Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Ai Tre Ponti vincono la sicurezza e il mare

$
0
0
guardiafinanza_recupero2Grande successo per l'evento dedicato a sport, sicurezza e mare in programma domenica scorsa 25 settembre alla spiaggia comunale dei Tre Ponti. L'iniziativa “Livorno e il mare” organizzata dalla Federazione Italiana di Salvamento Acquatico F.I.S.A., con il patrocinio del Comune allo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza in mare e del rispetto dell’ambiente marino, ha visto infatti la partecipazione di centinaia di livornesi che, complice la bella giornata, si sono riversati sul litorale fin dalla prima mattina.
A partire dalle 10 appassionati sportivi di tutte le età hanno potuto effettuare prove gratuite di wind surf, surf, sup e apnea, e visitare i gazebo allestiti dalle numerose Associazioni che hanno aderito all'iniziativa. Nel pomeriggio, un vero e proprio spiegamento di mezzi nautici ha fatto da cornice alle dimostrazioni di salvamento effettuate in mare dalla FISA, a cui i livornesi hanno potuto assistere dalle spallette e dalla spiaggia, letteralmente gremiti di pubblico. Erano presenti la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, oltre ai mezzi di soccorso di S.V.S. e Misericordia di Antignano che hanno collaborato attivamente alla dimostrazioni di salvamento partite dalla spiaggia, impegnando i labrador del gruppo cinofilo S.A.U.C.S., i bagnini e gli istruttori FISA con anche il supporto di moto d’acqua. Una cornice e un'esibizione coinvolgenti, a dimostrazione della vicinanza delle Istituzioni e del Volontariato ai cittadini su una problematica così importante come quella della sicurezza in mare.
Alle 17.30 il saluto dell’Assessore all'ambiente Giuseppe Vece e del Presidente della FISA Giovanni Perrotta hanno aperto il convegno nell'ambito del quale sono stati premiati gli studenti dell’Istituto G. Micali, autori dei disegni esposti fin dalla mattina sulla terrazza dei Tre Ponti. A illustrare le molte e diverse attività a servizio dei cittadini sono interventui anche Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Balneari, S.V.S. e Misericordia di Antignano, Associazione Costiera di Calafuria, Apnea Academy, Archeo Sub e Proloco Livorno.

The post Ai Tre Ponti vincono la sicurezza e il mare appeared first on QuiLivorno.it.


Campionato di società, brilla la Libertas Runners

$
0
0
img_2317Ancora una volta gli atleti della Libertas Runners Livorno hanno partecipato a una finale nazionale di un Campionato di Società, questa volta ad Agropoli. Queste trasferte, oltre ad essere delle gare importanti, fanno sì che lo spirito di squadra aumenti ogni volta e anche questo anno abbiamo dimostrato di essere una squadra unita che sa incitare i propri compagni a dare il meglio di sé. Il primo a testare la pista blu dello stadio Pietro Mennea di Agropoli è stato Filippo Maniaci sui 110hs; nonostante non sia la sua specialità preferita e gli ostacoli fossero alti 1.06m, è riuscito a migliorare nettamente il suo personale correndo in 16"39, ben 8 decimi in meno. La gara di salto con l'asta non è iniziata nel migliore dei modi, un ritto infatti si era rotto e le atlete hanno dovuto aspettare un po' prima di poter saltare. Alice Criscuolo è però riuscita a mantenere la sua posizione di accredito concludendo al 4° posto con 2.90m. Altro risultato è arrivato dai 100m ad opera di Riccardo La Sorsa. Secondo in batteria e sesto totale, Riccardo si è migliorato di un decimo arrivando a correre in 11"02, ottimo risultato che lo avvicina sempre di più ai 10". Nella gara femminile erano due le atlete amaranto schierate: Janna Castillo e Emma Viganò, entrambe impegnate anche nella 4x100. Emma ha vinto la sua batteria senza grossi problemi chiudendo in 12"57, 7^ dietro a Janna che ha invece corso in 12"48 in una batteria con le migliori atlete in gara. Mattia Contini ha preso parte ai 200m, gara un po' insolita per l'ostacolista azzurro. Ha vinto la propria batteria in 22"30, tempo che gli è valso il 7° posto complessivo. Ilaria Piazzi ha corso i suoi 400m in rimonta, riuscendo sul rettilineo finale ad uscire dalle retrovie e a conquistare il terzo posto batteria, 9° in classifica generale, correndo in 1'01"15. Partenza forte sugli 800m per Marco Bindi che si piazza in testa durante il primo giro ma viene poi recuperato da alcuni atleti e chiude 5° in batteria con il tempo di 2'02"55. Nella batteria dei più forti correva invece l'altro amaranto, Ibrahima Seye, ottava piazza per lui 1'58"79. Ennesima finale nazionale per Moira Pachetti, questa volta in gara sui 1500m; 4'47"52 per lei che chiude la gara al 7° posto, prima di correre un 400 in staffetta. Terzo gradino del podio per il nostro mezzofondista Joshpat Koech impegnato sui 5000m insieme all'olimpionico Jacob Kiplimo. Joshpat si è piazzato fin da subito in terza posizione ed ha resistito fino alla fine della gara regalandoci una medaglia di bronzo (14'51"49). La marcia ha portato un oro. L'azzurro Gianluca Picchiottino ha dominato i 5000m di marcia dall'inizio alla fine senza lasciare spazio agli avversari. Con 20'24"55 è andato a mettersi la medaglia d'oro al collo. In gara insieme a lui anche il giovane Matteo Guido che non è riuscito a marciare sui suoi ritmi ed ha concluso al 9° posto in 27'49"92. Il terzo personale della giornata è stato quello di Margherita Finocchietti; alla sua seconda gara sulla distanza si migliora di due secondi arrivando quinta in 26'48"84, nona invece Federica Andreani in 28'24"28. 

Passando ai salti troviamo il terzo posto di Stefano Borea che è riuscito a saltare 1.80m, 1.85m e 1.91m al primo tentativo, fallendo poi 1.93m e 1.95m. Il problema alla caviglia ha invece condizionato la gara di Giacomo Belli che è riuscito a saltare solamente 1.80m non riuscendo a passare l'asticella posta a 1.91m. 5.11m per Arianna Lazzeri nel lungo al primo balzo, poi salta 5.09m e 4.69m; purtroppo la misura non basta per farla accedere alla finale e chiude la gara all'undicesimo posto. Il giavellotto di Nicoletta Citi è riuscito a volare ancora più lontano rispetto al suo personale, superandolo di oltre un metro ed atterrando a 42.77m che ha voluto dire medaglia d'argento. Anche l'altra lanciatrice, Camilla De Angelis, si è notevolmente migliorata nel disco superando di 3m il suo limite precedente e arrivando a 32.27m guadagnandosi la sesta piazza. 

Grande rimonta nella 4x100 femminile da parte di Janna, ultima frazionista che ha permesso alla staffetta, composta da Emma Viganò, Arianna Lazzeri e Natasha Santerini di arrivare terza con 49"45; al maschile qualche cambio non riuscito perfettamente ha rallentato un po' il testimone che ha superato la linea di arrivo in 45"37, i nostri Carlo Fagioli, Juan Josè Acosta, Federico Quinti e Riccardo La Sorsa se la sono comunque cavata bene. Gli ultimi atleti a gareggiare sono stati gli staffettisti della 4x400; le batterie di questa gara vengono composte in base alla classifica provvisoria e serviranno a definire la classifica di società. I ragazzi hanno ottenuto un 5° posto nella staffetta maschile composta da Filippo Maniaci, Marco Bindi, Mattia Contini e Ibrahima Seye, e un 6° posto al femminile con Ramona Burca, Giulia Gambicorti, Ilaria Piazzi e Moira PachettiLa trasferta si è conclusa con il sesto posto assoluto maschile, la squadra si presentava al 5° posto, e l'ottava posizione in campo femminile. 

The post Campionato di società, brilla la Libertas Runners appeared first on QuiLivorno.it.

Triathlon. A Pisa, i livornesi vincono tutto

$
0
0
image1Domenica 25 settembre si è svolta una gara di triathlon su distanza "sprint", ovvero 750 m di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa denominata "1° triathlon città di Pisa". Al via oltre 160 atleti provenienti da tutta Italia che si sono dati battaglia nelle acque davanti ai bagni lido di Marina di Pisa. Tra gli uomini dominio degli atleti del Livorno Triathlon che occupano tutti e tre i gradini del podio assoluto con Andrea Martinelli che vince in solitaria in 59 minuti seguito dal compagno fuga Paolo Favilla (59,36) , terzo posto per Francesco Balestrini autore della frazione di corsa più veloce in 59'40.  In campo femminile la spunta Michela Santini (Firenze triathlon) con un'autorevole rimonta in bicicletta ferma il crono in 1 ora e 06 minuti seguita dalla giovane atleta di casa Camilla Silvestri, (1a mistral) 1h 9' il suo tempo, terza l'inossidabile Simonetta Bernardini, sempre del Livorno triathlon, che con il tempo di 1h 1'3 concludeva l'en plein livornese. Ben 24 infatti sono stati gli atleti che il sodalizio livornese ha messo in campo in questa sorta di campionato sociale, andando a occupare quasi tutti i podi di categoria. È infatti di Bianca Luna Carrai il gradino più alto della categoria S2 con un buon 13 esimo assoluto. Tra i maschietti primi posti per Rossi Lorenzo S3 e Bellini Fabio tra gli M3. Secondo posto per Riccardo Rosselli M4. Terzi posti per Daniele Cioni S4, Graziano Martinelli M2 e Fabio Cecchinato M4. Da segnalare le buone prove di Bianchi Nicola, Amoruso Francesco e Keyes Riccardo al loro primo anno di triplice e del rientro alle gare del presidente Taddei Cesare con un buon settimo posto di categoria M1.

The post Triathlon. A Pisa, i livornesi vincono tutto appeared first on QuiLivorno.it.

Canottaggio. Tomei secondo in Piemonte

$
0
0
candia-itasoc-1Domenica 25 settembre si sono svolti nel Lago di Candia in Piemonte i Campionati Italiani di Società 2016. I livornesi del Gs Tomei erano presenti nel 4 senza senior e, come avviene ormai da anni, hanno fornito un’ottima prestazione conquistando una prestigiosa medaglia d’argento. E’ stata una regata veramente difficile che ha visto i ragazzi lottare fino in fondo con due ottimi equipaggi triestini, il Saturnia primo all’arrivo e la Ginnastica Triestina, poi giunta terza. Soltanto 60 centesimi hanno separato i grigio rossi dal gradino più alto del podio, ma non c’è rammarico per la mancata vittoria. I quattro giovani atleti della società livornese: Andrea Cattermol, Nicolò Mori, Mirko Barbieri e Leonardo Bientinesi, hanno bissato la medaglia d’argento già conquistata ai Campionati italiani Under 23 di Gavirate confermandosi una promettente formazione per il futuro. Cresce la soddisfazione per lo staff tecnico diretto da Stefano Lari e Antonio Baldacci che nello stesso lago hanno potuto apprezzare anche le buone prestazioni dei giovani impegnati nel Trofeo delle Regioni e nel Meeting nazionale Allievi e Cadetti.
Nel trofeo delle regioni con la maglia della Toscana si sono presentati: Alberto Sciuto 6° nel Doppio Cadetti, Stefano Lomi 3° nel 4 senza cadetti, Nico Guidi e Francesco Di Trani 2° nel 4 di coppia cadetti. Il livornese Alessandro Bernardini tesserato con la Soc. Canottieri Limite è giunto 2° nel 4 senza ragazzi. Questi i risultati invece nel Meeting Nazionale Allievi e cadetti: Alberto Sciuto 2° nel singolo 7,20, Nico Guidi insieme a Dennis Fanciulli di Orbetello 1° nel due senza cadetti, Francesco Di Trani insieme a Jacopo Yayha di San Miniato 2° nel doppio cadetti.

The post Canottaggio. Tomei secondo in Piemonte appeared first on QuiLivorno.it.

Judo. Bergamini terzo al trofeo internazionale

$
0
0
img-20160924-wa0010Marco Bergamini, del G.S. Vigili del Fuoco / A.S.D. Kodokan Livorno ha conquistato il terzo gradino del podio al 5° Trofeo Internazionale Cadetti che si è svolto al "Nelson Mandela Forum" di Firenze sabato 24 settembre. Il giovane judoka, chiamato a gareggiare per la rappresentativa toscana, ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria Cadetti 73 Kg. Durante la giornata si sono affrontate, nelle sette aree di combattimento appositamente allestite, judoka appartenenti a rappresentative regionali e delle classi agonistiche maschili e femminili di numerose società, molte delle quali ai primi posti della classifica federale nazionale.

The post Judo. Bergamini terzo al trofeo internazionale appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini da Spinelli e infermeria piena

$
0
0
LIVORNO STADIO ARMANDO PICCHI - LIVORNO Vs BARI - 9 Aprile 2016   
Foto di: Andrea TRIFILETTILa difficile situazione in casa Livorno, il punto sulla squadra e le prospettive per il futuro. E' stato un incontro proficuo quello andato in scena negli uffici di Genova di Spinelli al quale hanno partecipato Foscarini e i dirigenti amaranto (clicca qui per leggere il recente sfogo del mister: "Non funziona niente"). Il tecnico ha spiegato al presidente quelle che sono le sue preoccupazioni ovvero i tanti infortunati e una rosa ridotta all'osso: "Vorrei fare il turnover ma non posso", disse il mister in una intervista. Il patron, che voleva un chiarimento dopo la figuraccia di Olbia, ha ascoltato tutto per poi rincuorare l'allenatore garantendogli la massima fiducia. Spinelli sa che alla squadra mancano sei potenziali titolari e quindi non può pretendere più di tanto dall'allenatore. La speranza è che Foscarini possa lavorare al più presto con una rosa degna di tale nome.

Altri infortunati - La trasferta di Olbia ha portato in dote altri due infortunati. La lunga lista quindi si allunga. Sono costretti ai box Toninelli per una elongazione del muscolo ileopsoas destro e Gonnelli per una distrazione muscolare all'adduttore sinistro. Sicuramente non ci saranno contro la Giana Erminio. Il tecnico spera di non doverli perdere per tanto tempo.

The post Foscarini da Spinelli e infermeria piena appeared first on QuiLivorno.it.

I detenuti vanno in meta contro gli Etruschi

$
0
0
ajaxmailAl termine dell'evento prettamente agonistico, Antonio Faldo, presentando il suo libro 'Per la libertà, il rugby oltre le sbarre' ha centrato la questione: i giocatori 'ospiti' vogliono al più presto ripetere l'esperienza e tornare a confrontarsi, all'interno delle mura della casa circondariale, con la squadra dei detenuti. Gli 'ospiti', nella circostanza, sono gli atleti della Fulgida Etruschi Livorno, protagonisti in questo memorabile e calda domenica mattina di un evento che va ben al di là del fattore tecnico. La squadra verde-amaranto, che sta ultimando la preparazione in vista del nuovo campionato regionale di C (o C2 che dir si voglia) ha reso visita, all'interno del carcere cittadino de 'Le Sughere', alla squadra de 'Le Pecore Nere', la compagine di detenuti allestita da due anni grazie all'instancabile opera dei due tecnici Manrico Soriani e Michele Niccolai.
Per la prima volta in assoluto, sul campo sintetico de 'Le Sughere', la formazione de 'Le Pecore Nere' si è confrontata con una 'vera' formazione iscritta ad un campionato federale. Alla partita, arbitrata dal livornese Marco Antonazzo, hanno assistito il presidente del comitato toscano della FIR Riccardo Bonaccorsi, il presidente del CSI Livorno Gianni Zanazzi e, in rappresentanza dell'Associazione Amatori Toscana Rugby Stefano Maganzi, Sergio Panicucci e Arienno Marconi. Partita vera, con sole piccole deroghe al regolamento: niente trasformazioni dopo le mete, niente touche, sostituzioni libere come nel basket e squadre composte da 13 elementi (mischie più leggere, senza terze linee ali). Gara equilibrata ed intensa, vinta in rimonta dalle Pecore Nere, per 2 mete a 1. Ma mai come in questa occasione il dato delle marcature messe a segno e di quelle incassate ha un valore secondario. La 'vera' meta è stata vedere la gioia di questi atleti de 'Le Pecore Nere' (alcuni peraltro non più giovanissimi) in una mattinata dal sapore diverso. Al termine dell'incontro, abbracci commoventi. 'cerchio comune' in mezzo al campo e premio per il 'man of the match' Giacomo. Prima della doccia, 'terzo tempo' (panini e bibite) curato dall'Associazione Amatori Toscana Rugby e presentazione del libro di cui sopra. Un libro nel quale si evidenzia l'importanza della palla ovale all'interno delle carceri italiane. La stessa Federazione Italiana Rugby ha patrocinato l'evento di questa ultima domenica di settembre, inviando materiale tecnico. La direzione della casa circondariale e i dipendenti tutti si sono attivati per la riuscita dell'evento. Questi, in rigoroso ordine alfabetico, i giocatori della Fulgida Etruschi, guidati dal tecnico Daniele Conflitto, in campo per gara davvero indimenticabile: Riccardo Bartolini, Nicolas Borella, Antonguido Ceccherini, Federico De Robertis, Salvatore Fusco, Carlo Ghiozzi, Michele Giordano, Ruggero Guiggi, Marco Peruzzi, Andrea Rocchi, Giuseppe Ruffino, Matteo Sanacore (autore della meta che aveva consentito ai verde-amaranto di chiudere il primo tempo in vantaggio 1 meta a 0), Luca Tacchi e Tiziano Trinca. E questi (per ovvie ragioni si indicano solo i nomi di battesimo) i 18 atleti de 'Le Pecore Nere' ruotati nell'arco del match: Antonio 1, Antonio 2, Antonio 3, Davide, Gennaro, Giacomo, Gioacchino, Giovanni, Juan Pablo, Marco, Massimo, Maurizio, Maurizio A., Nicola, Ottavio, Paolo, Salvatore e Vincenzo. Intanto è uscito il calendario del girone 1 di serie C regionale, composto da nove squadre. Per la Fulgida, il 9 ottobre (prima giornata) subito un turno di riposo. Poi, il 16, trasferta a Cortona e il 23 match interno con il Lucca.

The post I detenuti vanno in meta contro gli Etruschi appeared first on QuiLivorno.it.

Nuoto Livorno-capitaneria al fianco dei terremotati

$
0
0
nuota_pedala_corriSi svolgerà domenica mattina (2 ottobre) – base Tre Ponti – la Livorno Sportiva Solidale, manifestazione organizzata dalla Capitaneria di Porto di Livorno con il patrocinio del Comune, del Coni Provinciale e la collaborazione del Nuoto Livorno e delle federazioni di nuoto, atletica, ciclismo e triathlon. Una mattinata di sport e solidarietà, la cui iscrizione (libera) sarà devoluta dalla capitaneria a una delle associazioni no profit che quotidianamente si prodigano per i nostri connazionali del centro Italia. Il via è previsto intorno alle 10.30 (500 metri di nuoto), poi tutti in sella dai Tre Ponti fino al Meta Mare e la fase conclusiva andrà dai Tre Ponti alla statua del Marinaio (e ritorno) per un totale circa 2 chilometri. Iscrizioni aperte dalle ore 9, anche per la singola disciplina. “Il terremoto sembra già un lontano ricordo, ma in realtà più passa il tempo e più la situazione diventa complicata – spiega il presidente del Nuoto Livorno, Carlo Chelli –  partecipiamo tutti insieme, allenatori, atleti, genitori, nonni, parenti… l’importante sarà esserci e far sentire, anche attraverso l'offerta libera o, la nostra solidarietà a chi ha bisogno di aiuto”.

The post Nuoto Livorno-capitaneria al fianco dei terremotati appeared first on QuiLivorno.it.


Triathlon. Trofeo Coni: Toscana al quinto posto

$
0
0
trofeoconi2016La selezione regionale – composta interamente da atleti del Nuoto Livorno Triathlon (Stiaccini, Coradeschi, Rossi e Scali) – ha lottato metro dopo metro per una posizione di prestigio e ha concluso la finale nazionale di Cagliari alle spalle di regioni che da sempre vantano un’ottima tradizione nel panorama giovanile (Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto). Fine settimana che ha visto protagonisti altri 4 esponenti del team livornese a Campogalliano (Froglia, Bellini, Carlesi e Borgianni), bravi a confermarsi nelle altissime sfere della Coppa Italia. Adesso riflettori puntati sull’ultima tappa del Triathlon Day: la Nuoto Livorno comanda la classifica a squadre e farà di tutto pur di festeggiare un traguardo sfuggito sul filo di lana nel 2015.

The post Triathlon. Trofeo Coni: Toscana al quinto posto appeared first on QuiLivorno.it.

Gasbarro: “Presto vedrete il vero Livorno”

$
0
0
GasbarroLe ultime due partite contro Lucchese e Olbia non hanno entusiasmato, anzi. Hanno fatto venire più di un dubbio sulla rosa messa a disposizione di Foscarini in vista di questo campionato di Lega Pro. I tanti infortunati stanno incidendo in negativo e bisognerà aspettare ancora un mese prima di riveder un Livorno degno di tale nome. Chi sta piano piano trovando la condizione è Gasbarro, come lui stesso ammette: "Non ero al top perché non ho fatto tutto il ritiro e ho saltato qualche allenamento. Ora per fortuna sono tornato in condizione anche se la forma si ritrova solo giocando".

Qualche rimpianto per essere rimasto a Livorno?
"Se ce lo avessi avuto non sarei qui adesso. Sono felice di continuare a giocare ancora in amaranto perché questa è casa mia. Mi rimetto in gioco e penso solo a fare bene per poter ritornare subito in B con questa squadra".

L'inizio non è stato molto incoraggiante. 
"E' stato difficile ma è ancora presto per fare bilanci o simili. Siamo solo all'inizio del campionato. L'importante è restare aggrappato alle prime posizioni per poi approfittare dei passi falsi dei nostri avversari".

Ad Olbia la prestazione è stata nettamente insufficiente. 
"Abbiamo avuto un atteggiamento troppo remissivo. Il loro resta un campo difficile, ma non si può affrontare una gara così. Dispiace per il gol arrivato nel finale e questo ci deve servire da lezione: se non manteniamo alta la concentrazione sempre veniamo puniti".

Come consideri tutti questi infortunati?
"E' difficile dare una risposta perché non sono un esperto. Può essere sia sfortuna che un lavoro fatto male. Sicuramente tutti questi ko non ci aiutano visto che in attacco siamo contati".

Che tipo di partita ti aspetto contro il Giana?
"Sono partiti molto bene; occorrerà affrontarli con la giusta cattiveria. Davanti hanno Bruno, centravanti molto esperto. Noi sicuramente andremo là per ottenere i tre punti".

Pensi che una volta rientrati gli infortunati il Livorno sarà al pari delle altre?
"Quando siamo tutti, possiamo giocarcela contro chiunque. L'Alessandria ora sta ammazzando il campionato ma sicuramente non potranno tenere questo passo per sempre".

Ti abbiamo visti in molti ruoli, ma qual è quello tuo?
"Io nasco e ho sempre giocato come centrale di difesa. In questo anno a Livorno non ci ho giocato mai ma mi so adattare e gioco dove il mister ha bisogno".

The post Gasbarro: “Presto vedrete il vero Livorno” appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno in vendita, la trattativa è in corso. Ci provò anche Moratti, tutti i retroscena

$
0
0
IL PRESIDENTE ALDO SPINELLIDalle giovanili amaranto alla prima squadra passando per la riqualificazione di stadio e cittadella dello sport. Sono alcuni dei punti della trattativa-progetto in corso tra un'azienda milanese del settore edilizio attiva soprattutto nella zona della Brianza e Spinelli. Di seguito vi sveliamo punto per punto come è iniziata e gli sviluppi futuri che vedono l'amministrazione comunale giocare un ruolo fondamentale nelle vesti di intermediario tra le due parti.

Il primo tentativo di acquisto - L'azienda milanese si era fatta avanti a fine campionato scorso (2015-2016) per acquistare l'intero 100% del Livorno. Con la squadra già retrocessa, Spinelli tuttavia non scese dalla sua richiesta iniziale di circa 8-9 milioni forte della convinzione che Luci e compagni venissero ripescati (non a caso aveva anche depositato la fideiussione necessaria per poter essere ripescati nella serie cadetta dopo la retrocessione in Lega Pro). Con la squadra nel limbo tra serie B e Lega Pro e la richiesta "elevata" del presidente, l'acquirente preferì desistere.

La parentesi Moratti - Tra il primo tentativo che vi abbiamo descritto e quello che vi riportiamo sotto "il nuovo assalto", da segnalare l'interesse dell'ex presidente dell'Inter Massimo Moratti che, con l'aiuto di Thoir, aveva effettuato un sondaggio. La simpatia di Moratti per i colori amaranto non è mai stata una novità. All'ex numero uno nerazzurro vennero presentati i bilanci. Alla fine dopo una chiacchierata informale, le due parti non ne fecero di niente.

Il nuovo assalto - Tornando all'azienda milanese, durante l'estate 2016, ha bussato nuovamente alle porte del Livorno, proponendo un'acquisizione di più ampio respiro. Il progetto prevederebbe l'acquisizione in toto della società (prima squadra e settore giovanile) e la riqualificazione di stadio e della famigerata "cittadella dello sport" (accorpamento dei vari impianti sportivi in via dei Pensieri dal campo scuola alla piscina passando per l'ippodromo). L'azienda milanese si è detta anzitutto disponibile ad accollarsi i lavori di restauro del Picchi all'inglese con l'arrivo di negozi, ristoranti, una piccola "club house" e la costruzione di due grandi parcheggi. La condizione sine qua non per far sì che la trattativa vada in porto è quella di  una concessione pluriennale dei vari impianti sportivi e ricettivi. Richiesta, questa, che ha trovato il benestare dell'amministrazione (proprietaria degli impianti). Inoltre l'azienda lombarda ha intenzione di ripartire dalle giovanili amaranto creando una vera e propria "cantera". In questo caso le soluzioni sarebbero due: ristrutturare completamente "Livornello" a Stagno oppure includere un nuovo centro sportivo nella cittadella dello sport.

La richiesta di Spinelli - Con il Livorno retrocesso, il prezzo è inevitabilmente sceso. Spinelli sarebbe disposto ad accettare un'offerta sui 5 milioni di euro, dai circa 8-9 avanzati dal numero uno amaranto durante gli anni di permanenza della squadra in B e oggetto della prima trattativa asse Genova-Milano. Una cifra alla portata degli acquirenti che hanno chiesto massima riservatezza sulla vicenda.

Il closing - Dunque, questo è lo scenario. L'intenzione di comprare c'è, ma i tempi non si prospettano brevi. Fisicamente le due parti non si sono mai incontrate ma hanno avuto dei contatti tramite i rispettivi avvocati e intermediari. Il closing, per la vendita definitiva della società con tutto il progetto che vi abbiamo svelato, tra il genovese Spinelli e la cordata milanese, guidata da una donna, è stato fissato per la fine dell'anno. Se entro dicembre 2016 non si arriverà ad un accordo il Livorno resterà nella mani di Spinelli. Almeno fino a quando non busserà un nuovo compratore.

The post Livorno in vendita, la trattativa è in corso.
Ci provò anche Moratti, tutti i retroscena
appeared first on QuiLivorno.it.

Coppa Toscana. Jolly Acli alle final four

$
0
0
CANESTRO BASKETPontedera - Acli Essevuteatro 39 - 47 (10 -11; 17 - 19; 25 - 30)

Jolly Acli Essevuteatro: Bindelli 7 , Paoli 2, Vannucci 7. Tripalo 15, Cotalini, Collodi 6, Toti, Menichincheri 4, Creati, Balestri, D'Alessio 6. All.Giannelli Giovanni
P.F.Pontedera: Daddi 4, Di Salvo 6, Rossini 11, Incerpi 5, Giorgi 4, Sandarelli 6, Di Sandro 1, Marini 2, Puccini, Casella n.e. All. Tommei

Un Jolly Acli Essevuteatro ancora in piena fase di rodaggio, coglie la seconda vittoria della stagione e si qualifica per le final four di Coppa Toscana che si svolgeranno a fine gennaio. Primo obiettivo di stagione raggiunto. La prestazione ha ricalcato quasi fedelmente, anche nel punteggio, quella precedente, con Ghezzano: molta fatica, percentuali di tiro molto basse, errori banali, confusione. Le ragazze del Jolly Acli Essevuteatro alla fine hanno dimostrato carattere e voglia di vincere a dispetto delle difficoltà.
La partita è stata molto combattuta, Pontedera ha alcune ragazzine molto brave come Rossini, che hanno lottato con intensità e grinta da vendere anche se chiaramente molto inesperte. Si è vissuto sull’equilibrio gran parte dell'incontro con le ragazze dell’Essevuteatro che per tutto il match hanno “litigato ferocemente” con il canestro, un fatto piuttosto inusuale per una formazione che, sulla carta, dovrebbe essere potenzialmente devastante in attacco in quanto piena di mani “educate”. Prossimo impegno il Memorial “Ilaria Carella” (clicca qui) quadrangolare insieme con Florence, Pontedera e Nico Basket Massa e Cozzile che si svolgerà a Livorno il 1 e 2 ottobre.

The post Coppa Toscana. Jolly Acli alle final four appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno in vendita, la trattativa è in corso. Tam tam fra i tifosi dopo il nostro articolo

$
0
0
LIVORNO STADIO ARMANDO PICCHI - LIVORNO Vs TERNANA - 06 gennaio 2016   
FOTO: Andrea TRIFILETTILa notizia che vi abbiamo svelato riguardante l'azienda milanese che sarebbe pronta ad investire nel Livorno sia a livello societario che di impianti (clicca qui per leggere l'articolo) ha suscitato moltissime reazioni tra i tifosi. Sui social, in città e allo stadio il tam tam è molto acceso e, come era lecito aspettarsi, c'è una grossa spaccatura tra chi vuole che Spinelli ceda il prima possibile e chi non vuole immaginare un Livorno senza l'imprenditore genovese. La verità probabilmente sta nel mezzo, ma vediamo i supporter come si sono espressi. Ricordiamo che tra Spinelli e l'azienda milanese c'è un atto di riservatezza, motivo per il quale sia il presidente che l'acquirente non possono sbilanciarsi sulla trattativa né tanto meno ammettere che ci sia.

Pro Spinelli - Inutile negare che Spinelli in questi anni ha sempre garantito continuità, bilanci in regola e zero problemi per le iscrizioni ai campionati. Ed è proprio su questi punti che gli "spinelliani" battono forte: "Con questo presidente - commenta Adriano - non abbiamo mai avuto problemi. E' vero che adesso siamo in Lega Pro ma basta guardare 15 km più in là per vedere cosa sta succedendo". Anche Luigi, che segue il Livorno dal 1971, benedice l'attuale patron: "Il calcio senza Spinelli a Livorno è finito. Non posso immaginare una società senza lui al comando. Vorrei ricordare che la nostra è la prima in Italia per quanto riguarda i bilanci". E a chi dice che con Spinelli non c'è programmazione, ecco pronta al risposta di Franco, classe 1950: "Ha promesso che vuole riportare il Livorno prima in B e poi in A. Ha preso un allenatore esperto come Foscarini e ha fatto entrare in società Protti. Diamo tempo al tempo e vedrete che il Livorno tornerà dove merita".

Contro Spinelli - Ovviamente c'è anche un frangia che non vede l'ora di liberarsi del numero uno. Le principali colpe che gli vengono additate sono: mancanza di una programmazione, zero investimenti e mercato piatto. "Non vediamo l'ora che se ne vada - ammette Luca, da sempre in curva Nord - il suo ciclo è finito. Lo ringraziamo per quanto fatto ma è arrivata ora di passare la mano". I nuovi acquirenti però devono essere seri: "Ho letto il vostro articolo - commenta Annamaria - e se veramente i milanesi vogliono investire su stadio e cittadella allora è giusto che Spinelli ceda la mano. Speriamo che no chieda una cifra spropositata". C'è anche però chi crede che Spinelli non cederà mai: "Se non ci vede un ricavo per sé allora scordiamoci che la trattativa vada in porto - il pensiero di Antonello, 35 anni - lui è furbo e non vuole cedere così facilmente. Speriamo però che veramente a Livorno si possa respirare aria nuova perché questa situazione sta diventando veramente paradossale".

 

The post Livorno in vendita, la trattativa è in corso. Tam tam fra i tifosi dopo il nostro articolo appeared first on QuiLivorno.it.

Il Don Bosco si presenta: che folla al Palamacchia

$
0
0
14480643_699677610180871_1405635973719245694_oGrande successo per la presentazione della nuova stagione della Pallacanestro Don Bosco. Nella splendida location del PalaMacchia davanti ad un folto pubblico sono state presentate le tante squadre impegnate nei vari campionati giovanili ed il roster della prima squadra, partecipante al campionato di Serie C Gold. Un gran bel colpo d’occhio, con tutti gli atleti ed i rispettivi staff tecnici vestiti dei colori Don Bosco presentati uno ad uno. Ospite d’onore Lorenzo Bugliesi, ex cestista proprio del Don Bosco, attore, tra le altre cose, visto in Tv nelle fiction “Il mostro di Firenze”, un “Medico in famiglia” e “Il Commissario Manara 2”. Lorenzo ha ricordato con grande piacere, ed un pizzico di emozione, il periodo nel quale vestiva la casacca Don Bosco, con particolare attenzione ai valori sociali da sempre stella cometa della società di Via Allende. La piacevole serata si è concluso con Guido Saibene, il coach della prima squadra, in versione show – man: è stato lui ad orchestrare la stupenda coreografia finale, nella quale tutte le compagini ed i rispettivi staff si sono uniti in una generale foto di gruppo, tra i tanti applausi del pubblico assiepato sui gradoni del PalaMacchia.

Nuovo ingresso - Nuovo ingresso nello staff tecnico della Pallacanestro Don Bosco, è ufficiale l'arrivo di Gabriele Grazzini. Classe '83, nonostante la giovane età vanta una carriera davvero niente male. Sette anni nello staff di squadre di Legadue, Montecatini e Veroli, e due in B d'eccellenza, ancora Montecatini ed Omegna. Collaborando fianco a fianco con coach del calibro di Finelli, Calvani e Melillo. Arriva a Livorno dopo un anno sabbatico, utilizzato per entrare nello staff del New Vision International Camp, un camp estivo riservato a ragazzi ed atleti, sotto la supervisione di ex stelle della mitica NBA. A Gabriele benvenuto nella grande famiglia Don Bosco.

The post Il Don Bosco si presenta: che folla al Palamacchia appeared first on QuiLivorno.it.

Grandissimo successo per il “Volley Day 2016”

$
0
0
rappresentativa-maschile-e-femminile-2016Nuovo importante successo dell'edizione 2016 del "Volley Day", svoltosi domenica 25 settembre ed organizzato dal Comitato Fipav di Livorno, guidato dal Presidente Giuseppe Cornelio, promosso per favorire una giornata di partecipazione collettiva dei tanti addetti ai lavori che quotidianamente sono coinvolti nella tanta attività formativa, promozionale ed agonistica in particolare sul territorio della costa tirrenica livornese e non solo. E' stata anche la manifestazione di chiusura dell'attività di questo Comitato che in pratica ha concluso il proprio mandato che si è profuso nell'arco del quadriennio olimpico e che con l'inizio del 2017 si fonderà con quello di Pisa per dare vita al Comitato di Area Vasta che prenderà la denominazione di "Basso Tirreno" comprendente pertanto gli ambiti provinciali di Livorno, Pisa e Grosseto. Le località di Cecina e Vada sono state in pratica i centri nevralgici di questo riuscito evento che ha richiamato dirigenti e tecnici di società giovani e meno giovani, nonché tanti atleti ed atlete per ricevere il meritato ed ambito riconoscimento per quanto hanno fatto nel corso della stagione sportiva 2015-2016.
E' stata una giornata di "full-volley" con al mattino, di buon ora, allorché al "Palafrontera" di Cecina oltre trecentoquindici allenatori toscani, di ogni ordine e grado, hanno partecipato al corso di aggiornamento tenuto dal docente nazionale Giuseppe Bosetti che per circa quattro ore ha trattato con dovizia di particolari il tema "Sviluppo della tecnica del servizio e della ricezione per l'alto livello di qualificazione nel settore giovanile femminile -  Le fasi di apprendimento, gli interventi correttivi e la metodologia di allenamento". A questo appuntamento hanno partecipato come dimostratrici ben dodici ragazze nate negli anni 2000 e 2001 appartenenti alle società del territorio Livorno-Grosseto coordinate dal tecnico del Comitato prof. Paolo Lazzerini e con lui hanno collaborato anche Marco Onorati e Jacopo Carraresi.
Ma la mattinata non si è esaurita con questo corso di aggiornamento per allenatori dal momento che presso il "Camping Village Baia del Marinaio" di Vada si è tenuto un seminario di aggiornamento riservato agli arbitri ed ai segnapunti del Comitato di Livorno-Grosseto concernente : "Novità tecniche e modifiche strutturali previste per la stagione 2016-2017 e presentazione delle relative circolari organizzative" con relatori i sigg. Ciro Ferraro, Benedetta Gennari, Marcello Malpezzi, Franco Pieroni, Stefano Rinaldi e Letizia Verzoni. Questa attività è comunque proseguita anche nel pomeriggio con i soli direttori di gara.
Alle 16,30' è iniziata la premiazione delle società, degli atleti ed atlete meritevoli, nonché di alcuni dirigenti e tecnici distintisi per la loro meritoria attività nel corso degli anni. Così alla presenza di alcune autorità del settore sportivo ha avuto luogo l'attesa premiazione vissuta con tanto entusiasmo da parte dei presenti e che ha visto alternarsi al tavolo delle "autorità" per ricevere il gradito riconoscimento le seguenti società ed operatori sportivi:

RICONOSCIMENTI ALLE SOCIETA'

Attività agonistica:

Under 13 Femminile "Coppa Enrico Palermo" - 1° classificato - Labronica Livorno

Under 13 Femminile - Fase Regionale - 1° classificato - Labronica Livorno

Under 13 Maschile -  1° classificato - Torretta Volley Livorno

Under 14 Femminile - 1° classificato - Volley Livorno

Under 14 Femminile Promozionale - 1° classificato - Volley Cecina

Under 14 Maschile - 1° classificato - Torretta Volley Livorno

Under 14 Maschile - Fase Regionale - 1° classificato - Torretta Volley Livorno

Under 14 Maschile - Fase Nazionale  - 11° classificato - Torretta Volley Livorno

Under 15 Maschile - 1° classificato - Torretta Volley Livorno

Under 16 Femminile "Coppa Lionetto Adami" - 1° class. - Pallavolo Grosseto 1978

Under 16 Femminile - 1° classificato - Volley Livorno

Under 16 Femminile - Fase Regionale - 1° classificato - Volley Livorno

Under 16 Femminile - Fase Nazionale - 11° classificato - Volley Livorno

Under 16 Femminile "Coppa 4 Mori" - 1° classificato - Volley Livorno

Under 17 Maschile - 1° classificato - Kelly Grosseto

Under 18 Femminile - 1° classificato - Volley Cecina

1° Divisione Femminile - 1° classificato - Volley Piombino

1° Divisione Maschile - 1° classificato - Pallavolo Rosignano

2° Divisione Femminile - 1° classificato - VV.F. Tomei Livorno

Serie D Femminile - 1° classificato - Volley Sei Rose Rosignano

Serie D Femminile - Promozione in serie C - Donoratico Volley

Coppa Disciplina - 1° classificato - Donoratico Volley

Partecipazione al Campionato Promozionale "Under 12":

VV.F. Tomei Livorno, Volley Livorno, Volley Piombino, Libertas Venturina, Labronica Pallavolo Livorno, Torretta Volley Livorno, Pallavolo San Vincenzo, Volley Cecina, Volley Sei Rose Rosignano, Pallavolo Follonica, VV.F. Boni Grosseto, Volley School Grosseto, Donoratico Volley, Pol. Vicarello, Asd Fonteblanda, Volley Etruschi Stagno, Pallavolo Grosseto 1978, Invicta Grosseto, Pallavolo Riotorto, Elba Volley Portoferraio, Elba Rekord Libertas Portoferraio.

RICONOSCIMENTI INDIVIDUALI

Attività meritevole di particolare attenzione:

Tutte le società del territorio Livorno-Grosseto

Lorenzo Riposati – Collaboratore del Comitato

Matteo Pollastrini – Collaboratore del Comitato

Massimo Minghi – Collaboratore del Comitato

Paolo Corrieri - Referente Coni Livorno

Marina Bucci - Collaboratrice del Comitato

Arianna Gambino - Collaboratore del Comitato

Pierluigi Gasparri - Collaboratore del Comitato

Umberto Lepori - Collaboratore del Comitato

Rossella Santoni - Collaboratore del Comitato

Franco Pieroni - Collaboratore del Comitato

Francesco Scassa - Collaboratore del Comitato

Eva Bertolacci - Giornale Il Tirreno - Livorno

Roberto Ribechini - Giornale La Nazione - Cecina

Alberto Mangiantini  -  Giornale Il Tirreno - Cecina

Gianni Gorini - Giornale Il Tirreno - Piombino

Massimo Galletti  -  Giornale Il Tirreno - Grosseto

Deborah Santini  - Giornale Il Tirreno - Grosseto

Stefano Ballerini - Quotidiano web Elbareport.it

Wilma Baldeschi - Consorte di Gino Patanella

Marika Femia - Direttore di gara

Attilio Cornelio - Allenatore benemerito

Luigina Fabiani - Ufficio Ed. Fisica Provveditorato agli Studi

Marcello Manuli - Coordinatore Tecnico Liceo Sportivo "Enriquez" di Livorno

Stefano Ceccarelli - Ufficio Sport del Comune di Piombino

Claudio Bianchi - Delegato del Coni per la Zona "Val di Cornia"

Antonio Menicagli - Dirigente del Volley Sei Rose Rosignano

Giovanni Montella  - Dirigente del Tomei Livorno

Giorgio Falini  - Dirigente dell'Elba Rekord Libertas Portoferraio

Giovanni Gasparri - Dirigente del Volley Livorno

Enrico Pallesi - Dirigente della Pallavolo Rosignano

Massimo Banducci - Dirigente storico delle società grossetane

Elena Pietrini - Nazionale Italiana Giovanile (Campionato Europeo Under 19)

Sara Fahr - Nazionale Italiana Giovanile (Campionato Europeo Pre-Juniores)

Dalia Antonelli - Atleta Rappresentativa Toscana al Trofeo delle Regioni

Alice Ciaponi - Atleta Rappresentativa Toscana al Trofeo delle Regioni

Carlotta Orsini - Atleta Rappresentativa Toscana al Trofeo delle Regioni

Luca Riposati - Atleta Rappresentativa Toscana al Trofeo delle Regioni

Marco Riposati - Atleta Rappr.Toscana al Trofeo delle Regioni e pre-selez. Naz. Juniores

 Partecipazione al "Trofeo delle Province 2016":

Rappresentativa Maschile: Giovanni Benenati, Lorenzo Caproni, Lorenzo Ciampi, Lorenzo Gabrini, Cosimo Garofalo, Alessandro Galoppini, Simone Petruzzi, Marco Riposati, Matteo Schillaci, Cosimo Simoncini, Edoardo Trucchia, Niccolò Veggian, Marco Zappalà. Staff tecnico-dirigenziale: Marco Onorati, Simone Del Mastio, Sara Bernini, Giovanni Veggian e Piero Menicucci. 

Rappresentativa Femminile: Alessandra Agostini, Francesca Bacci, Nicole Buzzichelli, Chiara Formichi, Chiara Franchini, Alessia Fusi, Emma Graziani, Chiara Lecci, Georlice Lollos, Livia Lorenzini, Vanessa Pellumbi, Matilde Rossi, Martina Stolfi, Letizia Vergili, Matilde Vianello. Staff tecnico-dirigenziale: Paolo Lazzerini, Cecilia Cavallini e Alessandro Franchini.

The post Grandissimo successo per il “Volley Day 2016” appeared first on QuiLivorno.it.


Torneo “Livorno cup”, a Stagno la quarta edizione

$
0
0
academySabato 1 ottobre si rinnova l’appuntamento con la quarta Edizione ‘Livorno Cup', l’evento che darà il via alla nuova Stagione Calcistica 2016/2017 del Settore Giovanile. Il torneo che vedrà scendere in campo i ‘piccoli amici’ categoria 2009 si terrà a Stagno al Centro Sportivo del Livorno Calcio e prevede la partecipazione delle seguenti squadre: Academy Livorno, Tau Altopascio, Ardenza, Progetto Giovani Calciatori/Campese, Carlisalviano , Cascina, Fc Cintolese Calcio, Colline Pisane, A S D Costa Etrusca, Scuola Calcio Empoli, Asd Real Follonica, A C Giovani Fucecchio, Fc Meridien Larciano, Livorno 9, G S Porta A Lucca, Sporting Massarosa, Migliarino, Montelupo, Navacchio, Scintilla, Venturina e Zambra. A dare il calcio d’inizio il Sindaco del Comune di Collesalvetti Lorenzo Bacci. L’incontro di apertura è previsto per le ore 14 e vedrà sfidarsi l’Academy Livorno Calcio e Carli Salviano.

The post Torneo “Livorno cup”, a Stagno la quarta edizione appeared first on QuiLivorno.it.

Lions, prima squadra e giovanili sugli scudi

$
0
0
dsc_7248Ultima amichevole dal sapore estivo per i Lions Amaranto Livorno, ora più che mai proiettati verso il nuovo campionato di C1 (poule 1 del girone F) al via domenica prossima alle 15,30. Il torneo scatterà, per i ragazzi guidati dal confermato allenatore-giocatore Marco Milianti con la sfida esterna con la neo-retrocessa Union Tirreno Piombino. L'ultima amichevole di preparazione si è giocata sabato scorso sul campo della Florentia. Al cospetto di una formazione, quella gigliata, impegnata per il secondo anno di fila in serie B, i Lions hanno mostrato buoni numeri. L'incontro, disputato sulla distanza inusuale di 75' (3 tempi da 25') è viaggiato sui binari dell'equilibrio. 4 le mete dei locali, 3 quelle degli ospiti, a bersaglio due volte con l'ala Taherzadeh ed una con l'apertura Gaggini. L'incontro si è chiuso sul 31-17 (il mediano dei labronici Magni ha realizzato una trasformazione). E' significativo che le marcature amaranto portino la firma di giocatori giovani, ma già più che mai affidabili e già con qualche anno d'esperienza nelle aspre battaglie dei tornei seniores. A parte giocatori 'storici', quali Giusti, Scardino e Tamberi (quest'ultimo assente a Firenze), che rappresentano la spina dorsale della squadra, i Lions possono contare su un roster dall'età media piuttosto bassa. Buona la prova offerta contro la Florentia. Buona soprattutto la parte centrale dell'amichevole, quando tutto il quindici ha prodotto giocate di spessore, creando non pochi imbarazzi ad un avversario di categoria superiore. Gli amaranto si sono presentati inizialmente con Di Martino estremo, Taherzadeh e Gregori alle ali, Di Mauro e Novi centri, Gaggini apertura, Magni mediano di mischia, Scardino, Gragnani e Uccetta terze linee, Ciandri e Favati seconde, Lorenzoni e Filippi piloni e Giusti tallonatore. Entrati nel corso della sfida anche Giovannini, Masciullo, Bianchini, Siviero, Sarno, Del Moro e Fabro.

lions under 14 2017

UNDER 14

Buona la prima. Al cospetto di avversari con minor pedigree, i Lions Amaranto Livorno under 14 – composti in larga parte da elementi del 2004, cioè al primo anno in categoria – hanno, a Lucca, nel primo impegno ufficiale della nuova stagione, dominato la scena, realizzando un ingente quantitativo di marcature. Gli amaranto hanno chiuso, in modo netto, al primo posto il triangolare, che li ha visti protagonisti con i padroni di casa e con l'Union Versilia. I ragazzi guidati dagli allenatori Emanuele Bertolini e Davide Mantovani hanno battuto 58-0 (10 mete a 0) il confronto con l'Union Versilia e battuto 41-7 (7 mete a 1) il Lucca. La squadra amaranto, che pure ha ancora ampi margini di crescita, ha messo in vetrina buone giocate. Numeri da confermare nel prossimo impegno di campionato, fissato per sabato a Cecina: avversari i locali dell'Amatori Cecina ed il Livorno Rugby 2. La rosa dei Lions Amaranto Livorno under 14 (atleti classe 2003 e 2004) è composta da 31 giocatori: con ogni probabilità nelle prossime gare ci sarà la possibilità di utilizzare, in contemporanea due squadre. I giocatori ruotati nei due incontri disputati a Lucca: Giovanni Cerrai, Thomas Chelli, Gabriele Del Pero, Giorgio Ferra, Jonathan Frassinelli, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Lorenzo Pannocchia, Giulio Tedeschi, Cristiano Sagliano, Diego Biagi, Gabriele Uccetta, Andrea Dalla Valle, Mattia Lo Coco, Giacomo Marchi, Aldo Brondi, Alice Laviosa, Nico Fantozzi, Massimo Barreca, Diego Polese, Andrea Lentini, Leonardo Persiani, Leonardo Castelli, Matteo Capobianco, Stefano Madrigali, Luca Tellini, Filippo Paolini, Cristian Masi, Febo Vodicer, Diego Biagi.

UNDER 12

Una domenica speciale per i leoncini. Gli under 12 dei Lions Amaranto Livorno, in mattinata, sotto un sole estivo, hanno disputato il loro primo concentramento della stagione. Al 'Tamberi' (quartier generale degli Etruschi Livorno), la squadra amaranto guidata dagli allenatori-educatori Alessandro Brondi e Alessandro Landi ha giocato sei partite ciascuna lunga 10'. Un concentramento di fatto riservato a sole squadre cittadine: oltre ai Lions ed ai padroni di casa degli Etruschi al via dell'evento anche Livorno Rugby Verde e Livorno Rugby Bianco. Poi, dalle 18,30, al pari delle altre rappresentative Lions (prima squadra, under 10, under 8, under 6 e 'Old'), gli under 12 hanno partecipato, ai bagni Lido, alla riuscitissima presentazione ufficiale della nuova stagione. Un'annata cominciata sotto i migliori auspici. Al 'Tamberi', i leoncini (nati negli anni 2005 e 2006) hanno battagliato con grande determinazione. Sul piano dell'impegno, nessun appunto da muovere a tali atleti. La formula del concentramento ha previsto la disputa di una sorta di mini campionato: i Lions hanno perso (a testa alta) le quattro gare disputate. Il prossimo impegno agonistico è fissato per il 9 ottobre sul nuovissimo campo 'Falchini' di Rosignano. In rigoroso ordine alfabetico, ecco i 15 'leoncini' protagonisti al 'Tamberi': Achille Albamonte, Giacomo Autorino, Leonardo Bacci, Nico Bernini, Niccolò Falleni, Federico Funghi, Jacopo Fusario, Lorenzo Giorgi, Andrea Libero Michelucci, Riccardo Pellegrini, Lorenzo Porciello, Brian Santana, David Santiago Spagnoli, Omar Spagnoli, Luca Zampini.

The post Lions, prima squadra e giovanili sugli scudi appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby under 14, partenza con il botto

$
0
0
LIVORNO RUGBY UNDER 14 2017Esordio stagionale con il 'doppia botto' per il Livorno Rugby under 14. In casa, sul sintetico del 'Maneo', nella giornata di apertura del proprio campionato regionale, le due rappresentative di categoria biancoverdi hanno, secondo copione, vinto in modo largo, indiscutibile e perentorio i rispettivi incontri. Il Livorno 1 ha battuto il Cecina 35-12. La gara successiva, del Livorno 2 con il Bellaria Pontedera, si è 'trasformata' in amichevole: gli ospiti, presentatisi con soli 11 elementi, hanno perso a tavolino (20-0). Per far giocare i presenti, si è deciso di 'prestare' alla Bellaria quattro elementi (due per tempo). L'incontro, a senso unico, si è chiuso con l'affermazione dei labronici 97-0. Contro il Cecina in campo inizialmente De Rossi, Nannoni, Nicastro, Bradac, Cecconi, Lavorenti, Rossi, Gesi (cap.), Santuari, Piram, Amedeo Bianchi, Schillaci, Bruni. Entrati poi Pigliacelli e Freschi. Nella gara 'amichevole' con il Bellaria, utilizzati Quaglia (cap), Gioele Bianchi, Bernardini, Migli, Borgi, Gragnani, Lampugnale, Isozio, Volpi, Tavella, Tori, Vallati, Fava, Brusadin, Chierchia, Ferretti, e Lombardo. Al di là del valore degli antagonisti, i tre allenatori Massimiliano Ljubi, Stefano Gesi e Alessandro Gragnani sono soddisfatti del livello di gioco espresso. Oltre all'atteggiamento è piaciuta l'organizzazione in fase difensiva. La numerosa rosa (38 atleti a disposizione) consente di allenarsi sempre al meglio e da subito i ragazzi (nati negli anni 2003 e 2004) stanno lavorando con impegno. Già nella prossima settimana, l'asticella si alza: in programma una partita piuttosto dura contro Firenze: un buon banco di prova per testare la squadra biancoverde al termine del suo primo mese di lavoro. La stagione, che sarà caratterizzata fino a giugno da concentramenti zonali e tappe Superchallange, entra subito nel vivo.

LIVORNO RUGBY UNDER 12 2017

UNDER 12

Buona, anzi buonissima la prima per le due rappresentative del Livorno Rugby under 12. Nel debutto stagionale, nel concentramento andato in scena in questa calda domenica di fine settembre sul campo labronico 'Tamberi' di via Russo, le due formazioni biancoverdi hanno messo in vetrina qualità importanti per la categoria. Gli allenatori-educatori Riccardo Fabbrini, Rossano Campochiari e Piero Chiesa hanno diviso la propria ampissima rosa in due formazioni: la 'verde' e la 'bianca'. Due compagini 'equilibrate', composte, in egual misura, da atleti del 2005 (al secondo anno fra gli under 12) e del 2006 (al loro esordio nella categoria). Cinque le partite giocate sia dalla squadra 'Verde' (che ha vinto tutte le gare disputate), sia la 'Bianca', che ha ottenuto tre vittorie, un pareggio (con i padroni di casa degli Etruschi) e una sconfitta (nel derby in famiglia con la 'Verde'). Concentramento con al via solo formazioni cittadine: Livorno Verde, Livorno Bianco, Lions Amaranto ed Etruschi. La formula ha previsto un 'mini' campionato, con gare lunghe 10'. Di comune accordo, Livorno 'Bianco' e Livorno 'Verde' hanno saltato l'ultimo confronto in calendario: il derby di ritorno sarà recuperato nel corso delle sedute settimanali.... I tre allenatori-educatori biancoverdi sono estremamente soddisfatti del gioco espresso. La condizione degli atleti è già invidiabile. Domenica 9 ottobre secondo concentramento stagionale, a Portoferraio. L'annata è intensa e piena di appuntamenti. Per raggiungere mete di prestigio, la strada intrapresa è quella giusta. I giovanissimi atleti del Livorno 'Bianco' e del Livorno 'Verde' grandi protagonisti al 'Tamberi': Mattia Gizzarelli, Mattia Cioni, Edoardo Giammattei, Morgan Buda, Nicola Mazzoni, Davide Quercioli, Saverio Bianchi, Leonardo Migli, Nicola Brancoli, David Casolaro, Tommaso Perucci, Tommaso Guzzo, Gregorio Gambini, Giorgio Lenzi, Mattia Betti, Federico Cannone, Guido Pozzi, Leonardo Giunta, Diego Ceselli, Giorgio Paolo Bonsignori, Bruno Fava, Giorgio Barsotti, Omar Niccolai, Edoardo Mauri, Gregorio Paglini, Anna Romano, Mattia Cioni.

The post Livorno Rugby under 14, partenza con il botto appeared first on QuiLivorno.it.

Etruschi under 12 ok nel concentramento

$
0
0
zRugbyAl loro esordio stagionale, gli Etruschi under 12 si sono espressi al di sopra di ogni più rosea previsione. In questa calda domenica di fine settembre, sul campo amico 'Tamberi', nel concentramento perfettamente organizzato dalla stessa società verde-amaranto, i giovanissimi atleti guidati dagli allenatori-educatori Francesco Consani, Francesco Perciavalle e Jonathan Brozzi hanno ottenuto buonissimi risultati, e, soprattutto, hanno messo in vetrina qualità importanti per la categoria. Il quadro è particolarmente roseo, visto e considerato che ben 7 dei 18 elementi ruotati nell'arco dell'evento erano al loro esordio assoluto e sulle gambe avevano ben pochi allenamenti. Il serio lavoro di reclutamento effettuato dalla società di via Russo sta portando ottimi frutti. Al concentramento hanno preso parte quattro formazioni cittadine: al via, oltre ai padroni di casa, anche una squadra dei Lions e due del Livorno Rugby. Le compagini presenti hanno dato vita ad un girone d'andata ed uno di ritorno, affrontandosi due volte l'un l'altra. Gli Etruschi hanno vinto le due gare con i Lions e pareggiato la prima partita con il 'Livorno Bianco', perdendo gli altri tre incontri. Ma al di là del numero delle mete messe a segno e di quelle incassate nell'arco dell'intensa ora di gioco (ogni partita è durata 10'), il dato che emerge, per gli Etruschini, è che la strada intrapresa è quella giusta. Le prime risposte da parte di questi atleti, nati negli anni 2005 e 2006, sono decisamente positive. Ulteriori margini di crescita sono prevedibili già dal prossimo concentramento, in agenda domenica 9 ottobre a Portoferraio. Al 'Tamberi', al termine della parte prettamente agonistica, ricco ed apprezzato terzo tempo offerto all'interno della propria club house dalla società di casa. La stagione ufficiale è cominciata sotto i migliori auspici. I verde-amaranto in campo in questo primo concentramento dell'annata: Francesco Bernocchi, Alberto Cavaliere, Cristian Zingoni, Andrea Amilini, Cristiano Raffo, Iacopo Mannucci, Diego Lubrani, Daniel Campani, Nicola Consani, Cristiano D'Apice, Gabriele Del Secco, Lorenzo Giusti, Mirko La Terza, Manuel Tognetti, Tommaso Raglianti, Enrico Sabatini, Samuele Lonzi, Filippo Merlo.

The post Etruschi under 12 ok nel concentramento appeared first on QuiLivorno.it.

Braccio di ferro, un livornese ai Mondiali

$
0
0
img-20161001-wa0002L'atleta labronico di braccio di ferro Daniele Sircana, leader della squadra campione d'Italia i Tyrsenoi, parte per la città di Blagoevgrad in Bulgaria, dove nei prossimi 10 giorni si disputerà il mondiale 2016 di Braccio di ferro. A fargli compagnia in questa avventura sarà il suo allievo più medagliato Silviu Gheorghita anche lui facente parte della nazionale.
"Nonostante l'impegno messo negli allenamenti, a 40 anni, dopo 24 anni di agonismo, è veramente dura rimettersi in gioco - spiega il campionissimo Daniele Sircana - soprattutto nel contesto internazionale più importante dove si incontrano gli atleti più forti del mondo. In ogni caso - conclude Sircana - io e Silviu ce l'abbiamo messa veramente tutta senza risparmiarsi minimamente". Non rimane dunque che fare un grosso in bocca al lupo a entrambi per questa nuova avventura sportiva.

The post Braccio di ferro, un livornese ai Mondiali appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live