimo anche l'allenamento congiunto della scorsa settimana effettuato con I Titani Viareggio) sta portando frutti concreti. I leoncini stanno maturando, esperienza dopo esperienza. Questi gli atleti amaranto protagonisti alle porte di Montecatini: Giacomo Autorino, Leonardo Bacci, Nico Bernini, Giacomo Contini, Simone Del Mazza, Niccolò Falleni, Lorenzo Fappiano, Federico Funghi, Jacopo Fusario, Lorenzo Giorgi, Andrea Libero Michelucci, Riccardo Pellegrini, Alberto Poli, Lorenzo Porciello, Nico Quercioli, Brian Santana, David Santiago Spagnoli, Omar Spagnoli, Edoardo Tonarini. Assente l'infortunato Luca Zampini.

The post Lions under 14 scatenati, Vasari senza scampo appeared first on QuiLivorno.it.

Costa Toscana under 16 cade a Perugia

$
0
0
Alla rappresentativa 'A' della Franchigia della Costa Toscana under 16 non è bastata una prova ricca di generosità. Non è stato sufficiente neppure segnare una meta in più degli avversari. Sul campo del Perugia, al termine di un match equilibrato, i ragazzi allenati dal terzetto Marco Zaccagna, Marco Tomaselli e Gianluca Barsacchi hanno ceduto 16-12. Il punticino guadagnato grazie al bonus-difesa è un brodino che non sfama e non serve a difendere la seconda piazza, ora occupata dagli umbri.
Questa la situazione in classifica nel girone èlite, girone del centro Italia, dopo 14 giornate (4 al termine): Amatori Parma 60 p.; Perugia 55; Costa Toscana 'A' 53; Cavalieri Prato/Sesto 49; US Firenze 44; Parma'31 29; Modena 28; Lyons Piacenza/Valnure 18; Cus Siena 13; Reggio Emilia 0. Solo la prima passa alla fase finale: con la sfortunata sconfitta di Perugia, di fatto, la Costa Toscana 'A' saluta le possibilità di lottare per lo scudetto di categoria. Rimane tuttavia intatta la soddisfazione di un'annata ricca di 'mete' e vittorie, nella quale il gruppo è cresciuto in modo esponenziale. Non va dimenticato che nella passata stagione il Livorno Rugby under 16 militava 'solo' nel campionato regionale. I passi in avanti sono stati notevolissimi. Lo schieramento iniziale protagonista a Perugia: Tomaselli; Cristiglio, Capozzi (cap.), Vargiu, Fabbri Davide; Gesi (v.cap.), Zannoni; Baldi, Mattei, Eliseo; Mancini, Angiolini; Ficarra, Campanile, Andreotti. Entrati nella ripresa Mannucci, Tattanelli, Meini, Bagnoli e Barsotti.
Sono gli ospiti a sbloccare il punteggio al 21' con una meta di capitan Capozzi. Al 26' il Perugia accorcia con un piazzato: 3-5 all'intervallo. I locali operano il definitivo sorpasso al 3' della ripresa con una meta trasformata: 10-5. Gli umbri allungano con due piazzati (6' e 9') e si issano sul massimo vantaggio (16-5). La seconda meta personale di Capozzi (trasformata da Gesi) consente alla Costa Toscana di ridurre il margine e chiudere il match in ritardo di 4 (16-12). Domenica prossima alle 11, sul 'Maneo', incontro casalingo (non proibitivo) con il Cus Siena.

The post Costa Toscana under 16 cade a Perugia appeared first on QuiLivorno.it.


Convincente successo di Granducato under 16

$
0
0
Largo e convincente il successo ottenuto dal Granducato Livorno under 16 (in casa con i coetanei del Puma Bisenzio. Il confronto, valido per la 12° giornata del campionato regionale di categoria, si è chiuso sul 48-17. All'attivo dei giallo-bianco-rossi 8 mete (a 3). I 5 punti ottenuti (vittoria e bonus) consentono ai labronici di consolidare la quarta piazza nel campionato regionale di categoria. Questa la situazione in graduatoria: Piombino 53 p.; Elba 51; Costa Toscana 'B' 39; Granducato Livorno 37; I Titani Viareggio 22; Volpi Toscane 21; Puma Bisenzio 16; Union Versilia 8. I padroni di casa hanno chiuso la prima frazione in vantaggio 17-10. Nel primo tempo, per i Granduchi, mete di Strazzullo (2'), Cappelli (21') e Mazzoni (30'), condite da una trasformazione di Chiarugi. Nella ripresa, poker di mete dell'immarcabile Barsali (a segno al 1', al 6', al 14' e al 23') e meta, nel finale (28') di Pellegrini. Tre, nel secondo tempo, le trasformazioni di Chiarugi. Questo il quindici di partenza dei giallo-bianco-rossi: Bicchierai; Strazzullo, Barsali, Porciello, Pellegrini; Mazzoni, La Rosa; Barba, Rondelli, Chiarugi; Rotondo, Barsacchi; Fabbrica, Cappelli, Rum. Nella ripresa, i tecnici dei livornesi Giampaolo Brancoli e Michele Pelletti hanno utilizzato Cavaliere, Chiarini, Daddi e Laviosa, inizialmente in panchina. Nella categoria under 16 giocano gli atleti nati negli anni 2001 e 2002. La squadra labronica si sta dimostrando in crescita, in grado di togliersi non poche soddisfazioni in questo scorcio finale di stagione. Il Granducato è la Franchigia nata grazie al lavoro sinergico fra le società cittadine dei Lions Amaranto e degli Etruschi.

The post Convincente successo di Granducato under 16 appeared first on QuiLivorno.it.

I giovani del Livorno Rugby in evidenza in Emilia

$
0
0
Il lavoro iniziato ad agosto sta dando proficui risultati. Più che soddisfacenti le risposte fornite dalle due rappresentative under 14 del Livorno Rugby (guidate dagli allenatori Massimiliano Ljubi, Stefano Gesi e Alessandro Gragnani) in questo ultimo sabato della stagione invernale. Nel quadro della prima giornata della terza fase del campionato regionale di categoria, la squadra biancoverde 'A' si è imposta sul campo del Firenze'31 'A' 5-47 (1 meta a 7), mentre la formazione biancoverde 'B' ha perso sul terreno del Cecina 'A' 45-7 (7 mete a 1). A Firenze, gli ospiti hanno chiuso la pratica già prima dell'intervallo (0-26 a metà incontro). La squadra 'A' del Livorno Rugby, composta in larga parte da elementi del 2003, al secondo anno in categoria, ha mostrato buonissimi numeri in ogni fase. Labronici abili sia in attacco, sia in difesa e ben piazzati in tutti i fazzoletti di campo. I giocatori grandi protagonisti in terra gigliata: De Rossi, Lampugnale, Nannoni, Gragnani, Nicastro, Lavorenti, Rossi, Giusti, Marzana, Gesi, Tori, Orsini, Piram, Pigliacelli, Bernardini. Impossibile, per il Livorno 'B' (formato da elementi del 2004, al primo anno fra gli under 14), fare qualcosa di più al cospetto della solida compagine del Cecina 'A'. Primo tempo nettamente a vantaggio dei padroni di casa. Nella ripresa invece, 'tolti' i tre giocatori dominanti avversari, gli ospiti sono cresciuti, hanno giocato sempre in attacco ed hanno impattato il parziale con una meta per parte. Per i biancoverdi 'B' una buona prova di carattere e di grande tenuta. Il Livorno Rugby 'B' di scena al 'Castellani' di Cecina: Borgi, Bradac, Cecconi, Bruni, Schillaci, Vallati, Santuari, Bianchi, Quartararo, Freschi, De Ranieri, Grifoni, Nanni, Fava, Quaglia.

UNDER 12

Ottima la quarta piazza ottenuta dal Livorno Rugby under 12 nella settima edizione del 'Torneo Conad – Città del Tricolore', svoltasi domenica scorsa a Reggio Emilia. I giovani biancoverdi (nati negli anni 2005 e 2006) hanno confermato le proprie grandi qualità, già messe in vetrina nei vari concentramenti organizzati in tutta la regione dal Comitato Toscano della Fir ed anche nel primo torneo nazionale primaverile, giocato domenica 12 marzo ad Arezzo. L'ampia rosa sta consentendo ai tre allenatori-educatori Riccardo Fabbrini, Rossano Campochiari e Piero Chiesa di effettuare un proficuo turn over e di far maturare significative esperienze a tutti quanti gli atleti. Questi i 19 giocatori labronici grandi protagonisti in terra reggiana: Alessandro Nicastro, Bruno Fava, David Casolaro, Davide Quercioli, Edoardo Giammattei, Edoardo Mauri, Filippo Coradeschi, Giorgio Barsotti, Giorgio Lenzi, Gregorio Gambini, Leonardo Giunta, Leonardo Migli, Massimo Nicastro, Mattia Gizzarelli, Nicola Mazzoni, Nicola Brancoli, Omar Niccolai, Saverio Bianchi, Tommaso Gambini. Al via alla manifestazione (che in tutto ha coinvolto oltre 1.600 giovanissimi atleti, in rappresentanza delle categorie under 12, 10, 8 e 6) le migliori squadre del nord e del centro Italia. Il Livorno Rugby ha giocato ad altissimi livelli il proprio girone eliminatorio, chiuso al primo posto con una sfilza di soli successi. In rapida successione, nel raggruppamento, i biancoverdi hanno battuto il Cus Milano '2' 4-0 (ogni meta un punto), l'Amatori Parma 3-1, il Sempione 4-0, il Viadana 6-0 e la Lazio 2-1. Grazie al primo posto nel girone, i labronici si sono guadagnati l'accesso alla semifinale, dove hanno affrontato il Modena. Sfida equilibrata ed intensa, nella quale le difese hanno gettato sabbia negli ingranaggi offensivi degli avversari. Alla fine, per 1-0, si è imposta la formazione emiliana. I livornesi, nella finale per la terza posizione, contro i romani della Capitolina, hanno ceduto, non senza una buona dose di sfortuna, 1-2. La buonissima quarta posizione conclusiva soddisfa pienamente l'ambiente biancoverde e conferma la bontà del lavoro svolto settimanalmente nel corso degli allenamenti, affrontati dall'ampio gruppo con grande applicazione e serietà.

UNDER 10

Eccezionale il secondo posto colto dall'under 10 del Livorno Rugby nella settima edizione del 'Torneo Conad – Città del Tricolore', svoltasi domenica scorsa a Reggio Emilia. Una giornata favolosa per i giovanissimi biancoverdi guidati dagli allenatori-educatori Alessandro Borgiotti, Ferdinando Tavella e Michele Quartararo, capaci, nell'evento emiliano di raggiungere importanti picchi di rendimento. La squadra labronica (composta da promettenti atleti nati negli anni 2007 e 2008) sta confermando impegno dopo impegno le proprie grandi doti. A Reggio, il Livorno Rugby è andato in crescendo. Nel primo incontro del torneo, contro l'Asti, è giunto 'solo' un pareggio. Poi i labronici hanno migliorato in modo esponenziale il proprio gioco ed hanno vinto gli altri cinque scontri validi per il girone eliminatorio con Collegno, Cernusco, Reggio, Cus Milano e Viadana. Proprio contro i mantovani, nel match-spareggio, decisivo per la prima piazza del raggruppamento, i biancoverdi hanno saputo gettare il cuore oltre l'ostacolo ed imporsi 2-1 (ogni meta un punto). Qualificazione da imbattuti nella semifinale, dove i labronici hanno nuovamente dato un saggio delle proprie doti: A.R. Milano superata, al termine di una gara dura, appassionante e all'insegna dell'equilibrio, 2-1. Biancoverdi dunque in finale, contro l'Amatori Parma. I ducali si sono dimostrati più forti, ma il Livorno Rugby non ha mai mollato, cedendo solo di misura (1-2). Il secondo posto in un torneo tanto prestigioso, nel quale erano presenti squadre di spessore provenienti dal centro e dal nord Italia (fra under 12, 10, 8 e 6 oltre 1.600 i giovanissimi giocatori presenti) dà ulteriore lustro ad un'annata davvero ricca di soddisfazioni. Ecco gli atleti biancoverdi superbi protagonisti a Reggio: Diego Andreotti, Nicola Bargagna, Giano Bianchi, Vittorio Borgiotti, Edoardo D'Ammando, Jacopo De Rossi, Jacopo Giusti, Cristian Isozio, Diego Norfini, Matteo Orlandi, Alessandro Quartararo, Matteo Ricci, Giulio Tavani, Massimo Tavani, Leonardo Tosi, Riccardo Tozzi.

UNDER 8

In questa domenica presso l'accogliente impianto di via Assalini di Reggio Emilia, 12 piccoli atleti dell'under 8 del Livorno Rugby (nati nel 2009 e nel 2010) in rappresentanza della folta rosa della squadra baby biancoverde, sono scesi in campo nel riuscitissimo torneo 'Conad – Città del Tricolore', giunto alla sue 7° edizione. Al via dell'evento, nelle varie categorie propaganda (dall'under 12 all'under 6), oltre 1.600 giovanissimi atleti. 24 le formazioni nel tabellone under 8. Il Livorno Rugby ha mostrato artigli e coraggio fin dal proprio duro girone eliminatorio, composto in tutto da sei formazioni. Sin dalla prima partita pareggiata 1-1 (ogni meta un punto) con l'Asti, si è notato il livello altissimo di questa manifestazione. Le partite successive dei biancoverdi sono state vinte in modo perentorio (6-0 con i locali del Reggio e 4-1 con il Pavia). La sconfitta che ha sancito la fine dei sogni di gloria dei labronici è arrivato contro il Verona (1-4), squadra che poi ha chiuso il girone imbattuto al primo posto. I biancoverdi guidati dall'allenatore-educatore Gabriele Biagiotti, grazie poi all'affermazione (3-0) colta con la Roma Capitolina, hanno chiuso il raggruppamento sul secondo gradino e dunque si sono qualificati per la fascia fra la quinta e l'ottava piazza della classifica generale. Intensissima la partita di 'semifinale' persa ai supplementari contro Cernusco (2-3). I piccoli livornesi sono arrivati stremati all'ultimo impegno del torneo (finale per la settima posizione), persa 0-4 contro il Parma. Chiusa la fase agonistica, spazio al 'terzo tempo' organizzato dalla società organizzatrice del Reggio Rugby e al 'quarto tempo', consumato presso il gazebo della stessa squadra biancoverde. Al di là dell'ottava piazza conclusiva, è stata un'esperienza di vita e di sport entusiasmente per i 12 atleti under 8. Ecco i loro nomi: Filippo Aspromonti, Micheal Baggiani, Giorgio Criscuolo, Filippo Del Moro, Francesco Fiorentini, Thomas Gennari, Diego Padella, Leonardo Ricci, Giacomo Traina, Christian Paolini, Romeo Celi, Jacopo Gambogi.

UNDER 6

Un'esperienza di sport e di vita indimenticabile per otto piccolissimi atleti dell'under 6 del Livorno Rugby, grandi protagonisti nella settima edizione del 'Torneo Conad - Città del Tricolore' svoltasi domenica scorsa presso l'impianto di via Assalini a Reggio Emilia. Per gli otto atleti biancoverdi (e per i loro accompagnatori, coinvolti nell'inimitabile entusiasmo dei rugbisti in erba), sveglia alle 4.30 e partenza per l'Emilia. Al trofeo reggiano, riservato alle categorie under 12, 10, 8 e 6, presenti in tutto quasi 1.700 atleti. Insieme alle altre under biancoverdi, i piccoli dell'under 6 del Livorno Rugby hanno dimostrato di avere intrapreso la strada giusta 'verso la meta'. Per alcuni di loro è stata la prima esperienza in assoluto in un torneo ufficiale: i bambini labronici (nati negli anni 2011 e 2012) hanno superato egregiamente la prova. Fra gli under 6, sono state in tutto 17 le squadre provenienti dal centro e nord Italia iscritte all'evento. Buonissimi i risultati ottenuti dai livornesi, ma una vera classifica, in questa categoria, è giusto non stilarla. A disposizione degli allenatori-educatori Daniele Aspromonti e Ilaria Cirillo, a Reggio, il Livorno Rugby under 6 si è presentato con: Alessandro Botti, Damiano Casolaro, Adriano Cosci, Tommaso Delvivo, Simone Fra, Enea Mazzoni, Riccardo Suligoj e Filippo Tani.

 

The post I giovani del Livorno Rugby in evidenza in Emilia appeared first on QuiLivorno.it.

Judo. Trofeo Leonardi. Ricco bottino per il Kokokan

$
0
0
gDomenica 19 marzo si è svolto a Camaiore Lido il 33° Trofeo di Judo "Stefano Leonardi”, gara che ha visto la partecipazione di oltre 300 atleti provenienti da diverse regioni italiane. Alla manifestazione sportiva, di notevole rilevanza atletica, ha partecipato anche il Gruppo Sportivo dei Vigli del Fuoco “C.Tomei”- Kodokan Livorno. Gli atleti della società hanno dimostrato, in questa impegnativa competizione, una notevole crescita sia nella tecnica agonistica che nello spirito di gruppo. Ricco è stato il medagliere. Nella categoria Esordienti A e B: medaglia d’oro per la determinata Ilaria Innuzzi, di bronzo per gli atleti Alice Cerini e Simone Ciampi, quinto posto per Tommaso Anastasia, Manuel Bellucci, Indira De Liso e Leonardo Di Paola. Terzo posto del Podio per il Cadetto Alessio Lemmi e ottimo piazzamento anche per gli altri agonisti della categoria Alessio Di Giovannella e Omar Domenici che hanno concluso la loro gara al quinto posto nelle rispettive categorie di peso. Hanno sfiorato il podio, combattendo con grande determinazione gli Juniores Marco Bergamini e Giulio Bartalucci che hanno concluso le loro gare al quinto posto. Nella categoria Senior medaglia di bronzo per Matteo Favilla mentre l’atleta Davide Corsani si è piazzato al quinto posto al suo rientro agonistico dopo qualche anno di fermo sportivo. Grazie a questi risultati, traguardo di tanta passione ed impegno degli atleti e dei loro Tecnici Sportivi, la società è riuscita a classificarsi 14esima sulle 81 partecipanti.

The post Judo. Trofeo Leonardi. Ricco bottino per il Kokokan appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio. Ai Provinciali le livornesi non deludono

$
0
0
Si sono svolti domenica scorsa i campionati Provinciali di pattinaggio artistico esercizi liberi della Uisp. Le atlete livornesi hanno dimostrato di essere pronte per i prossimi campionati regionali. Iniziamo dalla categoria Novizi. 1° Martina Vanni (La Cigna), 2° Viola Menicagli, 3° Cordero Sanchez (La Stella). Categoria Novizi Uisp: 1° Mya Balloni (La Rosa). Categoria Piccoli Azzurri: 1° Martina Sturli (La Cigna). Categoria Primavera: 1° Emi Antognoni (La Cigna). Categoria Allievi giovani: 1° Michelle Figoli, 2° Sara Russo (La Rosa), 3° Anna Stern, 4° Ilaria Derin (La Cigna). Categoria Allievi Uisp: 1° Agnese Mori (La Rosa), 2° Margherita Zini, 3° Jode Versa (La Cigna). Categoria Juniores. 1° Viola De Vizia (La Cigna), 2° Alessia Perugini (La Rosa). Categoria Azzurri Uisp. 1° Olivia Di Giorgi, 2° Francesca Grossi (La Rosa). Categoria Professionali Cadetti: 1° Viola Barni (La Rosa). Categoria  Junior. 1° Diletta Peralta (La Cigna). Nelle categoria Formula 1 Uisp "A": 1° Ilaria Pennacchia, 2° Linda Iriti (La Stella), 3° Vittoria Pireddu, 4° Martina Freschi (La Cigna). Formula Uisp 1B: 1° Melissa Branchetti (La Cigna), 2° Rachele Cresci, 3° Giulia Marchegini (La Stella).
Formula Uisp 1C: 1° Anna Falca (La Stella), 2° Aurora Bardi (La Rosa), 3° Eva Putrino (La Stella), 4° Tea Irene Liguori (La Rosa), 5° Martina Norfini (La Stella), 6° Giulia Grimaldi, 7° Aurora Semboloni, 8° Viola Guillet (La Cigna), 9° Carolina Porciani (La Rosa), 10° Giorgia Marini (La Stella), 11° Carolina Bontempo (La Cigna), 12° Elisa Cottini, 13° Camilla Bardocci, 14° Giulia Golfarini (La Stella). Formula Uisp 1D: 1° Emma Botteghi (La Rosa), 2° Martina Morandi, 3° Veronica Bocelli, 4° Nicole Tampucci, 5° Giulia Baldacci (La Stella). Formula Uisp 1F: 1° Isabella Gherarducci (La Rosa), 2° Greta Marini (La Stella). Formula Uisp 2A: 1° Alice Disgraziati, 2° Natalia Cavallini (La Cigna). Formula Uisp 2B: 1° Marta Pellegrini (La Rosa), 2° Rachele Carucci, 3° Elisa Luzzi (La Stella). Formula Uisp 2G: 1° Alice Pancaccini (La Cigna), 2° Cindy  Breghu (La Stella), 3° Ambra Vettori (La Rosa), 4° Alice Gasparri (La Cigna), 5° Lucrezia Pappalardo (La Rosa), 6° Elisa Ciccotelli (La Stella). Formula Uisp 1D: 1° Gemma Tedeschi (La Stella). Formula Uisp 3B:  1° Sara Voliana (La Rosa), 2° Adele Salemmi (La Stella), 3° Matilde Gelli, 4° Martina Grechi (La Rosa). Formula Uisp 3C: 1° Cecilia Aliboni (La Rosa). Formula Uisp 4B: 1° Martina Puliti (La Stella). Formula Uisp 5A: 1 Martina Mazzoni (La Rosa). Coppia Artistico: 1° Agnese Mori Fusco Giuseppe (La Rosa).

The post Pattinaggio. Ai Provinciali le livornesi non deludono appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio. Gruppi Show, Genesis è quarta

$
0
0
Si è svolto al Palazzo dello sport di Reggio Emilia il campionato italiano dei gruppi spettacolo e precision con la partecipazione di oltre 3000 atleti in rappresentanza di oltre 105 società. La manifestazione ha mostrato la crescita del livello tecnico, delle coreografie, delle scelte musicali. La società livornese La Stella ha ben figurato con la squadra Genesis che ha presentato "Ombre dell'anima" ottenendo un buon 4 posto.

The post Pattinaggio. Gruppi Show, Genesis è quarta appeared first on QuiLivorno.it.

La Libertas torna a sorridere espugnando Altopascio

$
0
0
Nuovo Basket Altopascio - Libertas Livorno 63-69 (16-19, 17-18, 8-18, 22-14)
Nuovo Basket Altopascio: Ghiarè, Poggetti, Pellicciotti, Fiorindi 3, Baroncelli 13, Cappa 10, Calderaro, Parrini 8, Vannini 21, Trillò 8.
Libertas Livorno: Marchini 2, Congedo 8, Dell'Agnello 19, Ferretti, Mariani 6, Brunelli, Nesti 13, Armillei 16, Pantosti 2, Locci, Beltran 2, Portas-Vives. All. Pardini

La Libertas Livorno, dopo la sconfitta a fil di sirena contro il Don Bosco, torna subito alla vittoria e lo fa su un campo per nulla facile come quello di Altopascio. I ragazzi di coach Pardini hanno sempre condotto il match, piazzando un parziale positivo, poi risultato decisivo, di 8-18 nel terzo quarto. Top scorer di giornata il solito Giacomo Dell'Agnello autore di 19 punti conditi da 11 rimbalzi, ma ben aiutato, sul perimetro, da Armillei con 16 punti, confermando il suo ottimo periodo di forma. Una curiosità: la Libertas ha vinto in trasferta segna segnare un solo tiro da tre punti (0-10). Prossimo impegno domenica, fra le mura amiche contro Legnaia.

The post La Libertas torna a sorridere espugnando Altopascio appeared first on QuiLivorno.it.

Benassi: “Contro il Prato per non fermarci”

$
0
0
Arrivato nel mercato di riparazione dopo gli infortuni di Rossini e Gonnelli, Benassi, dopo un buon esordio, ha dovuto fare i conti con la sfortuna visto che è stato costretto ai box per un mese. Ora che è tornato in forma vuole dare il suo contributo alla causa amaranto.

Benassi, può fare un primo bilancio della sua esperienza a Livorno?
"Mi è dispiaciuto molto per l'infortunio che mi è capitato. Per fortuna ho recuperato abbastanza velocemente e mi sono rimesso al servizio della squadra. Sono felice delle mie ultime prestazioni anche se ad Arezzo è arrivato un risultato negativo".

Come ha visto la squadra in questo periodo?
"Un momento negativo capita a tutti. Noi siamo stati bravi a saperci rialzare e ora andiamo dritto per la nostra strada".

Qual è l'obiettivo del Livorno?
"Fare più punti possibili senza porci dei limiti. Poi è chiaro che magari l'attenzione è più focalizzata sui playoff. Che rappresentano un campionato a sé e dove occorre essere al top fisicamente e mentalmente".

La vittoria contro la Viterbese ha avuto il sapore della liberazione?
"Sicuramente anche se i segnali di una rinascita si erano visti già ad Arezzo. Questo successo deve essere un punto di partenza visto che ci siamo ripresi anche il terzo posto".

Le fa specie vedere uno stadio mezzo vuoto?
"Siamo noi che dobbiamo riportare entusiasmo intorno alla squadra. Scendere dalla serie A alla Lega Pro non fa piacere a nessuno. Solo con i risultati riporteremo la gente al Picchi".

Contro il Prato che partita sarà?
"Troveremo un avversario che venderà cara la pelle perché si deve salvare. Non sono la squadra dell'andata ma neanche noi. Sono sicuro che si tratterà di una bella sfida".

Come vede il suo futuro?
"Spero di fare bene in questi mesi per convincere la società a puntare ancora su di me. Sarei felice di restare".

A Taranto è avvenuta un'altra aggressione ai giocatori. Un fenomeno che pare incontrastabile. 
"Non riusciamo proprio a venirne a capo di questo problema. Scioperare non credo serva a molto perché tanto poi un fatto del genere accadrebbe di nuovo. Tutto dipende dalle regole: bisognerebbe farle più rigide e farle rispettare".

The post Benassi: “Contro il Prato per non fermarci” appeared first on QuiLivorno.it.


Foscarini: “Vietato fallire contro il Prato”

$
0
0
Forte del successo sulla Viterbese, il Livorno fa visita al Prato (calcio d'inizio alle 18.30) per dare seguito ai tre punti conquistati la scorsa giornata. Ora che si sono sbloccati, gli amaranto non vogliono fermarsi e proseguire nella loro rincorsa al secondo posto (clicca qui per l'intervista a Benassi). All'andata, i tre punti conquistati sull'undici di Tavano e compagni diede il via ad una serie positiva di risultati culminata con la vittoria sull'Alessandria. Adesso Foscarini spera di ripetere quell'exploit magari infilando un filotto da qui fino al termine del campionato. Il tecnico in vista della sfida ai "cugini" confermerà l'undici visto con la Viterbese con l'unica eccezione di Murilo al posto di uno spento Calil. Probabile che nella ripresa venga dato spazio nuovamente a Vantaggiato per fargli aumentare il minutaggio.

Mister, l'importanza dei tre punti di sabato scorso?
"Ci hanno dato una boccata di ossigeno ma nulla più. Dobbiamo ancora ripristinare la nostra identità che si era smarrita. Il terzo posto è stato ripreso, ora c’è da consolidarlo magari dando la caccia al seconda posizione. L'obiettivo comunque deve essere sempre quello di fare più punti possibili per vedere poi dove si arriva al termine del campionato".

Come sta Vantaggiato?
"È un anno che praticamente è fermo. Ci ho parlato e gli ho spiegato che ha bisogno di minutaggio ma purtroppo non ho potuto farlo giocare con la Berretti a causa di un regolamento che non condivido. Va inserito gradualmente perché ritrovi una certa condizione”.

Che sfida sarà contro il Prato?
"Sicuramente non è la squadra dell’andata. Ha creato una sua identità e sta vivendo un momento positivo specie in casa con quattro vittorie nelle ultime cinque partite. Siamo consapevoli che non sarà facile".

Ci sarà spazio per Venitucci?
"Questa settimana l’ho visto meglio ed è uno dei papabili per una maglia da titolare. Con il suo inserimento si potrebbe anche cambiare modulo per esaltare le sue caratteristiche. L'importante è che ci sia anche con la testa perché se n giocatore è svampito non mi sta bene”.

Il 4-3-3 visto domenica può essere una variante tattica?
"Ne ho parlato con la squadra, specie perché mi accorgo che i nostri esterni a volte mi giocano sulla linea della difesa e questo rappresenta un problema. A volte una linea a quattro è più congeniale perché hai riferimenti più solidi. Su questo stiamo lavorando per migliorare”.

Calil appare completamente fuori dal gioco.
"E' un giocatore con una potenziale enorme ma con un andamento sbagliato e approccia male alla partita. Lui deve calarsi in questa realtà. Ha molte qualità tecniche ed è un peccato non saper tirarle fuori".

Pensa che uno sciopero sia il giusto modo per fermare le violenze da parte dei tifosi?
"Sono contento che non ci sia stato perché altrimenti la diamo vinta a quei quattro cretini violenti. Vanno puniti ma va non fermato un campionato per colpa loro".

Probabile formazione Livorno: Mazzoni, Benassi, Borghese, Gasbarro, Galli, Marchi, Luci, Valiani, Franco, Maritato, Murillo

The post Foscarini: “Vietato fallire contro il Prato” appeared first on QuiLivorno.it.

Uisp. Autocolle allunga. In A2 doppietta N. Vigoni

$
0
0
Il campionato amatori targato Uisp si articola su tre province (Pisa Lucca e Livorno) ed è stato diviso tra A1 e A2. Esaminiamo nel dettaglio le due serie con le gare che si sono disputate lo scorso weekend.

A1
Autocolle Six4Ever prova il primo allungo. Con due vittorie ai danni di San Miniato e Accademia, i livornesi (che avevano una partita da recuperare) guadagnano il primo posto in solitaria della classifica. Templari del Totano tiene il passo andando a conquistare due punti preziosi contro Pisa. Turno favorevole anche per VideoEvents.it e Labronica Le Scimmie che hanno sconfitto rispettivamente Pisces Lucca e Junior Lucca.

Risultati
Autocolle Six 4 Ever Li-Casa Culturale S. Miniato 59 - 52
Bellaria Pontedera-Junior Lucca 62 - 72
Pisa Alive 2009-Bellaria Pontedera 84 - 71
Labronica Scimmie Li-Junior Lucca 63 - 62
Accademia Navale Li-Autocolle Six 4 Ever Li 60 - 76
Pisces Lucca-VideoEvents.it Livorno 52 - 66
Templari del Totano Li-Zavrano Basket Pisa 61 - 35

Classifica
Autocolle Six 4 Ever Li 30
Templari del Totano Li 28
Casa Culturale S. Miniato 26
Labronica Scimmie Li 24
Pisces Lucca 20
VideoEvents.it Livorno 20
Pisa Alive 2009 18
Junior Lucca 16
Accademia Navale Li 14
Bellaria Pontedera 8
Zavrano Basket Pisa 6

A2
Nuova Vigoni Legnami e Ai Paparazzi distanziano di due punti la capolista Sport Pisa. Le due squadre livornesi, si sono affrontate in un derby appassionante vinto dai primi per sole 4 lunghezze. Ai Paparazzi in precedenza aveva espugnato il campo di PBC New Generation. Athletico Mnt sorride nella stracittadina contro Basket 70ers mentre Athletico Mnt, New Kinesis, I Libbici e Goldbet Shangay subiscono una battuta di arresto.

Risultati
PBC New Generation-Ai Paparazzi Livorno 54 - 58
Sport Pisa IES-Athletico M.N.T. Livorno 82 - 56
PBC New Generation-New Kinesis Livorno 77 - 61
Tirreno Residence-I Libici Livorno 65 - 49
Nuova Vigoni Legnami Li-Ai Paparazzi Livorno 48 - 44
Athletico M.N.T. Livorno-Basket 70ers Livorno 50 - 44
Sport Pisa IES-ARCI Basket CGN 76 - 45
Goldbet Shangai Livorno-Steelworkers Piombino 61 - 85

Classifica
Sport Pisa IES 36
Nuova Vigoni Legnami Li 34
Ai Paparazzi Livorno 34
I Libici Livorno 32
Tirreno Residence Cecina 24
Steelworkers UISP Piombino 24
Athletico M. N. T. Livorno 24
Basket 70ers Livorno 14
Goldbet Shangai Livorno 14
New Kinesis Livorno 6
PBC New Generation 4
ARCI Basket CGN 4

The post Uisp. Autocolle allunga. In A2 doppietta N. Vigoni appeared first on QuiLivorno.it.

Prato-Livorno 1-3. La cronaca del match

Baseball, gli under 18 sfiorano il blitz a Grosseto

$
0
0
Peccato. E' questo quello che si prova vedendo lo score del match della partita degli under 18 tra Livorno e Grosseto allo stadio Scarpelli in Maremma. Peccato perché al quarto inning il tabellone parlava chiaro: 6 a 0 per gli amaranto. Diverso purtroppo il risultato finale che consegna invece la vittoria ai maremmani per 11 a 10. Ma andiamo con ordine. Nove inning giocati intensamente da entrambe le formazioni.  Il Livorno parte bene dimostrando già una discreta forma nonostante fosse la prima gara di campionato. Ottima la difesa schierata dal manager "Ghigo" Gentini,  attacco  che risponde bene agli stimoli e che permette di  arrivare al termine del quarto inning, come detto, in vantaggio di ben 6 punti a zero sulla compagine grossetana. Poi il blackout e la rimonta avversaria favorita anche da qualche decisione "discutibile" dell'arbitro. Iniziano a farsi sentire alcuni errori dei ragazzi labronici e, complice anche l'espulsione (cosa assai rara in una partita di baseball) del lanciatore Galli, i grossetani cominciano la rimonta arrivando al pareggio al settimo e ultimo inning costringendo i ragazzi livornesi agli straordinari. Nei successivi extra inning i ragazzi del tecnico Gentini non riescono più ad incidere in zona di battuta e all’ultimo inning subiscono il punto del ko.
Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R Esito
Jr Grosseto 0 0 0 0 2 3 5 0 1 11 Win
Livorno 1 0 1 4 0 1 3 0 0 10 Loss
 

The post Baseball, gli under 18 sfiorano il blitz a Grosseto appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno espugna Viterbo: salvezza vicina

$
0
0
UNION VITERBO – LIVORNO RUGBY 22-23
UNION VITERBO: Buda; Saccà T., Menghini A. (23' st Del Tosto), Duri, Andreoli; Menghini M., Bonucci; Schirripa, Ceccarelli, Forti (22' st Pompei); Santucci, Capati (22' st Porchiella); Baiocco (cap.), Borgatti (1' st Meo), Mariottini. A disp.: Desana, Raschi, Basile. All.: Donato Scorzosi.
LIVORNO RUGBY: Chiesa T.; Cafaro, De Angeli, Rolla, Fabbri; Canepa, Armani; Giglioli (cap.), Masiero (40' st Mazzocca), Gragnani Giorgio; Bertini, Paris (39' pt Cristiglio); Bufalini, Sforzi (22' st Santi), Ciapparelli (12' st Tichetti). All.: Igli Borsato.
ARBITRO: Dante D'Elia di Taranto.
MARCATORI: nel pt (22-13) 2' m. Saccà T., 6' m. Borgatti, 15' cp Rolla, 19' m. Chiesa T. tr. Rolla, 25' m. Baiocco tr. Menghini M., 31' cp Rolla, 38' m. Borgatti; nel st 6' cp Rolla, 11' m. Cristiglio tr. Rolla.
NOTE: in classifica 2 punti per l'Union Viterbo (che ha perso con un margine inferiore alle otto lunghezze ed ha segnato quattro mete) e 4 per il Livorno (che ha vinto e non si è assicurato il bonus-attacco; due le mete realizzate). Espulsione temporanea (13' st) per Menghini A.

La salvezza, a cinque giornate dal termine della regular season, è vicinissima. Il Livorno Rugby getta il cuore oltre l'ostacolo, nasconde con la sua dose massiccia di grinta e determinazione le difficoltà relative ad una rosa falcidiata dalle assenze (nella circostanza solo diciannove i giocatori a referto) e mette a segno la vittoria più importante della stagione. I biancoverdi, sul campo 'Sandro Quatrini', contro i locali dell'Union Viterbo, si impongono, di forza, 22-23. Un successo (il primo ottenuta in trasferta) pesante mille tonnellate. I labronici raccolgono quattro punti al platino: sono sempre quart'ultimi, ma scavano un solco profondo sulla zona ad alto rischio della classifica. Il Viterbo si devono accontentare di due punti (doppio-bonus), resta sull'ultimo gradino, ma, almeno acciuffa il Vasari Arezzo. Il Livorno Rugby (che vanta gli scontri diretti favorevoli sia con Jesi che con Viterbo) vanta ora ben 12 lunghezze sulla zona retrocessione. I conti, in casa biancoverde, contano.

A Viterbo i labronici sono riusciti a mettere a nudo i limiti degli avversari. Ospiti bravi a rimanere lucidi, a non mollare la presa neanche quando, dopo i primissimi giri di lancetta erano in ritardo 10-0. Pronti via e Livorno (con in campo uno stoico Ciapparelli, il pilone reduce da un malanno al ginocchio) sembra spaesato. I laziali ne approfittano e con l'ala Tommaso Saccà (2') ed il tallonatore Borgatti (6') si portano ben presto sul 10-0. I biancoverdi non si perdono d'animo e cominciano a macinare gioco. Le azioni in velocità degli ospiti creano imbarazzi ai padroni di casa. Il centro Rolla sigla il penalty del 3-10 (15'). Livorno spinge e dopo una bella accelerata a tutto campo, va in meta, con l'estremo Tito Chiesa. Rolla trasforma e al 19' la situazione è di perfetto equilbrio: 10-10. Il Viterbo, più solido in mischia, rimette il muso avanti con la meta del pilone Baiocco. L'apertura Andrea Menghini trasforma: 17-10. Livorno mantiene la calma: ancora Rolla firma il piazzato del 17-13 al 31'. In chiusura di tempo, ancora con il tallonatore Borgatti, i laziali siglano la meta bonus e chiudono la frazione in vantaggio 22-13. Nonostante la panchina (numericamente) corta, Livorno ha maggiori energie. Sul piano tecnico, i labronici si fanno preferire agli antagonisti. Al 6' Rolla mette dentro il suo terzo piazzato (22-16). All'11' profondo calcio dei labronici mal controllato dai viterbesi. Livorno sfrutta l'opportunità e con l'avanti Cristiglio (subentrato già nel corso del primo tempo in luogo di Paris) segna la meta del primo (e definitivo) sorpasso: 22-23. Livorno va vicino ad altre marcature. Viterbo si disunisce e incassa la sua 15° sconfitta in 17 gare. La prima domenica di primavera è splendida per il Livorno Rugby, che si porta a pochissimi centimetri dall'agognato traguardo salvezza.

Questi gli altri risultati di questa 17° giornata (6° del girone di ritorno) di B, raggruppamento 2 (tra parentesi i punti ottenuti in classifica): Romagna-Cus Perugia 22-47 (1-5); Florentia-Modena 27-35 (1-5); Amatori Parma-Bologna'28 18-17 (4-1); Reno Bologna-Jesi 66-12 (5-0); Vasari Arezzo-Parma'31 8-43 (0-5). La nuova situazione in graduatoria: Cus Perugia 71 p.; Bologna'28 67; Parma'31 63; Reno Bologna 58; Modena 57; Romagna 49; Amatori Parma 38; Florentia 33; Livorno 26; Jesi 17; V. Arezzo e Viterbo 14. Domenica prossima il Livorno Rugby ospiterà l'Amatori Parma.

The post Livorno espugna Viterbo: salvezza vicina appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live