Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

L’Atletica Livorno festeggia i “fine corsi” con le famiglie

$
0
0
gruppo1di Roberto Olivato

E' ormai passato più di mezzo secolo da quel lontano 2 gennaio dl 1950,  quando nacque la Società Atletica Livorno e d'allora numerosi allievi, molti dei quali trasformatisi in campioni, si sono succeduti nella struttura di via dei Pensieri che ha visto domenica 26, la chiusura dei corsi per bambini con un triathlon del tutto particolare, come ha spiegato Giacomo Foresi, istruttore e per l'occasione speaker della manifestazione: " Erano dodici anni che non si organizzava un evento come questo, dove i bambini alla fine del corso gareggiano assieme ai loro genitori". Quanto sono i partecipanti a questa giornata? "Oggi sono presenti  87 bambini ed altrettanti genitori."  Senz'altro una giornata particolare ed originale quella organizzata dall'Atletica Livorno che ha permesso a genitori e figli di cimentarsi spalla a spalla ognuno dando il meglio di se, nel salto in lungo o nella corsa dei cinquanta metri. Per la verità qualche genitore in sovrappeso ha preferito prendere con filosofia una gara che non gli permetteva di emergere, puntando tutto, per la salvaguardia dell'onore di famiglia, sui piccoli pargoli. Al termine, medaglie e diplomi per tutti i partecipanti ed un rinfresco a base di patatine ed aranciate.

 

The post L’Atletica Livorno festeggia i “fine corsi” con le famiglie appeared first on QuiLivorno.it.


Livorno, presi due giovani. Vono e Grillo sono vicini. Ceccherini verso l’addio?

$
0
0
LIVORNO STADIO ARMANDO PICCHI - LIVORNO Vs LATINA - 19 Aprile 2016    
Foto: Andrea TRIFILETTIIl Livorno sta iniziando a muoversi sul mercato per dare a Foscarini una squadra quasi completa in vista del ritiro di Acqui Terme (ancora da stabilire le date). D'altronde anche il ds Ceravolo ha fatto una promessa: "Daremo al mister una squadra pronta al 90% per l'inizio della preparazione estiva". Definiti il rinnovo di Luci e l'arrivo di Protti come club manager, adesso urge inserire nuova linfa in una rosa ridotta all'osso. Per la porta, il nome nuovo è quello di Vono, in forza all'Akragas nell'ultima stagione. Il nome non è nuovo nell'ambiente livornese visto che il numero uno ha vestito per due stagioni la casacca amaranto. Ancora da valutare Ricci che vuole giocare con maggiore continuità. Per la difesa, rinnovato il contratto a Borghese, l'obiettivo principale è Fabrizio Grillo, difensore in uscita a parametro zero dal Pescara dopo una stagione poco fortunata a Pavia. Ufficiali gli arrivi da Palermo di Roberto Pirrello e Housem Ferchichi, entrambi classe 1996. Inoltre questa settimana sarà quella decisiva per Vantaggiato. Le pretendenti dalla B non gli mancano, ma il Livorno può ancora esercitare l'opzione per il rinnovo. Qualora rimanesse la coppia titolare sarà formata dal toro di Brindisi e Favilli, di rientro dalla Juventus. Per quanto riguarda le cessioni, l'unico che quasi sicuramente lascerà Livorno è Ceccherini. Su di lui c'è il forte interessamento del Crotone di Nicola.

The post Livorno, presi due giovani.
Vono e Grillo sono vicini. Ceccherini verso l’addio?
appeared first on QuiLivorno.it.

Meloria, primi cambi sulle panchine giovanili

$
0
0
CANESTRO BASKETPrimi movimenti interni per la società Meloria Basket 2000 con il cambio alla guida di due squadre Under.
Dopo tre stagioni, culminate con la conquista delle final six, Andrea Referendario lascia l'Under 15 e si mette alla guida dell'under 18. Con lui anche il vice allenatore Michele Martella e il preparatore fisico Giacomo Foresi.
Percorso inverso per Andrea Monetti che dopo la conquista del secondo posto alle final six per la coppa Toscana, lascia la squadra Under 18 per mettersi alla guida degli Under 16. Resta con lui anche il vice allenatore Dario Bertocci.

 

The post Meloria, primi cambi sulle panchine giovanili appeared first on QuiLivorno.it.

Kodokan. Bravissimi i judoka nel passaggio di cintura

$
0
0
20160626_104136Mattinata impegnativa quella di domenica 26 giugno per i piccoli judoka dell’Asd “Kodokan Livorno - G.S. Vigili del Fuoco” occupati a sostenere gli esami di passaggio di cintura al termine di un percorso che li ha visti impegnati nella pratica sportiva del Judo dallo scorso mese di settembre. Oltre trenta atleti, dalla categoria Bambini alla categoria Esordienti A, si sono messi in gioco e sono saliti sul tatami per dimostrare le abilità acquisite durante gli allenamenti e le gare di cui sono stati protagonisti durante l’anno. Degni di nota i “Piccoli” della categoria Bambini, di età compresa fra i due anni e mezzo e i cinque, che si sono esibiti in un circuito di abilità motorie con molta serietà, determinazione e impegno. La commissione esaminatrice, composta dal maestro Luca Aiello, dai cecnici collaboratori del Kodokan , Erika Corsani, Mauro Caracuzzi, Sergio Marcucci, Vittorio Del Taglia e da alcuni atleti agonisti della stessa A.S.D., dopo lo svolgimento di prove pratiche e la somministrazione di questionari con domande tecniche relative alla pratica sportiva del Judo, ha consegnato le cinture conquistate con merito dai ragazzi.
Gli atleti del Kodokan, con la loro presenza a questo momento importante della loro vita sportiva, hanno dimostrato che il Judo non è soltanto tecnica o uno sport Olimpico ma che è innanzitutto un percorso educativo mirato a raggiungere uno sviluppo equilibrato tra mente e corpo: una via che educa alla serietà nei confronti degli impegni presi, alla disciplina e al rispetto. Quello che si impara sul Tatami, al di là della tecnica, è un “modo di essere”, di comportarsi e di stare insieme nel rispetto reciproco. Il Judo si fa anche fuori dalle palestre.

The post Kodokan. Bravissimi i judoka nel passaggio di cintura appeared first on QuiLivorno.it.

Uisp. Videoevents.it bis in Coppa Primavera

$
0
0
13516191_514935542032591_6251392549561474822_n(1)La Videoevents.it Molo Nuovo Livorno vince in un Palacosmelli torrido per tifo e temperatura la sua seconda Coppa Primavera Uisp consecutiva ai danni dell’altra livornese Atletico MNT. I numerosi spettatori accorsi alla finale hanno visto un bello spettacolo offerto da due squadre molto diverse fra loro: da una parte l’Atletico MNT, squadra rocciosa ed arcigna, forte di bandiere storiche di questo campionato come Luca Ronda e Daniele Miotto, per i quali l’orologio sembra essersi fermato, vista la consistenza di quanto apportato alla causa biancoblu. Dall’altra parte la Videoevents.it, che con gli innesti in corsa di Botteghi, Vannini e Bargellini ha saputo ovviare ai vari infortuni accaduti nel corso della stagione al pescarese Marinelli, al giovane play Beccani e alla vecchia volpe Papucci. La Videoevents parte con un parziale di 5-0 frutto di un Cionini che parte col turbo, al quale risponde l’Atletico con una bomba di Guadalupi ed un bel jump di Bagordo. Le difese a uomo delle due squadre rispecchiano in pieno il layout delle contendenti, con l’Atletico più statico ed il Molo Nuovo più dinamico anche per la presenza di due lunghi molto mobili come Caiazzo e Barzanti. Tutto il primo quarto procede punto a punto e termina col vantaggio di due punti dell’Atletico. Nel secondo quarto entrambe le squadre devono fare fronte a problemi di falli con Bagordo e Ronda che arrivano a quota tre, come dall’altra parte succede a Vigoni prima e Caiazzo dopo. Coach Todaro ovvia con Ghignola, altra massiccia presenza sotto canestro, mentre Benetti lascia spazio a Vannini e Gueye da secondo lungo, schierando il doppio play con Bonatti e Bargellini per provare a stancare gli avversari alzando i ritmi dell’incontro. Ci riesce solo in parte ed alla fine del secondo quarto la Videoevents.it è sopra di due (28-26). Al rientro dagli spogliatoi l’Atletico sembra poter far suo l’incontro portandosi addirittura sul più cinque, ma un bonus precoce manda svariate volte il Molo Nuovo in lunetta e ben 11 dei 15 punti segnati dai gialloverdi nel terzo tempino arrivano dalla linea della carità. Dall’altra parte Miotto serve ottimi palloni sotto a Bagordo che segna otto punti di fila ma la coppia Caiazzo e Vannini racimola rimbalzi e due stoppate che alla fine dei conti vorranno dire molto. Si va all’ultimo intervallo sul più uno Molo Nuovo nonostante un fallo antisportivo di Bargellini su Petrachi lanciato in contropiede. Nell’ultima frazione le difese si allentano, cotte nel forno del Palacosmelli, ed è più facile trovare tiri facili. Nel quarto periodo saranno ben 25 i punti per il Molo Nuovo, mentre l’Atletico si fermerà a quota 15, soffrendo l’uscita per falli di Guadalupi e Bagordo, elementi di grande importanza nell’amministrazione di coach Todaro. La svolta è data dalle due bombe consecutive di Cionini e Botteghi che segnano il solco portando i gialloverdi sul più 6, ma i gialloverdi non si limitano ad amministrare cercando di portare la partita a casa prima possibile. Nel finale spazio anche per Benetti che sfrutta un blocco di Vannini su Santarnecchi ed infila da sette metri e poi recupera un pallone su Miotto e serve un assist per Bargellini che segna gli ultimi due punti gialloverdi del match. Per il Molo Nuovo si tratta della seconda vittoria consecutiva in Coppa Primavera, giunta dopo il settimo posto nel campionato di A1 Uisp (miglior piazzamento di sempre). Per l’Atletico una prova di sicura sostanza alla seconda partecipazione in questa categoria.

Molo Nuovo Basket - Athletico MNT 68-57

Atletico MNT LI: Guadalupi 6, Ronda 12, Petrachi 9, Miotto 6, Bagordo 18, Santarnecchi, Mariotti, Raspanti 6, Ghignola, Sardigli A. N.e.. All. Todaro
Videoevents.it MN LI: Bonatti 5, Vigoni 7, Caiazzo 5, Cionini 11, Barzanti 1, Benetti 3, Pianigiani, Gueye, Botteghi 10, Bargellini 12, Vannini 14, Papucci N.e.
Arbitri: sig.ri Carlotti e Turini.
Parziali 18-16, 26-28, 42-43.

The post Uisp. Videoevents.it bis in Coppa Primavera appeared first on QuiLivorno.it.

Don Bosco, i vincitori delle borse sportive Drass

$
0
0
ajaxmailGiunta alla terza edizione, la cerimonia di consegna delle Borse Sportive Drass - Pall. Don Bosco Livorno rappresenta uno degli eventi più importanti della stagione sportiva della Pallacanestro Don Bosco Livorno. E quest'anno non ha fatto eccezione.  Nella splendida sala conferenze della biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti, gremita per l'occasione, sono stati premiati i 6 ragazzi, del settore giovanile Don Bosco, che più si sono contraddistinti per impegno, comportamento e rendimento scolastico. Durante la consegna delle Borse Sportive, ciascuna del valore di 500 euro, è intervenuto Andrea Da Prato, responsabile del settore giovanile Don Bosco: "Siamo giunti alla terza edizione di quello che crediamo essere un momento fondamentale per tutta la Pallacanestro Don Bosco Livorno. Oggi andremo a premiare 6 ragazzi che hanno dimostrato durante tutto l'anno di possedere i valori nei quali la stessa Pallacanestro Don Bosco crede fortemente e siamo felici di poter assegnarli un riconoscimento che va oltre il basket giocato".
Anche Barbara Bonaccorsi, presente alla cerimonia in rappresentanza di Drass ha dichiarato il suo entusiasmo: "Siamo sponsor del settore giovanile Don Bosco da anni e siamo più che mai felici di poter premiare questi ragazzi così meritevoli. Sono questi i valori giusti dello sport e ci auguriamo che per i vincitori sia un punto di partenza per una vita di successi". Le ha fatto eco anche la dottoressa Marcella Previti, dirigente comunale per quanto riguarda lo sport: "Ancora una volta sono testimone, in rappresentanza del Comune di Livorno, di un evento importante tanto per i ragazzi quanto per tutti noi che abbiamo il dovere d'insegnarli ben oltre lo sport giocato".
Drass, presente sulle maglie delle giovanili Don Bosco da tre anni, sarà sponsor anche per la prossima stagione e quindi per una messa in palio di 6 nuove Borse Sportive.

Questi i vincitori:

Luca Morelli - Under 13
Luca Barzacchi - Under 14 Élite
Patrick Nigiotti - Under 15 Eccellenza
Dario Galeani - Under 16 Eccellenza
Lorenzo Bordonaro - Under 16 Élite
Alessandro Rapisarda - Under 18 Élite

The post Don Bosco, i vincitori delle borse sportive Drass appeared first on QuiLivorno.it.

50 km Pistoia-Abetone, Lombardi è sesto

$
0
0
Marco Lombardi (2)Marco Lombardi ormai non è più una novità nel panorama dell'atletica. Le sue gesta nelle varie maratone lo hanno inserito di fatto nella storia di questo sport. L'ultima sua avventura è stata la Pistoia-Abetone, 50 Km, dove si è classificato 6° assoluto e ha conquistato il bronzo al campionato italiano corsa in salita 50 Km IUTA. Alla vigilia della manifestazione, gli organizzatori lo menzionavano come uno dei possibili favoriti. La partenza era alle 7.30 e nei primi 10 Km Lombardi si è portato nel gruppetto dei primi 7-8. Conoscendo il percorso (era la 4° volta che disputava la gara), non ha consumato tutte le energie nella prima parte di gara, poiché sapeva che gli ultimi 17 Km sarebbero stati tutti in salita. Marco quindi è andato in progressione fino a San Marcello (30° Km) passando in 10° posizione. Ai piedi della montagna, al 33esimo Km, ha iniziato a ad ingranare la marcia arrivando in quarta posizione al 46esimo km. Al taglio del traguardo è giunto in sesta posizione e per la seconda volta sotto le 4 ore in 3°59'38" centrando l'obiettivo che si era prefissato, cioè rientrare nei primi 10 assoluti.
Inoltre, poiché questa bellissima gara era valevole come Campionato Italiano IUTA di corsa in salita di 50 Km, si è aggiudicato la medaglia di bronzo assoluta al campionato Italiano. "Devo ringraziare in modo doveroso gli organizzatori di questa fantastica gara - sottolinea il livornese - ma sopratutto coloro che mi hanno assistito in maniera egregia: mia sorella Romina, mia moglie Sandy ed i miei figli Margherita, Manuele, Miriam e Maddalena. A loro dedico questa prestazione, Inoltre vorrei ringraziare ancora una volta la mia società Atletica Libertas Runners Livorno ed il mio allenatore Romano Moretti".

The post 50 km Pistoia-Abetone, Lombardi è sesto appeared first on QuiLivorno.it.

Don Bosco, niente ripescaggio. Sarà serie C

$
0
0
CANESTRO BASKETLa Pallacanestro Don Bosco Livorno annuncia di non presentare domanda di ripescaggio per il campionato di Serie B alla Federazione Italiana Pallacanestro. Dopo vari contatti intrapresi dalla società verso i soggetti imprenditoriali cittadini che hanno confermato interesse, ma non sono disponibili a prendere un impegno al momento, il consiglio dei soci del Don Bosco Livorno ha preso atto di non aver raggiunto la copertura del budget previsto per le gestione di una squadra partecipante al campionato di Serie B. La società, come detto, non presenterà quindi domanda di ammissione al campionato di Serie B, ma parteciperà, invece, a quello di C Gold.

The post Don Bosco, niente ripescaggio. Sarà serie C appeared first on QuiLivorno.it.


International Eurocamp: presente anche la Folgore

$
0
0
DSC_0077Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia sotto la guida del direttore Tecnico della Nazionale Italiana Fijlkam di karate Pierluigi Aschieri e del suo staff, tra cui il corpo istruttori della Asd Esercito – 187° Folgore di Livorno, presenti alla 15esima edizione dell’International Eurocamp di Karate coordinata dal maestro Carlo Maurizzi, presso l’impianto sportivo di Cesenatico - FC.. Il professore con l’aiuto dei modelli di prestazione di alto profilo come Mattia Busato, atleta in forza dell’Esercito Italiano, Samuele Marchese e di tecnici esperti come Giorgio Rainoldi, ha definito le linee guida del lavoro da svolgere per poter arrivare a consolidare quelle capacità indispensabili per eccellere nella prestazione orientata al combattimento. Numerosi ospiti illustri si sono avvicendati in queste 2 settimane: il Segretario Generale FIJLKAM Massimiliano Benucci, il professor Oscar Martinez De Quel dell’Università di Madrid, il Direttore tecnico del Portogallo Joaquin Goncalves, il vice presidente della Federazione Polacca di Karate dott. Antoniak Waclaw, il professor Gibrille Seck direttore dell’Università di Dakar e responsabile degli sport universitari per l’Africa che hanno dato il via alla sperimentazione del progetto “Mind & Movement”,  piano finanziato dalla Comunità Europea, per lo sviluppo dell’Intelligenza motoria nelle scuole sul territorio europeo.
Cesenatico diviene polo di riferimento europeo nella ricerca e nello sviluppo, assieme alla città di Matera, per le metodologie innovative che hanno cambiato completamente la percezione dello sviluppo della motricità nelle fasce giovanili.

The post International Eurocamp: presente anche la Folgore appeared first on QuiLivorno.it.

Coppa Coni: cinque ori per Canoa Club Livorno

$
0
0
Foto Gruppo Cadetti AllieviNelle acque dello Scolmatore, antistanti la propria sede a Stagno, il Canoa Club Livorno ha ospitato la Coppa Coni 2016. I risultati permetteranno al Comitato Regionale Canoa e kayak di determinare la società che rappresenterà la Toscana alla finale nazionale della Coppa Coni 2016 che si svolgerà in Sardegna alla fine di settembre. Le società iscritte aventi diritto a contendersi la partecipazione alla Fase Nazionale sono state: Canoa Club Livorno padrone di casa, Canoa San Miniato, Unione Canoisti Livornesi, Canottieri Arno Pisa e Circolo Kayak Versilia.
Hanno partecipato alle competizioni gli atleti delle Categorie Allievi B e Cadetti, sia maschile che femminile sulla distanza di 2000 metri. Di contorno alla manifestazione di sono svolte gare sui 200 metri sia per le stesse categorie. Massima felicità nello staff tecnico del Canoa Club Livorno, dal responsabile del settore tecnico Gianluca Mancini, agli allenatori Roberto Sardi, Ilenia Pellegrini, Valerio Tremolanti, Juri Arzelà e Alessio Bianchi, per i risultati conseguiti. Gli atleti livornesi sono riusciti a conquistare ben 5 ori, 3 argenti e 1 bronzo nelle gare dei 2000 mt valevoli per la Coppa Coni 2016. Nelle Gare di contorno invece gli atleti Labronici riuscivano a conquistare 3 ori, 3 argenti e 4 bronzi.
Questi i risultati dei 2000mt valevoli per la Classifica Coppa CONI 2016
Allievi B Masc. 1^ Serie: 1° Mazzara S. (CCLivorno) 2° Donatelli E. (Can.Arno) 3°Saladino L. (S.Mininiato) 4° Manni S. (U.Canoisti) 5° Volpini S. (CCLivorno) 6° Cipriani A. (CKVersilia) 7° Morelli G. (U.Canoisti).
Allievi B Masc. 2^ Serie: 1° Arzelà F. (CCLivorno) 2° Freschi T. (CCLivorno) 3° Orlandi I. (CKVersilia) 4° Terreni M. (U.Canoisti) 5° Maglia M. (Can.Arno) 6° Frediani N. (CCLivorno).
Allieve B Femm.: 1° Del Gratta S. (CCLivorno) 2° Rossi I. (CCLivorno) 3° Sindoni A. (S.Miniato) 4° Damiani A. (CKVersilia).
Cadette Femm.: 1° Ambrosini B. (CCLivorno) 2° Gamucci G. (CCLivorno) 3° Meacci A. (S.Miniato).
Cadetti Masc. 1^ Serie: 1° Antinori F. (S.Miniato) 2° Lucariello A. (CKVersilia) 3° Del Gratta L. (CCLivorno) 4° Bosco L. (S.Miniato) 5° Spano L. (S.Miniato) 6° Lucchesi F. (CKVersilia) 7° Grappolini M. (CKVersilia).
Cadetti Masc. 2^ Serie: Spurio F. (CCLivorno) 2° Bassi F. (Can.Arno) 3° Manfredi A. (CKVersilia) 4° Bianchi L. (CCLivorno) 5° Campigli L. (S.Miniato).

Questi i risultati delle Gare di contorno sulla distanza di 200mt.
Anatroccoli, 1° Bacci V. (CCLivorno) 2° Freschi A. (CCLivorno) 3° Del Gratta M. (CCLivorno).
Allievi A Masc.: 1° Ambrosini C. (CCLivorno) 2° Dalla Valle A. (CCLivorno).
Allieve B Femm.: 1° Sindoni A. (S.Miniato) 2° Del Gratta S. (CCLivorno) 3° Rossi I. (CCLivorno) 4° Damiani A. (CKVersilia).
Allievi B Masc. 1^ Serie: 1° Donatelli E. (Can.Arno) 2° Mazzara S. (CCLivorno) 3° Cipriani A. (CKVersilia) 4° Morelli G. (U.Canoisti).
Allievi B Masc. 2^ Serie: 1° Orlandi I. (CKVersilia) 2° Volpini S. (CCKivorno) 3° Freschi T. (CCLivorno) 4° Terreni M. (U.Caonoisti).
Allievi B Masc. 3^ Serie: 1° Arzelà F. (CCLivorno) 2° Saladino L. (S.Miniato) 3° Manni S. (U.Canoisti) 4° Maglia M. (Can.Arno) 5° Frediani N. (CCLivorno).
Cadette Femm.: 1° Ambrosini B. (CCLivorno) 2° Meacci A. (S.Miniato) 3° Gamucci G. (CCLivorno).
Cadetti Masc.: 1^ Serie: 1° Antinori F. (S.Miniato) 2° Lucariello A. (CKVersilia) 3° Del Gratta L. (CCLivorno)
4° Lucchesini F. (CKVersilia) 5° Bosco L. (S.Miniato) 6° Spano L. (S.Miniato) 7° Grappolini M. (CKVersilia).
Cadetti Masc. 2^ Serie: 1° Spurio F. (CCLivorno) 2° Manfredi A. (CKVersilia) 3° Bassi F. (Can.Arno) 4° Bianchi L. (CCLivorno) 5° Campigli L. (S.Miniato).

The post Coppa Coni: cinque ori per Canoa Club Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Uisp. Il Boca ad un passo dal tricolore

$
0
0
boca1Il Boca Luxory arriva sul podio ai nazionali Uisp di Calcio a 5 2016. Storica partecipazione del Boca del presidente Andrea Lombardi che, nonostante tante difficoltà di rosa, si classifica al terzo posto nella fase finale dei campionati nazionali Uisp svoltasi sulla riviera romagnola dal 23 al 26 giugno. Un podio che arriva come coronamento di una grande stagione: i ragazzi del Ds Borrelli e di mister Giampà si mettono dunque il bronzo al collo e ci riproveranno sicuramente il prossimo anno con un maggior numero di atleti.
Ecco i partecipanti: Lombardi (presidente), Borrelli (Ds), Giampà (allenatore), Tony Favoloso, Grassia, Lanari, Bassini, Ceccarini,A, Ceccarini N. Nudi, Pasta, Gigoni, Martelloni, Zada

The post Uisp. Il Boca ad un passo dal tricolore appeared first on QuiLivorno.it.

Gigena torna a Livorno, sponda Labronica

$
0
0
GigenaLa Labronica comunica di aver esteso il rapporto di collaborazione con Riccardo Giardini (ala/pivot), Tommaso Spinelli (guardia), Leonardo Niccolai (ala/pivot) e Simone Vaccai (play/guardia) per la stagione 2016/2017.
Dunque, oltre a coach Carlo Bellavista, anche lo “zoccolo duro” del roster che ha conquistato la promozione in Serie C Silver proseguirà l’avventura in magia giallonera. “Non vediamo l’ora di tornare in palestra – ammettono i 4 – con la piena consapevolezza che affronteremo una categoria superiore, ricca di buone squadre; la stagione appena conclusa ci ha regalato forti emozioni, non è stato facile centrare la promozione. Tutti davano la Labronica per favorita, ma poi nessuno ti regala niente. Ma poi, ai playoff, ce l’abbiamo fatta davanti a 350 persone. Bellissimo”.
Ma non è tutto. In casa Labronica ci sarà un rinforzo da leccarsi i baffi: Mario Gigena. Reduce dall'esperienza di Piombino, l'ex Don Bosco torna nella sua città come lui stesso ha ammesso nel saluto a quella che ormai è la sua ex squadra: "Nella mia carriera ho girato molto, cambiato molto squadre, ma non è mai stata mia abitudine, voltarmi indietro, avere rimpianti o dedicare troppo tempo a ringraziamenti e saluti, ma stavolta mi sento di doverlo fare. Lo faccio perché a Piombino ho trovato un ambiente particolarmente piacevole, direi molto familiare, a partire dal Presidente Lolini con cui ho avuto un bellissimo rapporto, ai compagni di squadra, un grande gruppo, fino ad arrivare alla tifoseria, alla Marea Gialloblu e alla città stessa, in cui ho coltivato amicizie che andranno oltre il basket. Il calore del palazzetto, l´affetto di tutti nei miei confronti è stato grande, le cene con dirigenti e tifosi tutti assieme come una grande famiglia, a cantare ridere e scherzare, rimarranno un bellissimo ricordo. Insomma lascio un po' a malincuore, ma è il momento di intraprendere la vita fuori dal basket, inizierò un nuovo lavoro, ma non lascerò del tutto la palla a spicchi, che per me oltre ad un lavoro è stata una grande passione. Giocherò in C con lal Labronica, in modo che la vicinanza a casa ed il minor impegno per gli allenamenti mi consentirà di gestire l'attività lavorativa e lo sport".

The post Gigena torna a Livorno, sponda Labronica appeared first on QuiLivorno.it.

Domenica c’è il Palio: l’estrazione delle boe

$
0
0
AND_4772Domenica 3 luglio (come ogni prima domenica del mese di luglio) alle ore 20 sarà disputata la 79° edizione del Palio Marinaro, la gara più importante della stagione remiera livornese che si corre nello specchio di mare di fronte alla Terrazza Mascagni (foto in pagina di Andrea Trifiletti). Si tratta di un evento importante per la città che abbina folklore e tradizione, agonismo sportivo e quest’anno anche la cucina labronica in quanto il Palio è inserito all'interno della kermesse del Cacciucco Pride, il primo Festival dedicato al piatto simbolo della tradizione culinaria livornese.
La gara remiera che vede l’impiego di imbarcazioni a dieci remi, i “gozzi”, si disputa tra otto rioni cittadini, ciascuno caratterizzato dai propri colori e da un personale stendardo: Borgo, Labrone, Livorno Sud, Ovosodo, Pontino, Salviano, S. Jacopo e Venezia.
Il percorso di gara, con tre giri di boa oltremodo spettacolari , si estende per 2000 metri nel tratto di mare di fronte alla Terrazza Mascagni (da cui si può assistere gratuitamente allo spettacolo), tra l’Acquario Comunale ed i Bagni Pancaldi.
La gara remiera si svolgerà domenica 3 luglio ma il Palio, come evento cittadino, prevede anche altri momenti pubblici nelle giornate precedenti.

Il programma

Venerdì 1 luglio (ore 19) all’Hotel Palazzo (viale Italia) si svolgerà la cerimonia di estrazione delle boe. Momento attesissimo dai partecipanti in quanto si stabiliscono le corsie di gara e quindi le rispettive boe di partenza e di virata. L’estrazione avverrà al termine del convegno “ Dalla gestione delle risorse rinnovabili marine al cacciucco 5c”. Saranno presenti per l’occasione i figuranti dell’Associazione La Livornina in costume “Belle Epoque”.

Sabato 2 luglio (ore 17) “Aspettando il Palio”, nel Bacino della Darsena Nuova ( Scali Novi Lena) si disputerà il “Palio Special” ovvero la gara dedicata ai ragazzi disabili. La manifestazione consisterà in una regata non cronometrata e non agonistica.
Sabato sarà poi la giornata della cacciuccate in piazza. In otto piazze rionali ( Cavallotti, Scali Rosciano, Domenicani, Borgo Cappuccini, Scali delle Cantine, Largo Gaetano D’Alesio, San Jacopo in Acquaviva e il Santuario di Montenero) opportunamente decorate con gozzi, remi, trofei e bandiere marinare sarà proposto a partire dalle ore 20 il cacciucco in varie versioni. Concorrono all’iniziativa 38 ristoranti cittadini e le cantine nautiche.

Domenica 3 luglio, il Palio Marinaro programmato per le ore 20, sarà preceduto alle ore 19 da una gara femminile e alle ore 19.30 da quella disputata dai più giovani.
La premiazione del Palio (viene premiato solo il primo di ogni categoria) si svolgerà subito dopo la gara nella splendida cornice della Terrazza Mascagni dove tra l’altro sarà in corso Cacciucco Galà , la grande cena di beneficenza preparata da chef stellati. Al vincitore del Palio sarà consegnato l’ambito Drappo del Palio, decorato dal maestro Paolo Grigò che ha realizzato la statua della Madonna dei Popoli collocata all’imboccatura del Porto di Livorno.

L'estrazione delle boe. All'hotel Palazzo si è svolta la classica estrazione delle boe. Ecco l'ordine di partenza nelle varie categorie.

Femminile

1. Salviano 2. B. Cappuccini 3. Labrone

Minipalio

1. Borgo 2. Pontino 3. Venezia 4. Livorno Sud. 5. Salviano 6. San Jacopo

Gozzi a 10

1. Salviano 2. Labrone 3. Venezia 4. Ardenza 5. B.  Cappuccini 6. San Jacopo 7. Pontino 8. Ovosodo

The post Domenica c’è il Palio: l’estrazione delle boe appeared first on QuiLivorno.it.

Braccio di ferro. Tyrsenoi sul tetto d’Italia

$
0
0
DSC_0448 copiaSabato 29 e domenica 30 giugno si sono svolti a Monsano i campionati italiani di braccio di ferro validi come qualificazione al mondiale 2016 che si svolgerà dall’1 al 9 ottobre a Sofia in Bulgaria. I Tyrsenoi, che si allenano al Petra sport combat club di Livorno, non potevano assolutamente mancare schierando in campo i propri atleti top capitanati dal coach Daniele Sircana che per l’occasione si è appunto confermato campione italiano master oltre 40 anni a 100 kg di destro qualificandosi così per il mondiale. Mentre di sinistro la solita categoria è stata vinta dal livornese Claudio Baronti che si conferma per il secondo anno consecutivo campione italiano master oltre 40 anni a 100 kg. Come da programma il sabato hanno preso luogo gli incontri di sinistro e domenica quelli di destro, ma vediamo i nomi dei Tyrsenoi che hanno preso parte alla manifestazione con ottimi risultati. In primis i due campioni italiani senior (professionisti) di sinistro e vicecampioni di destro Silviu Gheorghita 70 kg e Walter Renda 65 kg. Quest'ultimo si aggiudica anche il titolo italiano esordienti di destro. Davvero due atleti di alto Livello pronti sempre a dare spettacolo. Dopo una durissima finale, secondo posto senior di destro anche per l’allenatore della squadra e grande rivelazione 2016 Marco Galligani di Piombino, atleta proveniente dal Rugby nazionale, che al suo primo campionato italiano ottiene un prestigioso secondo posto senior di sinistro e vince senza problemi la propria categoria esordienti con entrambe le braccia.
Un po’ sfortunato Mathia Vannini che, dopo un periodo di infortuni ed un sorteggio non molto positivo, si accontenta del terzo posto senior 90 kg con entrambe le braccia. Sempre parlando di categorie senior un ottimo terzo posto di destro per Luca Gallupi a 85 kg e di sinistro Jonathan Guidelli a 80 kg. Solo due Tyrsenoi lady hanno partecipato a questo campionato e hanno rispettivamente ottenuto un secondo posto nei 65 kg con Lavinia Marsicola ed un terzo posto con Elisabetta Volponi nei 60 kg, più un grandissimo quarto posto assoluto per lei. Invece il giovane Carli Giacomo si aggiudica il secondo posto nella categoria juniores a 75 kg.
Nelle categorie esordienti invece secondo posto di sinistro a 80 kg per Michele Marchio e di destro per Jonathan Guidelli come il compagno di squadra Luca Satti che si aggiudica pure un terzo posto nei sinistri. Infine Bronzo per Simone Carnieri 80 kg, Roberto Cervelli 85 kg e una menzione al quarto posto di Federico Franchi 70 kg sinistro.
Il presidente Agosto Cristiano ha positivamente commentato la prestazione della squadra: “Valutando che meno di un mese fa ci siamo riconfermati la squadra più forte d’Italia, questi risultati non fanno altro che confermare il livello atletico al quale siamo arrivati, adesso sono molto curioso di vedere cosa faranno alcuni dei nostri migliori al mondiale in Bulgaria”.

The post Braccio di ferro. Tyrsenoi sul tetto d’Italia appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio. Agnese Mori è d’oro agli Italiani

$
0
0
IMG_4195Sono appena finiti i nazionali uisp di pattinaggio dove Agnese Mori ha vinto l'oro negli esercizi liberi, che la livornese e la sua allenatrice si sono trasferiti a Piancavallo per i campionati italiani della Federazione italiana hockey e pattinaggio dove Agnese Mori (Circolo La Rosa) ha fatto il bis in Combinata. La pattinatrice ha ben figurato anche nelle altre discipline chiudendo 15esima negli obbligatori, 14esima nello short e ottava nel libero. Oltre ad Agnese, vi erano altre livornesi in gara. Negli obbligatori, Martina Mazzoni chiude al 25° posto, a seguire Viola Barni (La Rosa). Quest'ultima coglie inoltre un prezioso decimo posto negli Short, un undicesimo nel libero e un nono nella combinata.

The post Pattinaggio. Agnese Mori è d’oro agli Italiani appeared first on QuiLivorno.it.


Nuotata di beneficenza alla Ginestra di Antignano

Rio, 5 livornesi alle Olimpiadi

$
0
0
imageLa storia è datata 1 luglio 2016. Lieto fine di un quadriennio fatto di successi, medaglie, finali… quattro anni vissuti fiutando il sogno di una vita, fra le corsie di via Allende e nelle piscine di tutto il mondo.
Sapevamo di dover gestire il magone per qualche giorno, ma ne è valsa la pena. E ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (6-13 agosto) il NUOTO LIVORNO sarà rappresentato da 4 atleti: un ragazzo (Federico Turrini) e 3 ragazze (Sara Franceschi, Martina De Memme e Chiara Masini Luccetti), quasi tutti nati e cresciuti nelle vasche comunali (la Masini è originaria di Calenzano, ma da 4 stagioni è in forza al Nuoto Livorno).
Quattro alfieri (5 con Gabriele Detti) di una città dalle grandi tradizioni clorate, ma che mai era riuscita a fregiarsi di cotanto talento e prestigio; scorrendo gli almanacchi – infatti – non possiamo fare a meno di rammentare le gesta di Simeone Camalich, Massimo Rosi, Alessandro Ciucci, Ilaria Tocchini, Samuele Pampana e dei risultati ottenuti da Stefano Morini. Generazioni illustri, decisive per lo sviluppo e l’interesse che negli ultimi 20 anni, intorno al nuoto, sono gonfiati in maniera esponenziale.
Merito di chi a questi ragazzi ha insegnato a nuotare da fanciulli, ovvero Alessandra Neri – la zia di Federico Turrini – scomparsa prematuramente nel 2008. Lei e tutti gli istruttori della scuola nuoto labronica, passando per i tecnici delle categorie agonistiche fino a Carlo Chelli e Stefano Franceschi (a Rio andrà anche lui in qualità di responsabile della 4X200 femminile), i pittori di un capolavoro senza precedenti: il primo, presidente e figura tutto fare del Nuoto Livorno, il secondo, capo allenatore del team Elitè labronico (e anche tecnico federale) subentrato al termine del quadriennio concluso a Londra 2012.
A loro, e a chi avrà l’onore di salire sul blocco, la città di Livorno oggi (ieri), 1° luglio 2016, deve soltanto dire grazie. Grazie per la livornesità che esporteranno a Rio de Janeiro, in compagnia di Francesco Marrai (vela), Irene Vecchi, Aldo Montano, Andrea Baldini e Ilaria Bianco (scherma). Grazie per le soddisfazioni che sapranno regalarci. Grazie, per l’esempio e la passione che trasmetteranno ai bambini, i campioni di domani.
“Quanto è accaduto ha dell’incredibile – confessa Chelli – quello che i nostri ragazzi si sono meritati e che noi, di riflesso, ci siamo meritati. Quattro ragazzi completamente diversi l’uno dall’altro, con storie diverse e con caratteri diversi. Ma con un denominatore comune che li rende tutti molto simili: la passione per il nuoto. Quattro giovani che vanno dai 29 anni di Federico ai 17 di Sara, passando per i 25 di Martina e i 23 di Chiara. Due generazioni che si abbracciano, e che unendosi rappresentano il miglior viatico per il futuro. Perché riuscire in un’impresa di tale valore è veramente complicato.
Perché riuscirci vuol dire proiettare il passato nel consolidamento del presente per porre, di fatto, le basi alla costruzione del domani. Lo so, sembra uno scioglilingua. Ma riflettiamoci. E’ un passato che condiziona il presente e ci proietta nel futuro”.
La storia è datata 1° luglio 2016. Per Livorno, e la Nuoto Livorno.

The post Rio, 5 livornesi alle Olimpiadi appeared first on QuiLivorno.it.

Palio: Venezia trionfa a 10 remi, Pontino nel “mini”

$
0
0
palio venezia 2016Si è chiusa la 79esima edizione del Palio Marinaro con il successo del Venezia nei gozzi a 10, del Salviano nel femminile e del Pontino nel Minipalio. Sono state tre gare avvincenti che hanno avuto, finalmente, un'ottima cornice di pubblico. "Questa formula sembra funzionare" le parole del sindaco Nogarin. Ed ha ragione. Rispetto all'anno scorso infatti alla Terrazza è accorsa molta più gente, "incoraggiata" anche dall'orario non proibitivo. Come ha detto il primo cittadino però "siamo solo agli inizi. Quando le gare remiere verranno vissute 365 giorni l'anno allora potremo cantare vittoria". Da applausi, come sempre, la conduzione del duo Massimiliano Bardocci e Valeria Volpe.

Palio - Salviano e Venezia. Venezia e Salviano. Duello fino all'ultima palata che alla fine ha premiato l'equipaggio biancorosso. Ma per pochissimi secondi, soltanto due. Non a caso Emiliano Fanelli, dirigente del Venezia, in primis fa i complimenti agli avversari: "Sono stati bravissimi. Hanno avuto un'ottima partenza e ci hanno dato filo da torcere fino all'ultimo".
La gara infatti è stata un testa a testa tra le due sezioni nautiche. Già dal primo giro di boa avevano accumulato un vantaggio notevole sugli avversari. Ma è nel serrate finale che il cuore ha battuto all'impazzata. Il Venezia sembrava poter gestire tranquillamente ma il Salviano ha avuto un moto di orgoglio ed è arrivato a pochi secondi dall'impresa (che manca dal 2001). Per il Venezia invece si tratta del quarto Palio consecutivo, il trentesimo in totale. Terzo posto per il Pontino, quarto invece l'Ovo Sodo che non è riuscito a dare seguito al successo ottenuto nella coppa Barontini.
Grande la festa nella cantina del Venezia con dedica al presidente Gigi Suardi che si sta riprendendo dopo il malore accusato la Risi'atori: "Questa vittoria è per lui - afferma Fanelli - E' stata una gara bellissima e i nostri vogatori sono stati straordinari. Vorrei però chiudere facendo un appello al Comune: se dal prossimo anno non ci viene incontro nel pagamento delle utenze noi consegniamo le chiavi. Questo ovviamente non dovrà avvenire solo per noi, ma anche per le altre cantine".

20160703_205417Classifica e tempi

1° Venezia (9' 54" 06)

2° Salviano (9' 56" 56)

3° Pontino (10' 14" 98)

4° Ovo Sodo (10' 21" 74)

5° Labrone (10' 32" 06)

6° Livorno Sud (10' 38" 38)

7° San Jacopo (10' 40" 99)

8° Borgo (10' 44" 43)

Mini Palio - Avvincente mini palio maschile. La gara under 18 maschile è stata caratterizzata da un testa a testa fra Pontino e Venezia fino all'ultimo remo che ha visto trionfare il Pontino sull'equipaggio bianco rosso. Le due imbarcazioni sono state appaiate per gran parte della competizione. Soltanto negli ultimi metri il Pontino è riuscito a mettere il naso avanti e portarsi a casa questa preziosa vittoria.

Classifica e tempi

1° Pontino (5' 31" 20)

2° Venezia (5' 32" 62)

3° Livorno sud (6' 16" 38)

4° Borgo (6' 16" 87)

5° San Jacopo (6' 29" 36)

6° Salviano (7' 00" 50)

Palio femminile - La prima gara in programma di questa edizione del palio si è aperta con una sorpresa. Nelle gozzette femminili, a giungere per primo sul traguardo è stato l’equipaggio del Salviano che ha staccato di 18 secondi il Labrone, secondo. Chiude il Borgo Cappuccini. Per il Salviano si tratta del primo successo tra Risi'atori e Barontini. Sicuramente le ragazze livornese hanno scelto l'appuntamento più importante per salire sul gradino più alto del podio.

Classifica e tempi

1° Salviano (6′ 02″ 77)

2° Labrone (6′ 20″ 50)

3° Borgo (6′ 24″ 90)

 

The post Palio: Venezia trionfa a 10 remi, Pontino nel “mini” appeared first on QuiLivorno.it.

Canottaggio. Tomei quarto ai campionati italiani

$
0
0
Ravenna2016Non erano molti i livornesi presenti ai Campionati italiani di Canottaggio di Ravenna svoltisi il 25 e 26 giugno. Sotto i colori grigio rossi del G.S. VVF Tomei di Livorno si sono presentati due equipaggi nella categoria 2 senza maschile Senior e Junior in ambedue casi il risultato sul campo è stato la quarta posizione.
Per primo è sceso in acqua il due senza senior composto da Barbieri Mirko e Benini Edoardo che con il quarto posto ha raggiunto un risultato onorevole considerato che Barbieri, peso leggero e Benini Juniores hanno affrontato avversari di grande calibro. Benini ci ha riprovato sempre in due senza juniores con il compagno Bientinesi Leonardo, ma anche qui l’equipaggio si è dovuto fermare ad un passo dal podio. La livornese Bernardini Elisa ha invece conquistato l’argento nell’otto femminile con i colori del GS Cavallini. Aggiunge un nuovo titolo italiano al proprio invidiabile palmares il livornese Luca Agamennoni vincitore sull’otto delle Fiamme Gialle.

The post Canottaggio. Tomei quarto ai campionati italiani appeared first on QuiLivorno.it.

Protti: “Non potevo dire no”. Mercato: vicino Venitucci

$
0
0
foto Novi LIVORNO CALCIO IGOR PROTTI PRES 04-07-2016Il giorno tanto atteso del ritorno di Protti in amaranto è finalmente arrivato (foto Novi). Il 4 luglio, al centro sportivo di Stagno, l'ex numero dieci è tornato finalmente a casa. E tutto riprende laddove era cominciato nel 1999: in serie C, o Lega Pro se preferite. Il suo ritorno non può che far piacere, soprattutto perché conosciamo il valore umano della persona. Sarà lui il nuovo club manager. Ma quale sarà effettivamente il suo ruolo? A spiegarlo è stato il direttore generale Paolo Armenia: "Protti sarà il punto di riferimento della società al Coni e agirà sempre per conto della squadra. Non sarà il direttore sportivo. E' bene precisarlo subito onde fare confusioni tra i due ruoli. Ovviamente tra lui e Ceravolo ci sarà una grande comunicazione. Di sicuro posso dire che non è venuto a fare il parafulmini. Ha un ruolo ben definito e sono sicuro che saprà farlo nel miglior modo possibile".

Igor, bentornato. Le tue prime impressioni?
"Sono molto contento di essere tornato. Mi fa piacere stare a contatto con la squadra e poter dire la mia laddove mi sarà permesso. Porto la mia esperienza e il mio modo di vivere il calcio. Sono sicuro che insieme ad Armenia e Ceravolo faremo un gran lavoro. In tutti questi anni non mi sono mai sentito lontano da casa. Ho sempre seguito il Livorno e il legame che ho con la città non è mai venuto meno".

Non ti dispiace vedere il Livorno in C dopo tutto quello che hai fatto per portarlo fino in A?
"Adesso si riparte dalla Lega Pro e dobbiamo subito rimboccarci le maniche. In questi tre anni posso tranquillamente dire che sono stati fatti alcuni errori perché se si passa dalla A alla C vuol dire che qualcosa storto è andato. Ora occorre fare tesoro di quanto accaduto e ripartire. Non ho la bacchetta magica che in un attimo risolvo tutti i problemi. Siamo una grande famiglia e nessuno sarà lasciato da solo nelle difficoltà".

In questi tre anni posso tranquillamente dire che sono stati fatti alcuni errori perché se si passa dalla A alla C vuol dire che qualcosa storto è andato

Cos'è cambiato in tutti questi anni?
"Mi sento come colui che dopo il terremoto deve ricostruire un palazzo dalle macerie. Non mi spaventa ripartire dalla C. L'ho fatto nel '99 da calciatore quando tre anni prima avevo vinto la classifica cannonieri in A e non mi spaventa farlo ora. Sicuramente dobbiamo riportare entusiasmo e mettere il Livorno davanti a tutto".

Spinelli ti ha illustrato il suo progetto?
"Il presidente ha voglia di cancellare quanto fatto e non vede l'ora di ricominciare. Tuttavia dobbiamo capire che la Lega Pro non è facile come sembra e che nessuna squadra ti stenderà un tappeto rosso davanti. Anche un pareggio contro una squadra non blasonata andrà accettato. Altrimenti se pensiamo che tutto sarà facile rischiamo di restare in C per altri 30 anni. I conti si fanno alla fine".

Non mi spaventa ripartire dalla C. L'ho fatto nel '99 da calciatore quando tre anni prima avevo vinto la classifica cannonieri in A e non mi spaventa farlo ora

Cosa sarà importante dare a questa squadra?
"Sicuramente la continuità. Quando venni io nel '99 con Jaconi in due anni siamo saliti in B. Poi con Donadoni ci siamo salvati tranquillamente al nostro ritorno tra i cadetti. Con Mazzarri siamo saliti in A. Idem con Nicola. Con questo voglio dire che bisogna lasciar lavorare gli allenatori in pace perché quando c'è continuità i risultati si sono visti. Al contrario di quando si cambia troppe volte in una stagione".

Hai avuto modo di dialogare con Foscarini?
"Quando abbiamo giocato insieme nella Virescit, era già una persona matura. E' sempre stata una persona rispettosa di tutti e sua storia di allenatore parla chiaro. Ha fatto un cammino eccellente, specie con il Cittadella. Ecco, spero che riesca a riproporre qui quanto fatto con il club padovano".

Ritiro. Come anticipato, il ritiro sarà nuovamente ad Acqui Terme dal 9 al 24 luglio. La squadra si ritroverà il 9 al Coni di Tirrenia per poi partire in vista della preparazione estiva. Ancora da definire il programma delle amichevoli.

Mercato. Alla presentazione di Protti, era presente anche il direttore sportivo Ceravolo che ha fatto il punto sulle trattative in corso: "Con Vantaggiato dobbiamo parlare ma i presupposti sono buoni. Se resta. lui e Favilli possono formare una delle coppie migliori di tutta la Lega Pro. Qualora declinasse la nostra offerta, abbiamo già pronti altri innesti. Ho detto che consegneremo a Foscarini una squadra pronta al 90% e così sarà. La difesa è di fatto quella dell'anno scorso con le conferme di Gonnelli, Lambrughi, Borghese e Gasbarro. In aggiunta poi abbiamo preso Grillo e due giovani del Palermo. Senza contare Morelli che è recuperato dopo il brutto infortunio. In porta c'è Vono, ma stiamo valutando anche un altro portiere. Ceccherini? Gli abbiamo promesso che gli troveremo una squadra in A e così faremo". Intanto per il centrocampo è ad un passo l'arrivo di Venitucci, svincolatosi dal Santarcangelo.

The post Protti: “Non potevo dire no”. Mercato: vicino Venitucci appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live