Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Minimoto. Il piccolo Gabriele dalla Rotonda al podio tricolore

$
0
0
Gabriele Padovani
Gabriele PadovaniGabriele Padovani aveva solo cinque anni quando ha scoperto la sua passione per le moto.
Nato e cresciuto a Livorno, ha sempre avuto la voglia di "correre" e, come molti bambini della nostra città, ha fatto le sue prime esperienze alla Rotonda d'Ardenza con le minimoto elettriche di Massimo Simonetti.
Ma, a differenza di altre città, dove questo sport è molto popolare e diffuso tra i più piccoli, il nostro territorio non offre molte possibilità a chi vuole intraprendere questa strada.
Proprio questo è il motivo che ha spinto mamma e babbo a portare Gabriele alla pista di Sesto Fiorentino, dove il piccolo campione ha avuto l'opportunità di conoscere il suo allenatore Maurizio Badiali.
Ricevuta in regalo la sua prima moto a benzina, Gabriele si è laureato, a neanche nove anni, campione toscano Uisp di mini-motociclismo con una gara di anticipo e, successivamente, nonostante la mancata partecipazione ad una gara, si è classificato al secondo posto al campionato italiano.
"Sono molto contento delle mie vittorie- spiega il piccolo campione - e molto felice di avere accanto a me i miei genitori e tutti i parenti che fanno il tifo per me. Vorrei anche salutare i miei allenatori Sandro e Giorgio che mi hanno aiutato in ogni momento".
"La strada per questo sport è difficile e anche sotto l'aspetto economico le cose non sono semplici per la nostra famiglia - spiega mamma Elisa - Proprio per questo motivo voglio ringraziare tutti coloro che ci danno un aiuto come Cs per il motore della moto, Fabio Zernich per il camper col quale andare alle gare, la carrozzeria Labronica e la Scorpiotec per la tuta".

 

The post Minimoto. Il piccolo Gabriele dalla Rotonda al podio tricolore appeared first on QuiLivorno.it.


Ancora successi per il Moto Club Torre di Meloria nell’ultima gara del campionato

$
0
0
L’ultima prova del Campionato Toscano Motocross si è disputata domenica scorsa sul crossdromo di Città di Castello, la pista conosciuta dagli appassionati come “La Trogna”, situata sulle incantevoli colline che sovrastano la città perugina. Le buone previsioni meteo hanno incoraggiato i concorrenti e gli organizzatori e, complici i titoli ancora da assegnare in diverse categorie, abbiamo assistito a manche davvero combattute, con qualche colpo di scena e il pathos tipico delle gare finali ad accompagnare le azioni dei piloti.

Tra i partecipanti vi erano anche diversi piloti del Moto Club Torre della Meloria che hanno dato il meglio di sé per poter conquistare il massimo dei punti e il risultato complessivo lo dimostra, tanto che sono riusciti a rientrare tutti nella top ten della rispettiva classe.

Tra loro spicca la vittoria di Tommaso Guarnieri (Ktm Alo'S - MC Torre della Meloria) tra gli Over 21 della categoria MX1 alla quale partecipava per la prima volta in questa stagione dopo aver corso alcune prove nella classe 125 Over 17 (Senior), risultato assoluto di giornata raggiunto grazie a due splendide vittorie di manche. Sul podio nella gara umbra anche Lorenzo Cucini (Honda - MC Torre della Meloria) dopo aver concluso le due manche finali MX1 Top Driver prima secondo e poi terzo, chiudendo la stagione 2017 al quarto posto. Ancora un podio con Devid Tozzi (Ktm Alo'S - MC Torre della Meloria) in 125 Over 17 dove ha finito le due frazioni finali sempre al quarto posto, con il risultato finale di campionato che lo vede posizionato in quinta posizione.

Hanno sfiorato il podio Luca Menga (Honda - MC Torre della Meloria) tra gli Amatori MX2 Over 35 con un quinto e un quarto posto, e Mattia Paglionico (Husqvarna - MC Torre della Meloria) nella 125 Under 17 con un sesto e un terzo posto. In graduatoria di campionato finiscono rispettivamente al settimo e all’ottavo posto.

Tre le quinte posizioni realizzate a Città di Castello, e sono di Lorenzo Galluzzi (Ktm Alo'S - MC Torre della Meloria) nella 125 Over 17 con un terzo e un settimo, di Niccolò Cerone (Honda - MC Torre della Meloria) tra gli Over 21 MX2 con un quarto e un quinto e di Marco Zeppi (Honda - MC Torre della Meloria) tra gli Over 40 MX1 con due quinti posti. In campionato conquistano due bellissimi podi con il secondo posto di Galluzzi e il terzo di Cerone, oltre al quarto di Zeppi.

Sesta posizione in gara a La Trogna per Iacopo Mannucci (Honda - MC Torre della Meloria) in MX2 Top Driver con un buon sesto e un ritiro in gara-2, e dell’altro veterano Simone Lorenzoni (Honda - MC Torre della Meloria) tra i Top Driver della MX1 dove ha finito le due manche quinto e sesto. In campionato la posizione conquistata è rispettivamente la sesta e la settima. La carrellata di buoni risultati continua con i settimi posti assoluti ottenuti domenica da Matteo Toci Ktm Alo'S - MC Torre della Meloria) in 125 Over 17 con un decimo e un quinto posto parziali, e di Dario Calugi (Ktm Alo'S - MC Torre della Meloria) sempre in 125 ma Under 17, sommando un quinto e un settimo posto. In campionato 2017 hanno finito per occupare entrambi la quarta posizione. Ottavo posto per Valerio Nesi (Honda - MC Torre della Meloria) tra gli Amatori MX2 Under 35 tagliando il traguardo prima quinto e poi dodicesimo conquistando così la quinta piazza in campionato.

Nona posizione assoluta per Francesco Andreoni (Yamaha - MC Torre della Meloria) che in MX2 Under 21 porta a termine le due finali all’ottavo posto conquistando l’ottava piazza in campionato. Infine Guido Scardigli (Husqvarna - MC Torre della Meloria) con due decime posizioni in MX2 Under 21 e un pur positivo sesto posto in campionato.

 

The post Ancora successi per il Moto Club Torre di Meloria nell’ultima gara del campionato appeared first on QuiLivorno.it.

Berretti, primato in classifica e nuovo sponsor

$
0
0
MATTEO PALLECCHI DELLA BERRETTI
MATTEO PALLECCHI DELLA BERRETTIPresentato il nuovo sponsor per la squadra Berretti del Livorno che sta andando a gonfie vele in campionato viaggiando a punteggio pieno. Il partner è il "Centro Medico Polispecialistico e di Medicina Sportiva Porta a Terra" di via Ciardi 8  (nella foto Matteo Pallecchi della Berretti di Pagliuca indossa la nuova maglia). "Ci fa molto piacere essere partner del Livorno - spiega in conferenza stampa di presentazione l'amministratore unico Claudia Angarelli-  siamo pronti ad essere al fianco delle giovanili amaranto per venire incontro alle richieste ed alle problematiche medico sportive che si possono verificare durante la stagione. Sono da sempre tifosa degli amaranto ed il nostro Centro è da sempre vicino al mondo dello sport".

La nuova maglia ed i partner del Centro Medico-  Maurizio Laudicino, responsabile marketing del Livorno spiega sulle pagine del sito ufficiale amaranto: "Avere un altro partner livornese sulla maglia della nostra squadra Berretti (con Toremar ndr) mostra quanto la nostra società tenga al settore giovanile”.
"Per la prima volta la squadra Berretti - spiega Alessandro Doga, responsabile del settore giovanile - ha un partner importante come questo Centro Medico che garantirà crescita di gruppo e singola, è una novità che ci rende orgogliosi e felici”.
Conclude mister Pagliuca. “Siamo contenti - chiosa il tecnico - perché il Centro offre un servizio a trecentosessanta gradi, sarebbe servito anche ai miei tempi".

The post Berretti, primato in classifica e nuovo sponsor appeared first on QuiLivorno.it.

I big del nuoto in vasca a Livorno. Attesa per Federica Pellegrini

$
0
0
trofeo internazionale nuoto1
trofeo internazionale nuoto1Per la prima volta nella sua storia la 41esima esima edizione del Trofeo internazionale di nuoto Mussi Lombardi Femiano si svolgerà a Livorno, nella piscina comunale della Bastia nei giorni 18 e 19 novembre. L'evento, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto ed il Comitato Regionale Fin Toscana, è stato presentato in Comune nella mattina di giovedì 26 ottobre e coinvolgerà gli atleti di tutto il mondo, dagli ”assoluti” fino agli Juniores. La competizione, che nella sua storia ha visto la partecipazione di atleti del calibro di Filippo Magnini, Gabriele Detti, Massimiliano Rosolino e Domenico Fioravanti, anche per questa edizione avrà l'onore di accogliere la "Divina" Federica Pellegrini.

“Sono molto orgoglioso di poter ospitare nella nostra città questa manifestazione di altissimo valore sportivo -esprime con soddisfazione l'assessore allo sport Andrea Morini  – il nuoto è uno dei nostri fiori all'occhiello e le strutture livornesi meritano questo prestigio".
L'importanza del trofeo però, va di pari passo con la memoria dei tre appartenenti alla polizia di Stato ai quali è intitolato, rimasti uccisi nel 1975 in un agguato terroristico nel Comune di Pietrasanta. Nell'attentato rimase gravemente ferito il maresciallo Giovambattista Crisci, oggi presidente del Comitato organizzativo del torneo.

Lo stesso Crisci, ha illustrato le varie giornate, con gli atleti senior che sabato 18 novembre scenderanno in acqua dalla mattina con l'inizio delle qualificazioni fino alle 17.30, ora delle finali che si concluderanno con lo stile “libero”.

Per l'occasione, la Federazione di Nuoto ha donato delle nuove corsie al Comitato regionale utilizzabili anche per i prossimi incontro. “Come di consueto le finali saranno trasmesse dalla Rai che collabora con noi dal 1982– continua il presidente – anche Roma ci aveva proposto di organizzare questo torneo, ma Livorno e la sua amministrazione mi hanno convinto”.

Livorno, come la storia del nuoto racconta, anche per questa edizione, schiererà i molti talenti labronici a disposizione come Sara Franceschi, la più giovane ad aver partecipato alle Olimpiadi (Londra 2016), Federico Turrini ed il giovane juniores Matteo Ciampi.

“Questa è un'opportunità per mettere in evidenza il nuoto livornese e Livorno stessa – conclude Gianni Giannone, delegato provinciale del Coni – segnalo inoltre che i tempi conseguiti dagli atleti italiani saranno validi per l'ammissione ai Campionati Italiani Assoluti”.

The post I big del nuoto in vasca a Livorno. Attesa per Federica Pellegrini appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno-Pro Piacenza, DIRETTA dalle 16,30

$
0
0
La regola è solo una: imparare dai propri errori e andare avanti con la consapevolezza dei propri mezzi. "Le partite facili, e lo dirò fino alla nausea, non esistono - ha esordito mister Sottil nella conferenza stampa di presentazione di Livorno - Pro Piacenza - quando le squadre vengono a giocare contro il Livorno mettono sempre una carica agonistica molto elevata. Ognuno ha i suoi obiettivi, chi più, chi meno".
Una partita, quella in programma il 29 ottobre (calcio di inizio ore 16,30), che anticipa un mese di ferro per la squadra amaranto. Dopo la Pro Piacenza, lo scontro diretto con il Robur Siena e il derby contro il Pisa del 26 novembre. "Dobbiamo scendere in campo carichi al massimo - prosegue l'allenatore amaranto - con le motivazioni giuste. Giochiamo in casa, davanti al nostro pubblico che ci spinge sempre, dobbiamo fare una prestazione importante. Serve giocare bene dall'inizio alla fine. Come abbiamo fatto in molte partite, domenica scorsa sicuramente meno. Dobbiamo comprendere che serve imporre il nostro modo di fare calcio, il nostro ritmo e questo deve avvenire dal primo all'ultimo minuto". Su Pulidori: "Premetto che come ho sempre detto, Mazzoni è un giocatore insostituibile. Questo non vuol dire che non abbiamo fiducia nei nostri portieri. Abbiamo piena fiducia sia in lui che in Romboli. Lavorano con Spinosa tutti i giorni. E' normale che essendo giovani sentano una certa pressione ma li vedo abbastanza sereni". Poi uno sguardo alle dirette concorrenti: "Penso che i valori alla fine vengano fuori. In questo momento vediamo l'Alessandria stentare. Anche le squadre cosiddette favorite possono incontrare difficoltà. Non si può pensare di entrare in campo ogni volta e schiacciare l'avversario, segnando quattro reti. Questo è fantacalcio. Per questo ribadisco che dobbiamo concentrarci su di noi, non siamo sulla buona strada, siamo  su un'ottima strada. Abbiamo un pontenziale importante con tanto margine di miglioramento che va incrementato, dobbiamo cercare di non avere discontinuità". La possibile formazione, Murilio dall'inizio?: "I dubbi ci sono sempre. Ci sono giocatori che scalpitano come Mendes. E' chiaro che quando entra spacca le partite. E' un giocatore che può dare molto in campo, nell'uno contro uno e nell'attaccare la porta. Ci può stare un suo impiego dall'inizio visti gli impegni ravvicinati. Montini e Vantaggiato possono giocare insieme e farlo bene. Domenica non è stato il singolo il problema, ma un qualcosa derivato dal collettivo: sono stati innescati poco, abbiamo fatto pochi cross. Maiorino? E' arrivato tardi e si è adattato poco al nostro modo di giocare".
Capitolo giovani: "Io non sono contrario a far giocare i giovani, molti dei miei sono titolari, quindi è bene premettere questo. I nostri giovani sono molto bravi, ma poi c'è un peso e una valenza che è la maglia con la quale giocano. E' diverso giocare nel Livorno, rispetto a una squadra che si deve salvare. Quando consegno la casacca da titolare a un giocatore vedo il cambiamento durante la rifinitura. Scatta il nervosismo e la tensione, c'è chi la sa gestire e chi non. A Morelli lo dico ogni giorno e mi arrabbio, delle volte sembra che perda la concentrazione e la linea difensiva non si può permettere nemmeno un secondo di perdere la concentrazione. Se si parla di errore poi, è normale che accada. Hadziosmanovic è un giocatore molto propenso alla spinta, come tutti i terzini moderni che vengono impostati così. Non dimentichiamoci che dobbiamo difendere ed è questo che voglio prima di tutto dalla mia difesa".

Il rullino di marcia dei nostri avversari: Una vittoria, quattro sconfitte e quattro pareggi.

L'infermeria - Indisponibile Mazzoni: il suo rientro dopo l'operazione allo zigomo è previsto tra un circa un mese. Ancora assente Pedrelli che tornerà ad allenarsi regolarmente in settimana.

 

The post Livorno-Pro Piacenza, DIRETTA dalle 16,30 appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno – Pro Piacenza 0-0: squadre che stentano a rendersi pericolose

$
0
0
Secondo impegno casalingo per i ragazzi di mister Sottil che nella partita odierna affronteranno il Pro Piacenza, gara che anticipa un mese di ferro per la squadra amaranto. Partita speciale per Francesco Valiani, il numero sette del Livorno festeggia oggi il suo compleanno.

Prima del match consegna di un assegno alla Confcommercio per la ricostruzione del bar di Montenero e  riconoscimento all'ex dg Armenia.

Livorno: Pulidori, Morelli, Pirrello, Gasbarro, Franco, Giandonato, Luci, Doumbia, Murilio, Valiani, Vantaggiato. A disp. Romboli, Gonnelli, Marchi, Borghese, Hadziosmanovic, Gemmi, Bruno, Maiorino, Montini, Ponce, Perez, Baumgartner. All. Sottil

Pro Piacenza: Gori, Calandra, Beduschi, Belotti, Belfasti, Aspas, La Vigna, Barba, Bazzoffia, Alessandro, Mastroianni. A disp. Bertozzi, Messina, Cavagna, Abate, Musetti, Cesari, Starita, Monni, Battistini. All. Pea

Arbitro: Proietti di Terni

Assistenti: Leonarduzzi, Zampese

Note: Angoli Livorno - Pro Piacenza 0-1

17' Alessandro cerca l'incrocio con  un tiro a giro, dopo una leggerezza della difesa amaranto, fuori di poco

6' Livorno in avanti con un servizio per Vantaggiato che da due passi viene ostacolato e non trova la conclusione

3' Angolo Pro Piacenza: tocco corto, mischia in area, nessuno intercetta il pallone

1': La Vigna sale sulla sinistra e mette in mezzo per Bazzoffia, la sua conclusione sfiora la traversa

The post Livorno – Pro Piacenza 0-0: squadre che stentano a rendersi pericolose appeared first on QuiLivorno.it.

Mister Sottil nel dopo gara: “Bello stare lì davanti”

$
0
0
di Anna Campani e Simone Panizzi

Un mister Sottil soddisfatto quello che si è presentato nel dopo gara di Livorno - Pro Piacenza. Una vittoria in cui il primo tempo non è andato come doveva. Troppo nervosismo, queste partite sono all'ordine del giorno in una categoria come la serie C, ha precisato Sottil.

Sottil, cosa ha detto alla squadra alla fine del primo tempo?
“Ho detto che non riesco a capire questi inizi, soprattutto in casa. Siamo troppo nervosi e sotto pressione, abbiamo tenuto troppo palla. Noi siamo quelli del secondo tempo, quando teniamo palla per terra attacchiamo la porta e creiamo occasioni in serie. Dobbiamo aspettarci queste partite con gli avversari stretti e arroccati dietro, dobbiamo imparare a non aver fretta”.

La sconfitta del Siena con il Monza consente al Livorno di salire al primo posto.
“Avevo visto giocare il Monza e non mi meraviglio che ottengano questi risultati. Personalmente non cambia niente con il primo posto, però è sempre bello trovarsi lì davanti a tutti. Bisogna continuare a lavorare e a migliorare”.

Murillo continua a essere decisivo.
“Ha una condizione fisica importante in questo momento, faccio fatica a tenerlo fuori. Oggi è stato bravo anche a giocare dietro la punta e a attaccare l’area di rigore, ha fatto un gol da centravanti vero”.

Vantaggiato non è sembrato felicissimo di uscire…
“Ma no, sono cose che nascono e finiscono lì. Per assurdo mi piace quando un giocatore si arrabbia, vuol dire che è vivo e ci tiene. Però era stanco, aveva speso molto, era giusto dare spazio anche ai compagni che giocano meno”.

Di tutt’altro umore il tecnico ospite Fulvio Pea: “È impensabile venire a Livorno, creare quattro palle gol nitide in un tempo e non concretizzarne alcuna. La prima frazione doveva finire in modo diverso. Abbiamo regalato un gol su una situazione che proviamo in settimana e con uno svarione non comprensibile. È una situazione che si ripete da settimane, dobbiamo migliorare su questo aspetto”.

In mix zone si è poi presentato Doumbia, anche oggi a segno: “E’ bello segnare in modo continuativo, tre partite e tre gol. Sono contento ma l’importante è che poi sia arrivata la vittoria. Nel primo tempo abbiamo sofferto un po’. Nel secondo siamo tornati in campo in modo diverso, ci siamo svegliati diciamo e siamo venuti fuori. Il mister ci aveva avvertito che i nostri avversari erano una squadra con buoni giocatori e l’hanno dimostrato, senza dubbio. Poi come ho detto prima abbiamo avuto il merito di riprendere in mano la partita. Loro sono una buona squadra.  La classifica? L’ho guardata, sì. E’ sempre presto, però, siamo solo all’inizio. Mancano molte partite e sabato c’è l’impegno contro il Siena. Dobbiamo pensare a quella gara e non alla partita”.

The post Mister Sottil nel dopo gara: “Bello stare lì davanti” appeared first on QuiLivorno.it.

Serie B, il Livorno Rugby vince e sale al secondo posto

$
0
0
LIVORNO RUGBY – AMATORI PARMA 17-15
LIVORNO RUGBY: Righetti; Rispoli (6' pt Battagello), Gigli, Stiaffini, Cristiglio; Canepa, Contini N.; Merani, Gragnani Giorgio (33' st Scrocco), Bottari; Marmugi (4' st Bitossi), Bertini (cap.); Tangredi, Sforzi (3' st Santi), Guidi (4' st Ciapparelli G.). A disp.: Tichetti, Menicucci. All.: Zaccagna.
AMATORI PARMA: Torri L.; Dondi, Maghenzani (21' st Carra), Balestrieri, Cantoni; Torri G., Dodi (1' st Mordacci); Contini L., Andreozzi (cap.) (37' st Pedretti), Scarica (dal 26' pt al 37' pt Gatti) (11' st Chiesi); Corradi (3' st Amin Fawzi), Rossi; Calì, Tolaini (24' st Gatti), Visentin (1' st Bertozzi). All.: Viappiani.
ARBITRO: Pastore di Genova (assist.: Castagnoli e Marinai di Livorno).
MARCATORI: nel pt (8-0) 6' cp Canepa, 39' m. Bertini tr. Canepa; nel st 3' m. Tolaini, 9' cp Torri G., 14' m. Contini N. tr. Canepa, 29' m. Carra tr. Torri G..
NOTE: in classifica 4 punti per il Livorno (che ha vinto e non si è assicurato il bonus-attacco; due mete realizzate) e 1 punto per l'Amatori Parma (che ha perso con un margine inferiore alle otto lunghezze; due mete realizzate). Calci piazzati: Canepa 1/4, Torri G. 0/1. Espulsioni temporanee per Tolaini (24' pt) e Battagello (32' st).

[caption id="attachment_260105" align="alignleft" width="300"]Un'azione di gioco al "Montano" durante Livorno-Parma Un'azione di gioco al "Montano" durante Livorno-Parma[/caption]

Il Livorno Rugby è ormai abbonato alle vittorie casalinghe frutto di finali-thriller. I biancoverdi, sette giorni dopo il successo in rimonta (29-27) contro il Modena con la meta realizzata all'ultimo secondo da Willem Reitsma, trasformata poi da Pietro Canepa, si sono imposti anche contro un'altra temibile formazione emiliana, l'Amatori Parma. Un successo sofferto, ma nel complesso meritato; i ragazzi di Zaccagna, dopo aver sbloccato la situazione al 6', hanno sempre condotto nel punteggio. La vittoria (4 i punti ottenuti) permette di scavalcare in graduatoria la stessa formazione parmense e di salire – raggiunti dal Bologna, che questa domenica ha vinto e si è assicurato il bonus-attacco – sul secondo gradino della classifica. Al termine della regular season, la prima salirà direttamente in A, mentre la seconda disputerà, con le seconde degli altri tre gironi, gli spareggi che sanciranno altre tre promosse.

LA CRONACA. Ancora una volta Bertini e compagni hanno giocato con una grinta fuori del comune. Partono sparati i padroni di casa: Pietro Canepa apre le marcature al 6' con un piazzato da posizione centrale. Lo stesso mediano di apertura non inquadra poi la porta in due occasioni (22' e 25') da posizione angolata. Livorno appare pimpante, con i parmensi costretti a ricorrere alle maniere forti. Espulsione temporanea (24'), nelle fila ospiti, per il tallonatore Tolaini (avanti livornese, nato rugbisticamente nei Lions Amaranto), ma Livorno non sfrutta la momentanea superiorità numerica. La prima meta della partita giunge al 39' (15 contro 15) e porta la firma dell'attivo seconda linea e capitano dei locali Andrea Bertini. Canepa trasforma: 10-0 all'intervallo. Cambia però la musica in avvio di ripresa: i parmensi aumentano i giri del proprio motore e Tolaini, sulla chiusa, dopo un raggruppamento, trova la meta, non trasformata: 10-5 al 43'. Giacomo Torri accorcia ulteriormente con un piazzato (10-8 al 49'). Livorno, che nel frattempo ha fatto ampio ricorso alla propria panchina, è costretto alla difensiva; e proprio partendo da sotto i propri pali, i biancoverdi indovinano la giocata che, dopo un rapido contropiede, consente al mediano Nicola Contini di siglare la pesantissima seconda meta della propria squadra. Una meta contestata, forse non a torto, dagli emiliani. Il tutto nasce da una mischia ordinata a pochi passi dalla linea di meta labronica: il pacchetto biancoverde è in sofferenza, ma Nicola Contini, con astuzia, toglie il pallone dal raggruppamento e apre a destra. I parmensi restano sorpresi e si lasciano infilare in velocità dai trequarti 'nemici'. L'azione 'coast to coast' si sviluppa poi a destra: il mediano livornese va in sostegno dei compagni e schiaccia in meta. Canepa trasforma: 17-8 al 54'. L'Amatori, più abile e prepotente nelle mischie chiuse, non si arrende. Al 69' attacco ducale condotto dalla linea arretrata e meta del neo-entrato centro Carra. Torri trasforma: 17-15. Battagello (il centro subentrato al 6' al posto dell'infortunato Rispoli; con l'ingresso dell'ultraquarantenne trequarti, Stiaffini è stato spostato all'ala), si prende il cartellino giallo per un fallo di gioco (72'). L'episodio chiave all'80': a fil di sirena e con un uomo in meno, i labronici sono costretti a difendere con le unghie e con i denti su un attacco ospite cominciato con una mischia ordinata. I parmensi guadagnano terreno e nella metà campo avversaria, all'altezza della linea tratteggiata dei dieci metri, in posizione centrale, subiscono fallo, procurandosi un tiro piazzato. L'ovale, calciato dal mediano di apertura dei ducali Giacomo Torri, finisce però a lato della porta e i padroni di casa hanno il tempo di 'annullare' e festeggiare, con il fischio finale, la terza vittoria di fila, la quarta ottenuta nelle prime cinque giornate del torneo. Risuona ancora una volta lo 'storico' inno 'Gente di mare', la canzone di Tozzi e Raf con cui si celebrano da tanti anni le vittorie più belle e significative.

Domenica prossima (ore 15,30) il Livorno Rugby renderà visita al sempre più sorprendente Rieti.

Questi i risultati sugli altri campi della B, girone 2, in questo quinto turno (tra parentesi i punti colti in classifica): Modena-Bologna 17-57 (0-5); Florentia-Rieti 24-26 (1-4); Parma'31-Arezzo 50-6 (5-0); Pesaro-Romagna 24-22 (5-2), Civitavecchia-I Medicei Firenze cadetti 25-27 (1-4). La nuova classifica: Pesaro 21 p.; Livorno e Bologna 17; Rieti e I Medicei cadetti 16; Am. Parma 15; Parma'31 14; Florentia 10; Modena 9; Arezzo e Romagna* 6; Civitavecchia* 2. *Romagna e Civitavecchia scontano 4 punti di penalizzazione.

The post Serie B, il Livorno Rugby vince e sale al secondo posto appeared first on QuiLivorno.it.


Pesca Sub, il circolo Garibaldi trionfa nel campionato toscano per società

$
0
0
Altro successo in casa Cicasub Garibaldi : ancora una volta la prima squadra si è portata a casa il Campionato toscano per società che ha visto immergersi, nel tratto di mare compreso tra Cecina e Vada, diciassette squadre provenienti da tutta la regione.
Il team, composto da Alessandro Falciani, Federico Panariello e Francesco Conti, ha dimostrato il proprio valore portando al peso 8 prede valide che, con ampio margine di punteggio sulla seconda classificata, il Sub Nettuno Cecina, organizzatore del torneo, ha  portato un altro titolo al pluridecorato Circolo labronico. Al terzo posto si è piazzato il Gorgona Pisa.

Per quanto riguarda la seconda squadra del Circolo, composta da Fernando Rossi, Leonardo Lo Bartolo e Filippo Ingrasciotta, è arrivata la decima piazza.
Seconda vittoria per Panariello e Falciani, dopo quella ottenuta nel campionato italiano assoluto a coppie, svoltosi a Livorno il 14 ottobre scorso, dimostrando la forza e la preparazione atletica dei due e sigillando così un 2017 ricco di soddisfazioni per il Circolo.

 

The post Pesca Sub, il circolo Garibaldi trionfa nel campionato toscano per società appeared first on QuiLivorno.it.

L’Asd Karate Livorno pigliatutto ai Regionali di Venturina

$
0
0
Nove atleti per sedici medaglie e oltre 100 punti è il bottino dell'Asd Karate Livorno ai campionati regionali Csen a Venturina. Molti i medagliati labronici tra i quali, per la categoria bambini, Greta Ludovica Barbaro, che ha conquistato l’oro nel kata e nel percorso ed un bronzo al palloncino e Ciprian Nutu , esordiente della categoria, dove sono arrivati un oro al kata e nel palloncino ed un argento al percorso. Nella categoria fanciulli  sale sul gradino più alto del podio Giorgio Quaretta mentre, per quanto riguarda quella dei ragazziAlessio Buccheri, grande promessa della disciplina, conquista l’oro nel kata, nel percorso ed un argento nel palloncino, Viola Picchi  l'argento al palloncino ed il bronzo nelle restanti prove ed infine Andrea Rega con l'argento nel percorso.
Nel pomeriggio Sara Picchi si aggiudica l’argento tra gli esordienti femminili e Shoukat Handouni l'oro tra gli esordienti maschili.
Grandi numeri per la piccola ma fruttuosa società che, anche grazie al lavoro del maestro Baldi, porta a casa risultati che fanno ben sperare per il futuro del karate cittadino.

The post L’Asd Karate Livorno pigliatutto ai Regionali di Venturina appeared first on QuiLivorno.it.

Braccio di ferro. Gheorghita imbattibile, Sircana nuovo responsabile tecnico nazionale

$
0
0
Si è svolto a Brescia sabato 28 ottobre il dodicesimo campionato internazionale di braccio di ferro Sbfi. Un evento molto importante che vede la presenza di molte nazioni partecipanti con un livello medio molto alto. La squadra Tyrsenoi, che si allena  alla Jungle Gym di Livorno, ha partecipato con alcuni dei suoi atleti capitanati dal coach Daniele Sircana (nella foto principale in pagina) che per l’occasione ha deciso di presenziare solo in veste di arbitro. Per il pluricampione non sono comunque mancate le sorprese, infatti la federazione italiana ha deciso di conferirgli l’ambita carica di “responsabile tecnico nazionale", una nomina importante che va a coronamento di una carriera di successi come atleta e come allenatore. "La cosa mi rende molto orgoglioso e adesso cercherò di concretizzare le molte idee che ho in testa - spiega Sircana a Quilivorno.it-  così da poter dare il meglio alla federazione".
Ma veniamo ai risultati dei nostri atleti labronico toscani. Silviu Gheorghita di ritorno dal mondiale in Ungheria arriva al tavolo molto lucido e preparato, infatti “spazza via” senza problemi, con entrambe le braccia, tutti i suoi avversari nella categoria senior (professionisti) dei 70 kg aggiudicandosi due medaglie d’oro. Non contento partecipa all'assoluto (senza limiti di peso) col braccio destro e riesce a fare l’impossibile arrivando terzo imponendosi addirittura su atleti che pesano il doppio di lui.

Paolo Dini passato da poco nei senior riesce ad ottenere un bronzo col braccio destro nella categoria +110 kg e l’argento col braccio sinistro, poi stupisce piazzandosi in quarta posizione assoluta sempre con questo braccio. E' da considerarsi un grande risultato valutando che si allena solo da un anno per questa disciplina.
Raffaele Riccioni ottiene un terzo posto senior di destro a 60 kg un secondo posto Esordienti a 65 kg e un terzo posto Esordienti 65 kg di sinistro. Solita sorte per il compagno di squadra Marco Saitti che ottiene un bronzo senior destro a 100 kg e un bronzo Esordienti a 100 kg.
Parlando invece di categorie esordienti abbiamo un ottimo Emilio Felici che alla sua seconda gara vince di sinistro negli 80 kg e arriva secondo di destro. Vincenzo Petese fa un'ottima prestazione nella categoria 75 kg destro ottenendo un meritato argento, nelle ultime due gare ha dimostrato di essere pronto ad un salto di qualità. E finiamo con i bronzi di Stefano Mezzoiuso nei 70 kg destro, molto bravo alla sua prima gara e Francesco Pedrini a 95 kg destro, e Master (oltre 40 anni) 90 kg sinistro.
"Ormai ci avviamo verso la fine dell 2017 con un ricco bottino ottenuto grazie al sacrificio di tutti i nostri atleti - commenta il presidente Tyrsenoi Cristiano Agosto - e il nuovo incarico di Daniele è  la ciliegina sulla torta,ci attende un 2018 molto interessante".

The post Braccio di ferro. Gheorghita imbattibile, Sircana nuovo responsabile tecnico nazionale appeared first on QuiLivorno.it.

Meeting dei partner amaranto tra turismo, imprese e sport

$
0
0
Lunedì prossimo è in programma uno di quegli appuntamenti che segnano una stagione, e non ci riferiamo solo al calcio giocato con il match Siena-Livorno. Certo cade solo due giorni dopo la partitissima e chissà che non possa essere una buona occasione per brindare ad un nuovo grande risultato, ma in questa sede facciamo riferimento ad un ambito extra sportivo e cioè al primo "meeting" di tutti i partner del Livorno calcio in programma lunedì 6 novembre all'Hotel Palazzo di Livorno.

Da settimane fervono i preparativi perché l'obiettivo è particolarmente ambizioso, ovvero mettere in una sala conferenze tutto il fior fiore dell'imprenditoria livornese e varare con un perfetto gioco di squadra un piano che possa portare benefici alla squadra amaranto ma soprattutto alle aziende coinvolte e quindi alla città tutta. Hanno aderito con entusiasmo le istituzioni cittadine che saranno presenti in via ufficiale con alcuni assessori, le associazioni come Confesercenti (presenti con il direttore Ciapini e l'addetta stampa Coli) e Confcommercio (presidente Carraresi e direttore Pieragnoli), scuola, enti no profit,  club di supporters e naturalmente mass media di ogni ordine e grado.

[caption id="attachment_260432" align="alignleft" width="300"]LA NUOVA "CARD" AMARANTO: UNA CARTA, UNA CITTA' LA NUOVA "CARD" AMARANTO: UNA CARTA, UNA CITTA'[/caption]

Sarà una vera e propria full immersion che coinvolgerà tutti i presenti dalle 17 circa e dove saranno numerosi coloro che si alterneranno come oratori, coordinati dal responsabile comunicazione del Livorno Calcio Paolo Nacarlo: Maurizio Laudicino (direttore marketing Livorno Calcio), Fabio Discalzi e Alessandro Favilli (resp. commerciali), Jeremy Caire e Paolo Peverini (studio Grafik), Leonardo Piagneri (gruppo Uappala), Luciano Vitiello (Lundax) .

Ci sarà una parte dedicata alla formazione con focus su social network e web, quindi sarà presentato ufficialmente il progetto Card (uno dei progetti più importanti del 2018), e poi ancora la nuova App sportivo/turistica ed infine il nuovo video di Luca Dal Canto che mostrerà ai presenti una anteprima del suo ultimo lavoro (straordinario) realizzato in vista di Pisa-Livorno del 26 novembre.

La seconda parte della giornata, subito dopo il buffet offerto da Mirco Peiani, sarà dedicata a tutti i partners e gli sponsor del Livorno Calcio che avranno la possibilità di presentarsi alla platea e di formulare proposte commerciali ai colleghi in sala per avviare un virtuoso percorso di b2b. Creare opportunità di business tra tutti coloro che hanno scelto come comune denominatore il Livorno calcio è uno dei principali obiettivi perseguito dal marketing amaranto e questa prospettiva, unitamente ad un rinnovato rapporto tra squadra e città, è stata una delle leve che ha fatto si che un numero importante di aziende, piccole, medie e grandi, siano tornate a vedere nella squadra di calcio una opportunità, un veicolo capace di aumentare brand awareness e fatturato.
“Siamo tutti elettrizzati da questo appuntamento perché sancisce il lavoro di un quadrimestre molto impegnativo ma altrettanto ricco di soddisfazioni - spiegano dalla sede amaranto di via Indipendenza - La risposta di una piazza delusa dalle recenti vicende sportive è stata al di sopra di ogni più rosea attesa e oggi, con la squadra che veleggia in testa alla classifica, ci sono le condizioni migliori per varare progetti di rilancio dell'imprenditoria cittadina e della proposta turistica che abbiano il Livorno Calcio al centro nella duplice veste di ente stimolatore e di mezzo di promozione. La recente alluvione ha mostrato a tutti quanto un lavoro in sinergia possa fruttare risultati sorprendenti e la reazione dell'intera popolazione dopo il 10 Settembre ne è la prova più eclatante".

The post Meeting dei partner amaranto tra turismo, imprese e sport appeared first on QuiLivorno.it.

Canottaggio, in Florida le barche “parlano” toscano con Filippi

$
0
0
Una crescita che non conosce sosta quella che spinge il cantiere Filippi, azienda associata a Confindustria Livorno Massa Carrara ed eccellenza toscana in equilibrio tra antiche maestranze e ultime innovazioni, a migliorare sempre di più le proprie imbarcazioni, tra le più ricercate e amate dagli atleti di tutto il mondo. Nuova Zelanda, Stati Uniti, passando per Asia, Europa e Africa: il segreto delle barche Filippi è quello di essere in grado di riunire qualità dei materiali, innovazione e design con performance sempre più vincenti.

E questo infatti è quello che raccontano anche i successi dell’ultima stagione agonistica appena conclusa a Sarasota in Florida con i mondiali di canottaggio. Qui, dei 923 atleti arrivati da tutto il mondo per partecipare al World Rowing Championships 2017, 520 avevano scelto imbarcazioni "Filippi". Alla fine delle gare gli equipaggi si sono portati a casa 51 medaglie sulle 78 disponibili (17 d’oro, 18 d’argento e 15 di bronzo): un risultato d’eccellenza che l’azienda ha saputo costruirsi negli anni.

Aspiriamo a supportare lo sviluppo del canottaggio in ogni angolo della terra -  spiega David Filippi, amministratore delegato Filippi Lido S.r.l.- per questo da sempre ci impegniamo a disegnare e costruire le barche da canottaggio più veloci e innovative presenti sul mercato. Questa è e continua ad essere da sempre la nostra missione.”

Fondata nel 1980 da Lido Filippi, l’azienda negli ultimi due decenni ha continuato a crescere, fino ad arrivare nel 2013 a produrre 1.100 imbarcazioni e ai risultati della stagione passata.

“Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti dal cantiere Filippi - dichiara Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara –  che rappresenta un esempio di piccola impresa che ha investito in qualità e innovazione mantenendo forte il legame con il territorio. Siamo convinti che, nello scenario economico della Costa Toscana, il settore della nautica e della cantieristica rappresenti un asse strategico. Come Confindustria, stiamo infatti coordinando azioni specifiche mirate al consolidamento del settore".

The post Canottaggio, in Florida le barche “parlano” toscano con Filippi appeared first on QuiLivorno.it.

Accademia BluBay tra le eccellenze del karate toscano

$
0
0
La scorsa domenica la città di Venturina Terme è stata vetrina del Campionato Regionale di karate dell’Ente di promozione sportiva Csen (primo ente Nazionale riconosciuto dal Coni per numero iscritti), questa volta intitolato in onore del maestro Stefano Scardigli, recentemente scomparso (clicca sul link in fondo all'articolo per consultare la fotogallery).

La gara, organizzata dal team del maestro Alessandro Fasulo (vice-coordinatore nazionale Csen), ha visto la presenza di 28 società e quasi 400 atleti provenienti da tutta la regione che si sono battuti nelle diverse specialità di gara previste, Kata (forma) e Kumite (combattimento) per gli agonisti, percorso a tempo, prova libera e prova tecnica palloncino per le categorie dei più piccoli.

L’Accademia dello Sport era presente con ben 32 atleti, 3 arbitri (Marco Bini, Gaia Chellini, Isabella Marmeggi) e 2 presidenti di giuria (Franco Botta, Simon Botta), accompagnati per l’occasione dai maestri Carmelo Triglia e Alessio Magnelli.

Grazie alle 31 medaglie conquistate (5 oro, 8 argento, 18 bronzo) la palestra di via Garibaldi è risultata al terzo posto della classifica finale per società, con gran soddisfazione del presidente della società Damiano Bani e dallo sponsor Ford BluBay.

Questi i risultati:

Prova Tecnica Palloncino, 1° classificato: Robert Bejan, 2° classificato: Emanuele Magnelli, 3° classificati: Valerio Bellini, Leonardo Magnelli, Nicolas Pietroni, Lorenzo Bertini, Nicola Ferri.

Prova Percorso a Tempo, 2° classificato: Valerio Bellini.

Prova libera, 2° classificato: Emanuele Magnelli, Nicolas Pietroni, Robert Bejan, 3° classificato: Valerio Bellini, Leonardo Magnelli.

Kata (forma), 2° classificato: Marco Bini Daniela Parlanti, 3° classificati: Diego Caponera, Fabio Ciattini, Jacopo Ferretti, Isabella Mannino, David Pierotti, Gabriele Sabattini, Mirco Taglialatela.

Kumite (combattimento) 1° classificato: Federico Bini, Alessio Magnelli, Isabella Mannino, 2° classificato: Adil Hamoui, 3° classificato: Giada Barontini, Matteo Lanfranca, Manuele Miniati, David Pierotti e Fabio Ciattini.

1° posto anche per il Team Kata composto da Emanuele Magnelli, Diego Caponera e Manuele Miniati.

Ottime le prove anche del resto del team nelle varie specialità con Francesco Puccinelli, Valentina Stavridi, Cristiano Battaglia, Davide Bevilcqua, Emanuele Fancelli, Vittorio Fancelli, Fabrizio Ionescu, Eleonora Mazzoni, Robert Mihai, Emanuele Pasquetti.

The post Accademia BluBay tra le eccellenze del karate toscano appeared first on QuiLivorno.it.

Motocross, Alessio Paoli vince la gara di Polcanto

$
0
0
Domenica 29 ottobre, sulla pista recentemente rivisitata di Polcanto, si è disputata la quarta e penultima prova del Trofeo National Cross Country 2017, svoltasi su un percorso fuoristrada ad anello chiuso misto cross, fettucciato e bosco. Ogni manche aveva la durata di 90 minuti, più 2 giri con partenza in stile motocross e aperto a tutte le moto da cross e da enduro. La prova fiorentina ha sfiorato i 100 piloti al via, che hanno gareggiato su un terreno perfetto nonostante il cielo plumbeo avesse inizialmente preoccupato partecipanti e organizzatori.

La gara del gruppo 2, quella dei piloti più rapidi, ha visto la vittoria del pilota del Moto Club Torre della Meloria, Alessio Paoli, dopo un'appassionante performance sulla pista intitolata al compianto commendator Bruno Comanducci, fondatore del Centro Tecnico Federale in provincia di Firenze.
Paoli ha preceduto Andrea Bassi e Matteo Manenti, che hanno completato nell'ordine anche il podio della Top Class. Nelle altre categorie vittorie di Michele Tosi (E1), Giovanni Bonazzi (E2), Davide Gaioni (E3) ed Enrico Rinaldi (under 23).

La gara del gruppo 1 è stata vinta da Christoph Gatscher davanti a Stefan Schrock e Alessandro Pozzi, che si sono aggiudicati nell'ordine anche la vittoria nelle categorie Over 50, Over 40 e Amatori.

Appuntamento per l'ultima prova il 26 novembre a Santa Rita, in provincia di Grosseto.

The post Motocross, Alessio Paoli vince la gara di Polcanto appeared first on QuiLivorno.it.


Arti marziali, secondo allenamento speciale per i “folgorini”

$
0
0
Dopo la brillante riuscita del 1° Seminario Regionale dei Centri Tecnici settore Karate Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) della Toscana, guidata dal vicepresidente Enzo Bertocci, proseguono gli allenamenti  di carattere tecnico sotto la supervisione del responsabile dei centri tecnici Andrea Capacci, coadiuvato dai collaboratori Edgardo Artini, Paolo Giannozzi, Enrico Pelo, Stefano Marchi, Filippo Oretti, Rodolfo Bancone (Kumite) e Roberto Bonuccelli, Pierluigi Vendramini, Vincenzo Corvaglia, Manuele Bonamici, Franca Bonini (Kata).

Firenze è stata la seconda tappa di allenamento del secondo semestre dedicata agli atleti provenienti da tutta la regione, a partire dai giovanissimi della categoria Esordienti A (12 – 13 anni d’età) fino a giungere ai veterani dei Master (over 35 anni), per accrescere sotto il profilo agonistico nelle specialità del Kata (forme) e del Kumite (combattimento a contatto controllato).

Nell’occasione i "folgorini" Melissa Bonino, Andrea Bozzi, Giulio Citi, Duccio Cianti, Luca Dalle Luche, Lorenzo Gnudi, Christian Stella, Lorenzo Amari, Luca Andreani, Ilaria Bianchi, Rebecca Bozzi, Agnese Fanti, Giacomo Marazzi e Francesca Piccinini hanno avuto l’opportunità di seguire le linee guida dei “quadri tecnici di settore”. L'allenamento si è svolto dalle  9.30 alle 13.30 di domenica 29 ottobre.

Daniele Pilagatti, Antonio Citi, Alberto Piccinini e Franco Bozzi hanno accompagnato i “fighters” blu-azzurro della Asd Esercito 187° Folgore di Livorno. Per maggiori informazioni: www.karatelivornofolgore.it

The post Arti marziali, secondo allenamento speciale per i “folgorini” appeared first on QuiLivorno.it.

Addio “Lupo” Balleri. Si spegne un’altra bandiera amaranto

$
0
0
Si è ammainata un'altra bandiera amaranto. Si è spento all'età di 84 anni Costanzo "Lupo" Balleri, il terzino che, insieme al mitico Armando Picchi, costituì la grande retroguardia amaranto. Balleri collezionò ben 148 presenze tra il 1952 e il 1959 anno, quest'ultimo, in cui fece il grande salto in serie A con la maglia della Spal prima per poi passare al Torino e all'Inter ricongiungendosi così all'amico "Armandino".
Il nostro concittadino esordì in maglia nerazzurra nel novembre del 1960 vincendo il derby contro il Milan. Dopo essere stato alla corte di Angelo Moratti per due anni approdò al Modena e poi iniziò il suo percorso a ritroso passando nuovamente a Ferrara (Spal) prima di riapprodare in maglia amaranto dove ebbe modo di collezionare altre 49 presenze.
La carriera da calciatore la chiuse con il Montevarchi, squadra con la quale iniziò anche il suo ruolino da allenatore. Come tecnico sedette anche sulla panchina del Livorno Calcio per due annate (1970-71 e 1971-72) per poi ricomparire nuovamente all'Ardenza da "mister" nel 1982-83.
In totale "Lupo"è stato ben 197 volte in campo con il Livorno Calcio, tanto da essere tra i primi dieci "più presenti" di sempre nella storia della società.

The post Addio “Lupo” Balleri. Si spegne un’altra bandiera amaranto appeared first on QuiLivorno.it.

Arti marziali, Asia Dominici medaglia d’oro a Carrara

$
0
0
Asia Dominici dello Zen Club conquista il titolo mondiale nelle musical form della categoria fino a cinture marroni. Nella categoria delle cinture nere un altro atleta della società di via Pera, Simone Andreini, è medaglia d’argento.

Un successo dunque per lo Zen e per il settore Ninja Cave (che cura il freestyle) a Carrara, dove si è svolto il campionato mondiale unificato WTKA in occasione del Festival dell’Oriente, con durata dal 25 al 29 ottobre. Asia e Simone, guidati dal loro insegnante Michele Silvestri, si sono presentati insieme al compagno di squadra Leonardo Di Malta. I primi due hanno superato le fasi eliminatorie, piazzandosi Asia al primo posto e Simone al terzo. Nella finalissima la ragazza se l’è dovuta vedere con due ottime atlete, una polacca e l’altra inglese, ma la tecnica e la determinazione della giovane livornese hanno avuto la meglio, ed è stata medaglia d’oro. Simone è riuscito a recuperare una posizione rispetto alla semifinale, ma niente ha potuto contro una fuoriclasse inglese che lo ha eliminato.

Dopo Carrara e il torneo internazionale di Liverpool, dove gli atleti livornesi hanno trionfato con il team Italia, per lo Zen si apre la stagione delle gare nazionali: la prossima, il Trofeo Yume, sarà ad Alessandria il 3 dicembre. In aggiunta, il 25 novembre la società di via Pera ospiterà il secondo "Ninja Challenge", un meeting a cui parteciperanno i più grandi atleti italiani dei percorsi a ostacoli resi famosi dalla trasmissione Ninja Warrior, che ha visto protagonista, tra gli altri, proprio Michele Silvestri.

The post Arti marziali, Asia Dominici medaglia d’oro a Carrara appeared first on QuiLivorno.it.

Robur Siena-Livorno: scontro tra titani. Sottil: “1500 in trasferta? I nostri tifosi sono la nostra adrenalina”

$
0
0
Queste sono le partite che spesso possono decidere i campionati. Sabato 4 novembre alle 20.30 andrà in scena lo scontro al vertice tra Robur Siena e Livorno. Una partita che vedrà al seguito della squadra amaranto circa 1500 tifosi.
"Tutta questa passione, così tanti tifosi che ci seguiranno, deve solamente darci ulteriori motivazioni - ha commentato Mister Sottil, nella consueta conferenza stampa pre- gara - Ci farà alzare al massimo il nostro livello di adrenalina. Questo ci dà anche la consapevolezza di quello che stiamo facendo, questa passione ha risvegliato l'ambiente della Livorno calcistica".
Gli amaranto arrivano a questo importante impegno dopo la vittoria per 3-0 contro la Pro Piacenza, dove la squadra ha messo in campo un ottimo secondo tempo, dopo una prima parte di gara certamente non entusiasmante. "Delle volte è capitato, non sempre, che abbiamo dato poco durante i primi 45 minuti di gioco - spiega il mister- questo non deve succedere, lavoriamo duro affinché la prestazione sia al massimo livello, fin dal riscaldamento. E' così che interpreto le cose".
Un Siena che arriva allo scontro con il Livorno dopo la caduta casalinga contro il Monza. "Il Siena farà la sua partita, sicuramente. Giocano anche loro spesso con il solito modulo - spiga Sottil - Abbiamo grandissimo rispetto di tutti i nostri avversari. Prepariamo la partita sempre in base ai punti di forza e non in base alle squadre che andiamo ad affrontare. Come dico sempre io, dobbiamo pensare a noi e a cosa fare noi".
Un Livorno che adesso, visti i risultati favorevoli, è dato come favorito per la promozione diretta in serie B. "Ci sono sicuramente delle statistiche in base ai punti fatti, ma ripeto, noi dobbiamo lavorare senza fare caso a queste medie - spiega Sottil - o guardando troppo la classifica. I ragazzi sanno che il nostro pensiero deve sempre andare alla partita successiva. Non dobbiamo farci distrarre".
Chi scenderà in campo là davanti? "Come rispondo spesso a questa domanda - racconta il tecnico - fino al giorno della partita ho dei dubbi che scioglierò nella giornata, anche se in questo caso ho le idee chiare".
Il punto Borghese-  "Ho già parlato con lui, dopo averlo reintegrato, e questo è avvenuto perché conosco le sue caratteristiche e so quello che può dare -rassicura l'allenatore amaranto - Anche se al momento non sta giocando so perfettamente che può aiutare gli altri ragazzi e nel caso sarà pronto per dare il suo contributo".

I nostri avversari, le dichiarazioni di Mister Mignani. "E' una partita particolare prima di tutto perché veniamo da una sconfitta e ci deve essere uno spirito di rivalsa - ha spiegato il tecnico della Robur in conferenza stampa a Siena - sappiamo benissimo che la partita con il Livorno ha delle particolarità, per il fatto che affrontiamo la prima in classifica e perché è un derby molto sentito dalla nostra gente. Sono convinto che i nostri giocatori sputeranno sangue. Ho visto i ragazzi tranquilli, si allenano sempre bene e credo che sia la nostra forza: abbiamo assorbito la sconfitta ma non avevo dubbi, siamo pronti. Valiani è un amico, un giocatore che ha fatto tanta serie A ed è il leader della squadra: il Livorno in questo momento sembra più forte di tutti, ha una partita in meno ed è la squadra da battere. Forse abbiamo dei valori inferiori tecnicamente, senza far torto alla mia squadra, però sono convinto che abbiamo dei valori dentro, che abbiamo già messo in campo nelle precedenti partite, che possono pareggiare quelli del Livorno. Ho grandissima fiducia, non cambierei un giocatore mio con uno loro". (fonte http://www.sienafree.it)

 

The post Robur Siena-Livorno: scontro tra titani. Sottil: “1500 in trasferta? I nostri tifosi sono la nostra adrenalina” appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno va di corsa con la Half Marathon. Novità: musica, biciclettata ed expo. Il programma

$
0
0
Livorno si conferma città dello sport: torna infatti la gara di atletica più attesa: ecco la Livorno Half Marathon.
Dopo il successo dell'edizione sperimentale dell'anno scorso, infatti, la maratona si conferma “half”, ossia dimezzata; saranno quindi, per la prima volta, “ufficialmente” 21,097 km da percorrere per arrivare al traguardo.
Testimonial d'eccezione sarà il maratoneta “ReGiorgio Calcaterra, tre volte campione del mondo nella 100 km di ultramaratona e vincitore, per dodici volte consecutive, della storica 100 km del Passatore. “Possiamo dirlo, finalmente siamo alla prima vera edizione della mezza maratona - con queste parole il Sindaco Filippo Nogarin esprime tutta la sua felicità e continua – Un progetto fondamentale per la città di Livorno e che guarda avanti nel tempo. Sarà necessario fare squadra con i cittadini per la ben riuscita della manifestazione".
L'evento, in programma per domenica 12 novembre, in collaborazione con Asd Livorno Marathon, Fidal, Uisp, Avis ed il supporto delle Forze Armate, sarà caratterizzato, per questa edizione, da importanti novità come il passaggio dei corridori all'interno del porto mediceo e dei cantieri Benetti e Lusben e l'introduzione della Giornata Ecologica illustrate brevemente dagli assessori Morini e Vece. "Il percorso che attraversa il cantiere Benetti sarà cardioprotetto con la presenza di defibrillatori che verranno successivamente donati alla città", ha sottolineato l'assessore allo sport Andrea Morini lasciando poi la parola all'assessore alla mobilità urbana e ambiente Giuseppe Vece."Il tratto compreso tra via dei Funaioli e piazza Sant'Jacopo sarà chiuso. Nel pomeriggio organizzeremo una biciclettata sul lungo mare per sperimentare una Livorno libera dalle auto, rimarrà infatti chiuso il tratto compreso tra Via dei Funaioli e Piazza Sant'Jacopo, consentendo il transito sul viale Italia tra via Meyer e via dei Funaioli in direzione nord. La pedalata partirà alle 15.30 in piazza S. Jacopo e arrivo alle 16.30 in piazza Grande per ascoltare il concerto dei Jubilation Gospel Choir" .

E poi danza, musica, esibizioni sportive, pittura: tanti, come ogni anno, saranno infatti gli eventi collaterali che faranno da contorno alla manifestazione in alcuni luoghi lungo il percorso, in aggiunta alle iniziative già in essere che si svolgono al Palazzo dello Sport “M. Cosmelli” di via Salvator Allende  all'interno del quale verrà allestito l’Expo-HalfMarathon.
A contornare questa importante manifestazione saranno molti gli eventi collaterali :spettacoli di danza e musicali, gare non agonistiche come la Family Run, la camminata per le famiglie, l'Urban Nordic Walking e l'Urban dog, per gli amanti degli animali, il tutto accompagnato dalla banda della brigata “Folgore” e la fanfara della “Accademia Navale”.

“Anche i negozi saranno aperti – conferma l'assessore al commercio Paola Baldari – La città è viva e deve essere vissuta dall'inizio alla fine, in tanti possiamo fare grandi cose”.

Al momento gli iscritti sono circa 900, a questi si aggiungono le “squadre” dell'Accademia Navale, dei Parà e del cantiere Benetti, ma il comitato si auspica almeno il doppio dei partecipanti:”Purtroppo per quest'anno non potrò correre – conclude il Sindaco – mi aspetto di vedere un pubblico numeroso".

Il percorso dettagliato della gara, le informazioni utili ed il programma degli eventi collaterali sono disponibili sul nuovo sito della maratona www.maratonadilivorno.it

The post Livorno va di corsa con la Half Marathon. Novità: musica, biciclettata ed expo. Il programma appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live