Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

De Palma è seconda agli Italiani indoor

$
0
0
2Come tutte le rappresentazioni che si rispettano anche per i campionati italiani corsa su pista indoor di Pesaro è arrivato il momento di chiudere il sipario. Grande è stato l'entusiasmo e gli applausi della numerosa platea presente a questa tre giorni di pattinaggio all'Adriatic Arena di Pesaro con migliaia di spettatori che hanno seguito l'evento. Nella categoria juniores femminile, dopo diverse gare per arrivare alla finale, Lucrezia De Palma, livornese ma portacolori della società gruppo pattinaggio San Miniato è riuscita con un bel finale ad aggiudicarsi l'argento, nella gara 3 giri sprint.

The post De Palma è seconda agli Italiani indoor appeared first on QuiLivorno.it.


Braccio di ferro, trionfo livornese con Sircana

$
0
0
sircanaSabato 20 marzo a Brescia si è svolto l’XI Supermatch SBFI competizione internazionale di braccio di ferro. Il taglio largo delle categorie di peso e la presenza di grandi atleti stranieri rendono questa competizione forse la più impegnativa del panorama italiano. La squadra tosco-labronica non poteva mancare all’evento ed infatti i Tyrsenoi dopo un lungo periodo di intenso allenamento specifico nei locali dello Sport Combat Club di Livorno hanno partecipato con una piccola formazione capitanata proprio dal loro leader Daniele Sircana.
Il risultato più inaspettato è stato proprio quello del coach Sircana che dopo aver vinto senza problemi una categoria ricca di atleti stranieri ha fatto uno strabiliante open ed è addirittura riuscito a conquistare il titolo Assoluto (il più forte senza categorie di peso) davanti ad atleti di livello internazionale ben più pesanti di lui.
DSC_0250Ma Sircana non è stato l’unico a vincere un oro senior infatti Gheorghita nella categoria fino a 75kg senior si è qualificato primo col braccio sinistro e secondo col braccio destro.
Renda ancora esordiente riesce comunque a conquistare la quarta posizione senior e naturalmente la seconda posizione esordienti destro fino a 75kg.
Infine, l’ultimo arrivato in casa Tyrsenoi, Marco Galligani ha combattuto da vero leone ottenendo così un meritatissimo terzo posto esordienti.
Prezioso l’aiuto di Walter Pacioni che ha spinto a dare il loro meglio i membri della squadra  direttamente da sotto il parco incitandoli ed acclamandoli. Adesso,dopo questa bellissima e durissima esperienza, i Tyrsenoi inizieranno la preparazione vera e propria in previsione del campionato italiano sperando di avere grossi risultati anche in questo 2016 già ricco di sorprese.

The post Braccio di ferro, trionfo livornese con Sircana appeared first on QuiLivorno.it.

Marcia: L. Runners seconda agli Italiani

$
0
0
marcia cassino1Cassino ha ospitato per il secondo anno consecutivo i Campionati Italiani di marcia e il Trofeo Nazionale cadetti. Gli atleti della Libertas Runners hanno colto un importante risultato salendo sul secondo gradino del podio della classifica di società nel Trofeo Nazionale cadetti dietro alla sole Fiamme Gialle. In questa categoria sulla distanza dei 6 km si sono dati battaglia i migliori specialisti italiani. Dopo un avvio tranquillo al secondo km l’amaranto Davide Finocchietti ha preso la testa della gara imponendo il suo ritmo, aumentando progressivamente l'andatura e andando a vincere l’ importante manifestazione a livello nazionale. Dietro di lui i compagni di squadra Palumbo Sergio e Caprai Fabrizio rispettivamente 13° e 18° posto, entrambi al primo anno di categoria, leggermente al di sotto delle loro normali prestazioni hanno contribuito in modo fondamentale al grosso risultato di squadra.  Sui 10 km allievi, Matteo Guido alla prima esperienza a livello nazionale si piazza al 31° posto con un risultato che non lo appaga del grosso lavoro svolto, avrà modo di rifarsi in futuro.
Da un punto di vista tecnico il miglior risultato per quanto concerne i colori amaranto è stato raggiunto da Gianluca Picchiottino. Il livornese ha impostato la gara sul suo ritmo passando ai primi 10 km in 43” 56, nella seconda parte di gara ha iniziato la sua progressione che lo ha portato al nuovo primato personale di 1h26'12", migliorando il precedente di oltre 4 minuti. La classifica generale lo ha visto al settimo posto assoluto.
“Tre mesi da incorniciare - sostiene Massimo Passoni – questo 2016 è iniziato bene. Da Colllesalvetti, Firenze ed Ancona per le Indoor, Grosseto, e infine Cassino, risultati che ci ripagano del grosso lavoro che stiamo facendo, la marcia amaranto c’è sta crescendo e noi ne siamo soddisfatti ed orgogliosi”.

The post Marcia: L. Runners seconda agli Italiani appeared first on QuiLivorno.it.

La nazionale araba under 17 sbarca al Fides

$
0
0
FidesLa Federazione Italiana scherma ha individuato nel Fides Livorno la società per un allenamento della durata di 10 giorni (dal 30 marzo all'8 aprile) della nazionale under 17 di sciabola e fioretto degli Emirati Arabi. In totale saranno 12 ragazzi e altrettante ragazze più 4 accompagnatori che saranno affidati alla guida dei maestri Zanotti, Pierucci e Rigoli. I ragazzi avranno l'opportunità di "tirare" con gli atleti livornesi e sarà uno scambio sicuramente interessante. Tra l'altro gli "azzurrini" Matilde Picchi e Gherardo Caranti hanno già avuto luogo di incontrare alcuni di questi ragazzi durante lo stage della nazionale under 20 svoltosi questa estate. Il presidente Mario Miccoli ha subito accolto favorevolmente con grande entusiasmo la proposta offerta dalla Federazione, organizzando anche una serie di iniziative per far conoscere la nostra bella città e la regione in generale a questi ragazzi e i loro accompagnatori.

 

The post La nazionale araba under 17 sbarca al Fides appeared first on QuiLivorno.it.

Fides primo a Lucca, Caranti secondo a Roma

$
0
0
IMG-20160320-WA0014Il Fides questo fine settimana hanno partecipato al 2° trofeo "Ponte del diavolo" a Borgo a Mozzano (Lucca) confermandosi nuovamente come il primo circolo della Toscana vincendo il trofeo delle società. Per la categoria Allievi/ragazzi svetta Pietro Torre che si classifica primo, secondo Edoardo Bertocchini, ottavo Giorgio Gradassi, decimo Edoardo Di Ficcio. Per le allieve/ragazze Angelica Cardi si classifica terza, Marta Bozzi sesta, Ziyad Dania nona, Giulia Cuccuini undicesima, Giuliatta Becucci dodicesima e tredicesima Matilde Freschi. Per la categoria giovanissimi/maschietti vince Edoardo Cantini, ottavo Federico Chiesa, undicesimo Marco Casavecchia, quindicesimo Gianluca Santini, diciottesimo Giulio La Comba. Nella categoria Esordienti e Prime Lame che sono le categorie non agoniste e dove quindi non vi è una classifica finale hanno partecipato con entusiasmo alla loro prima gara per alcuni, seconda per altri Davide Mannucci, Edoardo Betti, Anna Gambogi, Giorgio Favilla, Filippo Picchi, Diego Bottari e Francesco Chiappini.

002

Gherardo Caranti, classe 1997 del Fides, a Roma nella prova del circuito europeo under 20 sfiora l'accesso per la finalissima perdendo 15-14 un rocambolesco incontro finendo poi al terzo posto per un solo punto (tra l'altro molto discutibile l'arbitraggio). Comunque ottima prova per l'ex campione europeo e campione Italiano Cadetti

The post Fides primo a Lucca, Caranti secondo a Roma appeared first on QuiLivorno.it.

Karate: raduno regionale all’Accademia dello sport

$
0
0
12674695_1100422969988713_459704403_nSabato 19 marzo, Livorno è stato il centro del karate toscano, più precisamente l’Accademia dello Sport di via Garibaldi dove si è svolto il raduno regionale di karate del settore agonistico dello Csen (il primo ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) e l’aggiornamento arbitri e residenti di giuria. Con grande gioia dei padroni di casa ed organizzatori, Fasulo Alessandro (vice coordinatore Nazionale), Castellucci Fabio (vice responsabile Nazionale arbitri), Magnelli Alessio, e Triglia Carmelo, la palestra labronica di Damiano Bani è stata affollata di atleti pervenuti da ogni parte della toscana. Quasi 100 gli atleti presenti, accompagnati da tecnici e familiari, hanno trasformato l’Accademia in un palcoscenico sportivo di altri tempi. L’aria era quella delle giornate da ricordare, una grande riunione dei migliori tecnici e atleti del palcoscenico regionale ed italiano. Un evento improntato sulla condivisione, sul lavoro, sullo star bene insieme facendo sport, lasciando da parte per una volta i sani antagonismi di gara.
Gli atleti hanno lavorato alternandosi sui vari tatami a disposizione per le specialità di kata (forme) e kumite (combattimento) dimostrando l’alto tasso di crescita e buona salute che sta vivendo il karate nostrano. I tecnici del Team Toscana Csen Magnelli Alessio e Toni Alberto per il kumite, Piccini Alberto e Bonamici Manuela per il kata, stileranno a seguito di questo evento la lista degli atleti che parteciperanno all’Open Di Salisburgo (Austria), gara del circuito Mondiale WKF – Karate1 Premiere League, in rappresentanza della Toscana e della Nazionale di San Marino, grazie alla ormai pluriennale collaborazione dei due enti Toscano e Sammarinese.
Questi tutti i nomi degli atleti presenti al raduno: per l’Accademia dello Sport Livorno Caponera Diego, Ciardini Giacomo, Tinucci Jacopo, Betti Lorenzo, Fiordi Jacopo, Masetti Lorenzo, per l’AKSV Figline V.no Cioncolini Thomas, per l’Athletic Club Livorno Spadoni Nicola, Varriale Cristian, Begliomini Vittorio, Giusti Olivia, per il CAM Lucca Bozzi Rebecca, Bozzi Andrea, Fanti Agnese, Ravagli Jason, Gregori Filippo, Paoletti Mattia, Bertuccelli Leonardo,Delle Luche Luca, Trento Enzo, Trento Nico, per il CKS Certaldo Calossi Alessandro, Valori Matteo, Ciampalini Andrea, Franchini Martina, Guarino Luisa, Balzani Francesco, per il CKT Agliana Fedi Davide, per il Club Sport Collesalvetti Di Tanto Matteo, Orlandi Matteo, Ignesti Federico, Cuzzupé Federico, Mannucci Valerio, Pieri Thomas, per l’ASD Karate Livorno Hamdouni Wassim, Hamdouni Shahana, Hamdouni Shokat, per il Kiudokan Cecina Luca Gabriele, per il Master Fitness Pistoia Morelli Jasmine, Chiappelli Rachele, per il Ninja Club Pescia Russi Martina, Mariotti Niccolò, Tonfoni Cristiano, Borracelli Giada, Cecchi Matteo, Mariotti Tommaso, Ordofendi Marco, per l’Okinawa Venturina Cianchi Martina, Becherini Giulia, per la Ronin Livorno Loddo Gabriele, Turi Paolo, Capone Lorenzo, Parrucci Sofia, Iannattoni Gabriele, per la Shigitai Pisa Corti Margherita, Gronchi Asia, Cavacini Gaia, Sciamanna Chiara, Damiano Chiara, Piccione Riccardo, Giusti Debora, Donà Alessandro, Piparo Ludovica, Norcia Noemi, Filippi Francesco, Fabbri Davide, Bertocchini Elena, per lo Shotokan Ryu Livorno Mouchine Annaoua, per l’UKV Valdarno Innocenti Eleonora, Paradiso Lorenzo, Italiano Lorenzo, Monnetti Emma, per l’Atletic Carrara Milanta Raffaello, Milanta Maria Elena, per la Millennium San Frediano Ognissanti Matteo, per la Samurai 2000 Montaldo di Castro Ottoni Cristian, Ottoni Federico, Tozzi Paolo, Tazzari Fabio, per la Evolution Firenze Borghi Gianluca, Primini Gabriele.
Nell’occasione sono stati premiati anche gli atleti che hanno partecipato alla prima tappa del circuito Mondiale WKF – Karate1 Premiere League di Parigi lo scorso gennaio: Russi Martina, Ravagli Jason, Gronchi Asia, Daddi Nicola, Spadoni Nicola, Hamoui Adil, Magnelli Alessio, Ordofendi Marco.

The post Karate: raduno regionale all’Accademia dello sport appeared first on QuiLivorno.it.

Trofeo “Piccola Atene”, tre ori per la Folgore

$
0
0
Edoardo LigasTappa ricca di medaglie per gli atleti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica 187° Reggimento paracadutisti Folgore di Livorno, che domenica 20 marzo a Sabbioneta, hanno conquistato 3 ori e un argento al 12° trofeo “Piccola Atene”, seconda tappa del circuito Trofeo Lombardia - Csen. Grande soddisfazione per i 4 folgorini, accompagnati dal “basco amaranto” Antonio Citi, che hanno brillato nelle prove del “percorso”, “palloncino”, “prova libera” per le categorie dei pre-agonisti (6 – 11 anni) e nella specialità del Kumite (combattimento) categoria esordienti “A” (12 – 13 anni).

The post Trofeo “Piccola Atene”,
tre ori per la Folgore
appeared first on QuiLivorno.it.

Torneo Viareggio. Livorno eliminato dallo Spezia

$
0
0
12718132_593918974091091_1629002505818610546_nNiente da fare. Lo Spezia si conferma la nostra bestia nera. Anche a livello giovanile, i liguri hanno la meglio sugli amaranto proprio come accaduto in serie B. Questa volta gli aquilotti hanno sconfitto i labronici agli ottavi del torneo di Viareggio. Decisiva una rete su rigore di Filipovic arrivata al 7' del primo tempo. L'attaccante poi è stato espulso nella ripresa ma la superiorità numerica non è servita alla Primavera per ribaltare il risultato. L'obiettivo iniziale era quello di passare almeno il girone eliminatorio e così è stato fatto. Adesso non resta che onorare il campionato.

SPEZIA: Saloni, Terminello, Schiattarella, Barbato, Candela, Antezza (20' st. Paccagnini), Badiali (34'' st. Demofonti), Maggiore, Paljk (1? st. Cito), Okereke (41' st. Maione), Filipovic. A disp.: Fontana, Correa, Loho, Grieco, Faiola, Mosti, Tardo, Sanchez, Ferri. All.: Gallo.

LIVORNO: Romboli, Santini (8' st. Nigiotti), Buselli, Benassai, Morelli, Bartorelli, Brizzi, Bardini (26' st. Guastapaglia), Cragno, Testa, Sagnini (34' st. Folegnani). A disp.: Signorini, Bani, Dell’Aversana, Ettajani, Annibale, Cerri, Poggi, Camarlinghi, Vittorini, Cortopassi. All.: Brondi.

Arbitro: Mantelli di Brescia

Reti: 7' pt. Filipovic rig.

Note: espulso Filipovic (S). Ammoniti Terminello (S), Nigiotti (L)

The post Torneo Viareggio. Livorno eliminato dallo Spezia appeared first on QuiLivorno.it.


“Città di Milano”: sei medaglie per la NL

$
0
0
200 misti donne podio
Cusinato Ilaria Team Veneto, Franceschi Sara Nuoto Livorno, Pirovano Anna Vittoria Alata
VI Trofeo Citta di Milano Swimming Nuoto
Day 02 - 19 Marzo 2016
D. Samuele Swimming Pool
Milano Italy
Photo P.Mesiano/Deepbluemedia/InsideLa febbre da trials olimpici sta salendo, e per certi versi – al 6° Trofeo “Città di Milano – ha già raggiunto temperature elevatissime. E da quello che potremmo definire un campionato Assoluto in piccola scala, la Nuoto Livorno è salita sul podio 6 volte (3 medaglie d’oro nei misti…), senza contare le due zampate di Gabriele Detti tesserato, però, per Esercito e Team Lombardia.
Super Franceschi. Partiamo da lontano, ma non troppo. Agosto 2015, Singapore, Mondiali Juniores. Sara Franceschi fa 1'59 nei 200 Stile Libero (frazione lanciata di staffetta). Un segnale forte, il primo foro nel bozzo di una meravigliosa farfalla che aspettava solo d'iniziare a volare. Di quel segnale - e del bronzo agli Assoluti Invernali - si è accorta pure la Federazione Italiana Nuoto, tanto da convocarla per il collegiale in altura in Messico. Ventuno giorni di lavoro al fianco dei big azzurri (Platrinieri, Detti, Turrini, Masini Luccetti, Polieri...) e una consapevolezza in costante crescita che l'ha portata nel giro di due settimane al terzo posto delle graduatorie all-time nei 200 Misti sia in vasca corta che in vasca olimpionica. Prima ai campionati Regionali (2'09"97) e qualche giorno fa, appunto, al trofeo "Città di Milano": 2'12"82, primato personale abbattuto di 1,83 secondi, record italiano Cadette, terza migliore prestazione di tutti i tempi alle spalle di Francesca Segat e Alessia Filippi (oggi mamme), migliore prestazione di sempre con i costumi in tessuto, 4° prestazione europea stagionale e dulcis in fundo crono al di sotto del limite richiesto dalla Federazione per la partecipazione ai Campionati Europei Assoluti di Londra (16-22 maggio). Ma il regolamento, tuttavia, parla chiaro. E quel tempo andrà ripetuto agli Assoluti Primaverili.
Turro c’è. Per nuotare i misti è necessario essere completi. E se in Italia - da almeno 6-7 anni - c’è un nuotatore bravo a 360°, quello è Federico Turrini. Oro nei 200 (2’02’’47) e oro nei 400 (4’21’’18), il capitano labronico è assolutamente in linea con la tabella di marcia stilata dal tecnico Stefano Franceschi. Due belle gare, nuotate con relativa facilità nonostante il periodo di carico non sia ancora finito, in vista dell’ultimo test (Open di Svezia a fine mese) ma soprattutto degli Assoluti che qualificheranno per Londra e i Giochi di Rio de Janeiro.
Tris De Memme. Sulla scia di quanto di buono fatto vedere al Golden Tour di Marsiglia, Martina è andata a medaglia nei 200 (2’00’’16 alle spalle di Pellegrini e Mizzau), 400 (4’11’’26, bronzo) e 800 Stile Libero (8’33’’19) sottolineando una splendida condizione di forma che la porterà, senza dubbio, a ritagliarsi un ruolo da assoluta protagonista tra quattro settimane sulla riviera adriatica.
Attesa Masini Luccetti. Cento, 200 e 400 Stile Libero anche per la campionessa d’Europa e la vice campionessa del mondo in carica con la 4X200 Stile Libero; prestazioni, anche in tal caso, in linea con quello che è il percorso che sfocerà nelle selezioni a cinque cerchi: 57’’34 nei 100, 2’01’’13 nei suoi 200 e 4’17’’36 sulla distanza che meno adora, ma comunque utilissima per preparare un ottimo 200.
Bertotto più Ciampi. Francesca più Matteo. Estremamente convincenti. Specie la prima, al personale nei 200 (2’02’’36), 400 (4’11’’72, a pochissimi decimi dal podio) e 800 Stile Libero (8’40’’78), e adesso pronta, pure lei, per gli Open di Svezia a Stoccolma; impressioni positive anche per il latinese, impegnato nei 100 (52’’83), 200 (1’51’’74) e 400 Stile Libero (3’55’’90).
Altri risultati. Record personale, inoltre, per Leonardo Palla (29’’39 nei 50 Rana) e vicina ai suoi migliori tempi Martina Dini (28’’47 nei 50 Farfalla); tanta esperienza per Lorenzo Torre (50 e 100 Stile Libero, 50 Rana) Filippo Dal Maso (200 Misti, 100 Dorso e 200 Stile Libero) e impatto più che positivo, infine, Luca Mauri (200 Misti e 400 Misti) e Susanna Negri (400 Stile Libero, 200 Farfalla e 400 Misti).

 

The post “Città di Milano”: sei medaglie per la NL appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio. Otto livornesi al trofeo internazionale

$
0
0
coppa libertas 2016A Prato è stato organizzato dalla Lega nazionale pattinaggio Uisp un incontro internazionale Italia-Slovenia che avverrà venerdi'25 e sabato 26 marzo. Sono otto le pattinatrici livornesi sono state convocate per partecipare al Trofeo internazionale Sport e Turismo. Le atlete convocate sono Mya Balloni, Asia Giommi, Sara Russo, Viola Barni, Alessia Perugini, Francesca Grossi, Olivia Di Giorgi e Giada Niccolai. Questa manifestazione offre la possibilità di incontrare atlete a livello europeo e quindi conoscere meglio il livello tecnico raggiunto.

The post Pattinaggio. Otto livornesi al trofeo internazionale appeared first on QuiLivorno.it.

Canottaggio. Tomei superstar a Genova

$
0
0
12715651_191639164530117_7514552305902319516_nInizio di stagione tormentato dal maltempo per le prime gare di canottaggio sulla distanza olimpica dei 2000 metri. La prima la gara prevista a S.Miniato (Lago di Roffia) è stata rimandata. Domenica 6 Marzo il maltempo ha costretto l’interruzione delle gare a metà giornata a Ravenna. Dove si è potuto competere è Genova, domenica 13 marzo. Il Tomei ha ben figurato andando a medaglia con 7 equipaggi su 11 presentati con ben 3 medaglie d’oro, tre d’argento e una medaglia di bronzo. I podi più alti sono stati conquistati da Dario Sardelli nel singolo 7,20 Allievi C, dal 4 di coppia ragazzi composto da Alessandro Bernardini, Lorenzo Tintori, Vittorio Petrai e Luca Perfetti e dal 2 senza Ragazzi composto da Lorenzo Tintori e Luca Perfetti. Medaglie d’argento per il Singolo 7,20 Cadetti con Alberto Sciuto , il 2 senza Cadetti composto da Nico Guidi e Stefano Lomi e per il Doppio Cadetti maschile con Alberto Sciuto e Stefano Lomi. Al terzo posto il doppio juniores maschile con Francesco Ferrini e Francesco Chirico. Piazzamenti, che fanno ben sperare in proiezione futura, per Alessandro ed Elisa Bernardini rispettivamente al 4° posto nel singolo Ragazzi e in una agguerrita gara del Singolo Senior Femminile.
Intanto, sempre domenica 13 marzo a Pusiano (Como), si è svolta la Regata Regionale della Lombardia dove ha partecipato Edoardo Benini in equipaggi misti con società della Lombardia. Nel 2 senza Junior (misto con Moltrasio) si è classificato al 3° posto, 1° invece nel 4 senza Senior (misto con Moltrasio, Gavirate e Corgeno).

The post Canottaggio. Tomei superstar a Genova appeared first on QuiLivorno.it.

Continua la marcia del Granducato Livorno

$
0
0
under 16 granducatoSette, come il numero delle mete realizzate dalla capolista a Colorno. Sette, come i punti di vantaggio sulla più immediata inseguitrice. Il Granducato Livorno under 16, anche alle porte di Parma – a Colorno appunto – vince in modo perentorio, 13-45, conserva l'imbattibilità stagionale e mantiene inalterato il margine sui Cavalieri Prato/Sesto, l'unica vera rivale verso le semifinali per il titolo italiano di categoria. La classifica del girone del torneo élite, centro Italia dopo 14 giornate (4 al termine): Granducato Livorno 68 p.; Cavalieri Prato/Sesto 61; Reggio Emilia 49; Perugia 40; Amatori Parma 38; Parma1931 26; Modena 25; US Firenze 20; Colorno 14; Lyons Piacenza/Valnure 5. La prima festeggerà l'accesso alle semifinali per il titolo italiano.
In terra emiliana, i giallo-biancorossi labronici allenati da Giampaolo Brancoli sono andati in crescendo. Di spessore il secondo tempo. Contro un avversario di bassa classifica, che ha moltiplicato gli sforzi, desideroso di compiere il 'colpo del secolo', gli ospiti hanno subito trovato le due mete trasformate del primo mini allungo (0-14 al 10'). Poi, nella parte centrale della prima frazione, reazione dei parmensi: 8-14 all'intervallo. Nella ripresa, i livornesi hanno aumentato i giri del proprio ottimo motore ed hanno scavato il solco definitivo. Top scorer dell'incontro Mori, autore di 30 punti (4 mete e 5 trasformazioni). A bersaglio anche Batista (2 mete) e Iozzelli (1 meta). Lo schieramento: Del Bono; Bonaccorso, Orifici, Mori, Chiarugi; Barsali, Batista; Mannelli, Baldi, Iozzelli; Dalla Valle, Solimani; Andorlini, Rum, Migliori. Entrati anche: Ficà, Rotondo, Berni, Kifri, Bientinesi, Salvadori, Lucchesi. A Colorno, curiosamente, il Granducato tornerà nuovamente questa settimana, in occasione di un prestigioso torneo internazionale, in agenda venerdì 25 e sabato 26. I livornesi disputeranno nuove significative (e non facili) gare, utilissime per affilare le armi in vista delle sfide decisive per il titolo tricolore.

The post Continua la marcia del Granducato Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Gli etruschi under 14 lottano ma sono sconfitti

$
0
0
Etruschi under 14 2016Il processo di crescita degli under 14 degli Etruschi Livorno non conosce soste. Anche sul campo del valido Firenze'31, nel recupero della quarta giornata di questa seconda fase del campionato regionale di categoria, i verde-amaranto affidati agli allenatori Francesco Consani e Salvatore Fusco hanno evidenziato miglioramenti in ogni fase. L'incontro si è chiuso sul 22-10 (4 mete a 2) per i locali, ma le risposte per i labronici sono più che incoraggianti. Peraltro gli Etruschini (nati negli anni 2002 e 2003) si sono presentati sul prato del 'Lodigiani-Padovani' con uno schieramento rimaneggiato, senza alcun elemento a disposizione in panchina. Dall'altra parte il solido Firenze'31, invece, ha potuto contare su tanti elementi, costantemente ruotati sul terreno di gioco. Non a caso, dopo un primo tempo in equilibrio (chiuso con i padroni di casa in vantaggio solo di due lunghezze, 7-5), nella ripresa le difficoltà per gli ospiti sono aumentate. Nella seconda frazione, 3 le mete dei fiorentini, 1 per i livornesi. Lo scarto finale piuttosto esiguo conferma i progressi dei labronici, pronti a disputare una fase finale di stagione sugli scudi. Il lavoro impostato dai tecnici è comunque a lunga scadenza. I frutti si vedranno non tanto nei prossimi mesi, quanto nei prossimi anni. Sia i ragazzi del 2003 (che avranno un altro anno in categoria), sia quelli del 2002 (che saranno ceduti in prestito al Granducato Livorno, la società sinergica nata dalla stretta collaborazione fra Etruschi e Lions e dedita esclusivamente alle categorie under 18 e under 16) potranno, nella prossima stagione, togliersi non poche soddisfazioni. Le basi sono decisamente solide. Gli under 14 degli Etruschi utilizzati a Firenze: Mazzoni, Tellini, Giusti (una meta), Persiani, Stasi, La Rosa, Vasile, Barba, Daddi, Castelli, Cavaliere, Paolini (una meta), Madrigali, Masi, Lentini.

ETRUSCHI UNDER 12 2016

UNDER 12

L'inverno, per gli Etruschi Livorno under 12, si è chiuso in grande stile, con un positivissimo concentramento andato in scena sul campo labronico della via della Chiesa di Salviano. In questa terza domenica di marzo, i giovani e promettenti verde-amaranto (classe 2004 e 2005), affidati agli allenatori-educatori Riccardo Fabbrini e Alessandro Sarcina, hanno mostrato nell'evento organizzato dai 'cugini' dei Lions Amaranto Livorno, ottimi numeri. Al via del concentramento, oltre ai padroni di casa dei Lions ed agli Etruschi, anche Amatori Cecina e Amatori Rosignano. La formula ha previsto la disputa di un mini-campionato: ciascuna formazione presente ha affrontato le avversarie due volte, in mini-partite di 10' l'una. Di fatto disputato un girone d'andata ed uno di ritorno. Al di là del ruolino di marcia (due vittorie, un pareggio e tre sconfitte), per i verde-amaranto le risposte dal campo salvianese sono risultate incoraggianti. L'inverno ha lasciato spazio ad una stagione primaverile che si preannuncia particolarmente intensa per gli Etruschini, pronti a disputare i prestigiosi tornei di Noceto, Modena, Recco e Treviso. Il concentramento di Salviano è stato prezioso per affilare le armi in vista di tali importanti appuntamenti. I giocatori verde-amaranto protagonisti in questo ultimo concentramento invernale: Alberto Cavaliere, Diego Lubrani, Jacopo Mannucci, Samuele Lonzi, Francesco Bernocchi, Cristiano Raffo, Nicola Mazzoni, Gioele Bianchi, Davide Santuari, Marco Becucci, Leonardo Schiaffino, Morgan Buda, Raul Caso, Alessio Lombardo, Maicol Junior Negromante.

Etruschi under 8 2016

UNDER 8

Etruschi Livorno under 8 'corsari' a Portoferraio. Nel concentramento ospitato dalla locale società dell'Elba, i giovani (e validissimi) atleti verde-amaranto (nati negli anni 2008 e 2009), guidati all'allenatore-educatore Daniele Di Domenico, hanno ottenuto la prima piazza, con un ruolino di marcia di soli successi. Ben 27 le mete realizzate, 1 sola quella subìta nell'arco delle cinque partite disputate nella riuscitissima manifestazione. Al via dell'evento Elba1, Elba2, Gispi Prato1, Gispi Prato2, Cecina e, appunto, Etruschi. Gli scatenati verde-amaranto (Matteo Orlandi, Giano Bianchi, Mattia Cavalieri, Mattia Bartolini, Alex Bernini, Michael Baggiani, Daniele Tosi, Diegi Celati, Giorgio Annunziata e Matteo Parenti) hanno messo in mostra qualità più uniche che rare nella categoria. Brillante il gioco espresso: passaggi precisi, costante appoggio al compagno e puntuali placcaggi hanno caratterizzato le gare giocate sul campo isolano. Gli ottimi risultati sono frutti del serio lavoro impostato nel corso degli allenamenti. La formula del concentramento di Portoferraio ha previsto un girone all'italiana: tutte quante le squadre presenti si sono affrontate una volta l'un l'altra. In rapida successione, gli Etruschini hanno battuto 3-0 (ogni meta un punto) l'Elba1, 4-0 il Gispi1, 6-1 il Cecina, 4-0 il Gispi2 e 10-0 l'Elba2.

 

The post Gli etruschi under 14 lottano ma sono sconfitti appeared first on QuiLivorno.it.

Continua la crescita dei giovani leoncini

$
0
0
lIONS UNDER 14 2016 2Un sabato di fine inverno memorabile per i giovani e ruspanti leoni, che hanno avuto l'onore di rappresentare la Toscana nel torneo internazionale di Recco. I Lions Amaranto under 14 (nati negli anni 2002 e 2003) hanno disputato, nel prestigioso quadrangolare effettuato in terra recchilina, ottime partite. A dir poco spumeggiante il gioco espresso. Al via dell'evento, oltre ai labronici, Recco per la Liguria, Asti per il Piemonte e Bennet per l'Inghilterra. La formula ha previsto un girone all'italiana con partite a tempi unici di 20 minuti, effettuate con le regole degli under 16 (15 i giocatori in campo), ma con mischie 'no contest'. Le importanti novità non hanno scoraggiato gli amaranto, che anche con situazioni di gioco per loro inedite, si sono comportati egregiamente. I ragazzi allenati da Emenuele Bertolini e Matteo Civita, in successione, hanno perso la prima partita con l'Asti 0-2 (ogni meta un punto), hanno pareggiato (1-1) con il Bennet ed hanno chiuso con una vittoria giunta in extremis (3-2) con il Recco. Alla fine ricco terzo tempo offerto dai padroni di casa. Bertolini e Civita non nascondono la loro soddisfazione per la positiva esperienza. La loro formazione è andata, nel corso del torneo, in crescendo. La squadra ha confermato la propria grande compattezza ed è restata unita fino all'ultimo minuto dell'ultima partita. La parte finale della stagione può riservare ulteriori piacevoli sorprese. Complimenti ancora. I giocatori utilizzati: Lischi, Cappelli, Lo Coco, Brondi, Ficcanterri, Chiarini, Barsacchi, Marchi, Porciello, Sula, Chiarugi, Rondelli, Uccetta, Bicchierai, Pellegrini, Recchi, Massoni, Strazzullo.

lIONS UNDER 12 2016

UNDER 12

Per i giovanissimi Lions Amaranto Livorno under 12 i risultati (un pareggio e cinque sconfitte) non sono stati eccezionali, ma questo ultimo concentramento della seconda fase della stagione ha ugualmente fornito indicazioni più che incoraggianti. Sul campo amico di via della Chiesa di Salviano, in questa ultima domenica d'inverno, i leoncini (nati negli anni 2004 e 2005) affidati alle cure degli allenatori-educatori Alessandro Brondi, Brunella Caiazzo e Davide Mantovani hanno mostrato un carattere d'acciaio. Pur alle prese con pesanti e gravi assenze e pur costretti a fare i conti, già nel corso delle prime gare del concentramento, a noiosi infortuni, gli amaranto hanno provato a gettare il cuore oltre l'ostacolo. Sul piano del gioco e della volontà, le indicazioni sono positive. Gli imminenti tornei primaverili (a Noceto, in Corsica e a Perugia) possono essere affrontati con grande fiducia ed ottimismo. Al via del concentramento di Salviano, quattro squadre della provincia. La formula ha previsto la disputa di una sorta di campionato: tutte le formazioni si sono affrontate l'un l'altra due volte, dando vita ad un girone d'andata ed uno di ritorno. I Lions, dopo aver perso di misura - a testa altissima - con Amatori Rosignano e Amatori Cecina, hanno pareggiato nell'ultima partita del girone d'andata con i 'cugini' degli Etruschi Livorno. Nel girone di ritorno, con gli allenatori impossibilitati, per l'esiguo numero di giocatori a disposizione, ad effettuare rotazioni, inevitabilmente si è registrato un calo. Non sono mancate grinta e applicazione: le tre sconfitte del girone di ritorno sono state tutte quante più che decorose nella forma e nella sostanza. La squadra, che con rara maturità sta affrontando gli attuali problemi dovuti alle gravi assenze, è destinata a chiudere in crescendo la stagione. Il lavoro dei tecnici e dei dirigenti è soprattutto impostato a lungo termine: i leoncini nel giro di pochi anni diventeranno veri leoni. I 14 elementi protagonisti domenica scorsa sul campo amico di Salviano: Thomas Chelli, Gabriele Del Pero, Jonathan Frassinelli, Lorenzo Giorgi, Alice Laviosa, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Gregorio Paglini, Lorenzo Pannocchia, Nico Quercioli, Cristiano Sagliano, Giulio Tedeschi, Luca Zampini. Assenti giustificati: Nico Bernini, Giovanni Cerrai, Giorgio Ferra, Gabriele Marchesan, Niccolò Pieralli e Lorenzo Porciello,

The post Continua la crescita dei giovani leoncini appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby under 18 sconfitto ma salvo

$
0
0
LIVORNO RUGBY UNDER 18 2016A Firenze, contro i fortissimi locali primi in graduatoria, il Livorno Rugby under 18 non ha compiuto il miracolo sportivo e non è riuscito a ribaltare il pronostico sfavorevole. La sfida, valida per la 14° ed ultima giornata, si è chiusa con la netta affermazione dei gigliati, 69-0. I biancoverdi sono scesi sul terreno di gioco 'Lodigiani-Padovani' senza l'assillo del risultato da cogliere a tutti i costi. La salvezza, dopo i risultati ottenuti nelle precedenti uscite, era già in cassaforte. La permanenza nel duro campionato èlite di categoria rappresenta per i biancoverdi una meta di grande prestigio. In attesa di due recuperi, questa la classifica del girone del centro Italia del torneo élite (la serie A della più importante categoria giovanile): Firenze 64 p.; Cavalieri Prato/Sesto 60; Colorno* 42; Cus Perugia** 27; Parma1931 25; Livorno Rugby 20; Amatori Parma* 12; Cesena 5. *Colorno e Amatori Parma 1 partita in meno; **Cus Perugia 2 partite in meno. A Firenze, i labronici allenati da Daniele Conflitto si sono presentati con uno schieramento largamente rimaneggiato. Partita a senso unico, con i locali capaci di siglare, in tutto, 10 mete. La stagione, per i promettenti under 18 del Livorno Rugby, non si chiude qua. Gli atleti vanno ora a rimpinguare la prima squadra, attesa, dopo le festività pasquali, dalle ultime cinque gare della poule promozione di serie B. I giocatori under 18 possono essere inseriti nella formazione senior, anche se, per regolamento, alcuni, per la loro giovanissima età, non possono essere impiegati in alcuni ruoli del reparto avanzato. I biancoverdi utilizzati a Firenze: Romano, Fabbri, Canepa, Ianda, Martini, Chirici, Zannoni, Bitossi, Merani, De Libero, Pardini, Marmugi, Campanile, Menicucci, Liguori, Grassi, Patrone, Andolfi, Marconi.

lIVORNO RUGBY UNDER 16 2016

UNDER 16

Per il Livorno Rugby under 16 l'inverno si è chiuso con un fragoroso bòtto. In questa terza domenica di marzo, sul terreno di gioco amico 'Maneo', i ragazzi (nati negli anni 2000 e 2001) allenati da Marco Zaccagna hanno battuto i coetanei dei Versilia 39-5. Ben 7 le mete siglate dagli scatenati padroni di casa, che avevano già in ghiaccio successo e bonus-attacco dopo il primo tempo (29-0 il punteggio all'intervallo). In forma tutti i reparti. Efficaci le azioni proposte. Schierati Vellutini, Campanile e Chierchia in prima linea, Pini e Ianniciello in seconda, Saylon, Mattei e Andreotti in tera, Zannoni e Gesi mediani, Davide Fabbri e Bagnoli alle ali, Vargiu e Capozzi ai centri e Pieroni estremo. Entrati nel corso del match anche Donatini, Giacomo Fabbri, Bernardini, Trumpy e Mancini. La successione delle mete. Nel primo tempo al 5' a bersaglio Gesi, al 12' è la volta di Capozzi (Gesi trasforma), al 20' schiaccia Pini, al 23' segna Pieroni, al 35' deposita oltre la fatal linea nuovamente Capozzi (Gesi trasorma). Nella ripresa, dopo la meta della bandiera (14') del Versilia, giungono le marcature di Pieroni (21') e di Saylon (35'). Con il largo successo, i biancoverdi consolidano la loro terza posizione in graduatoria. I biancoverdi sono in costante crescita. Questa la nuova classifica nel girone 1 del campionato regionale di categoria: Rosignano 60 p.; Titani Viareggio 49; Livorno 42; Lucca 31; Versilia ed Elba 30; Piombino 26; San Vincenzo 17; Lunigiana -4.

livorno rugby under 12 2016

UNDER 12

Una prestigiosissima manifestazione disputata dal Livorno Rugby under 12 in grande stile: a bordo campo gli allenatori delle altre formazioni hanno persino invitato i loro atleti a seguire le gesta dei biancoverdi (nati negli anni 2004 e 2005). Sì, proprio così! Per i tecnici-educatori David Martini, Luca Isozio e Piero Chiesa, è una grande soddisfazione sentirsi fare i complimenti da altri educatori per il bel gioco dimostrato in campo dai propri atleti. Soddisfazione da condividere con i dirigenti e con tutto l'ambiente. Al di là dell'eccellente terza piazza conclusiva colta dai labronici, le indicazioni giunte in questa ultima domenica d'inverno dal Torneo 'Memorial Suriani', svoltosi allo stadio 'Battaglini' di Rovigo sono decisamente positive. Ecco l'elenco degli atleti biancoverdi grandi protagonisti in uno dei 'templi' della palla ovale italiana: Giulio Biagiotti, Amedeo Bianchi, Gabriele Borgi, Giacomo Bradac, Luca Bruni, David Casolaro, Tommaso Cecconi, Federico Ferretti, Tommaso Gambini, Edoardo Giammattei, Leonardo Giunta, Mattia Gizzarelli, Samuel Isozio, Francesco Edoardo Landa, Lorenzo Nanni, Andrea Rossi, Valerio Tavella, Fabio Vodicer. Particolarmente efficaci i labronici in fase difensiva. Nel proprio girone di ferro (il raggruppamento 'A), il Livorno Rugby ha battuto il Pieve di Cento 4-0 (ogni meta un punto), il Monselice 1-0, il C'è l'Este 3-0, la Roma Primavera 1-0 ed ha perso con i locali del Monti Rovigo 2-3. Ricapitolando, i biancoverdi hanno vinto le prime quattro disputate, senza subire alcuna meta. La sconfitta di misura con i rodigini (agli 'ospiti' sarebbe bastato il pareggio, in virtù della miglior differenza mete) ha impedito di qualificarsi alla finalissima. I labronici hanno così disputato la finale per la terza piazza, vinta in scioltezza (6-1) con il Gispi Prato. La finalissima è stata vinta dal Rovigo. Il podio raggiunto conferma le potenzialità di una formazione, quella biancoverde, composta da elementi di tutto rispetto nel panorama nazionale di categoria. Avanti così.

RUGBY LIVORNO UNDER 10 2016

UNDER 10

Eccellente la quarta piazza finale dal Livorno Rugby under 10 (formazione 'verde') nel prestigioso torneo 'Monti' di Rovigo. Anche all'importante evento svoltosi in terra polesana - un trofeo che ogni anno raduna le migliori squadre italiane delle varie categorie propaganda - i biancoverdi labronici hanno messo in mostra qualità di primissimo ordine per la categoria. Gli under 10 del Livorno Rugby, pure a Rovigo, sono riusciti ad abbinare qualità e quantità. Ben due le rappresentative (la 'verde' e la 'bianca') del Livorno presenti in Veneto. La rosa della squadra è ampia e con elementi promettenti. La serietà evidenziata nel corso della preparazione settimanale da tutti i giovanissimi atleti e gli ottimi risultati ottenuti anche nei concentramenti regionali confermano le potenzialità dei biancoverdi, capaci, a Rovigo, di metter sotto anche formazioni di grande blasone. Si è trattato del primo torneo disputato fuori dai confini regionali. Le risposte sono risultate davvero positive. Brillanti, nelle 14 mini-partite giocate (7 per ciascuna rappresentativa) le azioni proposte in fase d'attacco e concreta l'opera in difesa. Se il buon giorno si vede dal mattino.... I giocatori (nati negli anni 2008 e 209) utilizzati nelle due squadre, la 'bianca' e la 'verde', nel torneo 'Monti': Leonardo Tosi, Federico Cannone, Guido Pozzi, Saverio Bianchi, Giorgio Barsotti, Davide Quercioli, Edoardo D'Ammando, Jacopo De Rossi, Tommaso Guzzo, Nicola Bargagna, Tommaso Perucci, Anna Romano, Vittorio Borgiotti, Nicolas Aquilini, David Canziani, Giacomo Giusti, Leonardo Loi, Edoardo Mauri. Allenatori Gabriele Biagiotti e Ferdinando Tavella.

Livorno rugby under 8 2016

UNDER 8

Dopo i vari concentramenti regionali, si è svolto domenica scorsa il primo torneo della stagione per le rappresentative propaganda del Livorno Rugby. E così di buon'ora, due pullman carichi di voglia di divertirsi (un entusiasmo contagioso per grandi e piccolini) sono partiti alla volta di Rovigo, dove era in programma il prestigiosissimo torneo 'Monti'. Gli under 8 biancoverdi sono stati inseriti in un girone impegnativo. Un raggruppamento affrontato con tanto entusiasmo, tanta grinta e tanta passione per la palla ovale. Le prime tre partite sono state giocate con disinvoltura ed hanno fruttato tre vittorie: battute Roma Primavera, Monselice e C'è L'este. Poi lo scontro più temuto e duro, quello con il Gispi Prato. I piccoli biancoverdi hanno combattuto e giocato con cuore e passione ma non è bastato. La sconfitta con i lanieri ha fatto sfumare il sogno di accedere alla finale, ma non ha demoralizzato i giovanissimi labronici, subito ripartiti ancora più grintosi e vogliosi di vittoria. Il Livorno Rugby ha così superato, nell'ultimo incontro del girone, i locali del Rovigo. La finale per la terza piazza con il Sesto – appuntamento giunto dopo un terzo tempo sostanzioso, fatto di giochi e risate, con compagni di squadra, genitori e amici – ha visto ancora una volta i biancoverdi grandi protagonisti. La vittoria con i sestesi ha consentito di centrare un'ottima terza piazza. Estremamente soddisfatti i due allenatori-educatori Alessandro Borgiotti e Michele Quartararo. I loro piccoli-grandi atleti (nati negli anni 2008 e 2009) promettono davvero bene. E' stata una giornata intensa, bella e carica di emozioni. Tutti i bimbi si sono impegnati, si sono sacrificati per i compagni e hanno sempre dato il loro massimo per arrivare il più in alto possibile. I giocatori utilizzati a Rovigo: Cristian Isozio, Diego Andreotti, Enea Ferrini, Massimo Pablo Ricciardi, Jacopo Gambogi, Aldo Romano, Giulio Lenzi, Alessandro Quartararo, Jonny Giorgi.

LIVORNO RUGBY UNDER 6 2016

UNDER 6

Buonissima quinta piazza per il Livorno Rugby under 6 nel prestigioso torneo nazionale di Rovigo. Al via dell'evento nove formazioni (fra le migliori d'Italia), inizialmente divise in due gironi, I biancoverdi, nel proprio raggruppamento, hanno incrociato le armi con Roma Primavera, C'è L'este e il Monselice. Proprio con il Monselice, che poi ha vinto il torneo, è giunta una sfortunata sconfitta di misura, che ha impedito ai biancoverdi di qualificarsi alla finale. Come evidente, in questa categoria - la più piccola riconosciuta ufficialmente dalla Fir -, i risultati tecnici - le mete realizzate e quelle subìte - hanno un valore del tutto relativo. L'importante è che i bambini crescano con quei sani valori propri dello sport della palla ovale. Da questo punto di vista, i conti, in casa labronica, tornano. Anche a Rovigo, brillanti le giocate espresse dai biancoverdi, capaci di muovere con efficacia il pallone e di trovare buone soluzioni sia in fase d'attacco, sia in fase difensiva. Prossimo appuntamento per gli under 6 del Livorno Rugby, guidati dall'allenatrice-educatrice Ilaria Cirillo, il 3 aprile a Noceto. I giovanissimi biancoverdi brillanti protagonisti in terra veneta: Filppo Tani, Filippo Del Moro, Filippo Aspromonti, Niccolò Compagnone, Christian Paolini, Francesco Fiorentini.

The post Livorno Rugby under 18 sconfitto ma salvo appeared first on QuiLivorno.it.


Meloria under 15 si conferma al comando

$
0
0
Foto 05-03-16, 19 50 55Virtus Certaldo-Meloria Basket 69-53
Meloria: Gavazza 2, Ghezzani 4, Bonatti, Ciurli 6, Lenzi 27, Belvedere 3, Rizzo, Raffaelli 2, Biagi 1, Baldeschi 4, Mottola 4. All. Mesolella, ass. Sanna
Parziali: 18-13, 30-27, 49-42

Ancora uno stop per la formazione under 20 del Meloria che rimane inchiodata all'ultimo posto. Anche contro Certaldo, la formazione livornese ha lottato ma alla fine si è dovuta arrendere. Determinante è stato l'ultimo quarto dove i padroni di casa hanno trovato l'allungo decisivo visto che fino a quel punto la formazione di Mesolella era sempre riuscita a stare dietro i propri avversari.

Meloria Basket-Follonica Basket: 58-49
Meloria: Raffaelli 14, Sagona, Pischedda, Masoni 8, Del Rio 4, Martella, Ciardi 17, Fica, Mottola 2, Lin ne, Zorzi, Orsini 13. All. Monetti, ass. Bertocci
Parziali: 16-20, 26-35, 44-42

Vittoria casalinga anche per gli under 18 della coppia Monetti-Bertocci che si impongono nella difficile sfida contro Follonica. Partita dai due volti, una prima frazione da dimenticare con errori evitabili al tiro e disattenzioni in difesa, una seconda metà di gioco caratterizzata invece da una difesa aggressiva e da una certa freddezza al tiro. Dopo i primi due tempini che si sono conclusi sul 16-20 e sul 26-35, coach Monetti si fa sentire negli spogliatoi e la squadra reagisce alla grande con un contro parziale che permette alla formazione livornese di mettere il naso avanti, seppur di due sole lunghezze (44-42). Ultima frazione sula falsa riga della precedente e con una difesa che sale di intensità permettendo l'allungo decisivo (58-49).

Meloria Basket-Cestistica Pescia 85-48
Meloria: Rossi, Vitelli 5, Faccini 5, Borgiotti 6, Lulli 31, Antonucci 8, Cuomo, Noè 5, Lentini 7, Perondi 9, Sanna 3, Lista 6. All. Referendario, ass. Martella
Parziali: 18-13, 40-29, 56-40

Seconda vittoria per gli under 15 del Meloria in questa seconda fase. Dopo la larga vittoria contro CMB Lucca, arriva un più 37 che lascia poco spazio alle interpretazioni: una vittoria netta. Però c'è da dire anche se la partita era iniziata male con un parziale degli ospiti di 0-7. La chiave della partita è stata la difesa: da metà del primo periodo maggiore attenzione e aggressività con tanti palloni recuperati (alla fine 35) e punti in contropiede per incanalare la partita sui binari giusti. Il 18-13 della prima frazione dà il via per l'allungo decisivo che arriva nei quarti successivi chiusi stabilmente in vantaggio (40-29 e 56-40). L'ultimo periodo, condizionato da uscite per falli degli ospiti è senza storia (parziale di 29-8) e il 85-48 finale parla chiaro.
Ora testa alla partita contro Libertas Lucca di venerdì per mantenere il primato della classifica.

 

The post Meloria under 15 si conferma al comando appeared first on QuiLivorno.it.

Pielle under 20 lascia Carrara di marmo

$
0
0
BASKET PALLONE CANESTROPielle Livorno-Cmc Carrara 74-62
Pielle: Balestri, Castrignano, Pappalardo 19, Borgioli 7, Ripoli 15, Cafferata 9, Paperi, Parlanti 2, Bertolini, Bongi 12, Fiaschi 3, Filippeschi 9. All. Trocar
Carrara: Biagioni 10, Gai 11, Giananti 16, Viaggi 14, Borghini M. 4, Mouafiq 6, Ghio, Musetti 1. All. Viaggi
Parziali: 17-15, 37-23, 53-52

Ancora un'ottima prova dell Under 20 della Pielle che vince in casa contro Carrara, dopo un amara sconfitta nella partita di andata. La Pielle parte subito forte, ingrana bene e già nel secondo quarto si porta sul più 14 con una grande difesa che le permette di sviluppare ottimi contropiedi. I ragazzi di Carrara non si demoralizzano e recuperano fino al -1 nel terzo periodo. Ma alla fine grazie alla ritrovata concentrazione la Pielle riprende il vantaggio vincendo e ribaltando anche un eventuale differenza canestri. Ottima presenza difensiva di Cafferata e Paperi oltre ai ritrovati Ripoli e Bongi che vanno in doppia cifra ed al sempre ottimo Pappalardo.

The post Pielle under 20 lascia Carrara di marmo appeared first on QuiLivorno.it.

La Labronica under 13 fa suo il derby

$
0
0
under13gialloL’Under 14 Elite in maglia Labronica Basket (e targata Gsa Service) supera il Basket Cecina (68-59), ma abdica in quel di Prato nonostante i 25 punti di Santoni, recentemente convocato per il Trofeo delle Regioni; dopo Pasqua, via alla seconda fase.
Pall. Prato 58
Gsa Service Labronica 46
GSA SERVICE: Iacoponi 11, Santoni 25, Vespasiani, Voliani 6, Tempestini, Cunardi, Di Paola 4, Cantini, Regoli, Amoruso. All. Bellavista.
Gsa Service Labronica 68
Basket Cecina 59
GSA SERVICE: Nannipieri 2, Iacoponi 12, Santoni 15, Vespasiani 6, Voliani 9, Cunardi 1, Orsolini 2, Di Paola 15, Cantini 4, Amoruso 2. All. Bellavista.

Un’Under 14 Regionale mai doma cede alla Pielle (49-63), più cinica nel finale; in doppia cifra Pirone e Ceccotti.
Gsa Service Labronica 49
Pielle 63
GSA SERVICE: Mureddu, Nannipieri 7, Pirone 15, Francesconi, Sandri 2, Auribelli 4, Orsolini, Di Zillo 4, Sorrentino 5, Ceccotti 12, Garzelli. All. Vigni.

Ma la copertina della settimana è tutta per l’Under 13 Giallo, a segno nel derby contro la Carismi Don Bosco (70-59, massimo vantaggio +21 nel terzo quarto); nessuna menzione particolare, solo un grande gruppo.
Gsa Service Labronica 70
Carismi Don Bosco 59
GSA SERVICE: Geromin 9, Giachetti, Pirone 9, Falleni, Martelli 6, Bini, Fiocchi 17, Leonardini, Di Zillo 9, Deliallisi 9, Sorrentino 11, Radaelli. All. Patti, Volpi, Falaschi.
Gsa Service Labronica97
Cmb Lucca 23
GSA SERVICE: Geromin 7, Giachetti 7, Falleni 6, Martelli 19, Bini 4, Fiocchi 18, Leonardini 6, Di Zillo 6, Deliallisi 5, Sorrentino 9, Tumio 10, Radaelli. All. Patti, Volpi, Falaschi.

L’Under 13 Nero stravince lo spareggio vs. Ies Pisa e si qualifica per la Coppa Toscana.
Gsa Service Labronica 70
Ies Pisa 20
GSA SERVICE: Cambini 6, Melosi 2, Manfredini 2, Frizzi 7, Solimani 7, Menichelli, Gueli 2, Pistolesi 14, Mini 2, Baccelli 28. All. Patti, Volpi, Falaschi.

Chiude l’Under 13 Bianco (tutti nati 2004), nettamente sconfitti dai più grandi del Don Bosco.
Gsa Service Labronica 29
Carismi Don Bosco 113
GSA SERVICE: Vicenzini 8, Bernardo, Pitari 2, Saviozzi 1, Stagi 12, Casalati, Ciotti 2, Filippi, Mannucci 4, Pappalardo. All. Antonini, Tosi, Venni.

The post La Labronica under 13 fa suo il derby appeared first on QuiLivorno.it.

Brilla la Stella del Don Bosco under 18

$
0
0
ajaxmailLa settimana delle giovanili CARISMI Don Bosco Livorno è stata contraddistinta come sempre da numerosissimi successi.

Under 13
Un secondo quarto giocato in maniera troppo leggere "condanna" la CARISMI Don Bosco Livorno alla prima sconfitta stagionale in casa della Labronica.

Libertas Labronica Basket - CARISMI Don Bosco Livorno 70-59 (17-16, 23-10, 19-19, 11-14)

CARISMI Don Bosco Livorno: Arcuri, Armstrong 3, Santini, Gavazza 10, Dattola, Saltini 6, Ursi 7, Maniaci 4, Sfregola 2, Mazzantini 14, Mori 13, Gori. All.ce Tomaselli, Ass Valentino.

Under 14 Regionale
Gli stessi 2003 si rifanno nel campionato Under 14 Regionale contro la Labronica "B" sempre sul parquet di Via Pera.

Labronica "B" - CARISMI Don Bosco Livorno 29-113 (9-30, 11-27, 1-46, 8-10)

CARISMI Don Bosco Livorno: Pellegrini, Arcuri 2, Armstrong 4, Santini 4, Gavazza 14, Dattola, Alighieri, Saltini 4, Ursi 17, Sfregola 16, Mazzantini 30, Mori 22. All.ce Tomaselli, Ass. Valentino

Under 14 Elite
La CARISMI Don Bosco Livorno Under 14 Elite scivola contro Montevarchi complice una partenza difficile per i labronici.

CARISMI Don Bosco Livorno - Montevarchi 50-59 (5-13, 21-16, 7-15, 17-15)

CARISMI Don Bosco: Cecchi 21, Gassani, Lazzerini, Luschi, Vanacore 3, Bechi, Antonini, Sorrentino, Berti 20, Barzacchi 4, Giarratano, Lorenzini 2. All. Gualandi, Ass. Tomaselli

Under 15 Eccellenza
Una gara davvero ben giocata dalla CARISMI Don Bosco Livorno Under 15 Eccellenza che, priva di ben 3 elementi, perde di sole 5 lunghezze contro Pontedera, una delle formazioni più competitive di tutta la Toscana. I ragazzi di coah Tomaselli hanno avuto, sul - 2 a 11 secondi dal termine, la palla della potenziale vittoria.

CARISMI Don Bosco Livorno - Juve Pontedera 52-57 (10-14, 8-19, 17-13, 17-11)

CARISMI Don Bosco Livorno: Spinelli, Paoli F 14, Paoli M 5, Bozzi, Leveratto 6, Nigiotti 2, Bianchi, Baia, Ceparano 14, Mori 2, Ense 9. All.ce Tomaselli, Ass Gualandi

Under 16 Elite
Prova opaca per la truppa di coach Valentino che perde il match contro Rosignano.

Carismi Don Bosco Livorno-Basket Rosignano: 55-68 (15-25, 14-17, 16-11, 10-15)

Carismi Don Bosco Livorno: Paolino 6, Rossi, Liverani, Nannipieri 2, Cecchini, Rinaldi 7, Conte, Lavoratori 10, Mancini, Donolo 16, Polverino 5, Magnani 9. All.re Valentino Ass. Becagli

Under 16 Eccellenza
Bel successo per la CARISMI Don Bosco Livorno di coach Da Prato. Pur privi di capitan Graziani, Kursounov e compagni hanno fatto loro il match sul campo della Juve Pontedera.

Juve Pontedera - CARISMI Don Bosco Livorno 57-90 (20-22, 28-54, 48-68)

CARISMI Don Bosco Livorno: Cioni, Tosi, Giovani 2, Bonaccorsi 8, Pino 2, Artioli, Korsunov 16, Giusti 6, Galeani 13, Zanini 16,
Casarosa 12, Bianco 15. All. Da Prato, Ass. Valentino

Under 18 Eccellenza
La CARISMI Don Bosco Livorno Under 18 Eccellenza continua la sua striscia di vittorie nella fase interregionale dove è ancora imbattuta. Mercoledì è arrivato il quarto successo consecutivo sul campo, certo non facile, della Stella Azzurra Roma Nord grazie anche alle super prove del trio delle meraviglie Banchi, Creati e Thiam. La squadra di cocah Quilici è adesso prima in solitaria nel girone F.

Stella Azzurra Roma Nord-Don Bosco Livorno 74-81 (21-19, 42-41, 54-55)

CARISMI DON BOSCO LIVORNO: Ulivieri 3, Pallai, Zucchelli, Mameli 2, Cecchi 12, Banchi 24, Creati F. 23, Morucci, Zanini, Soriani 7, Thiam 10.
All.re Quilici, Ass. Becagli.

The post Brilla la Stella del Don Bosco under 18 appeared first on QuiLivorno.it.

Doppia sconfitta per Libertas under 18 e 15

$
0
0
CANESTRO BASKETLibertas - Terranuova Bracciolini 52-61
Libertas: Granchi 16, Totoni 8, Picchiotti 2, Manfredini, Sartini 2, Durante 8, Caciagli 11, Potenza F.,Garzelli, Terreni, D'Ercole 2, Bianchi 3.
All. Menichetti
Parziali 18-11; 31-26; 42-43

Seconda battuta d'arresto consecutiva per la Libertas Livorno under 18 contro Terranuova Bracciolini che, al momento, si conferma la favorita per il primo posto del girone C nella top 20 dell'Under 18 regionale. I livornesi partono subito a mille e nel primo quarto riescono a sfoderare un ottimo basket chiudendo la prima frazione con un meritato più 7. Buono l'impatto anche nel secondo tempino dove i ragazzi di coach Menichetti rintuzzano il tentativo di rimonta degli ospiti e chiudono a più 5 all'intervallo lungo. Terzo quarto all'insegna dell'equilibrio con Terranuova che torna sotto e chiude, per la prima volta dall'inizio del match, avanti nel punteggio. Nell'ultimo tempo gli ospiti giocano la loro migliore pallacanestro con buoni contropiedi e precisione al tiro dalla linea dei tre punti mentre la Libertas, complice anche la stanchezza, perde lucidità in attacco e lascia il passo agli avversari che chiudono a più 9 alla sirena. Ora campionato che si ferma per le festività Pasquali ma Libertas impegnata, a partire da giovedi, nel torneo internazionale di Montecatini.

Basket Pistoia - Libertas 79-62
Libertas: Bernardini 34, Gargiani, Fiore n.e., Lenzi n.e., Coppola 1, Morfini 12, Venni 5, Portas Vives 6, Bellavista 2, Fialdini 2.
Parziale; 22-16; 34-26; 56-44

Sulla carta la trasferta in quel di Pistoia era proibitiva e tale si è rivelata, anche per gli infortuni che nel riscaldamento pre-gara hanno colpito due elementi del quintetto base (Viacava e Ferretti) degli under 15. Assenze andate ad aggiungersi a quelle di Minuti e Giachetti. I ragazzi di Pistolesi però non si sono persi d'animo, gettando sul parquet tanto, tantissimo cuore ed altrettanto orgoglio rimanendo in partita fino a 4' dalla fine quando, complice la fatica del match, la squadra di casa ha allungato. In una prestazione sostanzialmente positiva da parte di tutti i ragazzi, da sottolineare la grande prova di Bernardini, per lui 34 punti con 13/20 dal campo.

The post Doppia sconfitta per Libertas under 18 e 15 appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live