Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Pattinaggio. Niccolini conquista il titolo regionale

$
0
0
A Follonica sono iniziati i campionati regionali di pattinaggio artistico per le categorie Cadetti, Jeunesse, Junior, Senior ed Esordienti regionali "B". Una sessantina i concorrenti di cui 9 Livornesi. Nella categoria Senior esercizi obbligatori la livornese Benedetta Niccolini (portacolori della Società Primavera dello Sport di Calenzano) ha vinto il titolo regionale. Nella categoria Cadetti 7° posto per Martina Mazzoni e 11° per Viola Barni entrambe del circolo pattinaggio La Rosa. Nella categoria Esordienti regionali "B" 23° posto Martina Norfini, 24° Giorgia Marini, 25° Anna Falca, 27° Elisa Cottini, 28° Giulia Golfarini e 32° Eva Putrino (tutte de La Stella).
A Sarteano (Siena) al Campionato regionale di pattinaggio su strada, la Livornese Lucrezia De Palma si è aggiudicata il titolo regionale nella distanza 5000 a punti e il bronzo nella distanza 500 metri Sprint.

The post Pattinaggio. Niccolini conquista il titolo regionale appeared first on QuiLivorno.it.


Turrini, titolo italiano e pass mondiale

$
0
0
Dopo un 4 misto vinto a 4’13’’52 – pass per i Mondiali di Budapest –, sfidiamo chiunque a ributtarsi in acqua e tenere testa a Filippo Magnini, uno che i 200 Stile Libero li conosce meglio delle sue tasche.
Tutti, nessuno escluso, cammin facendo avrebbero alzato bandiera bianca. Tutti, ma non lui: il capitano del Nuoto Livorno. Merce rara. Un eroe. Un leone (clicca qui per l'impresa di Detti). Un grandissimo atleta e un professionista esemplare. In due parole, Federico Turrini. Che nella quarta frazione della 4X200 Stile Libero ha stampato un enorme 1’48’’11, pareggiando il touch dell’amico Magnini. Un ex-aequo tra il Centro Sportivo Esercito e il Circolo Canottieri Aniene emozionante, che ha strappato applausi a tutto lo Stadio del Nuoto di Riccione. Due faticatori del cloro fianco a fianco che, increduli, hanno messo il timbro su una gara che rimarrà negli annali.
Ma facciamo un passo indietro e torniamo ai 400 Misti: Federico li conosce oramai a memoria, li nuota con una disinvoltura disarmante. E anche quest’anno è riuscito a centrare l’obiettivo primaverile, mettendo in bacheca la sua quarta partecipazione ad un Mondiale in vasca lunga: 4’13’’52 il crono (58"93 a delfino, 1'03"95 a dorso e 1'12"03 a rana le frazioni) e 37esimo titolo italiano assoluto in carriera: “E' andata bene – commenta col sorriso – ce l'ho fatta per un pelo. Sono contento per la continuità che sto dando alla mia carriera. I 400 misti sono una gara dura e più passa il tempo più lo diventa. Da gennaio mi sono allenato tanto, ho sostenuto un buon collegiale in Sudafrica che mi è servito pure sotto il profilo delle motivazioni; ora dobbiamo programmare i mesi che ci separano dai Mondiali per cercare di migliorare ancora”.
Nella finale degli 800 Stile Libero medaglia di legno per Martina De Memme in 8’37’’03 e meritato applauso anche per la 4X200 Stile Libero composta da Filippo Dal Maso (1’51’’26), Matteo Ciampi (1’49’’03), Alessio Muri (1’58’’26) e Filippo Sbrana (1’53’’95): per loro ottava posizione tra i mostri sacri del nuoto italiano in 7’32’’50.
Seguono tutti gli altri risultati dei livornesi - 50 Farfalla: Sara Franceschi (27''88), Alessandra Baldari (28''12), Martina Dini (28''23); 400 Misti: Lorenzo Zagli (4'34''66), Filippo Dal Maso (4'30''58); 800 Stile Libero: 800 Stile Libero (9'03''17); 100 Rana: Lorenzo Torre (1'05''81); 100 Stile Libero: Alessandra Baldari (58''48), Chiara Masini Luccetti (57''93).

The post Turrini, titolo italiano e pass mondiale appeared first on QuiLivorno.it.

Lions under 12 in evidenza a Grosseto

$
0
0
Le sensazioni, a sette giorni dalla disputa del prestigioso 29° Memorial Amatori Parma, sono decisamente positive. Gli under 12 dei Lions Amaranto Livorno, nel raggruppamento 'della costa', disputato a Grosseto in questa piovosa prima domenica del mese di aprile, hanno messo in mostra buonissimi numeri. I conti tornano, soprattutto, nel lavoro svolto in difesa. L'opera in fase di placcaggio potrebbe diventare decisivo anche a Parma, nel torneo in programma il 9 aprile, nel quale anche solo una meta sventata, nelle mini-gare in programma, potrebbe consentire di scalare preziose posizioni in graduatoria. I due allenatori-educatori Alessandro Brondi e Alessandro Landi sono soddisfatti del livello di gioco raggiunto dai propria atleti (nati negli anni 2005 e 2006) in terra maremmana. Per le assenze (annunciate in extremis) di Bellaria Pontedera ed Elba, nel concentramento di Grosseto si sono presentate al via solo quattro squadre. Gli amaranto hanno otteunuto, nell'evento, il primo posto a pari merito con il Golfo Scarlino: le due formazioni hanno chiuso il raggruppamento imbattute con un ruolino di due vittorie ed un pareggio. La pioggia ed il campo pesante hanno spinto gli organizzatori ad accorciare la parte agonistica: per ciascuna squadra solo tre partite, dalla durata di 12'. Nel girone all'italiana, i 'leoncini' hanno, in rapida successione battuto 6-0 (ogni meta un punto) i locali del Grosseto, hanno pareggiato 1-1 con il Golfo Scarlino ed hanno superato 3-1 il Piombino. In tutto 9 le mete all'attivo e solo 2 al passivo: un ottimo viatico in vista dell'atteso appuntamento di Parma, primo torneo nazionale di questa intensa primavera. A Grosseto, al termine delle partite, la società di casa ha offerto ad atleti, allenatori e accompagnatori un apprezzato 'terzo tempo'. Questo, in rigoroso ordine alfabetico, l'elenco dei 16 atleti ruotati da Brondi e Landi: Giacomo Autorino, Leonardo Bacci, Nico Bernini, Giacomo Contini, Simone Del Mazza, Niccolò Falleni, Federico Funghi, Jacopo Fusario, Lorenzo Giorgi, Andrea Libero Michelucci, Riccardo Pellegrini, Lorenzo Porciello, Nico Quercioli, Brian Santana, Omar Spagnoli, David Santiago Spagnoli.

The post Lions under 12 in evidenza a Grosseto appeared first on QuiLivorno.it.

Granducato under 16 consolida il quarto posto

$
0
0
Fine d'anno col botto. Nel 14° ed ultimo impegno del proprio campionato regionale, andato in scena domenica 2 aprile sul campo amico 'Tamberi', il Granducato Livorno under 16 si è imposto con un perentorio 44-5 contro le Volpi Toscane. Successo condito dal bonus-attacco, già in cassaforte prima dell'intervallo. 8 le mete dai padroni di casa, 1 sola per gli ospiti. I 5 punti raccolti consentono di consolidare la quarta piazza. Questa la classifica finale: Piombino 63 p.; Elba 61; Costa Toscana 'B' 45; Granducato Livorno 43; I Puma Bisenzio 25; Volpi Toscane 21; I Titani Viareggio* 11; Union Versilia 9. *I Titani scontano 12 punti di penalizzazione. I 'Granduchi' (nati negli anni 2001 e 2002) hanno, nell'arco della stagione, ottenuto 8 vittorie, 1 pareggio e 5 sconfitte. Fin dai primi turni, i ragazzi allenati da Giampaolo Brancoli e Michele Pelletti hanno occupato la zona di medio-alta classifica. A conti fatti giusta è stata la scelta della società sinergica (il Granducato è il sodalizio nato nell'estate del 2015 grazie alla collaborazione tra Lions Amaranto ed Etruschi) di rinunciare al campionato èlite (concluso l'anno scorso con un ottimo terzo posto nazionale) e di ripartire 'solo' dal campionato regionale (una sorta di torneo di serie B giovanile). Giocare contro le 'big' sarebbe stata una forzatura inutile e dannosa. La squadra labronica, giocando il campionato regionale, è cresciuta costantemente. Contro le Volpi Toscane, i padroni di casa hanno sempre tenuto in mano le redini del confrontro. All'11' meta del centro Porciello, al 22' a bersaglio il pilone Chiarini, al 26' segna l'ala Pellegrini e al 28' realizza la marcatura l'altra ala Strazzullo. Al 30' meta del seconda linea delle Volpi Toscane. Nella ripresa, 'doppietta' (10' e 13') del centro dei labronici Barsali. Poi, meta del pilone Rum (19') e del terza centro Barba (24'). La formazione: Bicchierai; Pellegrini, Barsali, Porciello, Strazzullo; Mazzoni, La Rosa; Barba, Rondelli, Chiarugi; Rotondo (cap.), Barsacchi; Chiarini, Cappelli, Rum. Entrati anche: Cavaliere, Daddi, Fabbrica, Del Rio. In panchina: Andorlini, Lischi, Laviosa.

The post Granducato under 16 consolida il quarto posto appeared first on QuiLivorno.it.

Costa Toscana under 16 si impone su Prato

$
0
0
La rappresentativa 'A' della Costa Toscana under 16 (categoria riservata agli atleti nati nel 2001 e 2002) 'ha fatto tredici'. Tredici sono infatti le vittorie ottenute nelle prime sedici giornate del campionato èlite di categoria, girone del centro Italia. La tredicesima – preziosissima – affermazione è giunta in questa prima domenica d'aprile, sul campo amico 'Maneo'. I ragazzi allenati da Marco Zaccagna, Marco Tomaselli e Gianluca Barsacchi, di forza, si sono imposti 19-14 (3 mete a 2) sul temibile Cavalieri Prato/Sesto. I 4 punti ottenuti (1 per gli ospiti, che hanno perso con un margine inferiore alle otto lunghezze) consentono di consolidare la seconda piazza (ora sono ben 6 le lunghezze di margine sul Perugia, terza forza del torneo) e di mantenersi in scia della capolista Amatori Parma (che ha colto il massimo in casa nel derby emiliano con il Modena). A due giornate dalla fine, la lotta per la prima piazza, l'unica che consegna il passaggio alla fase scudetto, è circoscritta proprio ad Amatori Parma e Costa Toscana 'A'. La formazione della Franchigia (nata questa estate grazie al lavoro sinergico di Livorno Rugby, Amatori Rosignano, Emergenti Cecina e Bellaria Pontedera) ha il compito di moltiplicare gli sforzi in questi ultimi due turni, ma, comunque vadano le cose, il torneo è da consideare ultra-positivo. Non dimentichiamoci che la squadra under 16 del Livorno Rugby (società 'capofila' nel progetto sinergico), l'anno scorso, militava solo nel campionato regionale (una sorta di serie B della categoria). Lo schieramento vittorioso contro i Cavalieri Prato/Sesto: Tomaselli; Cristiglio, Capozzi, (cap.), Vargiu, Fabbri Davide; Gesi, Zannoni; Baldi, Mattei, Eliseo; Mancini, Fabbri Giacomo; Andreotti, Campanile, Ficarra. Entrati anche: Nanni, Tattanelli, Angiolini, Meini, Barsotti e Bagnoli. Vantaggio dei padroni di casa subito al 2' con la meta di Capozzi trasformata da Gesi. Ancora lo scatenato trequarti e capitano Capozzi sigla la seconda meta (6'): 12-0. Dopo l'avvio dirompente degli avversari, i Cavalieri Prato/Sesto si riorganizzano e accorciano le distanze al 24' con una meta trasformata: 12-7 all'intervallo. Al 1' della ripresa, terza meta della Costa Toscana 'A': nuovamente a bersaglio Capozzi. Gesi trasforma: 19-7. Non arriva, per i locali, la meta-bonus. Arriva invece, al 25', la seconda meta (trasformata) degli ospiti, per il 19-14 conclusivo. La situazione in classifica dopo 16 giornate (2 al termine): Amatori Parma 66 p.; Costa Toscana 'A' 62; Perugia 56; Cavalieri Prato/Sesto 55; Firenze 54; Parma'31 39; Modena 28; Lyons Valnure 22; Siena 18; Reggio Emilia 1. Il 9 aprile si giocano Reggio-Amatori Parma e Firenze-Costa Toscana 'A'; il 23 aprile, nell'ultimo turno, in programma Lyons Valnure-Amatori Parma e Costa Toscana 'A'-Modena.

The post Costa Toscana under 16 si impone su Prato appeared first on QuiLivorno.it.

Torneo di Noceto. Dominio Livorno Rugby under 12

$
0
0
Dominio incontrastato del Livorno Rugby under 12 nel torneo disputato in questa prima domenica del mese di aprile a Noceto. Nel trofeo andato in scena alle porte di Parma, i biancoverdi (nati negli anni 2005 e 2006) hanno letteralmente dominato la scena. L'evento è stato chiuso con il primo posto, con cinque larghe vittorie in cinque partite, 33 mete messe a segno e nessuna meta incassata. Numeri davvero importanti per una squadra dalle indubbie qualità, tecniche e morali. Questi tornei primaverili (il prossimo, domenica 9 sarà il 29° Memorial Amatori Parma) stanno confermando le grandi potenzialità evidenziate anche nella prima parte dell'annata, nei vari raggruppamenti organizzati dal comitato toscano della FIR. A Noceto, i giovanissimi atleti guidati dagli allenatori-educatori Riccardo Fabbrini, Rossano Campochiari e Piero Chiesa hanno giocato un rugby degno 'delle categorie superiori'. Tutti i 18 giocatori (12 quelli costantemente in campo) ruotati nell'arco delle cinque gare (quelli al primo anno fra gli under 12 e quelli che fra pochi mesi saranno protagonisti fra gli under 14) hanno palesato mezzi di primissimo piano. Nel girone eliminatorio, successi per 8-0 (ogni meta un punto) sia con il Piacenza sia con il Viadana. Tutto facile anche nella partita valida quale quarto di finale, con il Cus Milano, battuto con un perentorio 7-0. Senza storia sia la semifinale con le Formiche Pesaro, sia la finalissima con il Brescia: in entrambe le occasioni gli scatenati labronici si sono imposti 5-0. La strada intrapresa, per gli under 12 del Livorno Rugby è quella giusta: da decenni la 'storica' società biancoverde investe grosse risorse nel proprio settore propaganda, consapevole che solo 'costruendo in casa' i giocatori si possono ottenere poi in futuro buoni risultati anche con la prima squadra. Il primo posto di Noceto è il frutto del lavoro della società, dei tecnici e, ovviamente, della serietà di questi piccoli-grandi rugbisti. Questi gli atleti biancoverdi che hanno trionfato in terra emiliana: David Casolaro, Edoardo Giammattei, Federico Cannone, Filippo Coradeschi, Giorgio Lenzi, Giorgio Paolo Bonsignori, Gregorio Paglini, Gregorio Gambini, Guido Pozzi, Leonardo Migli, Leonardo Giunta, Mattia Gizzarelli, Morgan Buda, Nicola Brancoli, Nicola Mazzoni, Omar Niccolai, Saverio Bianchi, Tommaso Gambini.

UNDER 10

Il Livorno Rugby under 10 ha chiuso la 26° edizione del Torneo 'Colla de Sensi' - andato in scena in questa nuvolosa prima domenica del mese di aprile a Noceto - imbattuto, con all'attivo tre vittorie e due pareggi in cinque partite, con venti mete siglate e solo cinque incassate; a conti fatti, per il ruolino di marcia e per le qualità messe in evidenza, il nono posto finale non rende giustizia ai giovanissimi (nati negli anni 2007 e 2008) biancoverdi. Più della classifica e più dei risultati, agli allenatori-educatori Alessandro Borgiotti, Michele Quartararo e Ferdinando Tavella interessava verificare il livello di gioco raggiunto e la crescita collettiva di tutti i 13 elementi ruotati nell'arco delle mini gare. Da questo punto di vista, i conti tornano. Nel proprio girone eliminatorio, il Livorno Rugby ha superato 7-0 (ogni meta un punto) il Piacenza e pareggiato 0-0, al termine di un match tiratissimo, con il Viadana. Per la peggior differenza mete nei confronti dei mantovani, i labronici sono giunti 'solo' secondi nel proprio raggruppamento, vedendo così sfumare le possibilità di lottare nella 'top-eight'. Poco male: nella seconda parte dell'evento, largo successo (7-0) con il Cus Milano e pareggio (2-2) con il Lecco. I biancoverdi si sono qualificati così per la finale per il nono posto, che hanno fatto propria (4-3) contro i locali del Noceto 'B'. Domenica prossima ancora torneo in terra emiliana: i labronici giocheranno il 29° Memorial Amatori Parma. Questi i giocatori livornesi protagonisti in terra nocetana: Diego Andreotti, Giano Bianchi, Vittorio Borgiotti, Edoardo D'Ammando, Jacopo De Rossi, Cristian Isozio, Leonardo Nanni, Diego Norfini, Alessandro Quartararo, Massimo Ricciardi, Aldo Romano, Leonardo Tosi, Riccardo Tozzi.

UNDER 8

Brillante quinta piazza per gli under 8 (nati nel 2009 e 2010) del Livorno Rugby nel prestigioso torneo 'Colla de Sensi', giunto alle 23° edizione. L'evento si è svolto domenica a Noceto, vicino a Parma. In terra emiliana, i giovani e agguerritissimi atleti biancoverdi, sotto la guida dell'allenatore-educatore Gabriele Biagiotti si sono espressi su alti livelli. Tutto facile nella prima parte del trofeo: i labronici, nel girone eliminatorio, hanno battuto il Piacenza ed il Viadana, rispettivamente per 6-2 (ogni meta un punto) e 7-3. Per l'accesso alla final-four, è diventata decisiva la sfida con Udine. Quello friulano si è dimostrato un ostacolo insormontabile. I livornesi sono stati sconfitti 1-6 e dunque si sono qualificati nella fascia della classifica fra il quinto e l'ottavo posto. Mostrando grande carattere (e dunque senza abbattersi dopo la sconfitta con Udine), i labronici hanno battuto 6-4 il Rho e poi l'Oderzo, aggiudicandosi così la quinta piazza. In tutto, nell'arco dell'importante trofeo, il Livorno Rugby under 8 ha dunque ottenuto quattro successi su cinque partite. Anche contro squadre di spessore, provenienti da altre regioni del nord e del centro Italia, sono emerse, ancora una volta, le qualità della squadra biancoverde. Qualità che possono regalare altre grandi soddisfazioni nei nuovi tornei nazionali primaverili. Ecco gli atleti livornesi grandi protagonisti sui campi nocetani: Pabo Fava, Giulio Lenzi, Giovanni Campora, Jacopo Gambogi, Lorenzo Savi, Christian Paolini, Diego Celati, Jonny Giorgi, Alessio Desideri, Romeo Celi, Filippo Aspromonti, Nicolò Compagnone, Giorgio Criscuolo.

UNDER 6

I giovanissimi under 6 del Livorno Rugby sono saliti sul podio nella 23° edizione del prestigioso torneo primaverile nazionale 'Colla de Sensi', svoltosi domenica 2 aprile a Noceto. Ottima prestazione per i cuccioli biancoverdi, capaci di chiudere l'evento al terzo posto. Le squadre partecipanti (provenienti da ogni regione del nord e del centro Italia) erano 16. Formazioni divise in 4 gironi da 4. I labronici, con il loro brio e la loro freschezza, hanno vinto il proprio raggruppamento eliminatorio e, soprattutto, hanno ottenuto, in tutto, nell'arco della manifestazione, 4 vittorie su 5 gare giocate. Ogni parita è durata 6 minuti. Più che giustificata la soddisfazione degli allenatori-educatori Daniele Aspromonti e Ilaria Cirillo. I piccoli biancoverdi (nati negli anni 2011 e 2012) stanno crescendo a vista d'occhio. Il loro entusiasmo è inimitabile. E' evidente che prima ancora del numero delle mete messe a segno, l'importante, per tutti quanti gli atleti attivi a questa età, è solo il divertimento. I 'campioncini' labronici grandi protagonisti alle porte di Parma: Filippo Angella, Giorgio Campora, Ettore Carrara, Adriano Cosci, Lorenzo Danza, Mattia Pagani, Filippo Tani.

 

The post Torneo di Noceto. Dominio Livorno Rugby under 12 appeared first on QuiLivorno.it.

Bieffe under 18 si gioca l’accesso all’Interzona

$
0
0
I campionati, che sono ancora tutti in svolgimento a parte l'under 20 che si conclude con le finali nazionali nel weekend pasquale, si avviano verso l'epilogo. Ecco il punto settimanale per le squadre BF targate Pediatrica Guarigol.

Under 18
Le biancorosse finiscono anche la seconda fase come avevano iniziato: 21 incontri e 21 vittorie, l'ultima espugnando a ranghi ridotti San Giovanni dove hanno affrontato la seconda in classifica con una prestazione molto buona per atteggiamento intensità concentrazione. Ora arriva il bello, quanto fatto si azzera ed in due partite le livornesi si giocano l'accesso diretto all'Interzona alle FinalFour Regionali (solo la vincente, le altre 3 spareggiano). Semifinale il 13 aprile alle ore 18 sul campo neutro di Pomarance contro Mura Spring Lucca.
Galli San Giovanni – BF Pediatrica Guarigol 39-61
Bieffe: Del Ghianda, Ceccarini ne, Zorzi 14, Simonetti 5, Mancioli 14, Castiglione M., Fantozzi 7, Salvestrini 14, Filippi, Rapisarda 7. All. Castiglione, Ass. All. Fornaciai

Under 13
Vittoria convincente al palaLambruschini per le bieffine contro Volterra. Le livornesi hanno condotto per tutto l'incontro, esibendo confortanti progressi a testimonianza del valore del gruppo, tutto composto da atlete entusiaste appassionate e con grandi margini di crescita.
BF Pediatrica Guarigol - Volterra 53-26
Bieffe: Chiti 17, Toigo 12, Iannuzzi 4, Boldrini 4, Megi 6, Colomba, Morreale 2, Turbati, Melin 4, Ghiozzi, Bonvino 4, Barzacchi.

Esordienti
Il campionatino di passaggio tra MB e basket si sta rilevando ostico per le livornesi; anche a Firenze hanno affrontato un gruppo ad oggi più pronto, anche se giocare due giorni consecutivi a questa età (il gruppo con aggiunta delle 04 disputa anche il campionato U13) sicuramente è condizionante. Niente di preoccupante, il percorso di crescita anche caratteriale prosegue e tutto concorre nel favorire miglioramenti e consapevolezza.
Firenze - BF Pediatrica Guarigol 26-7
Bieffe: Colomba 4, Iannuzzi 2, Boldrini 1, Sula, Turbati, Ghiozzi, Morreale, Barzacchi, Carlesi All. Menichetti, Ass. All. Ferretti

Gazzelle
Ennesimo esagonale (formula per consentire in una giornata di disputare tanti incontri tra diversei gruppi MB) per le giovanissime in quel di San Miniato. Per quanto concerne l'aspetto risultato (quindi il meno rilevante) le bieffine hanno vinto con Pontedera, Fucecchio, San Miniato, Poggibonsi e perso la finale con Piombino (per 8/4). Per ciò che veramente conta a questa età invece divertimento ed entusiasmo alle stelle, con grande partecipazione entusiasmo e spirito di gruppo che lasciano veramente soddisfatti.

The post Bieffe under 18 si gioca l’accesso all’Interzona appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. La Pielle vince il derby e si assicura il primato

$
0
0
In seri C Gold si è giocato il turno infrasettimanale che ha sancito il primato della Pielle sul Don Bosco grazie alla vittoria nel derby. Sconfitta invece per la Libertas.

Pielle Livorno – Pallacanestro Don Bosco Livorno 94-76 (21-17; 41-41; 58-57; 94-76)
Pielle
: Massoli 6, Burgalassi, Malvone 9, Cianetti, Giannetti, Capobianchi 6, Dell'Agnello 29, Venditti 6, Sidoti 27, Vannini, Buzzo 11. All.Mori
Pallacanestro Don Bosco Livorno: Creati 2, Graziani 3, Maric 2, Soriani, Schiano 23, Banchi 21, Bianco ne, Thiam 8, Marchini 17, Zanini ne, Korsunov. All. Saibene

Tiene botta fino a 5' dalla fine, ma poi il Don Bosco cede nel gran derby con la Pielle. Una partita caratterizzata dall'assenza di Pastusena, costretto al ko dalla distorsione al ginocchio rimediata domenica scorsa contro Empoli. Nonostante l'assenza del pivot lettone, e la conseguente inferiorità sotto le plance (33 a 24 il conto finale dei rebounds), i rossoblu conducono per larghi tratti la gara, arrivando fino al + 5 e palla in mano. Grazie ad una ottima difesa a zona che, per tre quarti di partita, ha inumidito le polveri dei tiratori di Mori, permettendo a Banchi e compagni di colmare in fretta il gap iniziale. Dopo 5' infatti, i padroni di casa erano già avanti di 12, sul 15-3. Margine nettamente ridotto già alla prima pausa, con Marchini e soci sotto 4. Da lì in poi è stata una girandola di emozioni, con le due squadre a contatto fino al 30', chiuso con la Pielle avanti di un solo punto. Il break decisivo è arrivato nel quarto finale; i tiratori di Mori hanno preso a segnare dalla grande distanza, i rossoblu si sono interstarditi nel tiro da 3 punti, con basse percentuali, e la Pielle è scappata, portando a casa il successo nel derby che garantisce matematicamente il primo posto. Ai ragazzi di Saibene, invece, sarà sufficiente battere il già retrocesso Fucecchio per garantirsi il secondo posto.

Libertas Livorno - Basket Montale 73-81 (23-25, 18-9, 16-27, 16-20) 
Libertas Livorno: Bernardini, Congedo 2, Dell'Agnello 23, Mariani 22, Mangoni, Brunelli, Nesti 11, Armielli 13, Pantosti 2, Ferretti, Beltran, Portas-Vives. All. Pardini
Basket Montale: Della Rosa 12, Milani 10, Nesi 22, Tasselli, Navicelli 7, Gai 14, Magnini 10, Pratesi, Ngjela, Agostini, Giusti 6.

Non bastano due super prestazioni di Dell'Agnello e Mariani alla Libertas (priva di Marchini) per superare una Montale in grande spolvero. Primo tempo equilibrato, ma con i livornesi avanti, grazie ai due di cui sopra e al controllo dei tabelloni. Al rientro dagli spogliatoi però è Monatale che, possesso dopo possesso, impone la propria pallacanestro con tanti tiri da tre a bersaglio e una difesa a zona che getta sabbia sugli ingranaggi offensivi Libertas stoppandola definitivamente. A contorno tanti episodi dubbi che hanno premiato gli avversari dei gialloblù compreso un incredibile canestro da ben oltre la metà campo di Milani con 0.7 decimi di secondo sul cronometro dato buono a differenza di uno analogo segnato da Mariani e giudicato nullo. Adesso testa e corpo a Valdarno per l'ultima di regular season: una vittoria gioverebbe a morale e posizione sul tabellone dei playoff.

 

The post C Gold. La Pielle vince il derby e si assicura il primato appeared first on QuiLivorno.it.


Domenica si corre la “Vivicittà”. Modifiche al traffico

$
0
0
Conto alla rovescia per Vivicittà edizione 2017, la grande manifestazione podistica in programma per domenica 9 aprile.
Livorno parteciperà, come tradizione (questa è la 34°edizione), alla “corsa più grande del mondo” in contemporanea ad altre 40 città italiane, 18 città estere e 24 istituti penitenziari.

Atleti professionisti, semplici sportivi della domenica ma anche famiglie si ritroveranno al Campo Scuola di via dei Pensieri (ritrovo ore 9.30) per avventurarsi in questa storica corsa nel cuore della città e correre tutti insieme per una nobile causa: aiutare i bambini che fuggono dalla guerra in Siria.

Si ricorda che anche quest’anno due sono i percorsi tracciati per dare modo a tutti di partecipare: un percorso competitivo (12 chilometri) e uno non competitivo (passeggiata ludico-motoria) con tragitto breve di 4 chilometri. Novità di questa edizione il passaggio all’interno della Fortezza Vecchia.
La manifestazione è promossa e organizzata  da UISP Terre Etrusco Labroniche in collaborazione con Livorno Team Running e con il patrocinio del Comune di Livorno.
Iscrizioni: le pre-iscrizioni (al costo di 5 euro + 5 di cauzione chip) possono essere effettuate on-line, entro le 24 di venerdì 7 aprile, al seguente indirizzo: www.mysdam.net/store/data-entry_36393.do.
In alternativa, sarà possibile recarsi presso il Campo Scuola di Livorno (via dei Pensieri 31) oggi giovedì 6 e venerdì 7 aprile dalle 17 alle 19. Saranno, comunque, accettate le iscrizioni anche il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza al costo di 8 euro + 5 euro di cauzione chip.

Ordinanza: in occasione di Vivicittà è stata emessa una ordinanza di traffico per garantire il passaggio degli atleti nelle strade cittadine nella mattinata di domenica 9 aprile.
L’ordinanza prevede:

1)L’istituzione del divieto di transito per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti nei seguenti tratti: via Allende, via Gioberti nel tratto compreso tra via Allende e via Cattaneo, via Cattaneo, via Machiavelli nel tratto compreso tra via Cattaneo e via dei Pensieri, via dei Pensieri nel tratto compreso tra via Machiavelli e viale Italia, viale Italia nel tratto compreso tra via dei Pensieri e viale N. Sauro, viale N. Sauro (carreggiata lato sud)  nel tratto compreso tra viale Italia e via Caduti del Lavoro, via Caduti del Lavoro, via Roma nel tratto compreso tra via Caduti del Lavoro e piazza Matteotti, piazza Matteotti, via Roma nel tratto compreso tra piazza Matteotti e via Marradi, via Marradi nel tratto compreso tra via Roma e via Ricasoli, via Ricasoli (limitatamente ai veicoli abitualmente autorizzati a percorrere la strada medesima secondo la normativa vigente), piazza Cavour, via Cairoli, largo Duomo, piazza Grande, via Cogorano, piazza del Municipio nel tratto compreso tra via Cogorano e via S. Giovanni, via del Porticciolo, via della Venezia, via della Cinta Esterna (corsia adiacente il parcheggio sottostante il ponte SS. Trinita), piazza del Pamiglione, piazza Micheli, viale Italia nel tratto compreso tra piazza L. Orlando e via dei Pensieri;

2) l'istituzione del divieto di transito nella pista ciclabile di via Cialdini, scali Novi Lena, via D'Alesio, piazza Orlando, piazzale Vittime Moby Prince;
3) l’istituzione del doppio senso di marcia in via dei Pensieri (carreggiata lato est) compresa tra via Machiavelli e viale Italia;

4)  l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via dei Pensieri (carreggiata lato est) nel tratto compreso tra via Machiavelli e viale Italia, su entrambi i lati di via Allende nel tratto compreso tra il civico 3 e l’intersezione con via Allende e in viale Caprera all'altezza della corsia che collega la strada medesima con la cosiddetta “Erta dei Risicatori”.

La presente ordinanza avrà efficacia il giorno 09/04/2017, nei seguenti orari:
- a partire dalle ore 9.15 fino al termine della competizione (previsto per le ore 12.30), per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti nei tratti stradali di volta in volta interessati (par. 1, 2 e 3);
-a partire dalle ore 7.00 fino al termine della competizione (par.4)

The post Domenica si corre la “Vivicittà”. Modifiche al traffico appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Playoff? Pensiamo al presente”

$
0
0
Gli ultimi risultati stanno dimostrando che il Livorno sta attraversando un buon momento di forma e che il periodo nero iniziato dopo la sconfitta interna contro il Como è alle spalle. In casa del Pontedera (calcio d'inizio alle 18.30 in diretta anche su Radio Bruno, clicca qui per le info), gli amaranto hanno tutta l'intenzione di continuare a macinare punti per provare a cullare ancora il sogno del secondo posto che farebbe giocare una partita in meno in ottica playoff. La missione è difficile ma non impossibile senza contare che alla penultima giornata la Cremonese sarà ospite al Picchi.
In vista della gara dell'Ettore Mannucci, Foscarini pare orientato a non cambiare il 4-3-1-2 della scorsa giornata. L'unico cambio sarà in attacco dove Vantaggiato verrà fatto rifiatare dopo essere partito titolare per due partite consecutive. Il tecnico sa che l'attaccante non è ancora al top e vuole evitare di forzare troppo visti i tanti recenti infortuni. Al suo posto spazio a Murilo chiamato a riscattarsi dopo i troppi errori sotto porta delle ultime partite.

Mister, per la prima volta forse ha problemi di affollamento in attacco. 
"Ora ho delle difficoltà positive. Vantaggiato lo dobbiamo dosare anche se sta bene e non so se regge tre partite consecutive. Valuterà soltanto nelle prossime ore se schierarlo o meno".

Con che modulo rivedremo il Livorno?
"Abbiamo lavorato sia sul 4-3-1-2 che sul 3-4-1-2. Molto dipenderà dai giocatori che schiererò. Devo trovare la giusta collocazione a tutti in maniera da farli rendere il più possibile. Sono contento però di avere una squadra camaleontica capace di cambiare schieramento in corso d'opera".

Che Pontedera si aspetta?
"Sta attraversando un buon momento e ha messo in difficoltà tutte le prime della classe. Quando noi eravamo al top della condizione, è l'unica che cu ha creato dei problemi".

E' ancora presto per fare calcoli in ottica playoff?
"Per adesso non guardo a maggio ma al presente perché ci sono ancora delle partite da giocare e tutto può ancora succedere. Il nostro obiettivo è fare il meglio possibile, poi al resto penseremo".

Come sta Lambrughi?
"Si è ripreso. Se domani non lo impiego, sicuramente verrà schierato nella prossima partita. Si allena sempre al massimo e questo mi dà manforte".

Nella difesa a 4, come vede Gasbarro?
"Secondo me è maggiormente a suo agio come terzino. Lui nasce centrale ma deve migliorare la collaborazione con l'altro difensore di ruolo. Il suo ruolo specifico comunque rimane il terzo di sinistra nella difesa a tre".

Probabile formazione Livorno: Mazzoni, Galli, Borghese, Benassi, Gasbarro,  Marchi, Luci, Valiani, Venitucci, Maritato, Murilo

The post Foscarini: “Playoff? Pensiamo al presente” appeared first on QuiLivorno.it.

Tornano le radiocronache su Radio Bruno

$
0
0
Radio Bruno comunica che tutte le partite del Livorno Calcio sino al termine della stagione, play off compresi, saranno di nuovo trasmesse in radiocronaca diretta sulla frequenza di Fm 103,00. La Direzione dell'emittente, preso atto delle numerosissime richieste pervenute in tal senso da parte dei tifosi e simpatizzanti amaranto, contrariati per la mancata diffusione in etere ma solo sulla piattaforma web della radio, ha deciso di riprendere le trasmissioni delle partite malgrado i grossi problemi di gestione dei palinsesti causati dai continui cambio di data e orari. A cominciare da Pontedera Livorno in programma sabato 8 aprile alle 18,30 dunque il Livorno Calcio sarà di nuovo diffuso come lo è stato ormai da molti anni sulla nostra frequenza dei 103,00 Mhz.. Rimarrà comunque sempre attiva anche la piattaforma web a disposizione di tutti coloro che si trovano fuori dalla zona di copertura del segnale radiofonico.

The post Tornano le radiocronache su Radio Bruno appeared first on QuiLivorno.it.

Pontedera-Livorno 0-0. La cronaca

Vivicittà, è record di presenze

$
0
0
E' stato un vero fiume di sportivi quello che si è riversato in via dei Pensieri alle 9.30 per onorare lo storico appuntamento con Vivicittà, la corsa Uisp più grande del mondo (clicca sul link in fondo all'articolo per vedere le foto di Simone Lanari): oltre 500 i competitivi giunti al traguardo, affiancati da oltre 200 appassionati di running o di camminata che hanno completato uno dei 3 percorsi non competitivi previsti (3km, 5km o 12km).
Sulla pista del Campo scuola sono sfilati oltre 700 atleti, accompagnati dalle note del gruppo musicale New groove movement che ha intrattenuto partecipanti e spettatori per tutta la durata della manifestazione.

Il vincitore della gara è stato Stefano Ricci (Atletica Vinci, 38'53"), seguito dal giovane Alessio Ristori (classe 1997, Atletica Livorno, 39'15"); a chiudere il podio maschile Domenico Passuello (GP La Galla, 39'22"). Prima donna Elena Kostantos (GS Lammari, 46'00"), a seguire Ilaria Bianchi (Team Cellfood, 48'00") e poi l'altra giovanissima del 1997 Enrica Bottoni (Atletica Livorno, 48'49"). Il gruppo più numeroso è risultato quello dei "cugini" pisani del Pisa Road Runners con ben 64 atleti.
Ben 150 i premi individuali consegnati, oltre a quelli per le società.
La società organizzatrice, Livorno Team Running, ringrazia tutti i gruppi, i singoli atleti, i più competitivi come quelli meno assidui e tutti gli atleti speciali che hanno contribuito a dare colore e spessore alla manifestazione.

The post Vivicittà, è record di presenze appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby, punto prezioso a Bologna

$
0
0
RENO BOLOGNA – LIVORNO RUGBY 19-16
RENO BOLOGNA: Sacchetti; Gargan, Ghini, Astorri (dal 24' pt al 31' pt Bastiani), Ozzarini; Susa, Bettini; Rodriguez, Rugeri, Scafidi (36' pt Vagheggini); Pesci, Faggioli (26' st Savoia); Zanardi, Datti, Corsini. A disp.: Boarelli, Calabrò, Fuina, Furetti. All.: Giulio Sordini.
LIVORNO RUGBY: Righetti; Stiaffini, Gigli (21' st De Angeli), Rolla (22' st Scapaticci), Chiesa (22' st Cafaro); Canepa, Armani; Cristiglio, Gragnani, Giglioli; Bertini, Paris (17' st Schioppetto); Bufalini (23' st Mazzocca), Santi (4' st Sforzi), Ciapparelli (13' st Tichetti). All.: Igli Borsato (squalificato; in panchina Riccardo Squarcini).
ARBITRO: Riccardo Bonato di Alessandria.
MARCATORI: nel pt (7-9) 14' cp Rolla, 19' m. Astorri tr. Sacchetti, 25' e 32' cp Rolla; nel st 3' m. Datti tr. Sacchetti, 15' m. Savoia, 42' m. Armani tr. Canepa.
NOTE: Espulsioni temporanee per Ruggeri (33' pt), Gragnani (36' st) e per Righetti (39' st). In classifica 4 punti per il Reno (che ha vinto; tre mete realizzate) e 1 per il Livorno (che ha perso con un margine inferiore alle otto lunghezze; una meta realizzata).

Per il Livorno Rugby quello strappato sul campo del Reno Bologna è un punto tutto d'oro, che permette di festeggiare con tre giornate d'anticipo il traguardo salvezza. I biancoverdi, grazie ad una meta realizzata nell'ultima azione della partita (all'82') dal talentuoso mediano di mischia Armani (marcatura poi condita dalla trasformazione dell'apertura Canepa) hanno perso, in trasferta, contro i (validi) felsinei con un passivo inferiore alle otto lunghezze. Il confronto, disputato sotto un caldo sole, si è chiuso sul 19-16: gli ospiti hanno così ottenuto il prezioso punticino (bonus-difesa), che permette di salire a quota 31 e di allungare ulteriormente sulla zona retrocessione. Il Livorno Rugby è sempre quart'ultimo, ma vanta ora 14 lunghezze di margine sullo Jesi, penultimo. I labronici, rispetto ai marchigiani, possono contare anche gli scontri favorevoli. La matematica si 'diverte' e fa rinviare a dopo Pasqua l'ufficializzazione della permanenza in B, di fatto abbondantemente in cassaforte. Alzi la mano chi crede che nelle restanti tre giornate Jesi faccia il pieno di punti, il Vasari faccia più di 11 punti e che i biancoverdi restino sempre a bocca asciutta: sarebbe l'unica – impossibile – combinazioni di risultati che condannerebbe alla discesa in C. La salvezza è una meta che premia tutto l'ambiente: nessuno, dopo le difficoltà incontrate nel cuore del campionato, si è abbattuto. Anche a Bologna, i labronici hanno confermato le proprie qualità messe in vetrina nelle due precedenti partite, vinte sul campo del fanalino di coda Viterbo e in casa con l'Amatori Parma.

A Bologna, contro una squadra che voleva 'vendicare' l'inatteso ko dell'andata, gli ospiti hanno giocato un primo tempo ricco di contenuti, chiuso meritatamente in vantaggio 7-9. Per gli emiliani, una meta trasformata, per gli ospiti tre piazzati del centro Rolla, bravo a concretizzare il lavoro di tutta la squadra. Nella ripresa, i felsinei hanno migliorato la qualità delle giocate del proprio pacchetto. Proprio da azioni di mischia, i locali hanno siglato le due mete che hanno consentito di operare il definitivo sorpasso e di issarsi sul massimo vantaggio di 19-9. Livorno non si è disunita e nel finale, nonostante la doppia inferiorità numerica (cartellini gialli per Gragnani e Righetti) ha mandato il tilt la difesa nemica. Armani, partendo dalla zona di metà campo, si è involato verso la linea di meta ed ha siglato la marcatura che di fatto consegna la salvezza anticipata. Il punteggio finale di 19-16 fotografa, anche nelle dimensioni, l'andamento di un match viaggiato sui binari dell'equilibrio.

Questi gli altri risultati della 19° giornata di B, girone 2 (tra partentesi i punti in classifica): Florentia-Amatori Parma 36-17 (5-0), Vasari Arezzo-Jesi 27-17 (4-0), Romagna-Modena 18-15, Parma'31-Cus Perugia 30-20 (5-0), Viterbo-Bologna'28 5-78 (0-5). La nuova classifica: Bologna'28 77 p.; Cus Perugia 75; Parma'31 72; Modena 63; Reno Bologna 62; Romagna 53; Florentia 43; Amatori Parma 39; Livorno 31; Vasari Arezzo 19; Jesi 17; Viterbo 15. Le prime due passano ai playoff promozione, le ultime due retrocedono.

The post Livorno Rugby, punto prezioso a Bologna appeared first on QuiLivorno.it.

Lions poco…Cavalieri. Prato ha la meglio

$
0
0
Fare qualcosa di più, nella circostanza, era difficile. Al 'Chersoni' di Iolo, i Lions Amaranto Livorno, già alle prese con gravi assenze - concentrate in particolare nel reparto arretrato -, rimangono in 14 dal 32' del primo tempo (espulsione diretta per il terza linea Giacomo Gragnani; fallo in mischia) e cedono sul campo dei (validi e solidi) cadetti dei Cavalieri Prato/Sesto 36-23 (5 mete a 2). Per la classifica si è trattato di un match spartiacque: con i 5 punti raccolti i Cavalieri mettono al sicuro il quarto posto e scavano un solco profondo sui labronici (rimasti a bocca asciutta). Scardino e compagni, ad una giornata dalla fine del torneo, sono matematicamente certi della quinta posizione.

A Iolo, sotto un caldo impietoso, i Lions cominciano con il piede giusto. Brillante, per i ragazzi di Marco Milianti, la prima parte della gara. La meta in velocità del centro Novi ed i 5 punti di piede (un piazzato ed una trasformazione) dell'attivo Matteo Magni (utilizzato all'apertura) permettono di issarsi sul 7-10. Poi, per una irregolarità commessa in un raggruppamento, Gragnani rimedia un severo cartellino rosso (32'). In chiusura di frazione, i locali effettuano il definitivo sorpasso: 12-10 all'intervallo. Nella ripresa, i giri del motore dei Cavalieri cadetti aumentano. La sinergica formazione di Prato/Sesto sigla, con azioni di sfondamento, altre tre mete, condite da 9 punti di piede. I Lions provano a rispondere presente e continuano a lottare con generosità. La buona prova offerta è certificata dalla seconda meta della sfida, messa a segno dall'estremo Bianchini. Matteo Magni sigla la trasformazione ed altri due piazzati. Nel finale, giallo per il tallonatore ospite Giusti. Finisce 36-23. I Cavalieri cadetti confermano di avere buoni mezzi per la categoria. I Lions, rispetto ad altre partite giocate in trasferta (più che mai considerate le attenuanti di cui sopra) sono parsi più coriacei e determinati. Gli amaranto chiuderanno la stagione, il 23 aprile, con il derby della costa da giocare sul campo del fanalino di coda Emergenti Cecina. Lo schieramento battuto al 'Chersoni': Bianchini; Gregori (23' st Vitali L.), Novi, Banchieri, Giovannini (21' st Fabbro); Magni M., Siviero (19' st Magni N.); Scardino, Gragnani Giacomo, Tamberi; Favati, Ciandri; Vitali G., Giusti, Filippi (21' st Spinosa). In panchina: Masciullo, Del Moro, Brancoli A.. All.: Marco Milianti.

Questi gli altri risultati della 17° giornata (8° di ritorno) di C1, girone F (tra parentesi i punti validi per la classifica): I Medicei cadetti-Cecina 70-14 (5-0), Elba-Piombino 15-22 (1-4), Cus Siena-Cus Pisa 45-0 (5-0). La classifica a 80' dalla fine: I Meicei Firenze cadetti* 62 p.; Cus Siena 44; Piombino** 42; Cavalieri cadetti** 34; Lions Amaranto Livorno 26; Cus Pisa*** 22; Elba*** 17; Cecina 6. *I Medicei sono matematicamente certi della prima posizione e del passaggio ai playoff promozione. **Piombino e Cavalieri scontano 4 punti di penalizzazione. ***Cus Pisa ed Elba figurano con una partita in più e di fatto hanno già concluso il loro campionato.

The post Lions poco…Cavalieri. Prato ha la meglio appeared first on QuiLivorno.it.


Etruschi, il cuore non basta. Mugello esulta

$
0
0
Non è bastata una prova ricca di generosità per sovvertire il pronostico sfavorevole. La Fulgida Etruschi Livorno, che a causa di una lunghissima serie di defezioni ha presentato a referto solo 16 atleti, ha perso a Borgo San Lorenzo, contro i locali del Mugello 21-12 (3 mete a 2). Gara equilibrata: il punteggio conclusivo è, per i livornesi, penalizzante. I ragazzi di Daniele Conflitto, per quanto espresso nell'arco del match, avrebbero meritato almeno il bonus-difesa. Botta e risposta nel corso del primo tempo: vantaggio del Mugello, con una meta trasformata (7-0), risposta dei livornesi, con una meta dell'attivo terza linea Ciampagna (non trasformata: 7-5), nuovo allungo dei locali, con la seconda meta trasformata (14-5) e nuova risposta degli ospiti, con la meta del terza linea Amadori trasformata dall'estremo Maraviglia. All'intervallo Mugello in vantaggio 14-12. Tra i verde-amaranto esce per infortunio il tallonatore Ianda ed entra Chiarugi, l'unico giocatore in panchina. Il Mugello sigla la terza meta trasformata. Poi viene espulso, insieme ad un avversario (reciproche scorrettezze) Chiarugi. La partita finisce 14 contro 14. I livornesi, che pure non si sono mai risparmiati, sono alla settima sconfitta in altrettante gare giocate lontano dal campo amico 'Tamberi'. Lo schieramento superato, con l'onore delle armi, a Borgo San Lorenzo: Maraviglia; Bonomo, Compiani, De Robertis, Guiggi; Perciavalle, Sanacore; Giordano, Amadori, Ciampagna; Bonuccelli A., Bonuccelli A.; Fusco, Ianda (3' st Chiarugi), Borella. Il 23 aprile, nell'ultimo impegno casalingo, sfida (non impossibile) con il Sieci.

Questa la situazione in classifica (tra parentesi le partite effettivamente giocate) nella C2 regionale, girone 1: Rufus San Vincenzo (15) 61 p.; I Medicei Firenze 'C' (14) 46; Lucca (13) 45; Sieci* (14) 38; Mugello (14) 33; Bellaria Pontedera* (15) 30; Gispi Prato (14) 26; Fulgida Etruschi Livorno (14) 16; Cortona** (13) -2. *Sieci e Bellaria scontano 4 punti di penalizzazione; **Cortona sconta 12 punti di penalizzazione.

The post Etruschi, il cuore non basta. Mugello esulta appeared first on QuiLivorno.it.

Il Palio piange il mitico Gino “Falanga”. “Con lui se ne va un pezzo di città”

$
0
0
Lutto nel mondo delle gare remiere cittadine. E' morto lo storico Gino "Falanga". Gino per tutti non era solo il custode della Cantina del Palio Marinaro sugli Scali d’Azeglio, avrebbe compiuto 85 anni a novembre prossimo. Gino "Falanga" De Martino  era lui stesso il Palio Marinaro. Ricoverato da giorni all'ospedale Cisanello di Pisa si è spento nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 aprile per motivi legati alla sua età.
Era lui il vecchio saggio a cui ognuno si poteva rivolgere per una curiosità, un aneddoto, per una domanda su questo fantastico mondo delle gare remiere. Gino Falanga è un uomo-leggenda, da oltre trent’anni il “San Pietro” delle porte della Cantina, sede del Comitato Organizzatore. Le sue mani hanno tenuto ben saldo il timone dell’Ovosodo e del Borgo. Lui che di drappi del Palio ne ha strappati due, due Coppe Barontini e quattro Coppe Risi’atori.
“La cosa più bella? Vincere il Palio, come il Palio non c’è nulla”, commentò Gino in una recente intervista rilasciata per il sito delle gare remiere che vi riproponiamo qui in pagina, “come il Palio nessuna mai”, concluse quelle battute.
Ogni mattina riordinava tutto quello che c'era da riordinare all'interno di quelle quattro mura della Cantina del Palio, per poi scendere in acqua quando era il momento giusto con la sua storica "Teresa", l'imbarcazione che lo ha accompagnato da sempre, per preparare il campo di gara.
"Con lui se ne va un pezzo di Livorno - ha commentato con le lacrime agli occhi il presidente del comitato Palio Marinaro Maurizio Quercioli - una notizia che ci lascia sconvolti e addolorati nel profondo. Gino era una persona meravigliosa, alla quale era impossibile non voler bene. Ha vissuto oltre 50 anni di storia del Palio, iniziando come vogatore e poi diventando un membro del Comitato Organizzatore. Sarà difficile organizzare il Palio senza di lui perché conosceva ogni piccola sfaccettatura, ogni singolo segreto. Sicuramente ci saranno altre persone a lui vicine che sapranno ricevere il testimone alla perfezione. Ma il Falanga era quello che faceva battere il cuore di ogni regata, era il custode della memoria del Palio. Questa città adesso è un po’ più sola, il mondo remiero partecipa con dolore a questo lutto. Ci mancherà».
La salma è stata portata al Cimitero dei Lupi e martedì 11 aprile alle 15.30 si svolgeranno i funerali.
Appresa la notizia della scomparsa di Gino De Martino, detto “Falanga” il mitico custode della Cantina del Palio, il sindaco Filippo Nogarin ha inviato un telegramma di cordoglio ai familiari di cui riportiamo il testo.
“Gino ‘Falanga’ è stato il custode del Palio Marinaro e se la cantina sugli Scali d’Azeglio si è trasformata in un museo dei cimeli della nostra tradizione remiera è solo grazie al suo impegno e alla sua dedizione.  La sua scomparsa lascia un vuoto profondo dentro di me e dentro tutti i livornesi appassionati di gare remiere. Non ho dubbi che quando si aprirà il prossimo Palio Marinaro, la mente di tutti gli atleti, dei tifosi e dei cittadini in generale, correrà a Gino Falanga, cui idealmente dedicheremo questa nuova edizione della competizione. Gino ha impresso nel dna dei livornesi la passione per le gare remiere e noi abbiamo l’intenzione di portare avanti il lavoro di valorizzazione delle tradizioni che lui ha iniziato”.

The post Il Palio piange il mitico Gino “Falanga”. “Con lui se ne va un pezzo di città” appeared first on QuiLivorno.it.

Serie D. Il Meloria espugna Castelfranco

$
0
0
CastelFranco-Meloria Basket 2000: 47-66 (10-26, 23-40, 35-54, 47-66)
Meloria: 
Vortici 2, Raffaelli, Michelini 7, Storti 7, Marini 18, Giua 6, Barsotti 15, Ciardi, Bonciani 2, Baldeschi, Mottola 2, Giovannetti 7. All. Angiolini, Ass. Bertocci

Vittoria esterna per Meloria sul campo di Castelfranco. Partita mai in discussione con attacco e difesa da subito molto efficaci e che non hanno concesso nulla ai padroni di casa, limitandoli a soli 23 punti nei primi 20 di gioco. La musica non cambia da dopo l'intervallo, nonostante le rotazioni dei molti under convocati. Nei singoli mvp Marini con 18 punti. In doppia cifra anche Barsotti con 15 punti. Importante per la seconda fase il rientro di Giua, per lui 10 minuti di utilizzo con 6 punti a referto.

 

The post Serie D. Il Meloria espugna Castelfranco appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. Scatta l’ora dei playoff. Gli accoppiamenti

$
0
0
In serie C Gold, si è chiuso il campionato e ora sotto con i playoff. Nell'ultima giornata sconfitta indolore per la capolista Pielle. Il Don Bosco difende il secondo posto mentre la Libertas vince contro Valdarno.

Altopascio - Pielle  77-58 (36-14; 58-27; 70-38; 77-58)
Altopascio: Cappa 6, Parrini 11, Vannini 14, Fiorindi 10, Baroncelli 26, Ghiaré, Pellicciotti, Mazzanti, Calderaro 8, Siena n.e., Trillò 2. All. Tonti
Pielle: Massoli 2, Sidoti 6, Vannini 2, Buzzo 2, Capobianchi 3, Burgalassi 6, Malvone, Giannetti 5, Cianetti 10, Lorenzini 7, Venditti 4, Dell'Agnello 11. All. Mori

Una Pielle già sicura del primo posto cede sul campo di Altopascio e ora potrà concentrarsi sui playoff dove dovrà vedersela contro Montale. La squadra di Mori probabilmente ha disputato il match con la testa già agli spareggi promozione. Il risultato infatti non è mai stato in discussione con i padroni di casa capaci di prendere il largo già alla fine del primo tempino. Il tecnico livornese ha ruotato gli effettivi a disposizione cercando di risparmiare le energie in vista delle prossime sfide, decisive per il salto di categoria.

Pallacanestro Don Bosco Livorno – Fucecchio 88-60 (33-17; 56-32; 71-50; 88-60)
Pallacanestro Don Bosco Livorno:
Creati 3, Graziani 16, Maric 8, Soriani 2, Schiano 21, Banchi 13, Bianco 4, Thiam 2, Marchini 10, Zanini 4, Calvi, Korsunov 5. All. Saibene.

Torna al successo il Don Bosco, dimenticando la doppia sconfitta dei turni precedenti, con Empoli e Pielle. Lo fa regolando, nonostante le assenze per infortunio di Batori e Pastusena, il fanalino di coda Fucecchio. Una partita che i ragazzi di Saibene dominano fin dai primi minuti di gioco. Infatti i primi punti sono dei fiorentini, ma è un fuoco di paglia e già al 5' la partita è indirizzata. Il Don Bosco infatti conduce per 18-6. Di lì in poi è un crescendo esponenziale, e già alla fine del primo quarto i punti di vantaggio sono 16, sul 33-17. Margine che aumenta nel corso del secondo tempino, fino al + 24 dell'intervallo lungo, sul + 24. Gli ultimi 20' della stagione regolare servono solo per le statistiche, con tutti i componenti del roster chiamati sul parquet da coach Saibene. Alla fine il tabellone del PalaMacchia recita 88-60 per i rossoblu, è la vittoria che certifica il secondo posto al termine della stagione regolare. Ed adesso, dopo la sosta pasquale, sotto con i playoff che vedranno opposti i ragazzi di Saibene ad Agliana.

Synergy Valdarno - Libertas Livorno 56-62 (18-17, 10-11, 16-15, 12-19)
Synergy Valdarno: Dainelli 12, Bucciolini, Mecaj, Innocenti 5, Daniel 6, Norci, Diaw 4, Fontani 10, Calosi 12, Cardo 2, Pelucchini 3, Ceccherini 2.
Libertas Livorno: Marchini 7, Congedo 3, Dell'Agnello 15, Ristori, Ferretti, Mariani 6, Mangoni, Brunelli, Nesti 18, Armillei 7, Pantosti, Beltran 6.
All. Pardini

La Libertas Livorno conclude la stagione regolare nel migliore dei modi, con una bella vittoria sul campo della Synergy Valdarno. Un successo arrivato grazie ad un grande ultimo quarto, quando Nesti e soci hanno scritto la parola fine sul match. Adesso però è il momento di concentrarsi sui playoff, dove la Libertas, classificatasi sesta, affronterà Lucca che ha terminato in terza posizione la stagione. Un accoppiamento non facile per "Le Vele" che se la vedranno con la squadra che forse ha dato i maggiori problemi ai ragazzi di coach Pardini. Quel che è certo è che la Libertas lotterà fino alla fine.

The post C Gold. Scatta l’ora dei playoff. Gli accoppiamenti appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio Uisp. Ai Regionali arrivano due medaglie

$
0
0
Si sono svolti a Grosseto i campionati regionali di pattinaggio Uisp con la partecipazione di 60 atleti. Nella formula 3 B, secondo posto per Giorgia Geppetti  e terzo per Martina Grechi entrambe La Rosa. Tredicesima Matilde Gelli (La Rosa), 16° Adele Salemmi (La Stella), 25° Sara Voliani (La Rosa). Nella Formula 1 B 6° posto per Rachele Cresci (La Stella), 7° posto per Melissa Branchetti (La Cigna), 21° posto per Giulia Marcaccini (La Stella). Nella Formula 2 D, 23° posto per Gemma Tedeschi (La Stella). Nella formula 3 C, 8° posto per Cecilia Aliboni(La Rosa). Nella formula 5 A, 26° posto per Martina Mazzoni.

The post Pattinaggio Uisp. Ai Regionali arrivano due medaglie appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live