Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Foscarini: “Adesso vedrete un altro Livorno”

$
0
0
foscarini-6Reduce da due prestazioni opache, il Livorno vuole tornare a vincere e convincere. Foscarini in settimana si è recato personalmente da Spinelli per dare una spiegazione sul momento e per illustrare le problematiche che sta incontrando. Anche contro il Giana Erminio, il tecnico dovrà fare i conti con una rosa ridotta all'osso a causa dei tantissimi infortunati. Non è da escludere che il tecnico riproponga lo stesso schieramento visto domenica scorsa.

Mister, che incontro è stato con Spinelli?
"Sono io che ho chiesto di vederlo e il meeting era in programma già prima di Olbia. Mi piace avere un confronto con il presidente sia quando le cose vadano bene o male. Ho espresso il mio pensiero in maniera diretta senza troppe scusanti. Ho detto chiaramente che ci sono delle problematiche strutturale e di infortuni ma ho assicurato che presto si vedrà un altro Livorno".

Come ha trovato il presidente?
"Lui è sempre stato un tipo vulcanico ed è giusto che abbia un quadro completo della situazione. Gli ho spiegato che deve avere fiducia in noi e che voglio tirare fuori il meglio da questo gruppo. Siamo ancora alla ricerca della nostra vera identità e questo è dovuto a molto fattori esterni".

Come sta vivendo questo momento?
"In mano ho una buona squadra che però sto facendo fatica a plasmarla. Il gruppo mi segue e alla fine sono sicuro che arriveranno i risultati. Di questo sono orgoglioso perché se vedessi di non avere più in mano le redini della squadra saluterei tutti e me ne andrei".

Come giudica i tanti infortunati?
"Sicuramente il mio metodo di lavoro è molto impegnativo avendo chiesto qualcosa in più hai ragazzi è normale che qualcuno possa avere qualche risentimento a livello fisico. Poi c'è da tenere presente che 5-6 giocatori venivano da problemi che sono cominciati l'anno scorso e questo non è certo imputabile a me".

Che schieramento vederemo?
"Abbiamo lavorato sia sulla difesa a tre che a quattro con due attaccanti. Grillo e Toninelli sono recuperati e verranno in panchina. Ho chiesto anche ad Jelenic di venire non tanto per farlo giocare ma quanto per farli ricominciare a prendere confidenza con la squadra e il ritiro. Il suo reintegro in pianta stabile avverrà più avanti".

Che tipo di partita si aspetta?
"Il Giana è una squadra che sta attraversando un buon momento e che darà il 110% per avere la meglio. Sicuramente non farà la partita della vita ma soltanto perché in rosa ha elementi di qualità come Pinardi e Bruno che non sono proprio gli ultimi arrivati. Noi andremo là con la giusta mentalità".

The post Foscarini: “Adesso vedrete un altro Livorno” appeared first on QuiLivorno.it.


Giana-Livorno 2-2. La cronaca del match

$
0
0

Il Livorno si fa fermare sul 2-2 dal Giana Erminio. Non basta una doppietta di Murillo alla squadra amaranto.

seguono pagelle, cronaca e interviste 

Le formazioni
Giana: Viotti, Perico, Montesano, Solerio, Iovine, Chiarello (82′ Ferrari), Pinardi, Marotta, Augello, Bruno, Okyere (45′ Perna). A disp: Sanchez, Bonalumi, Rocchi, Sosio, Pinto, Greselin. All. Albè
Livorno: Mazzoni, Morelli, Rossini, Lambrughi, Gasbarro, Luci (45′ Giandonato), Marchi, Ferchichi (76′ Toninelli), Venitucci, Maritato, Murilo (68′ Borghese). A disp: Falcone, Tonelli, Grillo, Raimo, Bergvold, Dell’Agnello, Jelenic. All. Foscarini
Arbitro: Valiante di Salerno
Rete: 3′ Murilo, 28′ Okyere, 47′ Murilo, 66′ Pinardi (r)
Note: angoli 6-4 per il Giana, ammoniti Venitucci, Maritato, Ferchichi, Toninelli, Montesano, Marchi, espulso Lambrughi al 65′, recupero 4′ + 4′

SECONDO TEMPO

90′ AMMONITO Montesano per fallo su Maritato

83′ Angolo per il Giana, allontana la difesa amaranto

82′ CAMBIO Esce Chiarello ed entra Ferrari

81′ Angolo per il Livorno, allontana la difesa lombarda

78′ AMMONITO Chiarello per fallo su Toninelli

76′ CAMBIO Esce Ferchici (AMMONITO per perdita di tempo) ed entra Toninelli

71′ OCCASIONE PER IL GIANA! Diagonale di Iovine, Mazzoni battuto ma Gasbarro sulla linea salva sparando addosso a Chiarello. Il rimpallo fa terminare la palla sul fondo

69′ GOL ANNULLATO! Angolo per il Giana, Mazzoni si supera su Bruno poi viene commesso un fallo su Borghese che provava a spazzare l’area di rigore

68′ CAMBIO Esce Murilo ed entra Borghese

66′ GOL DEL GIANA! Pinardi dal dischetto spiazza Mazzoni e riporta il match in parità

65′ RIGORE PER IL GIANA! Angolo per il Giana, Lambrughi (ESPULSO) abbraccia Perico. Decisione giusta dell’arbitro

64′ AMMONITO Lambrughi per fallo su Perna

63′ Ancora pericoloso il Giana. Chiarello allarga per Bruno che da fuori area calcia al volo. Centrale la parata di Mazzoni

59‘ GOL ANNULLATO! Destro di Chiarello, tocco sotto di Bruno e palla che arriva a Perna che da due passi insacca. Tutto fermo per il fuorigioco di Bruno

55′ Ancora una protesta del Giana per un fallo di mano di Gasbarro. L’arbitro anche in questo caso grazie gli amaranto.

53′ Protesta il Giana per una trattenuta di Morelli su Bruno. Le immagini danno ragione ai padroni di casa, ci poteva stare il rigore

51′ Iovine lancia Bruno che davanti a Mazzoni viene fermato all’ultimo minuto da Rossini.

49′ Angolo per il Giana, Ferchici fa carambolare il pallone su Iovine che si perde sul fondo

47′ GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL DEL LIVORNO! Così come nel primo tempo amaranto avanti alla prima occasione. Maritato serve in profondità Venitucci che dalla linea di fondo mette in mezzo per Murillo che in due tempi la mette dentro

46′ Angolo per il Giana, Mazzoni in uscita fa suo il pallone

45′ CAMBIO Esce Luci ed entra Giandonato

45′ CAMBIO Esce Okyere ed entra Perna

PRIMO TEMPO

47′ Angolo per il Livorno, Gasbarro prova la conclusione al volo ma senza fortuna

42′ AMMONITO Maritato per gioco pericoloso

41′ OCCASIONE GIANA ERMINIO! Lancio in profondità per Bruno che a tu per tu con Mazzoni prova il pallonetto, Morelli allontana sulla linea

40′ Angolo per il Livorno, Viotti esce e fa sua la sfera

39′ Finalmente si rivede il Livorno. Venitucci entra in area dalla destra e conclude. Facile la parata di Viotti che devia in angolo

38′ AMMONITO Venitucci per proteste

32′ Cross dalla sinistra per la testa di Iovine, pallone fuori di poco

28′ GOL GIANA ERMINIO! Bel pallone di Pinardi per Okyere che ha la meglio su Rossini e con un diagonale batte Mazzoni

27′ Punizione dalla destra per il Livorno, allontana Viotti di pugno

25′ OCCASIONE GIANA ERMINIO! Iovine controlla da dentro l’area di rigore e calcia di destro. Il pallone sfiora il palo con Mazzoni battuto

23′ GOL ANNULLATO! Mischia al limite dell’area di rigore del Livorno, il pallone arriva a Bruno che serve Chiarello il quale batte Mazzoni. Tutto fermo però per il fuorigioco del centrocampista lombardo. Giusta decisione

21′ Ancora insidiosa la Giana Erminio. Cross dalla destra di Bruno, conclusione al volo di Marotta alta

20′ Angolo per il Livorno, allontana senza problemi la difesa avversaria

17′ OCCASIONE PER IL LIVORNO! Punizione dalla sinistra per il Livorno. Venitucci pennella un cross per la testa di Rossini che da pochi passi trova il miracolo di Viotti che respinge

13′ Punizione dalla destra di Pinardi, Maritato di testa fa buona guardia e allontana

11′ Si fa vedere il Giana con Bruno. Destro potente dell’attaccante da fuori area che sfiora la traversa

10′ Okyare si invola sulla destra e tenta di superare Rossini. Buona la guarda del difensore amaranto che ferma l’attaccante

8′ Il gol subito a freddo ha spiazzato il Giana che appare in evidente difficoltà. Il Livorno invece può gestire al meglio il vantaggio

3′ GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL DEL LIVORNO! Azione personale di Murilo che in area di rigore si gira e di destro batte Viotti non proprio esente da colpe

The post Giana-Livorno 2-2. La cronaca del match appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Al momento la squadra è questa”

$
0
0
foscarini-7Mister Foscarini aveva chiesto un cambio di rotta dopo la brutta prestazione di Olbia: “Rispetto alla settimana scorsa – commenta ai microfoni di Radio Bruno - abbiamo fatto un passettino in avanti sotto l’aspetto del gioco. Siamo stati più propositivi come testimoniano le due reti di Murilo. Ritengo che questo sia un punto prezioso per come si era messa la partita. Dobbiamo stringere i denti anche perché al momento il Livorno è questo e noi dobbiamo essere bravi a capire il contesto nel quale giochiamo”.

Felice a metà anche Marchi: “Abbiamo approcciato la partita nel migliore dei modi visto il gol segnato in avvio. Poi ci siamo un po’ rilassati e loro hanno pareggiato. Bene anche i primi minuti della ripresa poi purtroppo il rigore ci ha un po’ tagliato le gambe visto che siamo rimasti anche in dieci. Siamo riusciti a tenere con lo spirito giusto e ci teniamo questo punto guadagnato”.

The post Foscarini: “Al momento la squadra è questa” appeared first on QuiLivorno.it.

Mondiali di pattinaggio. Niccolini chiude quinta

$
0
0
benedetta niccoliniSi stanno svolgendo a Novara i Campionati Mondiali di pattinaggio artistico e nelle prime due giornate gli atleti schierati dal c.t. della nazionale Fabio Holland quasi tutti toscani hanno conquistato diversi argenti tenendo alto il valore della nostra nazione. Alla competizione, ha preso parte anche la livornese Benedetta Niccolini che ha chiuso con un buon quinto posto.

The post Mondiali di pattinaggio. Niccolini chiude quinta appeared first on QuiLivorno.it.

Coppa del mondo under 20, Caranti è terzo

$
0
0
0061Gherardo Caranti (Fides) sale sul podio all'esordio di stagione nella prima gara di coppa under 20 in quel di Plodvid (Bulgaria). Numerosi partecipanti per una delle gare più difficili della stagione. Gherardo parte bene, poi nel girone perde 2 assalti a causa di un po' di nervosismo dovuto a decisioni arbitrali un po dubbie, ma nelle dirette ingrana la marcia e vince tutti gli assalti che lo portano poi alla semifinale contro il vincitore del torneo, il coetaneo USA Benjamin Natanzon. Ottima prova di carattere per Gherardo che più volte durante le dirette si è trovato a ribaltare risultati sfavorevoli anche sotto di 4 e 5 stoccate sul 14-10. Un'iniezione di fiducia che lo riporta nel grande giro della nazionale Under 20. Prossimo weekend sarà il turno di Matilde Picchi e Camilla Michelucci impegnate a Budapest per la seconda prova del circuito Europeo under 17.

The post Coppa del mondo under 20, Caranti è terzo appeared first on QuiLivorno.it.

Lions sconfitto all’esordio nel derby contro Piombino

$
0
0
lions-2017-11SPORTING CLUB PIOMBINO – LIONS AMARANTO LIVORNO 35-5
SPORTING CLUB PIOMBINO: Ferretti; Batini (11' st Kolaj), Lupi, Passante (11' st Federighi), Vagelli; Lavista, Paladini; Pallotta (19' st Mazzei), Catta (1' st Puliti), Oretti (11' st Bisoli); Nuti, Bianchi; Di Iorio (27' st Romano), Cilembrini, Dellorusso (19' st Vulteggio). All.: Bezzini
LIONS AMARANTO LIVORNO: Bianchini (10' st Siviero); Di Martino, Taherzadeh (23' st Masciullo), Novi (23' st Santoni), Gregori; Gaggini, Magni; Scardino, Cortesi (23' st Pulaha), Uccetta; Favati, Ciandri (10' st Gragnani Giacomo); Vitali, Sarno (10' st Lorenzoni), Filippi. All.: Milianti.
MARCATORI: nel pt (21-0) 11' m. Paladini tr. Ferretti, 33' e 42' m. e tr. Ferretti; nel st 8' m. Cilmebrini tr. Ferretti, 25' m. Di Iorio tr. Ferretti, 34' m. Gragnani Giacomo.
NOTE: in classifica 5 punti per Piombino (5 mete realizzate), 0 per i Lions (battuti con un margine superiore alle 7 lunghezze; 1 meta realizzata).

Lo Sporting Club Piombino si dimostra tremendamente concreto e sfrutta con raro cinismo ogni occasione costruita. Dall'altra parte i Lions pagano a carissimo prezzo le proprie gravi defezioni ed evidenziano poca lucidità in fase realizzativa. Il derby della costa premia la squadra più quadrata, quella (decisamente) più abile a raccogliere quanto seminato. I piombinesi – neoretrocessi e con in rosa giocatori d'esperienza, degni di categoria superiore – festeggiano in grande stile l'inizio delle fatiche ufficiali. Nella giornata di apertura della C1, girone F (un raggruppamento che di fatto, dopo il ritiro in extremis del Terni, vede protagoniste solo squadre toscane), lo Sporting si è imposto 35-5 (5 mete a 1). Il punteggio conclusivo punisce, nelle dimensioni, in modo eccessivamente severo le ingenuità degli ospiti. Per i Lions, una sconfitta pesante e grave. In un campionato cortissimo, nel quale, ciascuna squadra gioca appena 14 partite, saranno poche le prove d'appello.

In pillole la cronaca del derby disputato sul terreno piombinese 'Venturelli'. In sostanziale equilibrio la lotta nelle fasi statiche. I padroni di casa, guidati dai propri elementi di spicco, riescono a finalizzare le proprie azioni, sviluppate in più fasi. All'11' va a bersaglio il mediano Paladini, al 33' e al 42' va in meta l'estremo Ferretti (che peraltro ha chiuso con il cento per cento nelle trasformazioni). All'intervallo, situazione ben poco invidiabile per gli amaranto, sotto 21-0. Nella ripresa, i Leoni si vedono al 4' annullare una meta parsa regolare. I piombinesi sono concreti e all'8', con la meta del tallonatore Cilembrini, mettono al sicuro il bonus: 28-0. A risultato acquisito, quinta meta dei locali (segna il pilone Di Iorio). Con la trasformazione del solito Ferretti, i padroni di casa si issano sul massimo vantaggio: 35-0. I Lions cercano la meta della bandiera e la trovano dopo un attacco tirato sulla sinistra, in azione in seconda fase. A siglare gli unici punti degli ospiti il giovane avanti Giacomo Gragnani. Troppo poco per evitare una sconfitta sulla quale si dovrà ora riflettere per due settimane.
Nel primo turno, ferme Elba e I Medicei Firenze cadetti, successo con bonus, in casa, per i Cavalieri Prato/Sesto cadetto sul Cus Pisa (50-23) e vittoria esterna, senza bonus (12-24) del Cus Siena sul terreno degli Emergenti Cecina. La classifica: Piombino e Cavalieri 5 p.; Cus Siena 4; Lions, Elba*, I Medicei* e Cecina 0. *Elba e I Medicei 1 partita in meno. Domenica prossima i Lions osserveranno un turno di riposo. Poi domenica 16 sfida esterna a Portoferraio, contro i neopromossi locali dell'Elba.

The post Lions sconfitto all’esordio nel derby contro Piombino appeared first on QuiLivorno.it.

Etruschi, cresce l’attesa per il match con Cortona

$
0
0
etruschi-2017Per 16 delle 17 squadre impegnate nei due gironi di serie C regionale (o C2 che dir si voglia), le fatiche ufficiali cominceranno domenica 9 ottobre. Solo la Fulgida Etruschi Livorno, inserita nel girone 1, è destinata a prolungare l'attesa. Il raggruppamento 1 è composto da un numero dispari (9) di squadre e dunque in ogni giornata una compagine osserverà un turno di riposo. Guarda caso, per i verdeamaranto labronici, lo stop giunge proprio nella giornata di apertura. Al termine della regular season, le prime due di ciascun raggruppamento daranno vita ai play-off incrociati, per determinare le due promozioni nella C1 (o C interregionale che dir si voglia). Per scelta, il Comitato Toscano della FIR ha deciso di rendere i due raggruppamenti della C2 dello stesso livello: in ciascun girone si trovano squadre valide con (legittime) ambizioni di alta classifica e formazioni alle prime armi, destinate a restare lontano dalla lotta al vertice. La Fulgida, che sotto la guida del nuovo allenatore Daniele Conflitto cercherà di effettuare il salto di qualità e stazionare nelle zone medio-alte della graduatoria, comincerà il torneo sul terreno del Cortona (il 16 ottobre). Le altre partite del girone d'andata: in casa con il Lucca (23 ottobre), sul terreno dei Medicei Firenze (30 ottobre), in casa con il Bellaria Pontedera (6 novembre), sul terreno del Gispi Prato (27 novembre), in casa con il Mugello (4 dicembre), sul terreno del Sieci (11 dicembre) e in casa con il Rufus San Vincenzo (18 dicembre). Le gare del girone di ritorno - ovviamente a campi invertiti - si giocheranno nel 2017. Le date: 22 (riposo per i livornesi) e 29 gennaio, 19 febbraio, 5 e 26 marzo, 2, 9 e 23 aprile e 7 maggio. La Fulgida Etruschi, dopo l'indimenticabile esperienza vissuta nell'ultima domenica di settembre sul campo della casa circondariale cittadina de 'Le Sughere', sede dell'amichevole con la rappresentative dei detenuti 'Le Pecore Nere', sta proseguendo in modo intenso la propria preparazione.

The post Etruschi, cresce l’attesa per il match con Cortona appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby lotta ma si arrende al Parma

$
0
0
liorno-rugby-2017LIVORNO RUGBY – PARMA1931 17-25
LIVORNO RUGBY: Stiaffini; Scapaticci, Gigli, Capozzi (18' st De Angeli), Fabbri; Rolla, Armani; Cristiglio (25' st Gragnani Giorgio), Giglioli, Masiero; Paris (34' st Carrani), Bertini (25' st Iegre); Guidi (dal 22' pt al 26' pt Mazzocca), Sforzi, Ciapparelli G.. A disp.: Campisi, Contini. All.: Borsato.
PARMA1931: Fofana; Manganiello (22' st Rossi), Russotto, Biancaniello, Pelagatti S. (29' st Massera); Rebecchi, Gozzi; Pascu, Poli, Calcagno; Colla, Cristoni; Marku (9' st Palma), Silvestri (14' st Pelagatti M.), Tognolli. A disp.: Vignali, Iemmi, Walter. All.: Leaegailesolo.
ARBITRO: Acciari di Perugia.
MARCATORI: nel pt (12-12) 2' cp Rolla, 13' m. Russotto tr. Rebecchi, 17' cp Rolla, 19' m. Rebecchi, 36' e 43' cp Rolla; nel st 7' m. Masiero, 11' e 17' cp Rebecchi, 40' m. Rossi tr. Rebecchi.
NOTE: espulsione temporanea per Pascu (6' st). In classifica 0 punti per il Livorno Rugby, battuto con un margine superiore alle 7 lunghezze (1 meta realizzata) e 4 per il Parma1931, che ha vinto senza aggiudicarsi il bonus aggiuntivo (3 mete realizzate).

Il Livorno Rugby non muove la propria classifica, ma può andar ugualmente fiero delle 'news' di questo primo fine settimana di ottobre. Sabato è giunta l'ufficializzazione di un incontro internazionale giovanile di grande prestigio, in programma fra pochissimi giorni. Domenica è giunta la conferma dei mezzi tecnici delle prima squadra biancoverde, una squadra dall'età media bassissima, che può ben figurare nel torneo di B appena iniziato.
In casa, di fronte al pubblico delle grandi occasioni, il Livorno Rugby ha giocato, contro il Parma1931 un match generoso e ricco di determinazioni. I ducali, che possono contare su giocatori degni di categoria superiore e puntano (legittimamente) alle primissime piazza della classifica, hanno faticato tremendamente per assicurarsi il successo (senza bonus). La sfida si è chiusa sul 17-25. I labronici allenati da Igli Borsato avrebbero meritato almeno il punticino che scatta in classifica in caso di sconfitte rimediate con un margine inferiore alle otto lunghezze. Gara viaggiata sui binari di un grande equilibrio. Solo all'ultimo minuto gli ospiti, con una meta trasformata, hanno scavato il mini solco definitivo. I biancoverdi, dopo aver chiuso in parità il primo tempo, hanno trovato la forza, con la marcature di forza (47') del terza ala Marco Masiero – il classe '95 al suo debutto ufficiale in maglia labronica – di portarsi in vantaggio. Solo al 57' gli emiliani hanno operato il definitivo sorpasso. L'amarezza di non aver colto punti in classifica è (abbondantemente) mitigata dalla certezza di aver intrapreso la strada giusta. Il Livorno Rugby, che domenica prossima renderà visita al neopromosso Jesi, può togliersi, se continua su questa strada, non poche soddisfazioni in questo torneo.
Gli altri risultati della prima giornata nel girone 2 di serie B (fra parentesi i punti in classifica): Bologna'28-Jesi 62-14 (5-0), Viterbo-Reno Bologna 10-26 (0-5); Cus Perugia-Arezzo 41-7 (5-0), Romagna-Florentia 28-14 (5-0); Amatori Parma-Modena 13-17 (1-4). La classifica: Bologna'28, Perugia, Reno e Romagna 5 p.; Parma'31 e Modena 4; Livorno, Arezzo, Florentia, Viterbo e Jesi 0; Amatori Parma* -3. *Amatori Parma sconta 4 punti di penalizzazione.

Giovedì amichevole con i sudafricani -  L'appuntamento di grande prestigio è relativo al match amichevole degli Under 18 della Costa Toscana, la franchigia nata questa estate grazie alla proficua collaborazione tra lo stesso Livorno Rugby, Emergenti Cecina, Amatori Rosignano e Pontedera Bellaria. Tale franchigia se la vedrà a Livorno, giovedì 6 ottobre alle 19,30, sul sintetico del 'Maneo' di via Settembrini, con una selezione di merito tra gli studenti che praticano il rugby alla Rob Ferreira High School della @Federazione di rugby a 15 del Sudafrica. Il Tour in Italia di tale rappresentativa prevede 3 incontri: le squadre prescelte sono Valsugana/Padova Rugby, Livorno 1931 appunto ed un ulteriore club nel comprensorio di Roma in via di definizione. Per il movimento della palla ovale toscana un evento internazionale di tutto rispetto.

The post Livorno Rugby lotta ma si arrende al Parma appeared first on QuiLivorno.it.


Serie C Gold. Sorride soltanto la Pielle

$
0
0
BASKET PALLONE CANESTROIniziato il campionato di seri C gold. Esordio amaro per Don Bosco e Libertas, sorride solo la Pielle.

Pallacanestro Don Bosco – Agliana 58-65 (11-18, 17-37, 44-53, 58-65)

Pallacanestro Don Bosco: Creati 6, Graziani 3, Maric 4, Schiano 6, Banchi 13, Bianco , Marchini 15, Batori, Colombo 2, Pastusena 9. Coach Saibene, assistente Capitani e Ferretti.
Agliana: Zaccariello 9, Bogani 4, Cavazzoni, Bargiacchi 13, Belotti 11, Limberti, Razzoli, Pinna 6, Carlesi, Nieri 9, Mancini, Puccioni 13.
Arbitri: Monciatti di Siena e Toscano di Asciano

Inizia male il campionato del Don Bosco; gli uomini di Saibene cedono davanti al pubblico amico ad Agliana. Eppure l'inizio era stato promettente; dopo appena 2'33'' i livornesi, protagonisti di un ottimo avvio, erano già avanti sul 7-0, grazie ad un paio di ottime conclusioni di Pastusena. Da lì cala il buio, i neroverdi ospiti rispondono con un controparziale di 18-4 prendendo in mano le redini dell'incontro. Il primo quarto si chiude con Agliana avanti di 7, complice la pessima percentuale (5 su 23) del Don Bosco. Il canovaccio non cambia, anzi, nel secondo quarto; Marchini e compagni segnano appena 6 punti ed all'intervallo lungo Agliana chiude avanti di 20, sul 37-17. Al ritorno dagli spogliatoi arriva la reazione Don Bosco, con le sembianze di un parziale di 10-0 che riapre di fatto la partita. Gli ospiti però non si perdono d'animo ed all'ultimo intervallo vantano ancora 9 punti di vantaggio. Margine che gli uomini di Saibene non riescono più a rosicchiare, ed alla fine i due punti prendono la strada di Agliana.

ASD Valdisieve Pelago - Libertas Livorno 77-67 (23-18, 14-16, 22-16, 18-17)

ASD Valdisieve Pelago: Bandinelli 13, Piccini, Corsi 2, Cianchi, Rossi 3, Occhini 22, Coccia 19, Cherici 6, Fracassini 7, Bottini, Municchi NE, Piccini 3.
Libertas Livorno: Dell'Agnello 10, Ristori, Mori 2, Mariani 10, Maritano 9, Brunelli 3, Nesti 14, Armillei 15, Pantosti NE, Dal Canto 4.

Che non fosse un esordio facile, quella della Libertas Livorno in C Gold, lo sapevamo e lo avevamo annunciato anche in sede di presentazione con le parole dello stesso coach Pistolesi. E così è stato, con le Vele che si sono arrese solo nei minuti finali di fronte ad un'ottima formazione come quella di Valdisieve guidata dalla coppia Occhini e Coccia, veri rebus irrisolvibili per la difesa labronica. La Libertas però è sempre rimasta in partita, pur inseguendo quasi sempre i padroni di casa, arrivando anche sul più 2 (60-62) a 5 minuti dalla sirena finale. Poi qualche errore di troppo nella gestione della palla, soprattutto contro il pressing avversario e un paio di disattenzioni difensive che Valdisieve ha fatto pagare a caro prezzo a Nesti e compagni. Coach Pistolesi si dice tuttavia, se non soddisfatto, almeno consapevole che il meglio per la Libertas debba ancora arrivare: "Valdisieve è una squadra ben amalgamata, mentre noi stiamo ancora cercando di conoscerci al meglio. Ho visto Luis (Maritano ndr) in netta crescita e abbiamo avuto un Mariani fortemente limitato dai falli. In più l'assenza di Picchianti, insomma è decisamente prematuro preoccuparsi. Alzare qualità e livello della difesa e migliorare intesa in attacco è l'obiettivo delle prossime settimane di lavoro, ma vogliamo la vittoria fin dal prossimo match, l'esordio casalingo contro Certaldo previsto per domenica".

Basket Olimpia Legnaia - ASD Pielle Livorno 60 - 73(12-22, 20-45, 44-58)

LEGNAIA: Zani 10, Vienni 5, Ademollo 4, Cambi 16, Fusillo ne, Temoka 2, Dozzani 2, Rosi, Conti 3, Malalan 6, Tarchi M. 2, Tarchi P. 10. All. Zanardo
PIELLE LIVORNO: Massoli, Bertolini, Burgalassi 5, Malvone 16, Giannetti, Cianetti, Capobianchi 2, Dell'Agnello 22, Sidoti 10, Vannini 2, Venditti 7, Buzzo 9. All. Mori
ARBITRI: Venturini di Capannori e Luporini di Lucca

In questa giornata amara per le squadre livornesi, a sorridere è la Pielle che vince, non senza soffrire, sul campo di Olimpia Legnaia. E' stata una partita tirata che la formazione di Mori ha condotto dall'inizio alla fine. L'avvio è tutto di marca labronica grazie ad un Dell'Agnello scatenato e ad una difesa a tratti impenetrabile. Non a caso si va al riposo all'intervallo lungo con la Pielle avanti sul 20-45. Al rientro in campo, Legnaia è rigenerata grazie anche ai canestri da tre punti di Malalan e Cambi. Quintetto livornese in difficoltà e la rimonta, che sembrava impossibile, ad un passo dalla realizzazione. All'inizio dell'ultimo quarto, la Pielle conduce di 14 lunghezze e riesce a gestire bene il vantaggio fino al fischio finale.

 

 

 

The post Serie C Gold. Sorride soltanto la Pielle appeared first on QuiLivorno.it.

Trenta finanzieri atleti per un giorno

$
0
0
20160930_154126Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità assicurata dall’Accademia Navale, ha organizzato, nei giorni di venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre, presso la sede dell’Istituto di Formazione degli Ufficiali della Marina Militare italiana, un evento sportivo volto a far conseguire ai partecipanti il Brevetto Sportivo Tedesco, il Deutsches Sportabzeichen, noto come DSA. Creato nei primi anni del ventesimo secolo in Germania, con lo scopo di regolare l’attività fisica della popolazione, il brevetto venne adottato, già nel 1956, dalla Bundeswehr (le Forze Armate teutoniche) quale prova di efficienza motoria, acquisendo, nel 1958, con legge dello Stato Tedesco, dignità di onorificenza della Repubblica Federale di Germania. Il DSA ha, nel tempo, avuto ampia risonanza negli ambienti militari di tutto il mondo e consente a colui il quale consegua il brevetto di fregiarsi, sull’uniforme, del relativo distintivo.

img-20161003-wa0006Anche per la Guardia di Finanza, l’attività sportiva e l’equilibrio fra corpo e psiche rivestono da sempre fondamentale importanza, sin dalla formazione dei militari di ogni ordine e grado nei Reparti di Istruzione, ai fini dell’affermazione di valori basilari per la società, quali la coesione, il senso di solidarietà, la tenacia, la capacità di affrontare la sfida di superare i propri limiti, di resistere alla fatica e la correttezza delle azioni.

Valori richiesti ai militari del Corpo anche, e soprattutto, nel diuturno espletamento della propria missione istituzionale. Con questo spirito e con questi obiettivi, oltre 100 finanzieri, su base volontaria, provenienti dai Comandi Provinciali di tutta la Toscana, si sono cimentati nelle cinque prove previste dal disciplinare del DSA: salto (in alto e in lungo), corsa veloce, lancio del peso, corsa mezzofondo e nuoto. Prove che riassumono le qualità ginnico-sportive che ogni militare deve possedere: acquaticità, potenza esplosiva, velocità, forza muscolare, resistenza. A valutare le prestazioni sportive, sono stati due giudici, cc.dd. “Prufer”, appartenenti all’UNUCI, l'Associazione degli Ufficiali che hanno fatto parte delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato italiano, la cui attività, ai fini del conseguimento del DSA, è riconosciuta dal Deutscher Olympische Sportbund (DOSB, il Comitato Olimpico Tedesco) che, peraltro, una volta concluse le prove dagli atleti e ricevuti gli esiti a cura dei giudici, rilascia l’Urkunde, l’attestato di conseguimento del brevetto.

Il bilancio finale della manifestazione, sancito dall’ufficiale cerimonia di premiazione, è stato più che lusinghiero, tenuto conto che ben 31 militari hanno conseguito il brevetto d’oro (dato ampiamente superiore alla media statistica nazionale), 40 d’argento e 5 di bronzo. Ampia è stata la soddisfazione ed il gradimento dei partecipanti, non solo per gli esiti complessivi delle prestazioni agonistiche ma per il sentimento di aggregazione e lo spirito di corpo ancor più cementatosi. Il Comandante Provinciale ha avuto modo di ringraziare, a nome di tutto il personale intervenuto, il Comandante e gli ufficiali dell’Accademia Navale per la cortese sensibilità istituzionale, donando loro il crest del Comando Provinciale. Il risultato che ha conferito all’evento ancor più lustro è, tuttavia, rappresentato da un gesto, seppur piccolo, di generosità che i partecipanti all’iniziativa hanno voluto indirizzare alle popolazioni dell’alto Lazio di recente colpite dal terremoto. Sono stati, infatti, raccolti circa 1.000 euro, che saranno donati, nei prossimi giorni, alla Croce Rossa Italiana, con il cui Presidente del Comitato Provinciale di Livorno sono, al riguardo, già intervenuti contatti.

The post Trenta finanzieri
atleti per un giorno
appeared first on QuiLivorno.it.

Trofeo Stacchini, Torretta under 16 al primo posto

$
0
0
2016_10_02_stacchini_1_class-133Dopo l'ottimo terzo posto dello scorsa edizione, quest'anno il Torretta Volley Livorno ottiene una conquista storica, vincendo, prima squadra livornese, il prestigioso Trofeo Stacchini di San Miniato, giunto alla 42° edizione e riservato alle formazioni under 16. Il gruppo di Flavio Benedetti, forte della conquista del titolo regionale nella categoria under 14, si presenta con un roster di rispetto, grazie anche alla fattiva collaborazione tecnica messa in piedi dal duo Piero Menicucci e Dario Castelli. Nove le squadre, tra cui il campione regionale toscano categoria under 15 della scorsa stagione, Calci-Migliarino, San Miniato, Emma Villas Siena, Cus Pisa ed altre tra cui gli squadroni emiliani DHL Modena e Casa Modena. La squadra di Flavio Benedetti e Pino Ceglia ha messo in fila tutti gli avversari, conquistando 4 vittorie su 4 gare disputate, tutte per 2 set a 0. Le vittorie sono state rispettivamente contro Cus Pisa, DHL Modena, Casa Modena e Emma Villas Siena. Delle 9 squadre presenti, ben 4 provengono da società che partecipano ai campionati maschili di A1 o A2. Ciò avvalora il risultato ottenuto e dimostra che, pur con poche risorse, si possono ottenere importanti risultati, partendo dal giovanile e cercando collaborazioni con altre squadre. Diversamente, sarà sempre difficile poter affrontare e battere chi ha alle spalle società di massima serie. Nel giro di tre anni il Torretta Volley è arrivato alla ribalta regionale, portando atleti a tutti i livelli rappresentativi, dalle selezioni provinciali a quelle regionali, passando per la pre-selezione nazionale allievi da parte di un nostro atleta. Nel roster: Trucchia E., Riposati M., Caproni L., Di Palma G.,Beccati L., Cecchi L., Galoppini A., Lo Cicero G., Ghiomelli E., Schillaci M., Gabrini L. ed Esposito E..
Ciliegina sulla torta il titolo di MVP allo schiacciatore Marco Riposati che replica il titolo conquistato nella passata stagione dal fratello Luca sempre nel medesimo Torneo.

The post Trofeo Stacchini, Torretta under 16 al primo posto appeared first on QuiLivorno.it.

Memorial Varrasi, Labronica under 14 è terza

$
0
0
alessandro_fantozziTerza posizione al Memorial “Varrasi” di Firenze e Alessandro Fantozzi nominato miglior allenatore del torneo: la stagione dell’Under 14 Elite griffata Gsa Service Labronica Basket inizia con il piede giusto in un contesto di assoluto valore e al cospetto delle migliori formazioni toscane, con la ciliegina della Virtus Bologna.

Il debutto contro la Fides Montevarchi è al cardiopalma, faticoso nella prima parte complici 4 bombe dei maremmani, ma risolto a fil di sirena da due liberi di Baccelli (27-26); ordinaria amministrazione – invece – al cospetto del Pino Firenze e ampie rotazioni di tutti gli effettivi (37-24, contropiede e dominio al rimbalzo le chiavi tattiche).
In semifinale l’ostacolo si chiama Virtus Bologna, che schiera il 2003 più alto d’Italia: Barbieri, 203 centimetri. Ma la sete e le motivazioni di Pirone e soci vanno ben oltre l’apparenza e la gara risulta frizzante fin dalle primissime battute, grazie soprattutto al lavoro sotto i tabelloni di Martelli (25 punti). Nella ripresa la “V” nere premono sull’acceleratore e staccano il biglietto per la finale (88-74), mentre Labronica dovrà accontentarsi di uno stupendo terzo posto strappato alla Virtus Siena (77-51), l’avversario che lo scorso maggio l’aveva eliminata dalle Final Eight Under 13.

Gsa Service Labronica Basket 26
Fides Montevarchi 25

GSA SERVICE: Geromin 6, Giachetti, Pirone 10, Ignarra, Fiocchi 4, Martelli 2, Di Zillo 2, Sorrentino, Pistolesi, Baccelli 2. All. Fantozzi.

Gsa Service Labronica Basket 37
Pino Firenze 24
GSA SERVICE:
Geromin 7, Giachetti 2, Pirone 4, Ignarra 2, Fiocchi 8, Martelli 8, Di Zillo, Sorrentino 4, Pistolesi 2, Baccelli. All. Fantozzi.

Virtus Bologna 88
Gsa Service Labronica Basket 74 (semifinale)

GSA SERVICE: Geromin 3, Giachetti 2, Pirone 16,. Ignarra, Fiocchi 10, Martelli 25, Di Zillo 3, Sorrentino 3, Pistolesi 7, Baccelli 3. All. Fantozzi.

finale 3° posto

Gsa Service Labronica Basket 77
Virtus Siena 51 (finale 3° posto)

GSA SERVICE: Martelli 14, pirone 12, Fiocchi 11, Geromin 4, Ignarra 2, Di Zillo 4, Baccelli 11, Pistolesi 12, Giachetti, Sorrentino 7. All. Fantozzi.

 

The post Memorial Varrasi, Labronica under 14 è terza appeared first on QuiLivorno.it.

Trofeo “Paolo Fattori”: trionfo per Sportlandia

$
0
0
img-20161005-wa0000Il settimo trofeo Paolo Fattori, disputatosi a San Miniato e dedicato alla memoria di un grande "atleta speciale", si è chiuso con la vittoria di Sportlandia Livorno. Grazia a questo successo, il quarto, la squadra livornese si è aggiudicata il diritto a portarsi a casa l'ambito trofeo a testimoniare il grande lavoro che viene fatto nella palestra dei vigili del fuoco. Tanti gli equipaggi in gara appartenenti a Spezia, Canottieri Firenze, San Miniato, Sportlandia, Remo Roma, Dlf Chiusi e Canottieri Lazio. Su tutti ha spiccato quello livornese che torna a vincere questa manifestazione a distanza di due anni dall'ultima volta. L'equipaggio, con Umberto Ceccarelli e Manlio Oliviero ad alternarsi come timonieri, ha vinto tutte le finali principali (A, B, e C) confermandosi come una delle più belle realtà del mondo degli special olympics. La società livornese ha deciso di donare i due trofei a Fondazione Livorno e alla ditta Lorenzini.

The post Trofeo “Paolo Fattori”: trionfo per Sportlandia appeared first on QuiLivorno.it.

Ferchichi: “Con il Renate vogliamo vincere”

$
0
0
FerchichiConferenza di metà settimana con Housem Ferchichi. Il giovane centrocampista del Livorno inizia a parlare partendo dal campionato iniziato da sette giornate: “La Lega Pro è un torneo molto tosto. Anche io, venendo dalla Primavera del Palermo, ho notato la differenza. Non è facile giocare ed inoltre ogni avversario contro una squadra blasonata come noi raddoppia l’impegno. Noi stiamo migliorando ma contro il Renate, per vincere, dovremo dare ancora di più. Non siamo ancora al top. Facciamo un po’ di fatica a trovare il gol, ma quando il gruppo sarà completo e troveremo la quadratura giusta, ci sarà da divertirsi. Siamo una squadra competitiva”.
Sulla piazza: “Sappiamo che ci sono certe aspettative ed è giusto così. La squadra deve fare di meglio perché questa è una piazza da A. Mi ricordo dell’ambiente caldo che vedevo in tv quando all’Ardenza giocavano le grandi. E’ bello giocare in questo stadio”. Riguardo alla sua condizione ed all’arrivo nel gruppo amaranto: “Non sono ancora al cento per cento. La preparazione è stata dura, ma più passa il tempo più sto entrando in forma. Il gruppo è fantastico e specialmente Luci mi sta aiutando ad inserirmi al meglio”.

The post Ferchichi: “Con il Renate vogliamo vincere” appeared first on QuiLivorno.it.

Dama, Borghetti e Sarule ex aequo in Sardegna

$
0
0
BORGHETTI SARULEA Sarule, in Sardegna, vittoria ex-aequo dei due grandi giocatori di dama livornesi: Michele
Borghetti e Matteo Bernini, il primo pluricampione mondiale di dama inglese, detentore del
record mondiale bendato e vincitore di ben 53 titoli italiani. Il secondo diventato in pochissimi
anni una stella del damismo mondiale e piazzato nei primi 3-4 posti del rating mondiale.
Una progressione quasi incredibile quella di Matteo.

matteo-sarule-2016In questa gara era i superfavoriti ma, come sappiamo, non è sempre facile vincere anche
quando tutti lo pensano. Dopo aver pareggiato l'incontro diretto, hanno vinto entrambi tutte le
altre partite ed hanno staccato nettamente il terzo classificato. Durante e alla fine del torneo,
in una doppia intervista, sia Michele che Matteo hanno spiegato il motivo di ogni singola mossa
nelle due partite nelle quali si sono affrontati.

I video delle due interviste sono stati pubblicati su youtube e ascoltare, da parte di ognuno, le loro
spiegazioni dà un'idea della grande visione di gioco e della profondità di analisi di questi due grandi
concittadini.

Ecco i due link

https://www.youtube.com/watch?v=1pnfTEl4Fu4&feature=share

https://www.youtube.com/watch?v=j6YjRXSpVJE&feature=share

The post Dama, Borghetti e Sarule ex aequo in Sardegna appeared first on QuiLivorno.it.


Dieci posti in tribuna per le fasce più deboli

$
0
0
MoriniPer il secondo anno consecutivo l'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Consulta delle associazioni, per tutta la durata del campionato del Livorno Calcio, metterà a disposizione 10 posti in tribuna (quelli che sono prerogativa dell’amministrazione) alle fasce più deboli della cittadinanza. Nella scorsa stagione questi posti erano stati riservati ai bambini in età scolare, provenienti da famiglie che vivono situazioni di disagio economico e seguiti dalle associazioni. Invece per il campionato in corso, questa opportunità sarà estesa anche ad altri soggetti che vivono, più complessivamente, situazioni di marginalità, indipendentemente dall’età anagrafica. “Ritengo che dare l’opportunità di assistere alle partite della squadra amaranto a chi, per motivi economici, ne è solitamente tagliato fuori, sia un'ulteriore testimonianza dell'attenzione che questa amministrazione riserva alle fasce deboli – sottolinea l'assessore allo Sport e Volontariato, Andrea Morini -. Si tratta di un piccolo gesto che certo non risolleva le economie dei beneficiari, ma che racchiude in sé un significato profondo: è la politica capace di rinunciare ai propri privilegi per dare un servizio ai cittadini, è la politica con la P maiuscola”.

The post Dieci posti in tribuna per le fasce più deboli appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno società sana, ecco 2 anni di bilanci. I diritti tv? (Non) sempre valgono milioni

$
0
0
immagineNella trattativa per la cessione del Livorno c'è una voce che ancora non è stata del tutto analizzata: i bilanci. Nei suoi 17 anni di presidenza a Spinelli possiamo imputargli di tutto tranne non avere delle buone gestioni societarie.

La classifica S&P Capital Iq - Già nel 2015 la società amaranto era stata inserita al primo posto in Italia, tra tutte i club professionistici italiani (clicca qui), in quanto a operatività, solvibilità e liquidità. Logico pensare che, di fronte a questo aspetto, una trattativa sia più facile da intavolare.

I bilanci - Ma com'è oggi, nel dettaglio, la situazione in casa Livorno? Abbiamo analizzato, con il prezioso aiuto di uno studio professionale, i documenti della società,documenti presenti e accessibili in Camera di Commercio. Siamo partiti dall'analisi del bilancio 2014, comprendente la seconda parte di serie A (stagione 2013-2014, quella targata Di Carlo e Nicola per intendersi) e la prima parte di serie B 2014-2015 (quella targata Gautieri) e il 2015, comprendente la seconda parte della serie B 2014-2015 (Gelain-Panucci) e la prima parte della serie B 2015-2016 (Panucci).
L'ultimo anno, il 2014, che ha visto il Livorno calcare i campi della serie A ha visto un utile di circa 2 milioni e mezzo di euro (2.558.909 per la precisione). Il "valore totale della produzione" (in un parola: i ricavi, come si legge nel bilancio, è stato di 29.894.268 euro a fronte di 26.481.269 euro di "costi di produzione" (in un parola: i costi). Inserendo nel computo generale oneri e imposte si ricava il dato relativo all'utile. Spiccano, tra le uscite, gli oltre 13 milioni (contributi compresi) alla voce personale; mentre tra le entrate spiccano gli 11 milioni provenienti dai diritti televisivi e gli oltre 8 dalle cessioni dei calciatori. Torneremo su questi dati in un capitolo successivo in cui vedremo come il ritorno in serie B coincida inevitabilmente con una riduzione di tutte le voci di spesa e entrata.

2015 in passivo ma... - A differenza del 2014, il bilancio 2015 (l'ultimo disponibile) fa fede a stagioni dove il Livorno è sempre stato in serie B. Entrando quindi nel dettaglio si scopre che a fine 2015 la società ha presentato un segno meno di circa due milioni (2.354.548 euro). I mancati introiti dei diritti televisivi e delle cessioni l'hanno fatta da padrona. Non a caso il valore della produzione (i ricavi) è stato "solo" di 9.714.041 (al quale vanno aggiunte) a fronte di un costo della produzione pari a 13.069.720. Inserendo nel computo generale oneri e imposte si ricava il dato relativo al segno meno. Questo passivo tuttavia - e questo è uno dei passaggi fondamentali emersi dall'analisi e che ci preme sottolineare in quanto denota la grande capacità imprenditoriale di Spinelli e del suo staff rara nel mondo calcistico - è stato compensato, come si legge dal verbale di assemblea straordinario, con 40 mila euro prelevati dal fondo di riserva ordinario, ma soprattutto con i 2.263.071 euro, prelevanti dal "fondo di riserva straordinario".

Diritti televisivi - Un capitolo a parte, come scritto sopra, lo meritano i diritti televisivi. Quando Spinelli si lamenta dell'errata ripartizione dei diritti televisivi non possiamo che dargli ragione. Nel bilancio 2014, che ricordiamolo, prende in considerazione mezza serie A e mezza B, gli introiti sono stati 11.152.180 euro mentre l'anno successivo, il 2015, (solo serie B) soltanto 223.418. Una differenza di quasi 11 milioni di euro. Decisamente troppi. Un gap che non fa altro che aumentare il divario economico tra i due campionati.

Gli stipendi - Anche in questo "campo", il patron amaranto è uno dei più bravi a contrattare. Dal passaggio dalla A alla B è riuscito, infatti, a dimezzare completamente il costo del personale (giocatori, dirigenti e chiunque lavori nel Livorno). Basti pensare che si è passati dai 13.460.686 del 2014 ai "soli" 7.314.581 dell'anno scorso. Un dato questo che è destinato ad abbassarsi ulteriormente in questa stagione complice l'amara retrocessione in Lega Pro e che verrà "registrato" nel bilancio 2016.

Le cessioni - Una volta retrocesso, la società ha ceduto tutti quei giocatori che avevano richieste sul mercato ottenendo un ricavo di 8.867.032 euro. In questa cifra riteniamo possa esserci anche il prezzo di vendita di Paulinho acquistato dall'Al Arabi per circa otto milioni (pagati a rate). Gli altri 800mila euro riteniamo altresì che possano essere arrivati dalle cessioni di Dionisi al Frosinone e Decarli al Braunschweig.

I prestiti - Una delle questioni più spinose. Da anni a Spinelli viene criticato il fatto di non costruire una squadra con giocatori di proprietà ma soltanto con prestiti che fruttano i cosiddetti premi di valorizzazione. Nel bilancio del 2015 tali premi hanno fruttato solo 55 mila euro così ripartiti, come viene riportato nella tabella: Empoli per Ricci 15 mila euro, Torino per Aramu e Juventus per Bunino 10 mila euro, Juventus per Pinsoglio 20 mila euro. Decisamente meno rispetto ai 605 mila totali ricevuti dall'Inter per la valorizzazione di Duncan (430 mila euro), Bardi (125 mila) e Mbaye (50 mila).

Conclusione - In soldoni, quindi, chiunque voglia trattare il Livorno deve sapere che sta per acquistare una società solida e sana (come testimoniano gli ultimi due bilanci). Una rarità in un mondo, quello del calcio, dove tutte le grandi e medio-piccole squadre, con sole alcune eccezioni, come il Livorno, hanno conti in rosso per centinaia di milioni di euro. Spinelli potrà anche non investire più nella squadra ma almeno consegnerà una società che farebbe gola a chiunque per come è stata gestita.

The post Livorno società sana, ecco 2 anni di bilanci.
I diritti tv? (Non) sempre valgono milioni
appeared first on QuiLivorno.it.

Memorial Ilaria Carella, trionfa Jolly Acli

$
0
0
20161002_205608Il Jolly Acli si è aggiudicato la seconda edizione del Memorial Ilaria Carella,  manifestazione organizzata dalla famiglia e gli amici della giovane cestista scomparsa tragicamente due anni fa. Il torneo è stato molto competitivo che ha rispettato le attese con le due squadre migliori in finale (Jolly e Massa e Cozzile) che hanno dato luogo ad un match avvincente fino alla fine. Ha vinto il Jolly Acli Essevuteatro sempre in vantaggio dal primo all’ultimo minuto, con pieno merito grazie ad una partenza sprint nei primi due quarti utile a scavare quel divario di punti che ha permesso di tenere in pugno il match fino alle fine.

Semifinale: JOLLY ACLI ESSEVUTEATRO 64 – FLORENCE FIRENZE 43
Finale: JOLLY ACLI ESSEVUTEATRO 49 – NICO BASKET MASSA E COZZILE 45

The post Memorial Ilaria Carella, trionfa Jolly Acli appeared first on QuiLivorno.it.

Premiati gli olimpionici del Nuoto Livorno

$
0
0
olimpionici-toscani-546x291-1Si è svolta martedì 4 ottobre – a Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze – la cerimonia di premiazione indetta dal Coni Regionale per gli atleti olimpionici alle Olimpiadi di Rio 2016: in rappresentanza del Nuoto Livorno, il capitano Federico Turrini, la mistista Sara Franceschi e la stileliberista Chiara Masini Luccetti, oltre al tecnico Stefano Franceschi. Assenze per motivi di allenamento, Martina De Memme.
A fare gli onori di casa, l'assessore al diritto alla salute e allo sport Stefania Saccardi che, insieme, al presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, e quelli del Cip Massimo Porciani e del Coni Toscana Salvatore Sanzo, ha consegnato targhe e riconoscimenti: "Una regione che, in proporzione agli abitanti, ha conquistato un posto importante nel medagliere con i sui undici podi – ha detto la Saccardi – facendo meglio d’importanti nazioni; forse il motivo più bello di tale cerimonia è l'esempio che tutti questi atleti riescono a trasmettere a tanti giovani che guardano le Olimpiadi”.

The post Premiati gli olimpionici del Nuoto Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Lions under 14 secondi al triangolare di Cecina

$
0
0
lion-under-14-2017Giornata interlocutoria per la flotta dei Lions Amaranto Livorno under 14, che sul campo 'Aldo Castellani' di Cecina si sono espressi a corrente alternata. Nella seconda giornata della prima fase del campionato regionale di categoria, i ragazzi (nati negli anni 2003 e 2004) allenati da Bertolini e Mantovani hanno disputato un triangolare, chiuso al secondo posto. Al di là dei risultati, i due tecnici sono soddisfatti delle prove offerte: l'appuntamento di Cecina ha fornito segnali nel complesso positivi. Il gruppo piano piano (nel quale non mancano elementi fino allo scorso anno in forza agli Etruschi Livorno) sta facendo spogliatoio e mette in campo coraggio e attitudine a questo sport. Al 'Castellani', gli amaranto hanno battuto 33-0 (5 mete a 0) i 'cugini' del Livorno Rugby 2. Per i Leoni, ottime giocate sia in percussione che al largo. Nella seconda partita, i Leoni hanno ceduto 0-38 contro i quotati padroni di casa del Cecina, che vanta in squadra numerosi elementi del 2003 fisicamente più dotati rispetto agli amaranto. I Leoni under 14, sabato prossima, saranno di scena a Uzzano, per affrontare i locali del Valdinievole. Ecco gli atleti scesi in campo a Cecina: Giovanni Cerrai, Thomas Chelli, Gabriele Del Pero, Giorgio Ferra, Jonathan Frassinelli, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Lorenzo Pannocchia, Giulio Tedeschi, Cristiano Sagliano, Diego Biagi, Gabriele Uccetta, Andrea Dalla Valle, Mattia Lo Coco, Giacomo Marchi, Aldo Brondi, Alice Laviosa, Nico Fantozzi, Massimo Barreca, Diego Polese, Andrea Lentini, Leonardo Persiani, Leonardo Castelli, Matteo Capobianco, Stefano Madrigali, Luca Tellini, Filippo Paolini, Cristian Masi, Febo Vodicer.

lions under 10 2017

UNDER 10

Si può abbinare quantità e qualità: l'esempio dei Lions Amaranto Livorno under 10 è fin troppo eloquente. Sul campo 'Tamberi', nel concentramento organizzato dai 'locali' degli Etruschi Livorno, i (numerosissimi) atleti amaranto guidati dagli allenatori-educatori Marco Antonazzo, Vincenzo Limone ed Andrea Siviero, al loro debutto stagionale, hanno brillato ed ottenuto eccellenti risultati. La rosa decisamente ampia ha permesso di presentare al via dell'evento due rappresentative. Sei, in tutto, le compagini presenti: due dei Lions, due degli Etruschi e due del Bellaria Pontedera. La formazione 'A' Lions ha chiuso al primo posto la kermesse, imbattuta con un filotto di 4 vittorie ed 1 pareggio. La squadra 'B', oltre al pareggio nel 'derbissimo' con la squadra A, ha colto 2 successi (con le formazioni della Bellaria) e due sconfitte (con le squadre degli Etruschi). La sensazione è che questo gruppo di 'leoncini', nati negli anni 2007 e 2008, abbia qualità di primo ordine per la categoria. Qualcosa di più di semplici giovani promesse. Se il buon giorno si vede dal mattino, sono concrete le speranze di assicurarsi mete di prestigio nei vari concentramenti regionali e nei tornei interregionali (e forse anche internazionali) in programma nel corso della lunga annata. I Lions 'A' vittoriosi nel concentramento del 'Tamberi': Guido Achiardi, Giulo, Alessandrini, Alice Antonazzo, Tommaso Bianucci, Andrea Burielli, Giulio Ciapini, Mattia Longhi, Vittorio Meini e Gianluca Munafò. Squadra 'B': Edoardo Braccini, Luca Del Nista, Lorenzo Giovanni Morini, Diego Orifici, Rocco Pavesi, Raul Rum, Matteo Russo e Giacomo Ubaldi.

[caption id="attachment_208289" align="alignleft" width="300"]img_3641 LIONS UNDER 8 2017[/caption]

UNDER 8

Ottima prova dei piccoli leoncini, capaci di presentarsi con due squadre nel primo concentramento della stagione. Sul novissimo campo 'Falchini' di Rosignano, gli under 8 dei Lions Amaranto Livorno si sono esaltati, con tutti gli 11 elementi schierati. La formula dell'evento prevedeva un girone all'italiana: le sette formazioni al via si sono affrontate l'un l'altra in mini-gare. Un concentramento ricco di spessore tecnico e, soprattutto, ricco di un'allegria contagiosa. E' stata una vera e propria festa dello sport. I Lions '1' hanno ottenuto 4 successi e 2 sconfitte. I Lions '2' hanno colto una vittoria, due pareggi e tre sconfitte. A questa età (gli atleti sono classe 2008 e 2009) l'importante è che tutti quanti riescano a divertirsi, indipendentemente dal numero delle mete messe a segno e di quelle incassate. Il gradevolissimo sole ha aiutato a rendere la giornata bella ed entusiasmante. I piccoli leoncini hanno messo in vetrina in alcune occasioni gioco e spettacolo, difficilmente riscontrabili su altri campi, in questa categoria. Ecco gli atleti Lions (con relativo simpatico soprannome): Paolo De Angelis (Arcobaleno), Tommaso Bertolini (Red), Gabriele Archibusacci (Hamburger), Filippo Serafini (Scimmia), Manuele Rossi (Dinosauro), Diego Bellandi (Trappola), Samuele Di Profilo (Squalo), Achille Botti (Killer), Luca Brondi (Bat Man), Filippo Cantini (Game) e Nicola Montino (Carro Armato).

The post Lions under 14 secondi al triangolare di Cecina appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live