

Ora, dopo il torneo del 'Milano Rugby Festival', verrà concesso agli atleti qualche giorno di riposo. A luglio riprenderà la preparazione in vista del nuovo campionato di B. Quello di Cernusco è stato un evento dagli altissimi contenuti tecnici. Tante le formazioni straniere (in prevalenza inglesi) che hanno dato lustro alla riuscitissima kermesse. Il Livorno Rugby, per quanto espresso nell'arco della manifestazione, avrebbe meritato un piazzamento migliore. La formazione guidata da Igli Borsato ha pagato la sfortuna di trovarsi di fronte, nella prima parte del Trofeo, fortissime squadre inglesi (una delle due ha finito al primo posto l'intera manifestazione). Nel proprio mini raggruppamento iniziale, i biancoverdi hanno battuto il Rozzano e perso con una squadra londinese. I labronici hanno poi incrociato le armi, nel 'barrage', con un'altra compagine inglese e sono stati costretti ad alzare bandiera bianca. I biancoverdi sono così finiti nel girone delle 'terze' e sono stati inseriti nel raggruppamento delle formazioni che si sono giocate i piazzamenti fra il 17° e il 24° posto. Nella seconda parte del torneo, il Livorno Rugby ha vinto le tre gare (con l'under 18 dell'Asr Milano, con un'altra compagine inglese e con il Parabiago) e, assicurandosi la 17° piazza, ha ottenuto il trofeo 'Bowl'. L'evento ha permesso ai biancoverdi di tenere acceso il motore. Sia pur lontano dalle tensioni tipiche delle 'gare drammatiche, decisive per le sorti dell'intera stagione', si è è giocato per puro divertimento. Poi, visto che i risultati non sono mancati, tanto meglio.... Il Livorno Rugby, dopo il proprio (positivo) campionato di B, ha terminato con questa simpatica appendice la propria stagione. In rigoroso ordine alfabetico, ecco i dieci giocatori biancoverdi grandi protagonisti alle porte di Milano: Armani, Bertini, Bottari, Canepa, Capozzi, Contini, Cristiglio, Gigli, Gragnani e Stiaffini.
The post Milano Rugby Festival, bene Livorno rugby appeared first on QuiLivorno.it.