Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Milano Rugby Festival, bene Livorno rugby

$
0
0
IMG-20160611-WA0003Al 'Milano Rugby Festival' - considerato da tanti addetti ai lavori come uno dei tornei internazionali di rugby a sette più importanti e divertenti dell'intero panorama mondiale -, il Livorno Rugby si è aggiudicato il trofeo 'Bowl', la coppa assegnata alla squadra capace di vincere il girone delle terze. Su 32 formazioni al via, i biancoverdi hanno chiuso al 17° posto, con un ruolino globale di quattro vittorie e due sconfitte. Al di là dell'ingente bottino di mete realizzate, la soddisfazione per il tecnico Igli Borsato - coadiuvato nella circostanza dall'allenatore dell'under 16 biancoverde Marco Zaccagna - nasce dalla bontà del gioco espresso dai propri ragazzi. Il Livorno Rugby, sei settimane dopo la fine del campionato di B (l'ultima giornata risale al Primo Maggio), ha messo in vetrina nel torneo effettuato questo secondo fine settimana di giugno a Cernusco sul Naviglio, buonissimi numeri. I dieci elementi ruotati nell'arco della manifestazione sono parsi in ottime condizioni sul piano fisico, atletico e tecnico. La dimestichezza con la palla ovale non si è certo persa dopo la fine delle fatiche ufficiali. Il Livorno Rugby - la miglior realtà della palla ovale della costa toscana - non ha staccato la spina in questo mese e mezzo. I labronici - ovviamente a ritmi più blandi - hanno continuato ad allenarsi sia nel mese di maggio, sia nella prima parte del mese di giugno.

Ora, dopo il torneo del 'Milano Rugby Festival', verrà concesso agli atleti qualche giorno di riposo. A luglio riprenderà la preparazione in vista del nuovo campionato di B. Quello di Cernusco è stato un evento dagli altissimi contenuti tecnici. Tante le formazioni straniere (in prevalenza inglesi) che hanno dato lustro alla riuscitissima kermesse. Il Livorno Rugby, per quanto espresso nell'arco della manifestazione, avrebbe meritato un piazzamento migliore. La formazione guidata da Igli Borsato ha pagato la sfortuna di trovarsi di fronte, nella prima parte del Trofeo, fortissime squadre inglesi (una delle due ha finito al primo posto l'intera manifestazione). Nel proprio mini raggruppamento iniziale, i biancoverdi hanno battuto il Rozzano e perso con una squadra londinese. I labronici hanno poi incrociato le armi, nel 'barrage', con un'altra compagine inglese e sono stati costretti ad alzare bandiera bianca. I biancoverdi sono così finiti nel girone delle 'terze' e sono stati inseriti nel raggruppamento delle formazioni che si sono giocate i piazzamenti fra il 17° e il 24° posto. Nella seconda parte del torneo, il Livorno Rugby ha vinto le tre gare (con l'under 18 dell'Asr Milano, con un'altra compagine inglese e con il Parabiago) e, assicurandosi la 17° piazza, ha ottenuto il trofeo 'Bowl'. L'evento ha permesso ai biancoverdi di tenere acceso il motore. Sia pur lontano dalle tensioni tipiche delle 'gare drammatiche, decisive per le sorti dell'intera stagione', si è è giocato per puro divertimento. Poi, visto che i risultati non sono mancati, tanto meglio.... Il Livorno Rugby, dopo il proprio (positivo) campionato di B, ha terminato con questa simpatica appendice la propria stagione. In rigoroso ordine alfabetico, ecco i dieci giocatori biancoverdi grandi protagonisti alle porte di Milano: Armani, Bertini, Bottari, Canepa, Capozzi, Contini, Cristiglio, Gigli, Gragnani e Stiaffini.

The post Milano Rugby Festival, bene Livorno rugby appeared first on QuiLivorno.it.


La grande festa di fine anno dei Lions

$
0
0
Prima squadraLa stagione 2015/16 dei Lions Amaranto Livorno si è ufficialmente chiusa, nella serata di lunedì 13, con una memorabile festa. L'evento si è tenuto presso l'impianto della via della Chiesa di Salviano, da 12 anni 'quartier generale' dell'attivissimo sodalizio labronico. Premiati dal dirigente tutto-fare Emanuele Bertolini i dirigenti, gli allenatori e gli atleti protagonisti dell'intensa annata. Consegnati ai giocatori dell'under 5 (formatasi negli ultimi mesi), dell'under 6, dell'under 8, dell'under 10, dell'under 12, dell'under 14, della prima squadra e della compagine 'old' (i Rino..Cerotti) un apprezzatissimo attestato, che recita: 'Grazie per l'impegno e la passione che hai mostrato durante questa stagione. La società'. Premiati anche i giocatori del Granducato Livorno, la società sinergica - attiva nelle categorie under 18 e under 16 - nata nella scorsa estate grazie alla fattiva collaborazione fra gli stessi Lions e gli Etruschi Livorno e già capace di raggiungere eccellenti risultati (vedi il titolo italiano sfiorato dagli under 16).

Gli atleti Lions del 2002, quest'anno al secondo anno nell'under 14, passano ora in prestito al Granducato under 16. L'abbraccio collettivo con i 'vecchi' giocatori under 16 ha simbolicamente sancito tale passaggio. Non sono mancati premi speciali a Giacomo Bernini, Antonio Barducci e Dario Basha, gli avanti che dopo aver mosso i primi passi nel mondo ovale nelle giovanili Lions sono passati al rugby professionistico e che con le rispettive blasonate squadre stanno ottenendo risultati di tutto rispetto. Il terza linea Bernini, in particolare, ha festeggiato poche settimane fa con la maglia del Rovigo il titolo tricolore. Non sono mancati riconoscimenti ai presidenti dei Lions Mauro Fraddanni e degli Etruschi Carlo Ghiozzi. Non è mancata la musica dal vivo, curata dal musicista-pilone Federico Ciapparelli. In chiusura di serata, per celebrare in grande stile una stagione davvero ricca di soddisfazioni, non sono mancati i fuochi d'artificio. Al di là delle 'mete' messe a segno dalla prima squadra (che è andata ad un passo dalla promozione in B), è stata significativa, su tutti, il riconoscimento riservato alla società nel torneo giovanile 'Città di Perugia' dello scorso 22 maggio. I Lions, che si sono presentati in terra umbra con tutte le rappresentative propaganda (under 14, 12, 10, 8 e 6), hanno conquistato, in quella occasione, il trofeo riservato al sodalizio capace di mostrare maggior 'fair play'. Il rispetto per le regole, per gli avversari e per gli arbitri, è, per i Leoni, una vera priorità. L'ultima appendice della stagione è prevista il prossimo lunedì 20 giugno, in occasione del Memorial Samuele Bassano: una kermesse aperta ai giocatori di tutte le età. Tale manifestazione (che ovviamente si svolgerà sul campo di Salviano), tesa a ricordare un amico che troppo presto ci ha lasciati, chiuderà definitivamente un'annata da incorniciare.

The post La grande festa di fine anno dei Lions appeared first on QuiLivorno.it.

Gli Etruschi pensano già alla prossima stagione

$
0
0
u.12La festa di fine stagione degli Etruschi Livorno, andata in scena sabato sera nell'impianto 'Tamberi' è iniziata con il concerto del gruppo musicale livornese 'Ice Scream', è proseguita con la premiazione di tutte le rappresentative verde-amaranto e con la classica cena sociale, per concludersi con la significativa visita del sindaco Filippo Nogarin.
Il primo cittadino, presentatosi (a sorpresa) alla club house intorno alle 22,30, ha così potuto constatare il numero crescente di giocatori, tecnici e appassionati che ruotano intorno alla galassia degli Etruschi e si è sincerato di persona della situazione del campo di via Russo. Con la sua visita, Nogarin ha potuto valutare di persona la possibilità di mettere in atto il progetto di riqualificazione dell'impianto 'Tamberi' presentatogli nei giorni scorsi.
La nuova struttura prevede la costruzione di nuovi spogliatoi, uffici, tribuna, club house a costi zero per l'amministrazione comunale: le spese saranno interamente coperte dai finanziamenti della Federazione Italiana Rugby e dalla società Etruschi. Proprio la collocazione del proprio quartier generale, nella zona nord della città, rende particolarmente delicato ed importante, a livello sociale, l'opera della società presieduta da Carlo Ghiozzi. Il sodalizio verde-amaranto non si limita a promuovere il gioco del rugby in tutte le categorie, dagli under 6 alla prima squadra, ma si è da tempo attivata anche per aiutare alcuni atleti che affrontano situazioni di disagio. Alcuni atleti delle under in difficoltà economiche non pagano la quota stagionale normalmente prevista.

Per una quindicina di atleti under 12 e under 14 sono gli stessi dirigenti ad effettuare un servizio navetta: tali ragazzi sono portati da casa al campo (e viceversa) per allenamenti e partite. “Con il tempo, passo dopo passo, abbiamo migliorato - illustra Ghiozzi - i servizi che l'impianto 'Tamberi' può offrire. Abbiamo affiancato al rettangolo di gioco ed agli spogliatoi, un'organizzata club house e una vera e propria segreteria. L'impianto è situato nella zona nord di Livorno e, al di là della sua funzione prettamente sportiva, è diventato un importantissimo punto di riferimento, anche a livello sociale, all'interno di un'area della città che purtroppo vive una profonda crisi. Negli ultimi anni, nel promuovere la nostra attività, abbiamo lavorato a contatto con le scuole dell'obbligo della zona settentrionale della città ed abbiamo toccato con mano situazioni davvero difficili. Da veri rugbisti non abbiamo voltato le spalle alle famiglie dei giovani con questi problemi. Abbiamo deciso di accogliere questi ragazzi desiderosi di iniziare l'attività della palla ovale nelle nostre squadre e li aiutiamo concretamente”.

La serata di sabato, prima della visita del sindaco Nogarin, si era concentrata sulla premiazione di tutte le formazioni. Chiamate sul palco, allestito in mezzo al campo, in rapida successione, la squadra under 6 (capace di vincere i tornei 'Città di Livorno' e 'Città di Modena'), under 8, under 10, under 12, under 14, tutto lo staff del Granducato Livorno (il sodalizio sinergico, attivo nelle categorie under 16 e under 18, nato grazie alla collaborazione fra gli stessi Etruschi e i Lions Livorno) ed infine la prima squadra verde-amaranto, targata Fulgida (protagonista nella C regionale). La festa ha permesso di tirare le somme della positiva stagione e di gettare le basi per il prossimo futuro: sotto la guida tecnica del nuovo allenatore Daniele Conflitto, la prima squadra labronica sta già effettuando una volta alla settimana - a ritmi blandi, naturalmente - sedute in vista della stagione 2016/17.

The post Gli Etruschi pensano già alla prossima stagione appeared first on QuiLivorno.it.

Bernini, un altro livornese nel gotha della dama mondiale

$
0
0
borghettiberniniGrande prestazione del damista livornese Matteo Bernini nel torneo, svoltosi a Roma, che ha visto partecipare i più grandi giocatori di tutti i continenti, con l’eccezione del Campione mondiale in carica, l’altro nostro concittadino Michele Borghetti. Infatti questo torneo doveva designare quello che sarà il suo sfidante nel match mondiale che si terrà l’anno prossimo, si spera ancora qui a Livorno. Matteo, che gioca a dama da neppure 6 anni, ha incontrato giocatori di grandissima esperienza, anche pluridecennale e che hanno vinto titoli mondiali quando lui ancora non sapeva cosa fosse questo gioco. Ebbene, Matteo è rimasto imbattuto negli 8 incontri che ha disputato ottenendo 3 vittorie e 5 pareggi. Con questo splendido risultato ha ottenuto il titolo onorifico di “Grande Maestro di dama inglese”, il più alto nella dama, quindi ambitissimo e appannaggio di pochi giocatori al mondo, se si escludono i Campioni iridati, che ne hanno diritto.

berniniEppure Matteo ha incontrato ben due campioni mondiali e altri 6 grandi giocatori.
Il torneo è stato vinto da un altro italiano, Sergio Scarpetta di Foggia, e sarà quindi quest’ultimo a sfidare Michele Borghetti l’anno prossimo. Un match tutto italiano a dama inglese, la più praticata nel mondo e con la più vecchia tradizione, Il primo campionato è stato disputato nel lontanissimo 1847 (quasi 170 anni fa) e la vittoria è sempre stata appannaggio di giocatori di lingua anglosassone (USA, Inghilterra, Scozia, Barbados, Galles) fino al 2013, quando Michele Borghetti ha interrotto una serie di loro vittorie che durava da 166 anni!
Michele si era dedicato alla dama inglese da soli 3 anni e vinse contro il russo naturalizzato americano Alex Moiseyev strappandogli il titolo che deteneva da ben 12 anni.
Con la grande prestazione di Matteo, possiamo ben dire di avere due concittadini fra i primissimi al mondo, ivi compreso il Campione in carica.

The post Bernini, un altro livornese nel gotha della dama mondiale appeared first on QuiLivorno.it.

Alle Sughere i detenuti vanno in meta

$
0
0
IMG_20160612_113937E' finita con un salomonico pareggio - 3 mete per parte - una partita del tutto particolare, che ha opposto nella mattinata di domenica le 'Pecore Nere' - la rappresentativa dei detenuti del carcere livornese 'Le Sughere' - ad una formazione 'mista' composta da Old Biancoverdi (gli Old del Livorno Rugby), i Rino..Cerotti (gli Old dei Lions) e alcuni elementi della prima squadra dei Lions Amaranto Livorno. Ma mai come in questa occasione, il risultato tecnico ha un valore del tutto relativo. L'importante è aver verificato come il progetto 'rugby in carcere', fortemente voluto dai Lions Amaranto e sviluppatosi con un serio lavoro impostato da un anno e mezzo con un allenamento a settimana, stia portando frutti sempre più concreti. L'incontro si è disputato all'interno de 'Le Sughere'. L'incontro si è tenuto 12 contro 12. Due tempi da 15' ciascuno. Dopo i controlli di rito alla porta, allo spogliatoio e al terreno di gioco, inizia la gara.

Le Pecore Nere si presentano compatti, uniti come si addice ad una vera squadra di rugby, con tanto di maglia commemorativa fornita dall'associazione Amatori Toscana Rugby, che sta concretamente appoggiando il progetto 'rugby in carcere'. La maglia della squadra dei detenuti riporta la scritta 'Insieme possiamo raggiungere ciò che da soli non potremmo raggiungere mai'. Il logo è disegnato da uno dei ragazzi. La squadra inizia a prendere forma. I giocatori non si risparmiano; l'incontro è vero: se non fosse per il campo (dal fondo duro e abrasivo) lo sarebbe ancora di più. Sono gli ospiti a sbloccare il punteggio con una meta sull'ala. Le 'Pecore Nere' si rifanno in fretta andando a segno per ben due volte consecutive. Naturalmente gli esperti avversari non ci stanno e pareggiano il conto: 2-2. Di nuovo Pecore Nere in vantaggio. Manca poco al successo ma in 'zona Cesarini' la compagine livornese pareggia, per il giusto 3 a 3. Con questo attesissimo appuntamento, si è misurata la crescita del gruppo della formazione dei detenuti, che inizia ad avere una brillante organizzazione difensiva e idee chiare in attacco. Impossibile chiedere di più ad un gruppo di "ragazzi", dalle potenzialità fisiche ed atletiche notevoli, ma che fino a pochi mesi fa non conosceva la realtà della palla ovale. Un altro terzo di gioco si è disputato a ranghi misti. I giocatori si sono mischiati affinché i meno esperti potessero contare su compagni più preparati. Alla fine abbracci di rito ed un apprezzatissimo terzo tempo organizzato dalle Pecore Nere: arancini siciliani, pizza napoletana e dolci vari, preparati dagli stessi atleti-detenuti. Una giornata indimenticabile per tutti. I giocatori della formazione 'mista', composta dai Rino..Cerotti dagli Old del Livorno e da atleti della prima squadra dei Lions Amaranto Livorno hanno regalato le loro maglie alle 'Pecore Nere': un gesto ma di grande importanza per i detenuti, e naturalmente per Manrico Soriani e Michele Niccolai che in prima persona portano avanti questo sogno. Hanno partecipato all'incontro, nella formazione ospite in rigoroso ordine alfabetico: Marco Bargagna, Andrea Caputo, Riccardo Frittelli, Mariano Gambogi, Alessandro Gragnani, Federico Guidi, Luca Isozio, Alessando Lari, Vinicio Marconi, Gabriele Montagnani, Michele Niccolai, Francesco Paglini, Stefano Pagni, Alberto Pietra Caprina, Luca Rocchi, Manrico Soriani. Erano inoltre presenti all'eveto il presidente CSI Gianni Zanazzi e i rappresentanti dell'Associazione Amatori Toscana Rugby Sergio Panicucci, Stefano Maganzi e Arienno Marconi (quest'ultimo ha arbitrato il match).

The post Alle Sughere i detenuti vanno in meta appeared first on QuiLivorno.it.

Stasera Coppa Barontini. Programma delle gare

$
0
0
FORTEZZA NUOVA PULIZIA BARONTINI PONTINOAl via sabato 18 giugno, la 49° edizione della Coppa “Ilio Barontini, che si svolgerà come di consueto in notturna, nel percorso a cronometro che si snoda lungo i canali Medicei. Prima si correrà la 19° Trofeo “Edda Fagni”, quest’anno per gozzette a quattro remi under 18 maschile e femminile. Le gare saranno precedute dall’esibizione della Banda "Città di Livorno" 

Questo il programma delle gare:  

19° Trofeo Edda Fagni

per gozzette a 4 remi under 18 maschili e femminili. Percorso (900 metri circa): partenza dal Ponte di Via del Fante; piazza della Repubblica (ponte "buio" Voltone); Scali delle Cantine; Scali del Pontino; piazza dei Legnami; arrivo Scali del Pontino.

Esibizione di un equipaggio a 4 remi fuori gara.
ore 20,45    Pontino 2
Ordine di partenza degli equipaggi:

ore 20,50       Salviano                                 (femminile)

ore 20,55       Labrone                                (femminile)

ore 21,00       Borgo Cappuccini                 (femminile)

ore 21,05       Livorno Sud                          (maschile)

ore 21,15       Salviano                                 (maschile)

ore 21,20       Venezia                                  (maschile)

ore 21,25       San Jacopo                            (maschile)

ore 21,30       Pontino San Marco               (maschile)

 

49° edizione della Coppa Ilio Barontini

per gozzi a 10 remi senior maschili.
 Percorso (circa 3.200 metri): Partenza dagli Scali delle Cantine; Scali del Pontino, Scali Reali, Scali Rosciano, Darsena Vecchia, Ponte Nuovo, Scali D'Azeglio, Scali A. Saffi, piazza della Repubblica (il Voltone); arrivo sugli Scali delle Cantine.

Ordine di partenza degli equipaggi:

ore 22,30    San Jacopo

ore 22,35    Labrone

ore 22,40    Livorno Sud

ore 22,45    Borgo Cappuccini

ore 22,50    Benci Centro

ore 22,55    Pontino San Marco

ore 23,00    Salviano

ore 23,05    Venezia

Al termine delle gare (alle 23.30 circa) si svolgeranno le premiazioni. Per primi saranno premiati gli equipaggi a 4 remi, compresi i "fuori gara", poi degli equipaggi a 10 remi.

The post Stasera Coppa Barontini. Programma delle gare appeared first on QuiLivorno.it.

Coppa Barontini, vince l’Ovosodo

$
0
0
coppa barontini (8)"Clamoroso al Cibali" urlò Sandro Ciotti in quel famoso Catania-Inter del 1961. "Clamoroso alla Barontini" gridiamo noi vedendo il risultato finale della gara remiera. Il Venezia, autentico dominatore della competizione con nove successi nelle ultime sedici edizioni, ha ceduto il gradino più alto del podio all'Ovosodo che, grazie ad una prova strepitosa, è riuscito a fermare il cronometro sui 14'46''51.  Quasi cinque secondi in meno rispetti ai rivali biancorossi. Per la sezione nautica del presidente Pirro Stefanini si tratta di un successo prestigioso che mancava addirittura dal 2008 e che ripaga la cantina di tutti gli sforzi fatti in questi anni. E adesso per il Palio Marinaro torna tutto incredibilmente in gioco. Sugli scali del Pontino c'era il pubblico delle grandi occasioni, pronto a tifare i propri beniamini. I "padroni di casa" del Pontino hanno chiuso con una onorevolissima medaglia di bronzo. Gara sfortunata invece per l'Ardenza che a metà percorso ha dovuto fare i conti con la rottura di un remo. Ecco spiegato il perché dell'ultimo posto con un ritardo così considerevole rispetto agli altri gozzi. Al componente del Salviano Davide Mancini, la coppa Quilivorno.it. 

Ecco la classifica generale
1) Ovosodo 14'46''51
2) Venezia  14'51''09
3) Pontino 15'00''31
4) Salviano 15'07''52
5) Labrone 15'23''66
6) S. Jacopo 15'27''60
7) Borgo Cappuccini 15'30''50
8) Livorno Sud 16'08'16

A fare da antipasto alla 49esima edizione della Coppa Barontini, ecco il trofeo Edda Fagni riservato alle gozzette femminili e agli under 18. In quest'ultima categoria l'hanno spuntata per un solo secondo i ragazzi del Venezia che hanno staccato di pochissimo il Pontino. Tra le gozzette in rosa, vittoria in agilità del Labrone con Borgo e Salviano a seguire.

Classifica femminile
1) Labrone 5'25"3
2) Borgo Cappuccini 5'44"5
3) Salviano 5'48"5

Classifica Juniores
1) Venezia 5'06"2
2) Pontino 5'07"1
3) Livorno Sud 5'48"5
4) San Jacopo 6'08"6

The post Coppa Barontini, vince l’Ovosodo appeared first on QuiLivorno.it.

Gli Esordienti B brillano a San Marcellino

$
0
0
esordienti_b1Quarto posto nel medagliere (3 ori, 4 argenti, 9 bronzi), ma un finale di stagione da favola: la squadra Esordienti B della Nuoto Livorno sigilla la due giorni di San Marcellino con l’oro nella 4X50 stile libero maschi, bissando le superbe prestazioni di Nicolò Rossi (oro nei 50 dorso) e Diego Pagani (oro nei 50 farfalla); poker di argenti firmato ancora da Rossi (100 misti), Pagani (100 stile libero), Federico Fasano (100 dorso) e Alessandro Calligaris (50 rana). A completare il quadro, un bottino da 9 bronzi (dal 3° posto al 6°) targati Calligaris (100 misti), Ginevra Bernini (50 stile libero), Lorenzo Ammagliati (100 stile libero), Enrico Barbini (100 stile libero), Edoardo Turchi (100 misti), Mia Porciatti (50 farfalla), Dario Carlini (100 stile libero), 4X50 mista maschi, 4X50 rana maschi, 4X50 dorso maschi e 4X50 stile libero femmine bronzo.

Seguono i nomi dei finalisti, tutti autori di sensibili progressi: Gaia Turchi, Ginevra bernini, Giulia Angeli, Teresa Saltarelli, Mia Porciatti, Margherita Feroce, Valeria Domenici, Carlotta Gazzetta, Sara Cavero, Melissa Voltani, Aurora Galoppini, Alessandro Calligaris, Diego Pagani, Giacomo D’Alessio, Enrico Barbini, Tommaso Rossi, Pietro Musetti, Leonardo Ciompi, Nicola Calvetti, Alberto De Lalla, Nicolò Rossi, Federico Fasano, Dario Carlini, Giacomo Baldi, Edoardo Turchi, Matteo Angiolini, Cristian Calloni, Gabriele Ciampi, Matteo Manuelli, Leonardo Danti.

Acque Libere. Ad Omegna, sulle rive del Lago d’Orta, Dario Verani e Francesca Bertotto colgono rispettivamente il 7° e 6° posto nella 5 km cronometro; per Verani – già leader in Coppa Europa nel 2015 – anche un’ottima 10 km archiviata in sesta posizione, fianco a fianco con i big azzurri.

Meeting “Bellariva”. Tappa di passaggio per tutta la squadra Categoria al Festival della Velocità di Firenze: in evidenza Gemma Lombardi e Martina Dini, Matteo Barsotti, Lorenzo Torre e Leonardo Palla, ora concentrati sugli appuntamenti clou dell’estate.

Campionato a Squadre cat. Ragazzi. Quarta poltrona in Toscana per le femmine (9744 punti), sesta per i maschi (9632); difficile lottare per le prime posizioni a livello nazionale, ma il bilancio è assolutamente positivo e ricco di spunti (notevole il 58’’09 di Morelli nei 100 farfalla) guardando ai Campionati Regionali, ultima chiamata per staccare il pass per gli Italiani di Roma. Segue la formazione livornese: Alice Ammagliati, Filippo Bondi, Eleonora Fabbri, Giulia Gioili, Carolina Lenzetti, Angelo Emanuele Morelli, Niccolò Nesti, Fiamma Picchetti, Marta Sestini, Edoardo Terzi, Giada Petrosino, Federico Alessandrucci, Tommaso Cucciolini.

The post Gli Esordienti B brillano a San Marcellino appeared first on QuiLivorno.it.


Livorno-Protti, ci siamo. Ripescaggio? Impossibile

$
0
0
LIVORNO STADIO ARMANDO PICCHI - LIVORNO Vs ASCOLI - 23 DICEMBRE 2015   
FOTO di Andrea TRIFILETTISistemata la questione allenatore con l'arrivo di Foscarini (clicca qui), in casa Livorno si può iniziare a programmare il futuro. In quale serie? Beh, a meno di clamorose novità gli amaranto ripartiranno dalla Lega Pro visto che Bari e Brescia, le due squadre che erano più indiziate ad avere problemi circa l'iscrizione al prossimo campionato, sembrano aver trovato nuove risorse. Per quanto riguarda il mercato, il ds Ceravolo è stato chiaro e vuole dare al nuovo tecnico una rosa pressoché completa in vista del ritiro che sarà di nuovo ad Acqui Terme. Ma andiamo con calma.

Ripescaggio? - Il Brescia si trova di fronte un buco di otto milioni di euro. C'è tempo fino al 7 luglio per portare tutti i documenti (e i soldi) per iscriversi alla prossima serie B. Chi sperava in un passo falso da parte delle Rondinelle dovrà ricredersi. A salvare il club lombardo ci penserà, ancora una volta, Ubi Banca. Che anche negli anni scorsi ha ricoperto il doppio ruolo di sponsor e creditore. L'istituto bancario quindi farà da garante e consentirà al Brescia di non sparire. E il Bari? Situazione leggermente più complessa ma anche qui c'è poco da illudersi. Il malese Noordin Ahmad ha fatto perdere le sue tracce e in un'intervista la sua portavoce ha parlato di "entusiasmo raffreddato". Una frase che sa di uscita di scena. Il presidente Paparesta però non rimarrà solo. In suo soccorso ecco il socio di minoranza Cosmo Giancaspro che si è già detto pronto a prendersi tutta la società e a versare i 7,5 milioni necessari per il prossimo campionato.

Mercato - In occasione della presentazione di Foscarini, il ds Ceravolo ha fatto la lista dei nomi di chi farà parte della prossima rosa: Lambrughi, Gasbarro, Gonnelli, Moscati e Jelenic. Noi aggiungiamo Luci, che firmerà un contratto di due anni, e Vantaggiato. L'attaccante in settimana si vedrà con Spinelli per vedere di continuare questo matrimonio. Le sensazioni restano positive. Sembra invece complicarsi la pista che porta a Borghese: sul difensore ci sono molti club di B e di Lega Pro e battere la concorrenza non sarà facile. In entrata al momento è ancora tutto fermo visto che a breve ci sarà un summit tra Foscarini, Ceravolo e Spinelli per iniziare ad allestire la rosa. Il direttore sportivo nel suo elenco ha escluso Ceccherini. E non è un caso. Il difensore infatti piace in serie A: Crotone, Empoli e Palermo sono sulle sue tracce. La sua cessione sarà utile per fare cassa.

Protti - La settimana che viene sarà decisiva per la tanto attesa fumata bianca. Dopo le riserve iniziali, l'ex attaccante ha finalmente deciso di accettare la proposta di Spinelli: sarà lui il nuovo club manager. Decisivo sarà l'incontro che il Signore delle reti avrà con Armenia e il presidente a inizio settimana.

The post Livorno-Protti, ci siamo. Ripescaggio? Impossibile appeared first on QuiLivorno.it.

Al via il primo Memorial Gianni Picchi

$
0
0
13432226_10209945102809047_3098964439554210328_nE' già passato un anno da quando il "nostro" collega Giovanni Picchi, conosciuto da tutti come Gianni Stampa, ci ha lasciato. Sembra ieri che leggevamo i suoi articoli su Livorno con quell'ironia sagace e pungente che oggi tanto ci manca. Gianni per noi di Quilivorno.it era prima di tutto un amico e poi un collega e non passa giorno senza che il pensiero vada a lui quando iniziamo a scrivere le prime battute di un articolo. Per non smettere mai di ricordarlo, il 20 giugno (ore 18) verrà organizzato il primo Memorial Gianni Picchi al campo sportivo della Pro Livorno Sorgenti, squadra per la quale Gianni lavorava in qualità di addetto stampa. A sfidarsi saranno quattro squadre: Rappresentativa PLS, le penne amaranto (giornalisti), le triglie livornesi (allenatori Aiac), i remi labronici (vogatori). L'appuntamento è alle 18. Ci sarà un ingresso simbolico di due euro e tutto il ricavato andrà in beneficenza.

The post Al via il primo Memorial Gianni Picchi appeared first on QuiLivorno.it.

Beach soccer, Ciappellini chiude la porta

$
0
0
13501578_1024557730974002_1218990738022750718_nSi chiama Leonardo Ciappellini ed è uno dei portieri del Livorno Beach Soccer. E, chiunque abbia avuto modo di vederlo in campo (anzi, su sabbia) durante la prima tappa del campionato, si è reso perfettamente conto di trovarsi di fronte ad un talento non comune. Reattività quasi animalesca, grinta e determinazione, grande personalità e occhi della tigre: tutte caratteristiche che denotano un grande portiere. Se a ciò si aggiungono anche alcuni interventi assolutamente decisivi, tra i quali vanno considerati due rigori parati, di cui uno a pochi secondi dalla conclusione del terzo tempo di gioco (su risultato di parità, e che quindi, se segnato, avrebbe consegnato vittoria e tre punti alla Vastoiese) allora abbiamo il perfetto ritratto di un nuovo, giovane campione.
In realtà, ho avuto anche fortuna - dichiara Leonardo, con modestia - quel rigore sono riuscito ad intuirlo e spingerlo fuori di porta, mentre i calci di rigore a fine partita erano meno angolati.” Eppure, per molti, è proprio grazie alle sue parate che il Livorno è riuscito a portare a casa quantomeno un punto, sconfiggendo la Vastoiese domenica pomeriggio. “Era la mia seconda partita ufficiale e sono molto contento di com'è andata. Il Beach Soccer è uno sport molto bello, ma anche difficile: sulla sabbia è più difficile darsi la spinta, considerare il rimbalzo e tante altri particolari che variano rispetto al calcio ad 11.".

Infatti, va ricordato che durante l'anno Leonardo gioca come portiere nel Ponsacco in serie D. “Questo però è un bel gruppo, sono contento di essere qui. I compagni di squadra si sono mostrati sin da subito simpatici e disponibili ad aiutarmi, e anche il mister mi ha accolto bene. Ora devo solo imparare tutto il regolamento.” Conclude con una risata il portiere classe '95, un talento scovato grazie alla magistrale opera di scouting svolta durante l'anno dei dirigenti del Livorno Beach Soccer. Perché, se è vero quello che si dice nel calcio, cioè che dentro ognuno di noi può nascondersi un fenomeno, lo stesso si può dire nel caso del Beach Soccer (o di entrambe le discipline, come sta dimostrando Leonardo) e il Livorno Beach Soccer non nega una prova, compresa di amichevole incoraggiamento, a chiunque desideri coronare il proprio sogno, vestendo la maglia amaranto e rappresentando la propria città in uno sport a livello nazionale.

The post Beach soccer, Ciappellini chiude la porta appeared first on QuiLivorno.it.

La palestra Gemini accoglie la Labronica

$
0
0
inaugurazione1Dopo la festa, il battesimo: la palestra Gaetano D’Alesio (Gemini) accoglie la Libertas Labronica Basket e ieri pomeriggio si è consumato il rituale del taglio del nastro alla presenza della famiglia D’Alesio (Nello e la figlia Elisa), del socio Roberto Antonini e del presidente giallonero, Maurizio Bianchi. Al gioiello di via Pera, dunque, si aggiunge l’altro pezzo pregiato della Livorno cestistica, appena ristrutturato dal club giallonero.

The post La palestra Gemini accoglie la Labronica appeared first on QuiLivorno.it.

Pattinaggio. Mori è d’oro ai nazionali Uisp

$
0
0
agnese moriGiorno dopo giorno ai campionati nazionali Uisp di pattinaggio artistico le atlete livornesi riescono a mettersi in evidenza. Nella categoria Master esercizi obbligatori, argento per Irene Anselmi portacolori della società La Stella, settimo posto per Chiara Badari (La Rosa). Nella categoria Prima vera Esercizi obbligatori, 6° posto per Michelle Figoli, 15° per Sara Russo nel libero (La Rosa).  Nella categoria Allievi giovani esercizi liberi, Agnese Mori ha conquistato la medaglia d'oro. Negli esercizi Obbligatori, Agnese si è classificata al 22° posto. Nella categoria Junior uisp Francesca Grossi (La Rosa) si è classificata al 17° posto.

The post Pattinaggio. Mori è d’oro ai nazionali Uisp appeared first on QuiLivorno.it.

Un biker livornese in cima all’Himalaya

$
0
0
fabrizio rosiLo stemma di Livorno sventolerà in cima all’Himalaya a 5.600 metri di altezza. Ce lo porterà, non senza fatica, Fabrizio Rosi, che di questa avventura ne farà una sfida personale. Fabrizio partirà martedi 28 giugno per partecipare alla seconda edizione del Highest Mountain Bike Race, dove solo in pochi si metteranno a dura prova, primo acclimatamento tra 3500 e 4500 metri di quota, poi 6 tappe per un totale di 500 km e un dislivello di circa 9000 m. Il tracciato non scende mai sotto i 3200 m di quota e i 3 passi da valicare, tutti oltre i 5300 m, si può definire la gara a tappe più alta al mondo. L’ultima fatica è la cronoscalata del Khardung Pass, il passo carrozzabile più alto a quota 5602 metri, dove Fabrizio conta di arrivare per lasciare lo stemma di Livorno. Ci vogliono fisico e determinazione e a Fabrizio questo non manca. Partecipare a questa impresa va, naturalmente, al di là del risultato sportivo, sarà un’esperienza straordinaria dove si conosceranno tanti ciclisti di tutto il mondo. La gara dal 4 al 9 luglio si svolge nella regione indiana del Ladakh dove si rifugiarono i tibetani in esilio ai tempi dell’invasione cinese. Il ricavato della manifestazione viene devoluto a favore del progetto “Ricostruiamo il Nepal” devastato dal terribile terremoto.

The post Un biker livornese in cima all’Himalaya appeared first on QuiLivorno.it.

Turrini, selfie con Mattarella

$
0
0
turro1Un selfie amaranto, al sapore di cacciucco: l’attuale team olimpico italiano – che sarà completato entro fine mese – annovera 6 livornesi, fra i quali Federico Turrini della Nuoto Livorno (nella foto tratta da quirinale.it) martedì sera il Turro ha partecipato al party di beneficenza organizzato al Foro Italico dalla rivista Vanity Fair, mentre ieri mattina il pullman del Coni si è diretto al Quirinale per la consegna del tricolore a Federica Pellegrini, portabandiera azzurra in occasione della cerimonia d’apertura che si svolgerà il 5 agosto allo stadio Maracanà. Bellissimi momenti, l’Olimpiade è il sogno di ogni bambino che inizia a fare sport. Ma non è solo la gara, il contesto, il villaggio… l’Olimpiade inizia il giorno che la conquisti e va avanti finché non riatterri a Roma. Tra una foto e l’altra, tra un ricordo e l’altro.

 

 

The post Turrini, selfie con Mattarella appeared first on QuiLivorno.it.


Trofeo “Sette Colli”: la NL a Roma con tante speranze

$
0
0
Camp_It_Cat_Est_Rag_2013-1Tutte le strade portano a Roma, recita un proverbio della cultura popolare italiana. Portano al cuore della capitale, alle corsie del Foro Italico, teatro della 53esima edizione del trofeo “Sette Colli” di nuoto in programma da venerdì a domenica (24-26 giugno).

Un meeting che vedrà la partecipazione di 52 paesi stranieri e che rappresenta – per gli azzurri – l'ultima opportunità di conquistare il pass per i Giochi e un gran bel test di verifica per chi la qualificazione l’ha già messa al sicuro. E’ il caso di Federico Turrini – capitano del NUOTO LIVORNO e bronzo europeo in carica nei 400 misti – attualmente in possesso della quinta prestazione mondiale stagionale, in attesa dei trials americani (fine settimana ad Omaha). Per lui, dunque, la kermesse capitolina funzionerà da tappa d’avvicinamento all’appuntamento clou dell’estate, mentre Sara Franceschi, Martina De Memme e Chiara Masini Luccetti andranno alla ricerca di un sogno che giace ancora nel cassetto: la situazione delle 3 è incerta, la Franceschi dista dal tempo limite fissato dalla federazione 5 decimi (200 misti), Martina è al momento la terza staffettista della 4X200 stile libero e Chiara – dopo un Assoluto così e così – proverà a far valere tutto il suo talento nei 200 stile libero, ricordando a tutti che è vice campionessa del mondo con la 4X200 non per caso.

Riflettori puntati sui big, ma anche su tanti altri atleti in cuffia NL: Matteo Ciampi (azzurro in Coppa Latina), Francesca Bertotto (azzurra alla Energy Standard Cup), Martina Dini, Lorenzo Torre, Filippo Dal Maso, Leonardo Palla e Dario Verani.

Enorme la rappresentanza di campioni e plurimedagliati internazionali, dalla lituana Ruta Meilutyte, le svedesi Therese Alshammar e Jennie Johansson, le olandesi Ranomi Kromowidjodjo e Inge Dekker, il sudafricano Cameron Van der Burgh, il francese Jérémy Stravius, gli ungheresi Daniel Gyurta e László Cseh, l'olandese Sebaastian Verschuren e i nipponici Kanako Watanabe e Takeshi Matsuda; la nazionale italiana sarà composta da 24 atleti, compresa la regina del nuoto italiano e portabandiera olimpica Federica Pellegrini, il leader dei 1500 Gregorio Paltrinieri, il capitano, bicampione mondiale e tricampione europeo Filippo Magnini, l’astro nascente del mezzofondo Gabriele Detti, il neo campione europeo dei 100 stile libero Luca Dotto e naturalmente il nostro Federico Turrini.
Acque Libere. Dopo Omegna, il campionato Assoluto si sposta a Bracciano: nel weekend va in scena la 5 km (non previsto nel programma Len agli Europei di Hoorn) e la Nuoto Livorno schiererà Dario Verani, 6° nella 10 km piemontese.
Esordienti A. Fine settimana di fatiche anche per la truppa dei baby che nuoterà le Finali Regionali alla piscina “Costoli” di Firenze: in acqua ben 36 atleti, vogliosi di chiudere modo possibile una bellissima annata; in preparazione dei Campionati Regionali, la Categoria svolgerà un test di valutazione al meeting estivo di Certaldo.

 

The post Trofeo “Sette Colli”: la NL a Roma con tante speranze appeared first on QuiLivorno.it.

Dama, Borghetti in simultanea e bendato ai Quattro Mori

$
0
0
BORGHETTI DAMA BENDATO KUTUFASabato mattina il campione del mondo di dama Michele Borghetti giocherà una doppia simultanea di dama al bar Quattro Mori dalle 10 in poi. Dapprima contro un numero  consistente di giocatori e dopo, bendato, contro almeno 2 avversari. Borghetti detiene anche il record mondiale di gioco alla cieca avendo giocato,
nell’ormai lontano 2003, contro ben 23 avversari in contemporanea, senza vedere nessuna delle 23 damiere, ma basandosi solo sulle mosse che, effettuate da ogni singolo avversario, gli venivano comunicate di volta in volta. Lui, appena ascoltato la mossa dell’avversario, girato e bendato e col solo aiuto della sua mente, ogni volta comunicava la sua mossa di risposta, effettuata dall’arbitro.
Sabato 25 giugno ci sarà dunque modo di poter assistere al campionissimo in azione. Un'occasione da non perdere

The post Dama, Borghetti in simultanea e bendato ai Quattro Mori appeared first on QuiLivorno.it.

Protti nuovo club manager. E capitan Luci rinnova

$
0
0
protti scardigli (3)Il sogno è diventato realtà. A distanza di più di dieci anni, Igor Protti torna nella grande famiglia del Livorno. Rivestirà il ruolo di club manager (leggi qui - Luci ha rinnovato il suo contratto). L'ultima apparizione di Protti con la maglia amaranto era datata 22 maggio 2005 e allora si disputò Livorno-Juventus. Alla sua uscita dal campo il pubblico gli tributò una più che meritata standing ovation. Quel pubblico adesso è pronto ad accoglierlo nuovamente. L'incarico partirà ufficialmente il primo luglio ma l'ex numero dieci è già al lavoro per questa nuova avventura. Quale sarà il suo ruolo nello specifico? Non si occuperà direttamente di mercato anche se avrà voce riguardo gli acquisti dei giocatori. Farà da trait d'union tra società, giocatori e staff.

The post Protti nuovo club manager. E capitan Luci rinnova appeared first on QuiLivorno.it.

In 1000 per l’Almanacco dello Sport

$
0
0
DSCN9591di Claudio Caprai

E' stata una grande festa sabato 25 giugno al Palamodì per celebrare la nuova edizione dell’Almanacco dello Sport. Un'edizione “nuova”, ricca di sorprese che meritano un’attenzione particolare: la prima novità è la collaborazione con Medici Senza Frontiere (clicca sul link in fondo per vedere le oltre 100 foto della premiazione scattate da Paolo Mura).
"La scelta di Livorno non è casuale - spiega Miguel Lupiz, infermiere di Msf - è una città di mare e di porto, per questo è molto aperta, è ospitale ed ha un grande cuore, sarà un ottimo punto di inizio per portare avanti il lavoro di Medici senza Frontiere che ultimamente ha avuto serie difficoltà dovute al bombardamento di alcuni centri”.
La seconda collaborazione è quella con l’indirizzo sportivo del Liceo Scientifico Enriques, richiesta dall’Almanacco in quanto condividono la stessa filosofia riguardo lo sport. Il professor Marcello Manuli ha spiegato che “l’indirizzo sportivo sta funzionando bene, non è solo un modo per facilitare gli studenti che già fanno sport, ma è un indirizzo per affacciarsi allo sport a 360 gradi, per conoscerlo e viverlo sia sul campo da gara che fuori”. Alla stessa maniera l’Almanacco dello Sport non dà privilegi ad uno sport rispetto all’altro: “Nelle sue 420 pagine abbiamo cercato di dare a tutti gli sport la stessa rilevanza, elencando tutti i risultati di rilievo ottenuti da atleti DSCN9754Livornesi - spiega il realizzatore Roberto Scotto - inoltre il bilancio dell’almanacco di quest’anno è stato estremamente positivo, segno di grande attenzione da parte della città”. La festa di presentazione ha visto un’eccezionale sfilata di mille bambini a rappresentare 24 federazioni sportive. Hanno calcato il parquet nel Palamodì davanti a tutte le autorità del panorama sportivo livornese e per concludere canteranno l’inno davanti al pubblico. "E' un orgoglio e una soddisfazione”, ha commentato Roberto Scotto.
Anche il delegato provinciale del Coni, Paolo Corrieri, ha ricordato che “come Coni abbiamo un debito di riconoscenza nei confronti dell’almanacco. A tutti gli sport è data pari dignità. C’è una rassegna precisa puntuale ed esaustiva di quello che è stato un anno di sport, è un’opera inestimabile”. Ed esprimendo anche grande soddisfazione per la collaborazione con il Liceo Enriques e con Medici Senza Frontiere, Corriere aggiunge che “in questo modo lo sport non è fine a se stesso ma fa da tramite ad altre iniziative legate alla società e all’etica”. Paolo Corrieri ha anche annunciato che il Coni sta sviluppando dei progetti per permettere ai ragazzi e ai bambini che vivono negli istituti o che sono immigrati di poter fare sport senza dover pagare la quota di iscrizione alla società. Tutta la città è invitata a partecipare alla festa di sabato, dove saranno presenti anche il sindaco, le forze armate, il questore e la provincia.

The post In 1000 per l’Almanacco dello Sport appeared first on QuiLivorno.it.

Palio calcistico dei rioni: Corea e Venezia in testa

$
0
0
UISPProsegue a ritmo serrato la terza edizione del “Palio Calcistico dei Rioni Livornesi”. Al campo del Gymnasium è andata in scena la seconda giornata in calendario che, all’apertura, prevedeva l’incontro fra i rioni del Corea e del Colline. La gara è sempre stata ben controllata dal Corea che è andata in rete al 12’ del primo tempo grazie a Alessandro Romeo. Nel secondo tempo, al 20’, su un veloce rovesciamento di fronte Brando Garzelli ha trafitto il portiere avversario fissando così il risultato finale sul 2-0 a favore del Corea.
Tutt’altra storia aveva invece la seconda partita che vedeva di fronte i rioni del San Jacopo e della Leccia. Al 5’ del primo tempo il bravo Nise Desmond è riuscito a “rubare” palla al portiere avversario, che si avventurava in qualche dribbling di troppo, trafiggendolo così a porta vuota. Alla fine questa rete è risultata essere quella decisiva.
Ha chiuso la serata l’incontro fra i rioni del Venezia e del Borgo Cappuccini. Nel giro di cinque minuti a metà del primo tempo per ben due volte (15’ e 20’) il bravo Diego Pellegrini è andato in rete su due veloci azioni corali. La seconda metà della gara è stata forzatamente la fotocopia del primo tempo e al 18’, ancora su una veloce azione di alleggerimento, Simone Lonzi ha superato il portiere avversario fissando il risultato finale sul 3-0 a favore del Venezia.

La classifica
Corea e Venezia 6 punti; San Jacopo e La Leccia 3 punti; Borgo Cappuccini e Colline 0.

The post Palio calcistico dei rioni:
Corea e Venezia in testa
appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live