Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Palio, le novità del 2017

$
0
0
Lunedì 13 o martedì 14 marzo saranno consegnati i gozzi a tutte le cantine. E' questo che si legge sul sito ufficiale del Palio Marinaro (www.gareremierelivorno.it) e che riportiamo fedelmente qua sotto (foto in pagina di Andrea Trifiletti).
A dare questa buona notizia è stato proprio il presidente del Palio Marinaro Maurizio Quercioli, insieme a Giancarlo Mariotti, il nuovo presidente del Commissione Tecnica, e a Alessandro Lemmi che è entrato nello staff dell’organizzazione come collaboratore. "Siamo riusciti a consegnare i gozzi a tutte le cantine con più di un mese di anticipo rispetto all’anno scorso – hanno spiegato – e per farlo abbiamo lavorato sodo. Abbiamo assunto questo incarico rimboccandoci le maniche per fare qualcosa di nuovo che potesse restituire interesse e innovazione al mondo del Palio. Vogliamo risollevare questo ambiente, facendo riappassionare tutti i livornesi di questa splendida tradizione. Vogliamo rivedere i colori in mare".
Per questo motivo da quest’anno le barche verranno colorate in modo diverso rispetto alle stagioni passate. "La prua verrà tinta con il colore opposto rispetto a quello della chiglia. Per esempio, il Pontino che ha il gozzo giallo, avrà la prua rossa, il Borgo ce l’avrà nera, il Salviano amaranto. E così tutte le altre. Anche i remi saranno colorati tutti del secondo colore della cantina, in modo da differenziare le barche e dare un impatto cromatico maggiore alle gare. Alle sezioni nautiche verrà data la tinta, l’acqua ragia e la carta vetrata. I remi dovranno tingerli loro".
Mercoledì 8 marzo, insieme ai palamenti dei 10, verranno consegnate anche le gozzette alle 6 sezioni nautiche che allestiranno il Mini Palio, ovvero Ovosodo, Venezia, Pontino, Borgo, San Jacopo e Salviano. All’inizio della prossima settimana, poi, verranno dati anche i gozzi. "Quest’anno abbiamo fatto i lavori come si deve. C’è stato un bando pubblico per i lavori di rimessaggio delle barche e se la gara se l’è aggiudicata il cantiere Lorenzoni - spiega Quercioli -Su tutte è stato fatto un importante intervento sui sotto banchi di voga, è stata tolta la tinta, messa la resina, sono state sistemate le infiltrazioni e aggiustato il barganello esterno e sistemate le varie ammaccature. Tutti i danni sono stati tolti, ora saranno praticamente perfette. E ci auguriamo che tutte le cantine ce le restituiscano così a fine stagione".

The post Palio, le novità del 2017 appeared first on QuiLivorno.it.


Prima divisione. Stagno vince e mantiene il primato

$
0
0
Asd Argentario Basket - Gruppo Bonistalli Stagno 66-71 (16-14, 15-20, 18-20, 17-17)
Stagno: 
Bonistalli 11, Gozzi 20, Isetto 14, Galati E. 8, Campana, Venni 7, Casella 4, Landi 2, La Placa 5, Afzal. All. Pistolesi M.

Nonostante qualche assenza pesante compresa quella di coach Puntoni (brillantemente sostituito per l'occasione da Pistolesi) il Gruppo Bonistalli espugna con sofferenza il difficile campo di Porto S.Stefano e si conferma capolista in attesa dello scontro al vertice contro Pomarance, seconda a due lunghezze, del 18 marzo. Gara equilibrata per tutti i quaranta minuti: da una parte Argentario che utilizza il tiro da tre punti come arma micidiale (11 triple a segno in totale) dall'altra Stagno che invece sfrutta il contropiede (bene Bonistalli e Venni) e il solito straordinario Gozzi sotto canestro (20 punti e 12 rimbalzi). Parte meglio la squadra di casa grazie proprio al tiro pesante (16-14 al 10') e Stagno sembra un po' in affanno (23-16 al 23') anche perché gli ospiti perdono per infortunio Campana (colpo alla mano che non lo farà più rientrare). Proprio nel momento nel quale sembra che Argentario tenga la partita in pugno c'è la reazione ospite che alza il pressing difensivo costringendo gli avversari a numerosi errori (31-34 al 20'). Terzo quarto nel quale le due squadre si rincorrono: Argentario sfrutta un ottimo Broscenco (19 punti) e la verve di Pinna (14 punti) per provare a scappare ma Stagno non molla la presa utilizzando una panchina sicuramente più lunga e produttiva (49-54 al 30'). Nell'ultimo quarto decisamente meglio i ragazzi di coach Pistolesi che sembrano chiudere la contesa (58-67 al 35') ma Argentario reagisce ancora con le triple e si rimette in scia (66-69 al 39') ma è tardi e l'ennesimo contropiede ospite chiude la gara. Ora in attesa della gara con Pomarance c'è la doppia sfida con il Cus Pisa (sabato 11 marzo in casa e giovedì 16 in trasferta per recuperare la gara d'andata non giocata per indisponibilità del campo dei pisani).

The post Prima divisione. Stagno vince e mantiene il primato appeared first on QuiLivorno.it.

Jolly Acli chiama la cinquina

$
0
0
P.F.Prato - Jolly Acli Essevuteatro 34 - 57 (10 -11; 14 - 24; 27 - 39)

Jolly Acli Essevuteatro: Amendolea 7, Paoli 4, Vannucci 4, Tripalo 10, Toti, Menichincheri 2, Balestri 5, Costa 9, Bindelli 16, Schiavo NE. All. Giannelli Giovanni
Prato: Evangelista 7, Bencini 4, Sautariello, Michelini, Gaeta 4, Borghesi, Vannucchi 11, Billi 1, Lastrucci, Santuliana 3, Agostini 4. All. Cristiani C.
Arbitri De Luca M. e Zanzarella C.

Quinta vittoria consecutiva per le ragazze del Jolly Acli Essevuteatro. La formazione livornese vince questa sfida con autorità e sicurezza, dopo un primo quarto equilibrato di adattamento al match e al campo. Dal secondo quarto in poi, grazie ad una una difesa asfissiante e una fase d'attacco un po' più prolifica e produttiva, il Jolly Acli Essevuteatro scava pian piano un solco sempre più profondo nei confronti della giovane ed inesperta formazione pratese sino ad arrivare al più 23 finale in una partita comunque a senso unico dall'inizio alla fine. Ancora una volta la squadra ha giocato una buona pallacanestro, con buone trame di gioco, mancando però in alcune facili finalizzazioni. Le ragazze del Jolly Acli Essevuteatro con questa vittoria confermano e consolidano il divario rispetto alla quarta posizione; l'obiettivo minimo stagionale è sempre più vicino, manca veramente poco. Domenica prossima alle 20,30 match interno contro Firenze reduce da quattro vittorie negli ultimi cinque incontri.

The post Jolly Acli chiama la cinquina appeared first on QuiLivorno.it.

Il cuore di Livorno si apre per Vivicittà

$
0
0
Sarà davvero un tuffo nel cuore della città la prossima edizione del Vivicittà Livorno, in programma per domenica 9 aprile, la storica corsa Uisp aperta a tutti che si corre in contemporanea in 41 città in Italia, in 17 città nel mondo ed all'interno di 24 istituti penitenziari. Grazie alla collaborazione dell'Autorità portuale di Livorno, il percorso della gara offrirà un suggestivo passaggio all'interno della Fortezza Vecchia, fortificazione che costituisce uno degli scorci più caratteristici della città, spesso teatro di eventi culturali e non solo: dopo averne percorso gli storici meandri, si attraverserà il nuovo pontile di legno per tornare sul tracciato originale al cospetto dei 4 Mori, altro simbolo labronico. La gara sarà valida come prima tappa del Trofeo podistico livornese e del Criterium podistico toscano.
Iscrizioni - Sono già aperte le pre-iscrizioni che possono essere effettuate on-line a questo indirizzo entro le 24 di venerdì 7. In alternativa, sarà possibile recarsi al Campo scuola di Livorno (Via dei pensieri 31) nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 dalle 17 alle 19. Il servizio cronometraggio sarà ad opera di MySdam.  Saranno, comunque, accettate le iscrizioni il giorno della gara fino a 30' prima della partenza. Per tutti i dettagli si prega di prendere visione del volantino della gara. Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.livornoteam.it oppure tpl.altervista.org.

The post Il cuore di Livorno si apre per Vivicittà appeared first on QuiLivorno.it.

Ai Provinciali, pioggia di medaglie per le livornesi

$
0
0
Si sono svolti nel bell'impianto della Bastia i campionati provinciali della federazione italiana hockey e pattinaggio. Oltre 50 le atlete partecipanti divise per categorie. Buono il livello tecnico con la coppia Jeunesse composta dalla livornese Agnese Mori e il riminese Giuseppe Fusco che sono stati convocati nel raduno della nazionale che si svolgerà a Rimini dal 31 marzo al 2 aprile.
Partiamo dalla categoria Allievi regionali "A" esercizi Obbligatori: oro per Rachele Corucci (La Stella), argento Marta Pellegrini, bronzo per
Martina Grechi (La Rosa). Negli esercizi liberi, prima Marta Pellegrini, seconda Martina Grechi, terza Greta Bitossi, quarta Rachele Caruccio (La Stella). Negli Allievi regionali "B", prima Giorgia Geppetti, seconda Matilde Gelli (La Rosa). Nella categoria Esordienti"A" prima Giulia Marcaccini, seconda Maria Antonini. ,
Nei Liberi, prima Aurora Carabella (La Cigna). Nella Divisione nazionale "A",  Alessia Perugini (La Rosa), seconda Martina Puliti (La Stella), terza Lucrezia Pappalardo (La Rosa). Nel Libero, oro per Viola De Vizio (La Cigna), argento per Alessia Perugini e bronzo per Martina Mazzoni. Nella "B", oro per Olivia Di Giorgi e argento Francesca Grossi (La Rosa). Nella "C" negli obbligatori, oro per Giada Niccolai e argento per Alessia Cellini che si confermava in combinata. Nella categoria Juniores spicca Diletta Peralta (La Cigna) in tutte le classifiche come la coppia Agnese Mori-Giuseppe Fusco.
Nella categoria Cadetti Obbligatori, prima Martina Mazzoni, seconda Viola Barni. Nella categoria Allievi "B" prima Asia Giommi, seconda Mya Balloni (La Rosa) che nel libero si scambiavano di posto. Nella categoria Giovanissimi "A" Obbligatori, prima Viola Menicagli (La Stella), seconda Martina Vanni (La Cigna), terza Yoeily Cordero (La Stella). Nel libero, prima Martina Menicagli, seconda Viola Menicagli, terza Yoeily Cordero.

The post Ai Provinciali, pioggia di medaglie per le livornesi appeared first on QuiLivorno.it.

Un turno di stop per Borghese, Lambrughi ko

$
0
0
L'amara sconfitta contro il Siena (clicca qui) ha portato in dote l'infortunio di Calil e la squalifica di Borghese. L'attaccante ha riportato una distorsione alla caviglia che lo terrà lontano dai campi per una decina di giorni. Il difensore invece è stato espulso dopo il fallaccio su Bunino ed è stato fermato per un turno dal giudice sportivo. Ulteriori problemi quindi per Foscarini che deve fare i conti con una rosa ridotta all'osso dal momento che in allenamento si è fermato anche Lambrughi per un trauma contusivo distorsivo al ginocchio sinistro. In vista della delicata trasferta di Arezzo, il tecnico spera di poter contare almeno sul recupero di Benassi altrimenti dovrà fare i salti mortali per poter schierare una difesa degna di tale nome. In avanti invece ci sarà il ritorno della coppia Maritato-Murilo vista l'opaca prova di Dell'Agnello.

The post Un turno di stop per Borghese, Lambrughi ko appeared first on QuiLivorno.it.

Trofeo Toscana: Folgore, Karate Livorno e Ronin sugli scudi

$
0
0
Domenica vincente al trofeo Toscana Fijlkam per gli atleti del Karate Livorno. Shoukat Haamdouni e Sara Picchi hanno conquistato la medaglia di bronzo. Sara Picchi sale per la prima volta sul podio nella categoria esordienti del kumitè e Shoukat Haamdouni, sempre nel kumitè, si conferma atleta di ottimo livello. Un risultato che fa esultare il maestro Baldi.
Alla manifestazione era presente anche la Asd Esercito – 187° Folgore di Livorno che svetta nella serie “A” con la conquista di 6 medaglie. Il bottino parla di: due ori, 3 argenti e un bronzo conquistato da Andrea Bozzi, Luca Dalle Luche, Melissa Bonino e Giulio Citi nelle rispettive categorie di peso per la specialità del Kumite (combattimento) e per la specialità Kata (forma). Hanno accompagnato la sezione sportiva dei “Baschi Amaranto” il graduato Antonio Citi (effettivo presso il 187° reggimento paracadutisti “Folgore”), Alberto Piccinini e Franco Bozzi.
All'evento non poteva mancare la Ronin Karate Livorno che ha partecipato con il suo team con il debutto dei giovani atleti Eso A Ruocco Giancarlo, Rizzi Mattia, Chiavacci Matteo. Il team ha risposto bene aggiudicandosi vari podi. Nel kata individuale, categoria Eso A seria A, prima classificata Asia Tinti. Categoria Eso A serie B, terzi classificati Matteo Chiavacci e Mattia Rizzi, 5° Giancarlo Ruocco. Nel kumite individuale, categoria Eso A, 3° classificato Gabriele Capone. Nelle qualificazioni assoluti kumite Seniores, 5° classificato Gabriele Iannattoni. La Ronin si sta preparando per le finali degli italiani kata Fijlkam che si svolgeranno a Carugate (Milano) il 25 e 26 marzo con gli atleti Sofia Parrucci e Gabriele Loddo.

The post Trofeo Toscana: Folgore, Karate Livorno e Ronin sugli scudi appeared first on QuiLivorno.it.

Canoa. Edoardo Orsini sul tetto d’Italia

$
0
0
Domenica 5 marzo a Castelgandolo (Roma), sotto una pioggia torrenziale ed alla presenza di oltre 500 atleti provenienti da ogni parte d’Italia si è svolto il campionato italiano sulla distanza di 2 mila metri con giro di boa. La società livornese Canoa Club Livorno è partita dalla sede di Stagno con 12 atleti preparati ed accompagnati dai tecnici Roberto Sardi e Gianluca Mancini registi indiscussi di questo ulteriore alloro conquistato dal loro atleta Edoardo Orsini al termine di una gara tatticamente perfetta e combattuta fino agli ultimi metri .
La finale del K1 2 mila metri ha visto 9 atleti alle boe di partenza di cui 3 livornesi. Al termine, Orsini è arrivato primo con al quarto posto Tommaso Tremolanti ed al sesto Niccolò Neri.
La seconda medaglia, d’argento, è arrivata dopo meno di un’ora quando la coppia Orsini – Neri , non paga della finale precedente, è scesa in acqua nel k2 perdendo l’oro per pochi centesimi di secondo.
I risultati della società labronica sono comunque di tutto rispetto e confermano l’ottima preparazione degli atleti già dall’inizio di una stagione che li vedrà impegnati tra due settimane sul lago di Candia (Piemonte ) per il campionato italiano 5 mila metri.
Questi i risultati del Canoa Club Livorno
K1 ragazzi maschile
Edoardo Orsini: campione d’italia
Tommaso Tremolanti: 4°
Niccolò Neri: 6°
Luca Bianchi – Federico Nannoni – Flavio Spurio: non qualificati per la finale

K1 ragazzi femminile
Rachele Raugi: 5°

K2 ragazzi maschile
Niccolò Neri – Edoardo Orsini: 2°
Federico Nannoni – Flavio Spurio: finiti in acqua nella finale quando erano al quarto posto

K1 junior maschie
Francesco Spurio: 5°
Marco Vannini – Kilian Graus: non qualificati per la finale

K1 junior femminile
Giulia Senesi: non qualificata per la finale

K1 senior maschile
Giacomo Tremolanti: non qualificato per la finale

The post Canoa. Edoardo Orsini sul tetto d’Italia appeared first on QuiLivorno.it.


Campionati regionali: la NL si copre d’oro

$
0
0
Il Nuoto Livorno si conferma ai vertici della Toscana, cogliendo uno straordinario secondo posto alle spalle della Florentia Nuoto Club: 23 medaglie d’oro, 29 d’argento e 23 di bronzo il bottino del club livornese in occasione dei campionati Regionali (Ragazzi, Juniores, Cadetti e Senior), raggiunto grazie all’impegno e al progresso dei più piccoli, miscelato all’esperienza dei campioni. Jasmin Pistelli e Adele Benedetti – al primo anno in cuffia Nuoto Livorno – hanno fornito buonissime indicazioni nel dorso (50, 100 e 200) e nello stile libero (100 da 58’’76), suggellando un fine settimana da leccarsi i baffi che le proietta, con estrema fiducia, all’evento clou di Riccione (17-22 marzo). Applausi anche per la 4X100 stile libero Ragazze composta Sara Manuelli – altra “bimba” in costante crescita – Eleonora Fabbri, Virginia Turchi e Agnese Giusti (bronzo in 4’12’’30), per Filippo Bondi, terzo nei 100 dorso in 1’00’’64, Giulia Gioli, Marco Savino Tridenti e Alice Ammagliati, a pochi decimi dal tempo limite per la partecipazione ai campionati italiani.
La categoria Juniores ha visto eccellere anche Filippo Dal Maso che punta sì i Criteria, ma soprattutto dai campionati Assoluti di aprile (in palio c’è la qualificazione agli Europei di Netanya). L’uomo nuovo è senza dubbio Niccolò Nesti, sul podio nel dorso e nello stile libero veloce, mentre Filippo Sbrana è atteso da una gran risposta allo Stadio del Nuoto di Riccione. Sempre in ambito Junior, medaglie ricche di significato per la 4X200 stile libero maschile con l'ingresso in squadra, al fianco di Dal Maso e Sbrana, di Nikita Bronovs e Federico Alessandrucci, e per la 4X100 mista femminile, con Alice Ammagliati e Fiamma Picchetti ad aggiungersi a Pistelli e Benedetti.
Fra i Cadetti Sara Franceschi ha fatto incetta di titoli (100 dorso, 100 farfalla, 200 dorso, 200 misti, 200 stile libero, 100 rana, più le staffette) con riscontri di assoluto rilievo in vasca corta. Infine la tre giorni di fatiche (6 gare individuali e 3 staffette) vissuta da tutti coloro che dal 4 al 9 aprile si giocheranno il pass per i Mondiali di Budapest e per le Universiadi di Taipei (Ciampi, Turrini, Masini Luccetti e Verani, trascinatori delle staffette Senior e Cadetti insieme a Torre, Dini, Terreni, Lombardi, Bernardi e Dani).
Complessivamente, dunque, un campionato Regionale molto interessante e un settore giovanile sul quale il Nuoto Livorno sta cercando di costruire le basi per formare nuotatori di caratura nazionale, e perché no internazionale, di domani.

Segue l’elenco di tutti i livornesi: Alice Ammagliati, Adele Benedetti, Anna Chiara Bernardi, Adele Bicicchi, Emma Busso, Denise Cavallini, Diletta Cocco, Giulia Dani, Martina Dini, Eleonora Fabbri, Sara Franceschi, Giulia Gioli, Gemma Lombardi, Sara Manuelli, Chiara Masini Luccetti, Fiamma Picchetti, Jasmin Pistelli, Teresa Potenza, Beatrice Raspolli, Noemi Rossi, Sofia Ruffoli, Ilaria Sardelli, Marta Sestini, Teresa Tempesti, Sara Terreni, Virginia Turchi; Federico Alessandrucci, Matteo Barsotti, Marco Bartolommei, Andrea Battaglia, Marco Battaglia, Filippo Bondi, Lorenzo Bondi, Lorenzo Bracaloni, Nikita Nronovs, Matteo Ciampi, Alessio Muri, Niccolò Nesti, Tommaso Quaglierini, Thomas Rofrano, Tommaso Rossi, Giorgio Sardi, Filippo Sbrana, Edoardo Terzi, Lorenzo Torre, Marco Savino Tridenti, Federico Turrini, Dario Verani, Lorenzo Zagli, Tommaso Cucciolini, Filippo Dal Maso, Jacopo Del Taglia, Bruno Ercolini, Francesco Falleni, Giacomo Forleo, Leonardo Gambi, Giacomo Garzelli, Bernardo Lascialfari, Ettore Mannelli, Rastra Marchi, Andrea Matteucci, Alberto Mazza

The post Campionati regionali: la NL si copre d’oro appeared first on QuiLivorno.it.

Settimana Velica Internazionale: tutte le novità

$
0
0
Nasce arricchita nel programma e nella veste comunicativa questa seconda edizione della “Sviancl”, ovvero la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno” dal 22 aprile al 1° maggio. La prima e forse più importante novità è data dalla nuova sinergia che si è sviluppata tra Accademia Navale, Comune di Livorno e i circoli velici cittadini.
“L’anno scorso abbiamo fatto una sorta di prova generale – dichiara il Sindaco Filippo Nogarin - ma come promesso da quest’anno cominciamo davvero a fare sul serio per ridare alla città una competizione velica di respiro “internazionale”, intento ambizioso dichiarato già a partire dal nome della manifestazione. La formula che abbiamo messo a punto, e in cui crediamo fortemente, è quella di una rinnovata collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Accademia Navale e i nostri circoli velici cittadini. Ognuno con un suo preciso ruolo organizzativo e tutti insieme per l’obbiettivo finale. Insomma i presupposti per rinnovare e migliorare la nostra tradizione velica ci sono tutti e sono certo che il successo di pubblico e di critica non tarderà a darci ragione”. Questa manifestazione discende storicamente dalla “Regata del centenario”, che si svolse nel 1981 allorquando l’Accademia compì il suo primo secolo di vita. Per i velisti italiani ed esteri le regate di Livorno sono un appuntamento importante del panorama delle regate di rango nazionale e internazionale che, organizzate da sette circoli velici e dall’Accademia Navale, convogliano nelle acque prospicienti il litorale livornese molte classi di imbarcazioni, dalle derive alle barche d’altura. Complessivamente, per l’edizione del 2017 sono attesi circa 500 regatanti, che si sfideranno su 10 classi di imbarcazioni (IRC/ORC, J24, Tridente 16, Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12, Marblehead, 2.4 mR, Martin 16).
Inoltre l’Accademia organizza una Regata delle Accademie Navali, alla quale partecipano una ventina di equipaggi provenienti da tutto il mondo (Argentina, Emirati Arabi, Ecuador, Germania, Regno Unito, Sri Lanka, Tunisia, per citarne alcune). Nel 2017 la competizione delle rappresentative internazionali si svolgerà con il formato innovativo e spettacolare, ideato dalla Lega Italiana Vela (LIV). Ogni giorno avranno luogo di fronte al lungomare diverse regate brevi, a batterie di sette derive monotipo (Tridente 16), con avvicendamento degli equipaggi in mare.
“L’altissimo livello tecnico delle competizioni – precisa l’assessore al turismo Francesco Belais – è già di per sé un richiamo turistico importante, ma una manifestazione come questa, spalmata su più giorni, può e deve diventare anche una vetrina per il marketing territoriale, l’occasione per mettere in mostra tutte le nostre attrattive storiche, naturali e culturali. Inoltre è un nostro preciso intento anche quello di spronare l’avvicinamento dei cittadini, specialmente i giovani, a una delle nostre risorse non più importanti, il mare”.
Il connubio tra le differenti anime e idee che ha dato vita a questa nuova iniziativa competitiva cittadina, ha fatto sì che si possa andare anche oltre lo sport per diventare anche un’occasione più ampia di riflessione sull’utilizzo del territorio, uno zoom sull’attenzione per l’ambiente, sulle iniziative sociali, e un’opportunità per l’imprenditoria e il commercio locali.
In particolare per promuovere in concreto l’inclusione sociale, attraverso lo spirito sportivo di aggregazione e solidarietà, sono state organizzate alcune regate dedicate agli sportivi diversamente abili, un concorso di opere dal titolo “Il mare, le vele”, dedicato agli alunni degli Istituti primari e secondari. L’Accademia Navale allestirà nella Galleria Allievi una mostra dei lavori che verranno premiati.
Infine ci saranno altre iniziative a scopo benefico per la raccolta di fondi che saranno devoluti alla Fondazione Francesca Rava NPH Onlus e all’UNICEF.

Il programma delle regate:

TrIdEnTE 16
23-25-25 Aprile
Team Race Navali

J24
23-24-25 Aprile
Campionato Nazionale

MArbLEhEAd
22-23 Aprile
Regata Nazionale Modelvela

TrIdEnTE16
28-29-30 Aprile
Regata delle Accademie Navali

MArTIn 16, 2.4Mr
29-30 Aprile
Regate Zonali

WIndSurf
29-30 Aprile
Raduno Nazionale Under 12

LASEr bug
29-30 Aprile
Regata Nazionale

L’EquIpE
29-30 Aprile e 1 Maggio
Regata di Campionato Nazionale

ALTurA
29-30 Aprile e 1 Maggio
Challenge ORC e IRC

MInIALTurA
29-30 Aprile e 1 Maggio
Campionato Nazionale del Tirreno

The post Settimana Velica Internazionale: tutte le novità appeared first on QuiLivorno.it.

Giandonato scalpita: “Pronto per tornare”

$
0
0
La playstation è diventata, con il tempo, una delle migliori amiche di grandi e piccini. I giocatori non sono certo esenti da suo fascino e quando possono non disdegnano una partita tra di loro. Giandonato e Gonnelli invece hanno sfidato i giovani tifosi in uno speciale torneo di Fifa '17 che si è svolto da Euronics al Parco Levante. Per tutti in palio c'erano tanti premi che andavano da un buono acquisto di 50 euro a dei biglietti per il settore Vip della tribuna in occasione della sfida Livorno-Viterbese, alla maglia del Livorno firmata da tutti i calciatori.
L'occasione è stata utile per i due giocatori per fare il punto sulla situazione in casa amaranto alla luce dei risultati non proprio eccelsi delle ultime giornate.
Lontano dal campo da molti mesi a causa della rottura del crociato, Giandonato è ormai prossimo al rientro: "Ho tanta voglia di dare il mio contributo. Ho seguito un percorso di riabilitazione importante e martedì prossimo ho una visita dal professor Felli per fare il punto della situazione. Il passo successivo è il rientro a pieno regime con il gruppo. Stare fuori è molto dura e mi dispiace non poter dare una mano in un momento delicato come questo". Il Livorno infatti è reduce dalla brutta sconfitta contro il Siena: "Ci siamo rialzati una volta a metà stagione facendo un filotto importante di risultati utili consecutivi e possiamo ripeterci. Contro il Como è successo qualcosa di impensabile, ma questa non deve essere una giustificazione. La squadra c'è e combatterà fino all'ultimo. Arezzo? Sarà una partita intrigante e al contempo difficile ma sono sicuro che il Livorno farà la sua figura".
Gonnelli è uno che ha vissuto in prima persona il dramma della partita contro il Como: "Foscarini ci ha detto che in tanti anni di carriera non gli era mai capitata una cosa del genere. Domani ho un controllo a Genova con il professor Felli e Porcellini e credo che mi verrà tolto il gesso. Poi dovrò iniziare il percorso riabilitativo. La mia speranza è quella di essere in campo per i playoff. Mi fa male stare fuori anche perché non ci ero abituato. Purtroppo questo è un momento davvero sfortunato visti gli infortuni di Calil e Lambrughi. Ad Arezzo però sono sicuro che il Livorno venderà cara la pelle anche se la partita non sarà semplice".

L'elenco dei giovani tifosi che hanno disputato il torneo Fifa '17: Francesco Chelli, Lorenzo Sartini, Francesco Sabia, Gabriele Guidi, Matteo Alderigi, Alessio Colombi, Tommaso Albano e Lorenzo Bubu.

The post Giandonato scalpita: “Pronto per tornare” appeared first on QuiLivorno.it.

Alla palestra Gymnasium i regionali di lotta libera

$
0
0
A Livorno domenica 12 marzo si svolgeranno alla palestra Gynasium i campionati regionali di lotta libera e Trofeo città di Livorno. All'importante manifestazione si sono iscritti ben 135 atleti provenienti da ogni parte d'Italia. Hanno infatti dato conferma della loro presenza le squadre di Savona, Chiavari, Arezzo, Sassari, Pisa, Aosta, Fiamme Oro Roma, Nova Milanese,Como, Cairate, Roma e Lucca.
L'evento è organizzato dal Gruppo Lottatori Livornesi che vanta la presenza in palestra di due giovanissimi campioni Italiani. Stiamo parlando di Raul Caso e Denny Lubrano.
Un evento da non perdere per gli amanti di questo affascinante sport che rinnova la sua tradizione sin dai tempi degli antichi greci. E il Gruppo Lottatori Livornesi è chiamato a dire la sua in questa giornata di sport e lotta.

The post Alla palestra Gymnasium i regionali di lotta libera appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Arezzo decisiva per il 2° posto”

$
0
0
La sconfitta contro il Siena brucia ancora. Così come bruciano la partita contro il Como e i tanti infortunati. Adesso però è arrivato il momento di non stare a piangersi più addosso perché c'è ancora un campionato da finire e un piazzamento playoff da conquistare. Inutile starci a girare troppo intorno: il primo posto ormai è andato. Per il Livorno l'obiettivo deve essere un altro, ovvero quello di avere la sedia più comoda in vista degli spareggi promozione. La sfida contro l'Arezzo (calcio d'inizio alle 20.30) sarà un primo banco di prova importante. Una vittoria permetterebbe di lasciarsi alle spalle un periodo nero, una sconfitta invece andrebbe a gettare benzina sul fuoco della crisi.
Foscarini in vista di questa delicata partita ha, come sempre, gli uomini contati. A fare compagnia ai vari Cellini, Gonnelli e Rossini, ci sono Lambrughi e Calil. Quest'ultimo è stato tuttavia convocato solo per far numero. A tutto questo ci va aggiunta la squalifica di Borghese. Il tecnico dovrà fare di necessità virtù e affidarsi da una difesa atipica composta da Toninelli, Benassi (al rientro dopo un infortunio) e Gasbarro. Per il resto ci sarà il rientro di Galli e il ritorno in attacco della coppia composta da Maritato e Murilo.

Mister, difesa e attacco sono messi male per vari motivi.
"La difesa sta perdendo i pezzi per varie vicissitudini, fortuna che ho recuperato almeno Benassi. In settimana ho lavorato molto sui due reparti per cercare di compattarli. L'attacco deve rompere il ghiaccio a livello psicologico. Vantaggiato sta migliorando e credo che tra un paio di settimane potrebbe darci una mano".

Quando conta il match contro l'Arezzo?
"E' una partita importante, non ci nascondiamo. Le speranze di andare a centrare il primo posto diminuiscono a causa dei nostri risultati non positivi. Siamo due squadre che viaggiano sulla stessa linea d’onda sia per gol che per punti fatti. Penso che sarà uno scontro decisivo per il secondo posto".

In settimana ha avuto un confronto con la squadra.
"Sì, per capire se siamo in sintonia sul momento che stiamo passando. Ho fatto vedere ai giocatori la lista degli indisponibili perché ci stiamo focalizzando solo su questo invece di concentrarci su quello che abbiamo. Occorre fare tesoro delle nostre risorse".

Valiani e Luci sembra che a volte si pestino i piedi.
"Hanno determinate caratteristiche e possono coesistere con compiti specifici. Valiani spesso si abbassa per aiutare la manovra che a volte è
difficoltosa. L’idea è sempre quella di portare avanti il centrocampo a tre con idee e compiti ben definiti per ciascun giocatore".

Non è che la squadra è demotivata a causa della mancanza di obiettivi?
"Se il primo posto è fallito, allora ce ne devono essere degli altri. La seconda posizione è uno di questi oppure arrivare prima di determinate squadre. Dobbiamo far parlare i fatti".

Probabile formazione Livorno: Mazzoni, Toninelli, Benassi, Gasbarro, Galli, Marchi, Luci, Valiani, Franco, Maritato, Murilo

The post Foscarini: “Arezzo decisiva per il 2° posto” appeared first on QuiLivorno.it.

Arezzo-Livorno 1-0. La cronaca del match

Mondiali di scherma. Bebe Vio sarà madrina

$
0
0
Per la prima volta in Italia, dall’8 al 14 ottobre 2018, Livorno ospiterà il Campionato Mondiale Master di Scherma, per atleti veterani over 50 con una madrina di eccezione: Bebe Vio, la schermitrice paralimpica ricevuta di recente anche dall'ex presidente Usa Obama con la delegazione italiana di cui facevano parte le eccellenze tricolore. Accanto a lei un altro nome di spicco della scherma italiana: Mauro Numa, sciabolatore plurimedagliato che scenderà "in pedana" come testimonial della manifestazione livornese.
Per una settimana la nostra città e tutta la Toscana saranno dunque al centro del mondo sportivo schermistico. Il teatro di queste sfide sarà il Modigliani Forum, che con i suoi 8000 posti è attualmente il palasport più capiente della Toscana. Saranno presenti le delegazioni maschili e femminili di 25 Paesi, per un totale di circa 1000 atleti che tireranno di spada, sciabola e fioretto e che suddivisi in tre categorie (50-59 anni, 60-69 anni e oltre 70 anni) si contenderanno tutti i titoli in palio, individuali e a squadre.

“Questo mondiale – commenta il sindaco Filippo Nogarin – è stata un’autentica doppia stoccata. La prima volta che Livorno ospita un campionato mondiale è anche un’assoluta prima nazionale. Un risultato che ci inorgoglisce. Manca ancora un anno e mezzo, può sembrare tanto, ma non lo è affatto per mettere a punto in ogni aspetto organizzativo di questo grande evento. Per Livorno dovrà essere una grande festa- continua il primo cittadino -La sfida che attende tutti noi è quindi importante, mai come in questo caso avremo la responsabilità di essere la “porta della Toscana” agli occhi nel mondo. Oltre ai circa mille atleti e alle loro famiglie, sbarcheranno anche alcune altre migliaia di persone tra accompagnatori, turisti e appassionati. Quindi è assolutamente vietato sbagliare il bersaglio, perché lo sappiamo bene: nella scherma non esiste il pareggio”.

La Federazione Italiana di Scherma supporta la manifestazione insieme al Comitato Regionale di Scherma e all’Associazione Master Nazionale Scherma. Il soggetto operativo è invece il locale comitato organizzatore, presieduto dal livornese Giulio Paroli, schermitore che vanta due ori, un argento e quattro bronzi, conquistati nelle passate edizioni. Studio Metodoadv e Artitaly cureranno infine la comunicazione e la promozione del campionato. “Ho il piacere di annunciare – ha dichiarato in conferenza stampa Giulio Paroli – che testimonial della competizione sarà Mauro Numa, il nostro grande campione che ha all’attivo 4 mondiali e due ori olimpici. E che madrina d’eccezione sarà invece la campionessa Bebe Vio, vincitrice della medaglia d’oro agli ultimi giochi paraolimpici di Rio de Janeiro dello scorso anno”.

“La scherma è la disciplina sportiva che ha dato più lustro alla città – dichiara l’assessore allo sport Andrea Morini -, e il mondiale rappresenta un meritato riconoscimento a questa lunga storia di successi e ai suoi protagonisti. Ma è anche un omaggio al lavoro delle scuole, delle palestre e di tutti quei ragazzi che mettono volontà e passione nei loro allenamenti quotidiani. Questa sarà l’occasione per rivedere all’opera alcune glorie del passato, che sono in grado di garantire ancora spettacolo ed eleganza”

Gli atleti e le gare saranno i grandi protagonisti di questo “World Veterans Fencing Championships” (questa la dicitura internazionale), ma evento nell’evento sarà anche il Fence@Village che verrà allestito sempre al Modigliani Forum: un’area informativa, di ristoro, spazio espositivo e gadget. Alcuni stand diverranno una vera e propria vetrina-mercato dei prodotti agroalimentari di eccellenza del nostro territorio costiero. Al suo interno anche la “Tuscany Area” che invece commercializzerà tutti quei prodotti enogastronomici che hanno reso la nostra regione unica nel mondo.

“Ma un mondiale master in città – conclude Morini - si traduce anche in una straordinaria opportunità per nuovi posti di lavoro e in una rinnovata chance di attrazione turistica del nostro territorio, con evidenti e positive ricadute economiche. Ringrazio quindi sinceramente i rappresentanti delle federazioni oggi qui presenti e tutto il comitato organizzatore, intanto per aver raggiunto questo primo e importante obbiettivo, ma li ringrazio anche anticipatamente per tutto il lavoro che in questo anno e mezzo che abbiamo davanti faremo insieme, garantisco senza traccheggiamenti”.
Al termine della conferenza stampa anche il presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, intervenuto insieme al suo vice Paolo Azzi, complimentandosi con Paroli e con Livorno per l'ottimo risultato raggiunto, strappato alla concorrenza di Budapest, ha (con il sorriso sulle labbra) lanciato un'ulteriore sfida. "E se tutto dovesse andare bene - ha detto Scarso - perché no, a Livorno organizzeremo i Mondiali Assoluti nel 2021".

Il movimento Master è nato in Inghilterra nel 1991 come "Comitato Europeo Veterani della Scherma" e nel 1997 è stato ufficialmente riconosciuto anche dalla FIE (International Fencing Federation). Da allora ogni anno si sono svolti anche i Campionati Mondiali individuali e a squadre in molti Paesi di tutti i continenti. Quest’anno è il turno della Slovenia a Maribor a ottobre e invece quella di "Livorno 2018"sarà la XXII° edizione e la prima, appunto, in terra italica.

 

 

The post Mondiali di scherma. Bebe Vio sarà madrina appeared first on QuiLivorno.it.


Serie D. Meloria soffre ma alla fine batte Empoli

$
0
0
Meloria Basket 2000-Empoli: 64-50 (14-13, 29-25, 41-40, 64-50)
Meloria
: Vortici 10, Bargelli 6, Michelini 8, Storti 4, Marini 14, Giua, Barsotti 17, Ciardi, Baldeschi, Mottola, Pasquinelli 1, Giovannetti 4. All. Angiolini, Ass. Bertocci

Vittoria più complicata del previsto per Meloria in casa contro Empoli. Match in bilico fino al terzo quarto, chiuso sul punteggio di 41-40 per i padroni di casa. Dopo la maggiore qualità del quintetto di Angiolini è venuta fuori e grazie ad un parziale di 19-10 è arrivata la vittoria che consolida il primo posto in classifica. Ora ultima gara di ritorno e poi inizio della fase ad orologio.

The post Serie D. Meloria soffre ma alla fine batte Empoli appeared first on QuiLivorno.it.

C Silver. Labronica, altra gemma. Sorride pure l’Us

$
0
0
In serie C Silver, la Labronica colleziona la seconda vittoria consecutiva, la diciannovesima stagionale. Bene anche l'Us che espugna il campo di Pescia.

Labronica Basket-Alberto Galli Terranuova Bracciolini: 81-63 (22-19, 39-30, 57-50, 81-63)
Labronica: Sollitto 6, Vaccai 4, Magonzi, Papini, Spinelli 21, Filippi, Melosi 14, Colley 4, Niccolai 22, Bambi 10. All. Betti.

In una palestra di via Pera gremita all’inverosimile, la Labronica Basket bastona l’Alberto Galli Terranuova Bracciolini avvicinando – a cinque giornate dal termine della regular season – l’obiettivo primato in Serie C Silver (6 punti di vantaggio sull’Audax Carrara), nonostante un rush finale titanico con le sfide a Pontedera, U.S. Livorno, Carrara, Pescia e San Vincenzo.  I ragazzi di coach Furio Betti hanno offerto l’ennesima prova di sostanza al cospetto di un buon Galli, che si è dovuto però inchinare ad una quarta frazione totale di capitan Niccolai e in generale di una squadra che sta pian piano ritrovando se stessa e tutte le certezze che l’avevano portata a 17 vittorie consecutive. Un match condotto fin dalla palla a due con generosità, ma soprattutto con lucidità: oltre a Niccolai, doppia cifra per Alessio Melosi (14 punti), per un super Tommaso Spinelli (21) e per Lorenzo Bambi (10), autentico valore aggiunto di quest’ultimo scorcio di prima fase. Consueta solidità da parte di Sollitto e Vaccai, altri due elementi indispensabili per la caccia ad un sogno che, ve lo garantiamo, è ancora in essere.

Cestistica Audace Pescia - Us Livorno 61-72 (16-12, 30-35, 43-46, 61-72)
Pescia: Guidi L. 10, Guidi F., Chiocchetti, Cempini 12, Mugnai 13, Brogi 1, Keraj 4, Niccolai, Bernardi 21.
Us Livorno: Vukick 14, Seminara 14, Caparrini 18, Orsini 7, Davini 6, Mariani, Lenzi 3, Ghezzani 2, Morucci, Zucchelli 8.

Importante successo in chiave salvezza per l'Us Livorno sul campo di Pescia. Il quintetto livornese ha conquistato due punti al termine di una partita ben giocata che li ha visti sotto soltanto nei primi dieci minuti chiusi 16-12 per gli avversari. Dopo l'ha fatta da padrona la maggiore precisione sotto canestro di Davini e compagni che sono andati all'intervallo lungo sul più cinque. Al rientro in campo è uscita fuori la grinta di Pescia capace di chiudere la penultima frazione a meno 3. Gli ultimi dieci minuti sono stati vissuti sul filo dell'equilibrio anche se un parziale sul finale di gara ha consentito all'Us di ipotecare la vittoria.

 

The post C Silver. Labronica, altra gemma. Sorride pure l’Us appeared first on QuiLivorno.it.

Trofeo Liberazione: l’ordine di partenza

$
0
0
La stagione remiera è ormai entrata nel vivo e l’organizzazione della prima gara dell’anno è già stata preparata. Il trofeo della Liberazione andrà in scena nello specchio d’acqua di fronte agli scali Novi Lena il prossimo martedì 25 aprile. La gara inizierà alle 16 con il Mini Palio e con il Femminile. Alle 17.30, circa, scenderanno in acqua gli equipaggi a 10 remi.

Questo è l’ordine di partenza, come riporta il www.gareremierelivorno.it:

Ore 16, Mini Palio: 
Ovosodo
Pontino
San Jacopo
Venezia
Salviano
Borgo

A seguire gli equipaggi fuori gara del Mini Palio e le imbarcazioni del femminile (Borgo e Salviano)

Ore 17.30, gozzi a 10: 
Ovosodo
Pontino
Labrone
San Jacopo
Borgo
Venezia
Ardenza
Salviano

Il Trofeo della Liberazione è una gara a cronometro e ogni gozzo parte quanto quello prima ha concluso la propria performance.

The post Trofeo Liberazione: l’ordine di partenza appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. Pielle ko, il Don Bosco avvicina la vetta

$
0
0
In serie C Gold. Cade la capolista Pielle sconfitta in casa da Lucca. Ne approfitta il Don Bosco che battendo Certaldo si porta a soli due punti dal vertice. Non disputato per impraticabilità del parquet di Agliana il match della Libertas.

Pallacanestro Don Bosco – Certaldo 70-62 (11-20; 30-34; 47-46; 70-62)

Soffre fino alla sirena ma alla fine il Don Bosco porta a casa due punti di platino per il proseguo del campionato rossoblu. Permettono alla squadra di Saibene di mantenere il secondo posto in classifica tenendo nel contempo nel mirino la capolista Pielle. Gran merito della vittoria va alla ottima difesa Don Bosco, capace di concedere basse percentuali ai fiorentini. Tra i singoli buona la prova di Marchini, nonostante i due falli già in avvio di partita, di Maric, fondamentale nel finale con due triple, e Pastusena, positivissimo sotto le plance.
Guido Saibene, coach Don Bosco, lancia in quintetto base Banchi, Marchini, Maric, Schiano e Pastusena. Risponde Baldini con Moroni, Pucci, Borgianni, Tognazzi e Cataldo. Si parte con i due attacchi dalle polveri bagnate; i primi punti arrivano dopo 2' di gioco, li sigla dalla lunetta Alessandro Banchi, tra l'altro autore dei primi sei punti labronici. Dopo un buon avvio, per il Don Bosco trovare la via della retina avversaria diventa arduo come scalare il K2 ed alla prima pausa Certaldo, grazie anche agli 11 punti di Tognozzi, è avanti di 9, sul 20-11. Spicca, in negativo, il 3/15 al tiro di Schiano e compagni. Nella pausa Saibene si fa sentire ed al rientro in campo si vede un'altra squadra; maggior precisione in attacco e difesa granitica (solo 14 punti concessi ai fiorentini) fanno sì che che Schiano e compagni colmino il gap fino a mettere il naso avanti, sul 30-29. Certaldo replica con un parziale di 5-0 ed all'intervallo lungo il tabellone recita 34-30 per gli ospiti. Dopo l'intervallo lungo il Don Bosco continua difendere con aggressività ed a 4' e 37” dalla sirena i rossoblu tornano a guidare la partita, sul 41-40, grazie ad un tap di Mirko Maric. I rossoblu provano ad allungare ma Certaldo tiene botta, all'ultima pausa la partita è in equilibrio quasi perfetto, sul 47-46. Nell'ultimo quarto emozioni a gogo; una tripla di Marchini porta il Don Bosco avanti di 3 sul 52-49. Da quel momento in poi è lotta punto a punto; ad una tripla di Pucci risponde Maric, poi due liberi di Pastusena ed una tripla di Marchini scavano il break decisivo. Alla fine arrivano i due punti, con il tabellone che alla sirena finale recita 70-62 per il Don Bosco.

Pielle Livorno – Geonova Lucca 83-86 (22-27, 41-47, 70-63)
Pielle: 
Massoli 10, Burgalassi, Malvone 14, Giannetti ne, Cianetti ne, Capobianchi 2, Dell’Agnello 20, Sidoti 14, Vannini, Lorenzini ne, Venditti 2, Buzzo 21. All. Mori
Lucca: Lombardi, Drocker 9, Danesi 21, Russo, Del Debbio 15, Puccinelli, Santini 2, De Falco 16, Pierini 1, Benini 22. All. Piazza

Cade un po' a sorpresa la Pielle in casa contro Lucca al termine di un match che l'ha vista protagonista per larga tratta. L'avvio della partita è tutto di marca lucchese che riesce a piazzare cinque punti di distanza tra sé e Livorno. La musica non cambia nel secondo quarto dove il quintetto di Piazza sfrutta la migliore percentuale al tiro per chiudere avanti di sei punti. Al rientro in campo però è tutta un'altra Pielle che piazza in un attimo un devastante parziale di 7-0 che riporta il match sui binari dell'equilibrio. Non a caso il terzo tempino si chiude con i padroni di casa in vantaggio 70-63. Sembra il preludio ad un'altra vittoria invece Lucca riesce ad impattare 78 pari a due minuti dalla sirena. Il finale è al cardiopalmo. Lucca è avanti di tre a 45 secondi dalla fine ma una tripla di Bruzzo pareggia i conti. Nel suo ultimo possesso palla, il quintetto di Piazza realizza la tripla del più tre con Pielle che fallisce il tiro dell'overtime proprio all'ultimo secondo.

 

The post C Gold. Pielle ko, il Don Bosco avvicina la vetta appeared first on QuiLivorno.it.

Prima divisione. Stagno, vittoria sofferta ma meritata

$
0
0
Gruppo Bonistalli Stagno - Cus Pisa 63-61 (9-18, 18-6, 18-22, 18-15)
Stagno: Gozzi 4, Borciani, Vanni 4, Isetto 15, Galati E. 6, Venni 10, Casella 4, Landi 7, La Placa 5, Checchi 8. All. Puntoni / Pistolesi

Sofferta vittoria per Stagno che deve sudare per tutti i 40 minuti per avere ragione di un Cus Pisa coriaceo e mai domo che trascinato dalla coppia Bisconti-Lorenzi va molto vicino ad espugnare il PalaDeGubernatis. Partenza lanciatissima per i pisani con Stagno frastornata (5-16 al 7' e 9-18 al 10'), poi il Gruppo Bonistalli aumenta la pressione in difesa e ribalta il risultato in pochi minuti (27-24 al 20').
Al rientro dall'intervallo lungo gara che si indirizza sui binari dell'equilibrio con le due squadre che si alternano al comando con gli ospiti un po' più precisi al tiro (45-46 al 30'). Ultimo quarto nel quale Stagno sembra poter chiudere (58-50 al 35') ma il Cus non molla e addirittura con un sorprendente 9-0 si porta in vantaggio (58-59 al 39'). Ultimo minuto nel quale Isetto mette i quatto punti della sicurezza mentre la difesa non concede agli ospiti nemmeno la possibilità del tiro della disperazione (63-61 al 40').
Giovedì ancora contro il CUS Pisa, per recuperare la gara non disputata all'andata poi sabato big-match contro Pomarance per stabilire chi finirà la prima fase al comando del girone.

The post Prima divisione. Stagno, vittoria sofferta ma meritata appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live