Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

All’Acquario arriva il mese dello sport

$
0
0
Per il mese di Marzo, l’Acquario di Livorno si rivolge al mondo degli sportivi dedicando loro una speciale promozione con lo sconto 50% per tutti gli iscritti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) nell’Anno Sportivo 2016/2017 delle Province di Livorno, Lucca e Pisa.

Speciale promozione per gli sportivi: sconto 50% per l’Acquario di Livorno.  Nel mese di Marzo 2017, l’Acquario di Livorno propone una speciale promozione con sconto 50% per tutti gli iscritti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) nell’anno sportivo 2016/2017 in corso di validità delle provincie di Livorno, Lucca e Pisa.
Per poter usufruire dello sconto 50% sul biglietto di ingresso all’Acquario di Livorno, gli iscritti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed a Società Sportive Dilettantistiche per l’anno sportivo 2016/2017 dovranno presentare alla biglietteria dell’Acquario di Livorno il proprio tesserino (con foto) di iscrizione nell’anno sportivo 2016/2017. Se il tesserino di iscrizione fosse senza foto, sarà da presentare anche un documento di riconoscimento.

La promozione è valida fino al 31.3.2017 nei giorni di apertura al pubblico e non cumulabile con altre in corso.

La promozione è valida per gli iscritti ad Associazioni Sportive Dilettantistiche ed a Società Sportive Dilettantistiche, delle province di Livorno, Lucca e Pisa.

In un territorio come quello delle province di Livorno, Lucca e Pisa - noto per l’importanza che lo sport occupa nella vita pubblica cittadina – dove elevata è la quota di coloro che praticano sport e molti sono i campioni sportivi nati e cresciuti in queste zone che hanno raggiunto ottimi risultati, con questa speciale iniziativa l’Acquario di Livorno rivolge una particolare attenzione al mondo sportivo con l’intento di avvicinarlo maggiormente alla scoperta e conoscenza delle bellezze della natura e del mare in particolare, sensibilizzando anche gli sportivi al rispetto ed alla tutela di questo prezioso habitat.

Animazione con il polpo Otto e percorso Dietro le quinte: ecco gli appuntamenti

Nei fine settimana, l’offerta dell’Acquario di Livorno si completa con le speciali attività edutainment per famiglie con bambini quali:

- Animazione “Tutti sotto insieme ad Otto”: sabato e domenica alle ore 11.00 - I bambini e ragazzi verranno accompagnati dalla simpatica mascotte-  il polpo Otto – lungo il percorso di visita con giochi, domande e curiosità, favorendo in loro un atteggiamento proattivo per la tutela dell’ambiente marino. Durata 1h – Incluso nel biglietto di ingresso all’Acquario.

- Speciale percorso “Dietro le quinte”: sabato e domenica alle ore 16.00 ed in altri orari al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (ultima partenza, 1 ora prima della chiusura della struttura).

Con questo percorso guidato da personale esperto e qualificato, i partecipanti potranno scoprire i segreti e le curiosità delle aree tecniche dell’Acquario di Livorno come le vasche curatoriali, una sorta di nursery dove le varie specie di animali ospitate nell’Acquario crescono fino al raggiungimento delle dimensioni adatte alla vasca espositiva e dove vengono effettuate la quarantena, la profilassi degli animali in arrivo e le eventuali cure mediche.

Ancora, sarà possibile vedere gli impianti tecnici complessi, l’area di controllo destinata al monitoraggio e verifica degli impianti, ed ancora la cucina dove viene conservato e preparato il cibo, ed il laboratorio dove vengono compiute le analisi chimico-fisiche dell’acqua nelle vasche.  Come tappa finale, si accederà all’area tecnica sopra le vasche espositive per ammirare dall’alto il retro della vasca del relitto e le vasche del percorso mediterraneo e tropicale.

La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona (oltre al biglietto di ingresso per la visita alla struttura). Il percorso “Dietro le quinte” è disponibile anche in altri orari di sabato, domenica e festivi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Apertura al pubblico

A Marzo, l’Acquario di Livorno è aperto il sabato, la domenica ed i giorni festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17).

Dal 1° Aprile, la struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni.

Per info su orari e prezzi, tel. 0586/269.111-154 (dal lunedì al venerdì, 8.30-13.00 e 14.00-17.30), info@acquariodilivorno.itwww.acquariodilivorno.it

The post All’Acquario arriva il mese dello sport appeared first on QuiLivorno.it.


Judo. Trofeo “Guarnieri”: otto ori per il Kodokan

$
0
0
Domenica 19 febbraio i piccoli judoka del G.S. Vigili del Fuoco “C. Tomei” – Kodokan Livorno hanno preso parte a Bagno a Ripoli (Firenze) al 3° Trofeo di Judo “Lorenzo Guarnieri” riservato alle categorie bambini, fanciulli e ragazzi.
La giornata è stata organizzata dalla società sportiva Jigoro Kano di Firenze in memoria di Lorenzo, un ragazzo di 17 anni vittima di un incidente stradale causato da un uomo che guidava sotto effetto di alcol e di droga. Oltre 500 i giovani atleti che nella giornata si sono sfidati sul tatami in rappresentanza di ben 38 società, non solo toscane. Una gara di judo ma non solo, infatti, grazie alla presenza e al discorso del papà di Lorenzo, è stato anche un momento educativo attraverso il messaggio dell’importanza di avere sempre comportamenti eticamente corretti, nel rispetto delle regole, per salvaguardare sé stessi e gli altri.  Il Kodokan era presente alla manifestazione con una corposa delegazione composta da 16 giovani judoka che, al termine degli incontri, sono saliti tutti al podio conquistando ben 8 medaglie d’oro e 8 d’argento.
"Un risultato davvero importante quello ottenuto oggi dai miei piccoli atleti - ha commentato il tecnico della squadra Luca Aiello - è stata davvero una bella giornata di sport e solidarietà, ben organizzata e focalizzata su queste categorie di giovani appassionati di judo. Suggestivo il momento in cui le squadre hanno sfilato davanti al pubblico e poi, schierati, hanno ascoltato l’inno d’Italia con compostezza e attenzione. Grazie a tutti i piccoli partecipanti che si sono messi in gioco, agli accompagnatori e ai genitori che hanno partecipato alla trasferta con lo spirito di amicizia e condivisione che caratterizza il nostro gruppo sportivo".

Questi i piazzamenti finali:
1° Classificati: Aiello Nicola, Borchi Edoardo, Busetta Stefano, Ciampi Alessia, Guillet Olga, Pennisi Lisa, Sani Luca, Taddei Daniele
2° Classificati: Baroni Leonardo, Benavente Agustin, Borchi Tommaso, Calisto Stefano, Edoardo Dal Pero, Gagliardotto Luigi, Leonardi Niccolo’, Quercioli Francesco

The post Judo. Trofeo “Guarnieri”: otto ori per il Kodokan appeared first on QuiLivorno.it.

Corso per arbitri: a marzo la seconda edizione

$
0
0
Inizia il 13 marzo la seconda e ultima edizione 2016-17 del corso per arbitri di calcio. Il corso, che avrà la durata di circa due mesi, sarà coordinato e diretto dal consigliere Maurizio Paoli (Osservatore Arbitrale in Serie D), coadiuvato da Dario Garzelli (assistente in Lega Pro) e vedrà coinvolti anche altri associati della sezione che operano ai massimi livelli - come gli arbitri internazionali Luca Banti e Carina Vitulano - e da tutti gli associati nazionali in attività tra cui Edoardo Raspollini (assistente in Serie B), Giorgio Niccolai (Componente della Commissione Arbitri Nazionale di serie D ed ex assistente in Serie A) e tanti altri che hanno operato ai massimi livelli. Al corso possono partecipare gratuitamente tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 15 ed i 35 anni. Coloro che supereranno l’esame riceveranno la qualifica di “arbitro effettivo” e potranno immediatamente dirigere una delle numerose gare che ogni anno vengono arbitrate dai fischietti livornesi. Verrà consegnato gratuitamente tutto il materiale sportivo necessario allo svolgimento dell’attività arbitrale e, se richiesta, sarà rilasciata anche una certificazione valida per il credito formativo scolastico; per ogni direzione di gara è previsto un rimborso spese. Con il conseguimento della qualifica di arbitro si ha inoltre diritto a ricevere la tessera federale, che dà accesso gratuito a tutti gli stadi italiani per tutte le gare organizzate dalla F.I.G.C.,e consentirà di partecipare alle numerose attività associative che la sezione di Livorno continuamente organizza.
Per info e iscrizioni: www.aialivorno.it (Sezione “Corso”), - Telefono sezione: 0586.86.77.75 oppure scrivi a livorno@aia-figc.it

The post Corso per arbitri: a marzo la seconda edizione appeared first on QuiLivorno.it.

I Leoni 2006 passano il turno esordienti

$
0
0
Continua l'avventura del gruppo 2006 Leoni Amaranto Us Livorno, targati Pediatrica, nel campionato esordienti 2005. I giovani Leoni, pur essendo di un anno più piccoli, stanno ben figurando e si sono addirittura assicurati il passaggio al turno successivo con un bellissimo terzo posto dietro a Cecina e Rosignano. In ogni partita hanno mostrato il massimo impegno, un ottimo spirito squadra e anche dei notevoli progressi dal punto di vista tecnico.
Da marzo, i giovani amaranto affronteranno il girone Gold della seconda fase andando ad incontrare le tre migliori squadre dell'altro girone: Piombino, Labronica Gialla e Cecina. Certamente saranno sfide difficili, ma sicuramente utili per la formazione ed il miglioramento caratteriale e tecnico di tutto il gruppo. A seguire i risultati della prima fase ed i nomi del gruppo dei Leoni.
Leoni Us - Rosignano 16-46
Leoni Us - Pielle 38-26
Labronica nera - Leoni Us 25-61
Leoni Us - Donoratico 58-21
Cecina - Leoni Us 65-33
Rosignano - Leoni Us 43-38
Pielle - Leoni Us 31-57
Leoni Us - Labronica nera 65-7
Donoratico - Leoni Us 37-44
Leoni Us - Cecina 38-51.
Segue l'elenco degli atleti: Anderbegani Giorgio, Baggiani Lorenzo, Banchetti Andrea, Bonicoli Filippo, Campus Emanuele, Canepa Giorgio, Cerrai , attia, Cipolli Tiziano, Cristofani Filippo, D'Andrea Filippo, De Girolamo Francesco, Giannetti Andrea, Lenzi Edoardo, Luxardo Edoardo, Mugnaini , iulio, Perondi Lorenzo, Pini Matteo, Rossi Niccolò, Simonetti Pietro, Sirigatti Cristian, Tedeschi Simone, Titomanlio Giorgio. Istruttori: Riccardo Tedeschi e David Baggiani. Preparatore fisico: Andrea Falleni.

The post I Leoni 2006 passano il turno esordienti appeared first on QuiLivorno.it.

Meeting Titano: ottimi risultati per NL

$
0
0
Neppure il tempo di mettere piede in Italia, che la prima squadra del Nuoto Livorno sbanca il Meeting del Titano (San Marino) a suon di grandi prestazioni. Prendiamo ad esempio Sara Franceschi, la “piccoletta” del gruppo (olimpionica a Rio 2016), capace di stampare un top 2’13’’48 nei 200 misti, appena 9 decimi sopra al suo record di 2’12’’59. Medesima analisi per Federico Turrini e Martina De Memme (che non era in Sudafrica, da settembre si allena alla corte di Fabrizio Antonelli a Roma…), in palla rispettivamente nei 200 misti (2’02’’62) e negli 800 stile libero (8’34’’93).
Sempre a stile libero brilla la stella di Matteo Ciampi, a solo mezzo secondo dal muro dell’1’50 nei 200 stile libero (1’50’’44), e ottimo anche nei 400 e 1500 (primato personale in 15’30’’67). Tornando ai misti, convincenti prove di Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/C.C. Napoli) e Luisa Trombetti (Fiamme Oro/R.N. Torino) nei 400, così come nei 400 stile libero (oro in 4’12 e argento in 4’13). Vittoria in 2’15 per Susanna Negri nei 200 farfalla e finale A anche per i giovani Martina Dini (26’’71 nei 50 stile libero) e Filippo Dal Maso (4°, 2’06’’76), mentre Dario Verani nei 1500 ferma il cronometro a 15’43, non lontano dal proprio personale. Doppia finale A – infine – per Chiara Masini Luccetti nei 100 e 200 stile libero e passi in avanti per Lorenzo Zagli e Lorenzo Torre, attesi nel prossimo finesettimana dai Campionati Regionali.

Altri Risultati. 200 misti: Dal Maso (6°, 2’06’’77), Zagli (5° in finale B, 2’13’’24), Pirozzi (argento, 2’16’’03); 100 stile libero: Masini Luccetti (8°, 58’’12), Dini (7° in finale B, 59’’33), Torre (53’’14); 800 stile libero: Stefania Pirozzi (argento, 8’37’’92), Trombetti (6°, 8’44’’71), Negri (9’00’’54); 50 stile libero: Torre (5° in finale B, 24’’36); 200 stile libero: Turrini (bronzo, 1’51’’46), Dal Maso (6° in finale B, 1’55’’97), De Memme (bronzo, 2’02’’50), Franceschi (4°, 2’02’’51), Masini Luccetti (7°, 2’04’’27); 200 dorso: Turrini (bronzo, 2’02’’12), Franceschi (argento, 2’15’’60); 50 farfalla: Dini (2° in finale B, 28’88); 50 rana: Torre (7 in finale B, 29’’84); 400 misti: Lorenzo Zagli (bronzo, 4’37’’10); 400 stile libero: Negri (10°, 4'25''28), 10°, De Memme (5°, 4'16''33), Ciampi (argento, 3'55''29), Verani (8°, 4'04''39).
1° Trofeo Aquarapid. In contemporanea, alla piscina di Tavarnuzze (Firenze), si è consumato il meeting di casa e Nuoto Livorno, nemmeno a dirlo, in cima alla classifica per società con 28 ori, 28 argenti e 29 bronzi. Tra i grandi protagonisti Marco Savino Tridenti, Adele Benedetti, Eleonora Fabbri, Sara Manuelli, Filippo Bondi, Ettore Mannelli, Jasmine Pistelli, Filippo Bracci, Alessio Muri, Niccolò Nesti, Alice Ammagliati, Gaia Rogai, Tommaso Cucciolini, Agnese Giusti, Fiamma Picchetti, Alessio Bianchi, Giorgio Sardi e Leonardo Gambi.

Coppa Esordienti. Chiude un weekend da sballo l’appuntamento riservato agli Esordienti a Follonica: seconda posizione nel ranking a squadra, alle spalle della Zero9 (Lazio), in virtù di 4 medaglie d’oro, 12 d’argento e 13 di bronzo.

The post Meeting Titano: ottimi risultati per NL appeared first on QuiLivorno.it.

Gp giovanissimi: 5 medaglie per Karate Livorno

$
0
0
Grande prestazione dell'Asd Karate Livorno al gran premio giovanissimi Fijlkam di Sesto Fiorentino. Ancora una volta gli atleti livornesi a podio in un appuntamento federale con tre medaglie di argento e due di bronzo. Soddisfazione anche per il maestro Maurizio Baldi che dagli anni 70, prima come atleta poi come allenatore e maestro, con il suo costante lavoro tiene alto il livello del karate. Nelle categoria ragazzi, argento in combinata di Viola Picchi e Andrea Rega e bronzo di Andrea Rega e Alessio Buccheri. Tra i fanciulli argento dell'esordiente Greta Ludovica Barbaro. Una ulteriore conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, che il lavoro svolto nella palestra delle scuole Mazzini (sede sportiva del karate Livorno) dal maestro Baldi è di estrema qualità.

The post Gp giovanissimi: 5 medaglie per Karate Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Pallanuoto. Secondo successo per Nuoto Livorno

$
0
0
Seconda vittoria consecutiva per la Pallanuoto Nuoto Livorno (Serie C): la squadra di coach Romano si è imposta per 12-11 contro la Safa 2000, al termine di una gara decisa da Luca Biocca, uno dei numerosi talenti che coach Romano ha deciso d’inserire nel roster della prima squadra. Un bellissimo gol a 8 secondi dall’ultima sirena che ha fatto esplodere una piscina “Camalich” gremita in ogni ordine di posti. Bomber di giornata Vagelli con 5 reti, più che positivo l’esordio di Ramacciotti (doppietta).
Nuoto Livorno-Safa Torino: 12-11
NUOTO LIVORNO:
Zanfagna, Biocca (1), Fachinetti, Falcinelli, Pisani, Pelosini (3), Pizzo (1), Ungarelli, Ramacciotti (2), Vagelli (5), Turrini, Paggini, Fantini. All. Romano, Chesi.

Weekend di ordinaria amministrazione per la compagine Under 20: Castelfiorentino regge 8 minuti, poi è costretta a soccombere alla furia offensiva di Fachinetti e soci.
Solo gioie anche per l’Under 17 Eccellenza (22-6 all’Etruria): la prima stagionale è bagnata da una goleada con 6 marcature di Maryo Florio. Da sottolineare l'esordio di Boldrini, Luzzi e Barsotti (classe 2002) e dei giovanissimi Greco e Perullo (2004).
Semaforo rosso – invece – per U15 Eccellenza e U15 Regionale, rispettivamente stoppate da R.N. Florentia (5-12) e Mugello (9-10).

Nuoto Livorno-Castelfiorentino: 22-10 (Under 20)
NUOTO LIVORNO: Guaschino, Biocca (3), Pisani (1), Luzzi V., Baldanzi (1), Paggini (2), Carnevali (1), Salvini (2), Ramacciotti (5), Florio, Fachinetti T. (5), Greco A. (1), Longobardi. All. Romano.

Nuoto Livorno-Etruria: 22-6 (Under 17 Eccellenza)
NUOTO LIVORNO: Bacci, Perullo (1), Luzzi V. (1), Pisani (1), Paggini (3), Barsotti Y., Salvini A. (4), Greco D., Florio (6), Luzzi F. (2), Fachinetti T. (2), Fantini (2), Boldrini. All. Romano.

Nuoto Livorno-R.N. Florentia: 5-12 (Under 15 Eccellenza)
NUOTO LIVORNO: Boldrini, Tonini (1), Barsotti I., Barsotti Y. (1), Fachinetti L., Virgili, Biocca F., Miniati, Greco D., Macor (1), Luzzi F. (2), Perullo, Poli. All. Romano.

Nuoto Livorno-Mugello: 9-10 (Under 15 Regionale)
NUOTO LIVORNO: Trastullo, Pervan, Cafferata, Centi, Bencivinni (2), Bertelli, Mirabelli (2), Cerrai, Crea, Marelli (1), Coltelli (3), Voliani, Peliccioli (1). All. Toninelli.

The post Pallanuoto. Secondo successo per Nuoto Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Bieffe under 18 espugna il parquet di Siena

$
0
0
Ecco il resoconto della settimana Bieffe nei vari campionati.

Under 18
In una settimana dove erano previsti curiosamente tre incontri contro la stessa società (Costone Siena), anche l'unica partita in trasferta ha visto prevalere le biancorosse. Giocando una partita molto positiva sui due lati del campo, le livornesi dopo un inizio dove qualche errore di troppo su tiri ben costruiti non aveva consentito di condurre da subito, hanno incrementato progressivamente il loro vantaggio grazie ad una difesa sempre aggressiva, che ha prodotto contropiede ed occasioni concretizzate da tutte le giocatrici (9 su 10 a segno), ed ad un atteggiamento sempre positivo.
Siena – BF Pediatrica Guarigol 43-61 (13-9; 21-25; 31-38)
Bieffe: Ceccarini 16, Zorzi 14, Simonetti, Harmouchi 2, Castiglione V.6, Mancioli, Castiglione M. 2, Cecconi 7, Fantozzi 5, Rapisarda 1. All. Castiglione Ass. All. Fornaciai

Under 13
Sconfitta interna per le labroniche contro le quotate fiorentine ma con buoni segnali positivi rispetto al match di andata dove la differenza tra le due squadre era sembrata molto più marcata, a testimonianza di una buona crescita del gruppo.
BF Pediatrica Guarigol – P.F. Firenze 34/64
Bieffe: Chiti 14, Iannuzzi 5, Toigo 5, Sula 2, Vannucci 2, Monreale 2, Melin 2, Carlesi, Boldrini 2, Ghiozzi, Bonvino. All. Menichetti, Ass. All. Ferretti

Gazzelle
Terzo appuntamento per le giovanissime biancorosse con la tappa di San Miniato: nell'esagonale con Pontedera, San Miniato, Altopascio, San Giovanni, Poggibonsi (formula di una partita tutte contro tutte giocando 4 contro 4) le bieffine hanno vinto tutte le partite, e segnando almeno un canestro con tutte le bimbe. Questi i punteggi: BF - San Giovanni 28/10; BF - Pontedera 28/26; BF - Poggibonsi 28/2; BF - San Miniato 64/8; BF - Altopascio 48/8 – Queste le protagoniste: Rossi, Angioni, Marzini, Sartini, Locci, Bitossi, Di Paco, Mocanu, Berti, Meini, Papucci, Balestrini, Barghigiani – Istruttrici: Fantozzi e Del Rio

Join the Game
Partecipazione alla manifestazione FIP di 3 contro 3 per la categoria U13 con una squadra composta da Giorgia Toigo, Alina Melin, Camilla Vannucci, Flaminia Bonvino. Le bieffine erano nel girone con Porcari,Lucca e Volterra (gare di andata e ritorno) ed hanno vinto entrambe le gare con Lucca, perso entrambe le gare con Volterra e una persa e una pareggiata con Porcari (classifica finale Porcari, Volterra, BF, Lucca).

 

The post Bieffe under 18 espugna il parquet di Siena appeared first on QuiLivorno.it.


I piccoli Etruschi protagonisti nelle feste dello sport

$
0
0
La festa dello sport è andata in scena domenica mattina al 'Tamberi', quartier generale degli Etruschi Livorno. Perfettamente organizzata dalla locale società verde-amaranto, si è svolto, nella mattinata di questa ultima domenica di febbraio, un raggruppamento con, al via, 'agguerrite' formazioni under 8. Oltre ai padroni di casa degli Etruschi, hanno partecipato all'evento Cecina 'A', Cecina 'B', Grosseto ed Elba. Le cinque formazioni al via hanno dato vita, come spesso succede in questo tipo di raggruppamenti riservati alle categorie propoganda, ad un girone all'italiana. Tutte quante, cioè si sono affrontate in mini gare. Ogni partita è durata 10'. Grande divertimento per le decine di bambini coinvolti. Sul piano tecnico-sportivo, ottimi i risultati degli Etruschini, capaci di vincere tre delle quattro partite disputate. Soddisfattissimi dell'andamento della giornata gli allenatori-educatori dei labronici Salvatore Fusco, Giulia Campani e Nicolas Borella. La squadra è in costante crescita. L'intensa mattinata si è chiusa con il classico terzo tempo, offerto dagli stessi Etruschi. Ecco il lungo elenco dei verde-amaranto (nati negli anni 2009 e 2010) 'profeti in patria', protagonisti sul 'Tamberi': Emanuele Andreotti, Alex Bernini, Maurizio Biagi, Alessandro Brunelli Felicetti, Alexandru Andrei Ciuperca, Mattia Dell'Unto, Valentino Ferro, Mitia Grieco, Gregorio Guidi, Jacopo Lami, Karim Niang, Nicola Nucci, Ernesto Petracchi, Cristian Ricci, Samuel Testi.

[caption id="attachment_229646" align="alignleft" width="480"] ETRUSCHI UNDER 6 17[/caption]

UNDER 6

Un riuscitissimo evento nel quale protagonista è stato il divertimento puro e spensierato. Sul campo amico 'Tamberi' di via Russo, gli Etruschi Livorno hanno ospitato, domenica mattina, un raggruppamento con protagoniste otto squadre under 6, in rappresentanza di quattro società della provincia. Al via tre formazioni degli Etruschi, tre del Livorno Rugby ed una ciascuna per Elba e Cecina. Il sole ha 'baciato' i protagonisti ed aiutato gli organizzatori. Tante le mete segnate nell'arco delle singole gare disputate. Nessuno ha conteggiato le marcature - alcune di buona fattura - messe a segno dalle otto squadre. Coinvolgente l'entusiasmo vissuto sia durante la fase 'agonistica', sia durante il terzo tempo. Anche a livello tecnico, gli Etruschini stanno crescendo. La soddisfazione per gli allenatori-educatori David Franceschi, Fulvio Incrocci e Marco Bizzi nasce nel vedere il bellissimo spirito di gruppo di questi bambini, che hanno già capito lo spirito ed i valori propri della palla ovale. E' stata davvero una memorabile festa dello sport. Questo il lungo elenco dei giovanissimi atleti verde-amarnato di scena sul terreno di casa 'Tamberi': Tito Franceschi, Diego Gennari, Pietro Potenza, Nathan Ferri, Ryan Romano, Tommaso Incrocci, Elia De Giulli, Mario Versati, Adriano Paolo Biagi, Daniele Serra, Dario Braun, Jacopo D'Angelo, Luca Bizzi, Adam Antonini.

The post I piccoli Etruschi protagonisti nelle feste dello sport appeared first on QuiLivorno.it.

Numeri da record per i Lions under 14

$
0
0
Numeri da record per i Lions Amaranto Livorno under 14 in questo ultimo fine settimana del mese di febbraio. Le giovani promesse labroniche (giocatori nati negli anni 2003 e 2004), sotto la guida dei tecnici Emanuele Bertolini e Davide Mantovani, hanno disputato, in tutto, nell'arco di poche ore, tra sabato pomeriggio (alle 16) e domenica mattina (alle 12) tre partite, totalizzando 163 punti all'attivo e 0 al passivo. Schierati, nell'arco delle tre gare, ben 30 atleti. Cifre fin troppo eloquenti, che testimoniano il valore del gruppo. Una rosa ampia e di spessore, in grado di togliersi non poche soddisfazioni anche in questa seconda fase della stagione. Nell'ambito della 13° giornata della fase centrale del campionato regionale di categoria, i Lions Bianchi hanno disputato, sabato, a Lucca, un triangolare con i padroni di casa (battuto 47-0, con 7 mete e 6 trasformazioni) e con il Sieci (superato 36-0, con 6 mete e 3 trasformazioni). Tutto facile anche nell'incontro giocato dai Lions Amaranto domenica mattina a Massa, contro i padroni di casa dell'Union Versilia. I Lions hanno vinto 79-0, con 13 mete e 7 trasformazioni. Indipendentemente dalle cifre record, si stanno raccogliendo i frutti del lavoro impostato da inizio annata. Sia a Lucca, sia a Massa, i giocatori livornesi hanno messo in pratica ciò che provano durante la settimana: movimento della palla in continuazione, reciclo e continuità, ma soprattutto un ottimo sostegno sul portatore. Questo il lungo elenco degli atleti grandi protagonisti nel corso di un fine settimana davvero ricco di mete: Giovanni Cerrai, Thomas Chelli, Gabriele Del Pero, Giorgio Ferra, Jonathan Frassinelli, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Lorenzo Pannocchia, Giulio Tedeschi, Cristiano Sagliano, Diego Biagi, Gabriele Uccetta, Andrea Dalla Valle, Mattia Lo Coco, Giacomo Marchi, Aldo Brondi, Nico Fantozzi, Massimo Barreca, Diego Polese, Andrea Lentini, Leonardo Persiani, Leonardo Castelli, Matteo Capobianchi, Stefano Madrigali, Filippo Paolini, Febo Vodicer, Leonardo Taddeini, Cristian Masi, Edoardo Bilisari.

UNDER 8

Sotto un gradevolissimo sole, è andato a splendere, nel pomeriggio di sabato, il colore amaranto dei Lions Livorno under 8. I giovanissimi leoncini (nati negli anni 2009 e 2010) guidati dagli allenatori-educatori Abbiuso, Liguori e Giugni hanno partecipato al raggruppamento disputato sul campo di Santa Costanza, a San Vincenzo. Gli amaranto si sono presentati a questo loro ultimo appuntamento agonistico del mese di febbraio con 12 giocatori. L'ampia rosa ha permesso di allestire, anche in questa circostanza, due squadre 'equilibrate'. Le sette formazioni presenti a San Vincenzo hanno dato vita ad un girone all'italiana: ciascuna ha affrontato le altre sei in partite piuttosto brevi, ma intense e vivaci. Le due compagini dei Lions hanno pareggiato il 'derby in famiglia' e – ciascuna – vinto quattro delle altre cinque partite. Solo contro il Piombino, le due squadre dei leoncini hanno alzato bandiera bianca. Ottimo il gioco espresso, con azioni alla mano, bellissima difesa con placcaggi aggressivi ma soprattutto grande disciplina, con un rispetto per le regole e per l'avversario fuori del comune: un aspetto, quest'ultimo, curato dallo staff tecnico e considerato di fondamentale importanza per la crescita, non solo sportiva, dei piccolissimi atleti. Questo, in rigoroso ordine alfabetico, l'elenco dei dodici leoncini grandi protagonisti in terra sanvincenzina: Gabriele Archibusacci, Diego Bellandi, Tommaso Bertolini, Achille Botti, Luca Brondi, Filippo Cantini, Lorenzo D'Attoma, Samuele Di Profio, Niccolò Giaconi, Morgan Pannese, Gabriele Pannocchia, Filippo Serafini.

UNDER 6

Splendida la giornata vissuta a San Vincenzo dai giovanissimi leoncini. Nel pomeriggio di sabato, sul campo di Santa Costanza, è andato in scena il raggruppamento under 6, con protagoniste tre società della costa toscana. Clima ideale anche sul piano prettamente meteorologico: dopo le forti piogge del giorno prima che hanno lasciato il campo bagnato, il sole ha 'baciato' i piccoli rugbisti. I Lions si sono presentati con 11 atleti, permetendosi così il lusso di allestire due squadre. Al via anche i padroni di casa del Rufus e il Piombino. L'evento si è sviluppato in un simpatico quadrangolare con partite di 10 minuti ciascuna. Tante le mete segnate nell'arco delle singole gare. Evidente la crescita tecnico-sportiva dei bambini amaranto rispetto a qualche mese fa, quando, al cospetto delle stesse formazioni avversarie, non mancavano difficoltà. Ora i piccoli Lions hanno unito alla grinta (che non era mai mancata) il saper stare in campo muovendosi e applicando i fondamentali trasmessi durante le 'affollate' sedute settimanali. Grande la soddisfazione dell'allenatrice/educatrice Manola De Martino presente a San Vincenzo e per i genitori arrivati al campo di Santa Costanza. La soddisfazione nasce nel vedere il bellissimo spirito di gruppo che è presente in questa squadra di bambini per la maggior parte al primo anno nel mondo della palla ovale. E anche, l'ormai tradizionale, tuffo nel fango a fine gare diventa un momento di divertimento (dimenticandosi il lavoro di bruschino e lavatrice che aspetta le mamme a casa). Ecco, con relativo soprannome, gli undici piccoli leoni che hanno ben figurato (anche nel bel terzo tempo organizzato dai padroni di casa) a San Vincenzo: Diego Banchetti (Superman ), Francesco Bacci (Casper), Vittorio Ciaravolo (Squalo ), Alessandro Della Santa (Urke), Valerio Donati (Coccodrillo), Michelangelo Falleni (Il Miche), Niccolò Pizzi (Tigre), Francesco Prestinari (Jet), Alberto Scardino (Ovo), Elia Spagnoli (Toro), Michele Zampini (Miky).

The post Numeri da record per i Lions under 14 appeared first on QuiLivorno.it.

Granducato under 18 si conferma al comando

$
0
0
Nel gioco del rugby, il rispetto per l'avversario consiste nel continuare a spingere sull'acceleratore anche quando il risultato è ormai in cassaforte. Al contrario di altri sport, l'avversario debole si umilia 'fermandosi'. Nella palla ovale, se si ha l'occasione, è giusto cercare un numero record di segnature. L'incontro valido per la 5° di ritorno del girone regionale under 18, disputato nel primo pomeriggio di domenica sul campo 'Tamberi', fra i locali del Granducato Livorno e la Lunigiana, si è chiuso con il punteggio di 148-0 per gli scatenati giallo-bianco-rossi labronici. 22 le mete dei Granduchi, che, con i 5 punti agevolmente raccolti, consolidano la prima piazza in classifica. Gara a senso unico, nella quale i livornesi hanno pienamente confermato le proprie indubbie qualità. Un plauso anche ai ragazzi della Lunigiana che, pur consapevoli di andare incontro ad una sconfitta tanto netta, si sono regolarmente presentati all'appuntamento, onorando l'impegno. Nel primo tempo, dieci le mete dei labronici: due volte a bersaglio Nadir, Orifici e Dalla Valle ed una ciascuno Chiarugi, Sheu, Mannelli e Giusti. Tre trasformazioni di Sheu e due ciascuno di Magni e Nadir. Dodici le mete siglate nella ripresa: due volte a segno Orifici e Lucchesi ed una ciascuno Nadir, Chiarugi, Magni, Giusti, Maraviglia, Raffa e Tonelli. Dodici le trasformazioni di Magni. I tecnici Andrea Saccà e Riccardo Della Rosa hanno utilizzato Vitiello, Mirante e Bertini in prima linea, Raffa e capitan Dalla Valle in seconda, Baldi, Mannelli e Krifi in terza, Magni mediano, Batista apertura, Giusti e Chiarugi alle ali, Sheu e Orifici ai centri e Maraviglia estremo. Entrati anche: Pacini, Lucchesi, Bonaccorso, Marracini, Tonelli, Bientinesi, Mori, Solimani e Banchieri. Il Granducato è la Franchigia – attiva nei campionati regionali under 18 e under 16 – nata grazie alla collaborazione fra le società cittadine dei Lions Amaranto e degli Etruschi.

Questa la situazione in graduatoria (fra parentesi le partite giocate): Granducato 55 (11); Elba (11) 36; Costa Toscana 'B' (10) 28; Lucca* (10) 21; I Titani Viareggio** (10) 21; Piombino** (10) 7; Lunigiana (10) 0. *Lucca 6 punti di penalizzazione; **I Titani e Piombino 4 punti di penalizzazione

The post Granducato under 18 si conferma al comando appeared first on QuiLivorno.it.

Un pareggio e una vittoria per Costa Toscana u. 18

$
0
0
Una vittoria ed un pareggio per le due formazioni under 18 della Franchigia Costa Toscana in questa ultima domenica di febbraio. Il pari (12-12 in casa contro la caplista Firenze) è stato colto dalla squadra 'A', nel campionato élite di categoria, mentre il successo (5-31 sul campo dell'Etruria Piombino) è stato ottenuto dalla formazione 'B', nel torneo regionale. I buonissimi risultati stanno confermando la bontà della stretta collaborazione fra Livorno Rugby, Emergenti Cecina, Amatori Rosignano e Bellaria Pontedera, grazie alla quale è stata allestita la sinergica realtà della Franchigia della Costa Toscana, attiva, con quattro formazioni (due per categoria) nei campionati under 18 e under 16.

A Livorno, sul campo 'Maneo', domenica era di scena la formazione èlite della Costa Toscana contro la capolista Medicei Firenze: un incontro molto atteso per due delle formazioni più forti del girone. Come da copione, il match è stato caratterizzato da una bella battaglia sportiva e da un grande equilibrio. Salomonico il pari finale (due mete per parte). I locali sbloccano ben presto il punteggio con una bella meta dell'ala Del Fiorentino, trasformata da Pellegrini. I Medicei, dopo una serie di schermaglie a metà campo, accorciano le distanze: 7-5 all'intervallo. Partano forte i fiorentini ad inizio ripresa: sfruttando un errore di placcaggio degli avversari, i gigliati vanno nuovamente in meta (7-12). La Costa Toscana non ci sta e con una reazione ricca d'orgoglio attacca: Trumpy (subentrato nel primo tempo in luogo dell'acciaccato Del Fiorentino) chiude in meta un'irresistibile azione corale che fissa il punteggio sul 12-12. Nonostante altre occasioni dei padroni di casa, non si registrano nuove marcature. Per la Costa Toscana il bicchiere è da considerare mezzo pieno: sono piacute all'allenatore Riccardo Squarcini l'impegno, l'abnegazione e l'attaccamento alla maglia. E' mancato solo un pizzico di lucidità o esperienza o fortuna per chiudere le opportunità create soprattutto nel finale. Hanno inciso sul risultato anche le forzate uscite anticipate di diversi giocatori che hanno costretto il tecnico a continui spostamenti di ruolo ed a non poter attuare il piano di cambi programmato alla vigilia. Ottime le prestazione di Merani e Marmugi. Domenica prossima dura gara in trasferta a Cesena contro il Romagna, squadra temibile per la propria fisicità. Lo schieramento protagonista con la capolista Medicei: Liguori, Menicucci, Mangoni; Marmugi, Del Libero; Merani, Bitossi, Piras; Chirici, Pedemonte; Del Fiorentino, Pellegrini, Leoncini, Zannoni; Romano. Entrati anche: Cicerale, Caloiero, Pardini, Dei, Trumpy e Migliano.
La classifica nel girone èlite, centro Italia dopo 13 giornate: I Medicei Firenze 48 p.; Amatori Parma e Cavalieri Prato/Sesto 43; Perugia 39; Costa Toscana* 33; Romagna e Modena 25; Parma'31 21; Colorno 18; Florentia 17. *Costa Toscana sconta 8 punti di penalizzazione.

Nel derby della costa disputato al 'Venturelli' di Piombino, la formazione regionale della Costa Toscana ha mostrato buonissimi numeri. La vittoria condita dal bonus-attacco (cinque le mete all'attivo) ha permesso di raccogliere il massimo della posta. I ragazzi di Luca Isozio consolidano così il terzo posto in classifica. Gli ospiti aprono le marcature al 20' con una meta di Sanchez trasformata da Cella. Al 30' seconda meta, con Odorisio, abile a sfruttare un placcaggio sbagliato degli avversari. Giannotti calcia fra i pali le due trasformazioni: 0-14 all'intervallo. In momentanea inferiorità numerica (giallo per Odorisio), la Costa Toscana incassa (2') la meta degli antagonisti (5-14). Ancora Sanchez, in rapida successione, al 4' ed al 14' segna due mete, che consegnano in anticipo il bonus e, seppur non trasformate, consentono di chiudere di fatto i conti: 5-24. Nel finale (35') Iannicello realizza l'ultima meta della giornata sugli sviluppi di una mischia in attacco. La trasformazione di Cella fissa il punteggio sul 5-31. A fare la differenza è stato il discreto bagaglio tecnico che la Franchigia Costa Toscana ha fatto vedere anche in questa occasione. Oltre alla buona prova dell'intero gruppo ottimamente gestito da Luca Isozio, si segnalano le prestazioni di Sanchez (3 mete)e Grassi. Formazione: Campanile; Noce, Sanchez, Pini, Iannicello; Orsini, Giannotti; Gianfaldoni, Serenari, Odorisio; Grassi, Cella; Vanni, Freschi, Vetro. Entrati anche: Vellutini, Castellano, Gullo, Cinci.

UNDER 16

Domenica memorabile per la rappresentativa 'A' della Costa Toscana under 16 che nella terza giornata del girone di ritorno del campionato élite di categoria, raggruppamento del centro Italia, si è imposta di prepotenza, 5-12, sul non facile campo del Parma'31, ha raccolto 4 punti d'oro ed è salita sul secondo gradino della classifica. Resta invariato (sei lunghezze) il ritardo dalla capolista Amatori Parma, che nel prossimo turno (il 5 marzo) renderà visita proprio ai livornesi. L'Amatori Parma, in questa ultima domenica di febbraio, ha vinto 0-5 sul terreno del Perugia, ora scivolato in terza posizione. Questa la situazione in graduatoria dopo 12 giornate (6 al termine): Amatori Parma 54 p.; Costa Toscana 48; Perugia 46; Cavalieri Prato/Sesto 43; Firenze 36; Parma'31 28; Modena 18; Lyons Valnure 15; Siena 9; Reggio Emilia 0. In terra ducale, la Costa Toscana ha giocato un match ricco di sostanza. E' funzionata in particolare l'opera in difesa. I precisi placcaggi ed il puntuale pressing hanno permesso di gettare sabbia negli ingranaggi offensivi dei padroni di casa. Sfida intensa e dal punteggio basso. Al 13' il terza linea e vicecapitano degli ospiti Mattei segna la prima meta dell'incontro, sbloccando il punteggio. L'apertura (e capitano) Gesi trasforma: 0-7 all'intervallo. Lo stesso Gesi sigla al 6' della ripresa la meta dell'allungo e del massimo vantaggio: 0-12. Al 12' il Parma'31 accorcia le distanze con una meta non trasformata: 5-12. Anche nella seconda parte del secondo tempo, il match è vivace e gradevole. Difese ferree e impenetabili. Non si registrano altre marcature e con merito la Costa Toscana vince. I ragazzi (nati negli anni 2001 e 2002) allenati da Marco Zaccagna, Marco Tomaselli e Gianluca Barsacchi stanno mostrando ottime qualità. La Costa Toscana è la Franchigia, attiva nelle categorie under 18 e under 16, nata grazie alla proficua collaborazione fra Livorno Rugby, Emergenti Cecina, Amatori Rosignano e Bellaria Pontedera, ma di fatto la squadra under 16 'A' è composta quasi esclusivamente da giocatori di formazione del Livorno Rugby. Questo lo schieramento vittorioso in Emilia: Tomaselli; Bagnoli, Cristiglio, Vargiu, Fabbri Davide; Gesi (cap.), Zannoni; Baldi, Mattei (v.cap.), Eliseo; Angiolini, Mancini; Ficarra, Campanile, Andreotti. Entrato anche Barsotti. In panchina: Mannucci, Nanni, Fabbri Giacomo, Tattanelli e Capozzi.

The post Un pareggio e una vittoria per Costa Toscana u. 18 appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Spingiamo sull’acceleratore”

$
0
0
Il Livorno ha un disperato bisogno di tornare a vincere per buttarsi definitivamente alle spalle questo periodo no contraddistinto da infortuni, rigori sbagliati e attacco a secco. Al Picchi arriva un Siena (calcio d'inizio alle 20.30) in piena crisi societaria e tecnica ma che venderà cara la pelle. Gli amaranto, che saranno spinti dal proprio pubblico, dovranno gettare il cuore oltre l'ostacolo se vogliono uscire con i tre punti in tasca. Foscarini, grazie al recupero di Gasbarro, concederà un turno di riposo a Lambrughi avanzando Franco sulla linea dei centrocampisti. Con l'assenza per infortunio di Venitucci, Valiani sarà spostato nuovamente a fare da interdittore visto che in cabina di regia tornerà dalla squalifica Luci. In attacco potrebbe esserci una novità: Maritato è parso in calo nelle ultime uscite e potrebbe rifiatare per far posto a Calil.

Mister, l'obiettivo è ancora il primo posto?
"Quello reale sono i playoff stando a quello che la matematica ci prospetta ma per me conta che la squadra dia sempre il massimo e che non si dia mai per vinta".

Anche contro il Siena, confermato il 3-5-2?
"In settimana ci siamo concentrati su questo schieramento visto che l'unico trequartista (Venitucci, ndr) è infortunato. Calil si sente a disagio in quel ruolo. Gasbarro invece può rientrare dal primo minuto e anche se non ha i novanta minuti nelle gambe pazienza. Lui è un elemento fondamentale per la difesa".

Vantaggiato tra quanto lo rivedremo?
"Tra un paio di settimane dovrebbe tornare con noi a pieno regime. Il suo ritorno sarà importante anche visto il momento che stiamo passando".

Con che motivazioni il Livorno scenderà in campo?
"La fiammella che si è accesa deve diventare un fuoco. E' arrivato il momento di spingere sull'acceleratore per far cambiare il passo alla squadra".

Che tipo di Siena arriverà?
"E' un derby e partite come queste sono sempre insidiose. Per loro si tratta dell'ultima spiaggia sotto tanti punti di vista. Sono sicuro che le motivazioni per fare bene non mancheranno sia a noi che a loro".

Pensi che al momento ci sia paura di azzardare la giocata?
"Ci sono giocatori che hanno le caratteristiche per farla. Gli attaccanti che ho hanno bisogno del supporto della squadra per poter essere pericolosi. Tuttavia mi aspetto anche qualcosa in più da loro perché non devono sempre aspettare l'azione corale per cercare di battere a rete. La scorsa giornata sono mancati anche gli inserimenti dei centrocampisti e in settimana abbiamo lavorato molto anche su questo".

Probabile formazione Livorno: Mazzoni, Toninelli, Borghese, Gasbarro, Galli, Machi, Luci, Valiani, Franco, Calil, Murilo

The post Foscarini: “Spingiamo sull’acceleratore” appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby, il punto sulle formazioni giovanili

$
0
0
Tre impegni nel giro di due ore e mezzo per gli under 14 del Livorno Rugby che nel pomeriggio di sabato, nel quadro della tredicesima giornata del campionato regionale di categoria, hanno dapprima disputato, con la squadra composta da elementi del 2004 un triangolare con I Titani Viareggio ed il Bellaria Pontedera e poi, con gli atleti del 2003, hanno giocato l'incontro con il Cus Siena. Tutte gare effettuate sul sintetico del campo amico 'Maneo'. Il triangolare è stato caratterizzato da un grande equilibrio. Dapprima i Titani si sono imposti sul Bellaria 14-12 (2 mete per parte). Gli stessi viareggini hanno poi superato il 'Livorno 2' 22-15 (4 mete a 3). Nell'ultimo match del mini torneo, i biancoverdi labronici hanno battuto il Bellaria 17-12 (3 mete a 2). Questi i giocatori labronici utilizzati: Avila, Quaglia, De Ranieri, Grifoni, Borgi, Bradac, Fava, Bruni, Freschi, Schillaci, Santuari, Cecconi, Vallati, Quartararo, Isozio. I 'piccoli' livornesi hanno mostrato buoni numeri, buoni fondamentali, una soddisfacente organizzazione di gioco ed un buon lavoro in difesa. Il neo che ha impedito di chiudere con due vittorie su due è relativo a qualche eccesso di personalismo nelle scelte offensive: spesso i biancoverdi non sono riusciti a sfruttare la superiorità acquisita al largo e quindi a finalizzare in meta le buone opportunità a disposizione. Sia I Titani sia il Bellaria si sono presentate con squadre miste (2003 e 2004), piuttosto dotate fisicamente. Tutto facile, invece, per il Livorno Rugby 'A', nel quale hanno trovato spazio giocatori al secondo anno in categoria. Il punteggio finale con cui i biancoverdi si sono sbarazzati del Cus Siena (57-0, 10 mete a 0) testimonia l'andamento di un incontro di spessore nel quale non si sono registrati cali di tensione. La partita, per i padroni di casa, non appariva facilissima, sia per il discreto valore degli antagonisti, sia per le proprie importanti defezioni. I ragazzi allenati da Massimiliano Ljubi, Stefano Gesi e Alessandro Gragnani sono stati abili a trovare ben presto buone soluzioni in ogni reparto: alto il ritmo imposto e brillanti le azioni proposte. I biancoverdi vittoriosi con il Cus Siena: Lampugnale, Nannoni, Bernardini, Gragnani, Nicastro, Lavorenti (cap.), Rossi, Orsini, Marzana, Piram, Tori, Bianchi, Tavella, Nanni, Pigliacelli.

UNDER 8

Per i giovanissimi under 8 del Livorno Rugby, è stato, quella disputato domenica scorsa a Pontedera, l'ultimo raggruppamento regionale. Ora i 'bimbi' biancoverdi (si tratta di atleti nati negli anni 2009 e 2010) si tuffano nel mare delle emozioni dei prestigiosi tornei primaverili. Tanti gli appuntamenti programmati fino a giugno. A Pontedera, sull'accogliente campo della locale società della Bellaria, i labronici hanno messo in vetrina qualità di primo ordine per la categoria. In una giornata primaverile, si sono affrontate due rappresentative del Livorno Rugby, due del Prato ed una della Bellaria. Le due formazioni biancoverdi erano divise per età in modo da poter collaudare i "vecchietti" (i classe 2009...) e saggiare i progressi dei giovanissimi atleti arrivati in questa stagione dalla categoria under 6 (i 2010). I riscontri per l'allenatore-educatore Gabriele Biagiotti sono stati come sempre ottimi. Superfluo sottolineare come il numero delle mete messe a segno e di quelle incassate nell'arco delle mini partite abbia, fra gli under 8, un valore del tutto relativo. Sul piano del gioco, i conti tornano. Non mancheranno - ci scommettiamo - divertimento e giornate memorabili anche nei tornei primaverili. A Pontedera, dopo le fatiche agonistiche della mattina, i giocatori si sono rifocillati con l'ottimo terzo offerto dai padroni di casa. Ecco in rigoroso ordine alfabetico l'elenco dei biancoverdi protagonisti, con due squadre, nella città della Piaggio: Filippo Aspromonti, Romeo Celi, Nicolò Compagnone, Salvatore De Gaetano, Filippo Del Moro, Alessio Desideri, Francesco Fiorentini, Jacopo Gambogi, Thomas Gennari, Giulio Lenzi, Diego Padella, Christian Paolini, Leonardo Ricci, Alberto Saltapari, Lorenzo Savi, Pietro Sottile, Mattia Tarrini, Giacomo Traina.

UNDER 6

Quella andata in scena domenica mattina sul campo labronico 'Tamberi' è stata, per la rappresentativa under 6 del Livorno Rugby l'ultima uscita nei classici 'raggruppamenti' gestiti dal comitato toscano della FIR. L'ultima 'chiamata', prima del via ai tornei primaverili (il primo il 12 marzo ad Arezzo). I giovanissimi biancoverdi, al 'Tamberi' si sono fatti trovare preparati sotto ogni punto di vista. I piccoli atleti hanno messo in mostra quanto imparato fino ad adesso. Hanno dimostrato di essere pronti per le prossime competizioni. Al di là dell'aspetto tecnico, al di là del numero delle mete messe a segno e di quelle incassate (un dato che in questa categoria ha un significato del tutto marginale), il raggruppamento del 'Tamberi' è stato caratterizzato da tanto, tantissimo divertimento da parte di tutti i giocatori. Al via dell'evento, tre squadre dei 'padroni di casa' degli Etruschi Livorno, tre squadre del Livorno Rugby ed una ciascuno di Cecina ed Elba. Da sempre, il lavoro della società biancoverde è tesa a reclutare giovani e giovanissimi giocatori che rappresentano il futuro della prima squadra. Il numero consistente di giocatori under 6 evidenzia la bontà della politica adottata dallo 'storico' sodalizio labronico. Questi i bambini biancoverdi schierati dagli allenatori-educatori Piero Chiesa, Ilaria Cirillo e Federica Muzi al 'Tamberi': Dylan Arrigo, Mattia Battagello, Alessandro Botti, Giorgio Campora, Ettore Carrara, Adriano Cosci, Lorenzo Danza, Tommaso Delvivo, Simone Fra, Enea Mazzoni, Emanuele Pacini, Mattia Pagani, Tommaso Ruggeri, Bryan Sircana, Niccolo Tron.

The post Livorno Rugby, il punto sulle formazioni giovanili appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno-Siena 0-2. La cronaca del match


Foscarini: “Fatto l’ennesimo passo indietro”

$
0
0
Momento delicatissimo in casa amaranto, con il Livorno che perde la terza partita sulle ultime quattro giocate in casa e vede allontanarsi sempre più le prime due in classifica. “Rispetto a due mesi fa siamo un’altra squadra”, spiega mister Foscarini, “Domani (oggi, ndr) voglio avere un confronto con la squadra e cercare di capire i motivi di queste difficoltà. Non vorrei continuassimo ad avere alibi come gli infortuni, o gli acciaccati, o i movimenti di mercato, perché così andiamo poco lontano e il nostro campionato è già finito. Abbiamo perso le nostre ambizioni in casa, siamo andati male nelle ultime quattro uscite al Picchi, compreso contro l’Olbia quando comunque avevamo vinto. La squadra in casa, quando serve tenere in mano la partita, denota dei limiti di personalità e carattere. Molto meglio in trasferta, quando non siamo obbligati a far gioco e possiamo agire di rimessa”.
Per quel che concerne la gara col Siena, fanno discutere le scelte di formazione: “Per quel che ho visto durante la settimana e per la necessità di riposare che avevano alcuni giocatori, dico che sì, rifarei le stesse scelte. Ovvio che poi alcune di queste non mi hanno gratificato o portato i risultati sperati. Tatticamente non siamo andati bene, nel primo tempo eravamo abulici e troppo arretrati in difesa. La squadra non aggredisce e riparte come due mesi fa, stiamo rischiando di sperperare quello che abbiamo costruito in mesi di lavoro”.

Mastica amaro Mazzoni per come è arrivata la sconfitta: “Dopo una prestazione del genere, c’è solo da chiudersi nello spogliatoio, guardarsi in faccia e capire cosa vogliamo fare. E’ chiaro che qualcosa si è inceppato e che non siamo la squadra di due mesi fa. Forse siamo stati presuntuosi nel pensare di aver raggiunto la maturità ma ancora non è così. Con il Siena nel girone di andata abbiamo toccato il punto più in basso, ora ci stiamo tornando. Credo che quello giocato oggi sia stato il peggior primo tempo della stagione”.

Anche Valiani non cerca alibi: “La colpa di questa prestazione è soltanto nostra. Sono troppe partite che ci sta girando tutto storto ma noi ci assumiamo le nostre responsabilità. Forse se avessimo giocato tutta la partita come il secondo tempo forse il risultato sarebbe stato diverso. Il Siena ha giocato meglio, è arrivato prima su ogni pallone e ha lottato di più. Gli infortuni? Non ci voglio pensare perché non devono essere un alibi”.

Ovviamente soddisfatto per la prestazione della sua squadra il tecnico ospite Cristiano Scazzola: “Più che sui demeriti del Livorno, punterei l’indice sui meriti del Siena. Stiamo lavorando bene ultimamente anche se stavamo raccogliendo poco, sia per errori nostri che per cattiva sorte. Sentivamo molto questo derby, ci tenevamo a vincere sia per il pubblico, a cui ultimamente abbiamo dato poche gioie, che per il gruppo e per il presidente, che in settimana ci è stato vicino. Il nostro primo tempo è stato perfetto, nella ripresa abbiamo sofferto un po’ ma credo che il risultato sia pienamente meritato”.

The post Foscarini: “Fatto l’ennesimo passo indietro” appeared first on QuiLivorno.it.

Serie D. Vittoria numero 19 per Meloria

$
0
0
Bellaria Pontedera-Meloria Basket 2000: 81-88 (17-17, 36-42, 52-60, 81-88)
Meloria: 
Vortici 4, Bargelli 31, Raffaelli, Michelini 3, Storti 8, Marini 15, Giua, Barsotti 4, Bonciani 9, Pasquinelli 5, Giovannetti 9. All. Angiolini, Ass. Bertocci

Vittoria numero 19 per Meloria questa volta sul campo di Bellaria. Dopo un primo tempo equilibrato, i livornesi iniziano a spingere sull'acceleratore scavando un divario di sei punti all'intervallo lungo. La musica non cambia al ritorno in campo visto che Vortici e compagni continuano nella loro ottima partita incrementando il divario con il passare dei minuti. Il più sette finale non rende giustizia al quintetto di Angiolini. Mvp del match il solito Bargelli con 31 punti realizzati.

 

The post Serie D. Vittoria numero 19 per Meloria appeared first on QuiLivorno.it.

Primi sorrisi per le giovani mazze amaranto

$
0
0
I ragazzini del Livorno Baseball 1948 scaldano le mazze in vista dell'esordio in campionato programmato per il 26 marzo prossimo. I giovanissimi atleti del manager Stefano Cavallini hanno ben figurato nel triangolare pre-season sul diamante di Genova.
Gli amaranto hanno strappato così la prima vittoria imponendosi per 10 a 4 contro il Codogno. Secondo match più sfortunato dove i padroni di casa dei Rookies di Genova si si sono imposti per  10 a 5 sui giocatori livornesi. Una "prima" ufficiale che lascia ben sperare per l'inizio imminente della stagione.
Ecco gli atleti in campo: Cavallini Leonardo, Repetti Alessandro, Marziani Lorenzo, Marziani Leonardo, Frassi Tommaso, Cocco Fabio, Rinaldi Cosimo, Bessi Gabriele, Alfaroli Michelangelo
Papaianni Jago. E gli atleti assenti ma presenti durante il percorso preparativo al torneo: Lomi Marta, Saragaglia Dario, Derosa Claudio, Genovesi Tommaso.
Questo lo staff tecnico: Stefano Cavallini, Luca Lomi, Claudia Baglini, Riccardo Marziani e Manlio Repetti.
"I ragazzi si sono molto divertiti, che è la cosa principale - spiega il manager Stefano Cavallini - e hanno dimostrato di essere cresciuti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista conoscitivo dello sport del baseball. Anche in fase offensiva abbiamo dato il meglio riuscendo a rubare un sacco di basi. Un'esperienza che è anche servita dal punto di vista emotivo e di crescita personale. Una giornata più che positiva dove hanno partecipato anche i genitori accompagnando i figli e facendo un gran tifo sempre nel rispetto degli avversari e nel nome dello sport".

The post Primi sorrisi per le giovani mazze amaranto appeared first on QuiLivorno.it.

Serie C Silver. Labronica torna a sorridere, piange l’Us

$
0
0
In serie C Silver, la Labronica torna a sorridere dopo due sconfitte. Niente da fare invece per l'Us in casa contro Carrara.

Costone Siena-Labronica Basket: 63-71 (16-13, 27-38, 47-53, 63-71)
Labronica: Sollitto 2, Vaccai 18, Magonzi ne, Papini, Spinelli 8, Filippi ne, Melosi 13, Colley 9, Niccolai 21. All. Betti.
Siena: Frati 2, Benincasa 13, Manetti 7, Bruttini 14, Corzani 20, Bonelli 5, Monciatti 2, Giannini, Zani, Mancini ne, Nepi ne, Mini ne. All. Binella

Chi pensava che questi ragazzi fossero ormai smarriti, si sbagliava di grosso: la Labronica Basket è viva e vegeta, forse più che viva che mai, ed ha nuovamente sei punti di vantaggio sulle inseguitrici (Serie C Silver). Dopo due battute d’arresto consecutive, infatti, la truppa di coach Furio Betti ha espugnato il parquet del Costone Siena sprizzando una quantità industriale di entusiasmo (63-71). Decisivo il parziale di 0-10 in avvio di seconda frazione che, di fatto, ha spaccato la partita (27-38 alla pausa lunga); l’orgoglio del Costone, tuttavia, produce una reazione che lo riporta a -3 a pochi minuti dalla sirena. Un fuoco immediatamente domato dalla Labronica, attesa fra una settimana dall’impegno casalingo con il Galli Basket. Il sogno di questi ragazzi continua. Eccome se continua.

Us Livorno-Audax Carrara 62-83 (19-23, 33-38, 44-65, 62-83)
Us: Zucchelli 2, Vukich 8, Seminara 11, Caparrini, Orsini, Davini 11, Mariani 12, Lenzi 9, Vannini 1, Ghezzani 8, Moruci.
Carrara: Montagnoli 7, Cruz 11, Ramirez 11, Stefanini 18, Bertuccelli 9, Lanzi, Menicocci, Melegari, Valenti 10, Bianchini 2, Viola 6, Putti 9.

L'Us Livorno incappa in una sconfitta interna contro la seconda della classe, Audax Carrara. Il quintetto livornese è stato in partita fino all'intervallo lungo, poi è uscita fuori la superiorità degli avversari che nel terzo quanto hanno effettuato l'allungo decisivo portandosi sul più 21. Da quel momento in poi non c'è stata più partita con Carrara che ha amministrato fino alla sirena finale.

 

The post Serie C Silver. Labronica torna a sorridere, piange l’Us appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. Vincono Pielle e Libertas, ko Don Bosco

$
0
0
In serie C Gold, la Pielle, dopo la sconfitta nel derby, riprende la sua corsa approfittando anche dello scivolone di Don Bosco. Vince anche la Libertas.

Libertas Livorno - Folgore Fucecchio 83-78 (25-28, 46-43, 66-62) 
Libertas Livorno: Marchini 7, Congedo 5, Dell'Agnello 27, Ristori, Mariani 12, Mangoni, Brunelli, Nesti 16, Armillei 5, Pantosti 2, Locci, Beltran 9.
All. Pardini
Folgore Fucecchio: Bellini, Brunelli, Tessitori 23, Giusti 4, Stolfi 29, Riccio 3, Borsini, Strozzalupi 10, Bulleri, Gazzarrini 9.

Come da copione, la gara fra la Libertas Livorno e la Folgore Fucecchio è stata tutt'altro che scontata, nonostante la classifica suggerisse altro. I biancoverdi di Stolfi e Tessitori si sono presentati con il coltello tra i denti e la mano caldissima (52 punti in coppia) e i padroni di casa hanno dovuto sudare 7 camice per la vittoria. Un successo che è ancora una volta figlio dell'intensità gettata in campo dalla Libertas che ha saputo sempre resistere agli attacchi avversari, rimanendo sempre concentrata sul match. Non è certo sfuggito, ovviamente, il contributo di Jack Dell'Agnello: per lui 27 punti con un solo errore al tiro, conditi da 12 rimbalzi e uno straordinario 39 di valutazione. Ad assisterlo il solito capitan Nesti, meno preciso al tiro del consueto e Mariani. Ma è sicuramente una vittoria di squadra quella targata Libertas con tanti piccoli, ma importanti tasselli portati un po' da tutti, a cominciare dai giovanissimi Congedo e Pantosti. Adesso "Le Vele" guardano ancora da più vicino i vertici della classifica.

Valdisieve – Pallacanestro Don Bosco 70-59 (20-10; 44-30; 54-45; 70-59) 
Valdisieve: Bandinelli, Piccini N., Corsi 8, Cianchi, Rossi 19, Occhini 17, Coccia, Cherici 20, Cioni 5, Bianchi, Municchi ne, Piccini C. 1. Allenatore: Pescioli
Pallacanestro Don Bosco: Maric 7, Schiano 15, Banchi 9, Marchini 14, Pastusena 2, Creati 3, Graziani 7, Soriani 2, Bianco ne, Calvi ne, Thiam. All. Saibene

Si interrompe nella trasferta di Pontassieve la miniserie positiva del Don Bosco. Gli uomini di Saibene pagano una serata nella quale l'attacco trova con grande difficoltà la retina avversaria, cedendo di 11, sul 70-59; un punteggio bugiardo perché ad appena 1'42” dal termine Marchini e compagni erano sotto di appena 3 lunghezze. Nel rush finale ad avere la meglio sono stati i padroni di casa. Che, del resto, hanno condotto per tutta la partita; Occhini e compagni sono infatti usciti dai blocchi di partenza con grande determinazione mettendo subito avanti il naso. Alla prima pausa infatti avevano doppiato i rossoblu sul 20-10, complici le brutte percentuali Don Bosco. Un margine che aumenta fino al +14 dell'intervallo lungo. Negli spogliatoi Saibene si fa sentire ed al ritorno in campo i rossoblu stringono le maglie in difesa, rosicchiando punto su punti ai fiorentini. A 10' dalla fine i punti da recuperare sono 9, che pian piano si assottigliano nel quarto finale fino ad arrivare, come detto, al -3. Nella volata finale la spunta Valdisieve lasciando ai rossoblu tanto amaro in bocca per aver fallito, almeno per una sera, l'aggancio al primo posto. Determinanti le diverse percentuali dalla lunga distanza; i padroni di casa tirano con un super 40 % (8/20), i rossoblu si fermano al 19, con solo 4 centri su 21 tentativi. Una battuta d'arresto da dimenticare quanto prima e da riscattare nel prossimo impegno casalingo, domenica prossima al PalaMacchia (ore 18) contro Certaldo.

Centro Minibk Carrara - Pielle Livorno 66-82 (17-20, 31-43, 44-67, 66-82) 
Pielle: Massoli 10, Burgalassi 2, Malvone 12, Cianetti, Giannetti 2, Capobianchi 1, Dell'Agnello 10, Venditti 8, Sidoti 14, Buzzo 23. All. Mori

La Pallacanestro Livorno di coach Mori vince una partita importante sul campo di Carrara reagendo ottimamente alla prestazione mediocre profusa nel derby e che è costata la sconfitta contro tutti i favori del pronostico. Serviva una reazione e questa, fortunatamente, c'è stata. La partita è stata in bilico soltanto nel primo quarto, chiuso dalla Pielle avanti di soli tre punti. Dopo i ragazzi di Mori hanno imposto il loro gioco e il divario è andato via via aumentando fino al più 16 finale. Grazie a questo successo, Dell'Agnello e compagni si riportano a più quattro dal secondo posto.

 

The post C Gold. Vincono Pielle e Libertas, ko Don Bosco appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live