Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Montano in tv: “La stoccata olimpica? Come quella di mio padre nel ’76”. VIDEO

$
0
0
L'avrà raccontata cento, mille volte. Forse più che meno. Ma mai così. Una stoccata che gli ha cambiato la vita quando tutto sembrava perso. Una stoccata nel Paese dove nacquero i Giochi Olimpici e dove, nel 2004, conquistò quella medaglia del metallo più prezioso nella sciabola  individuale che neanche suo padre e suo nonno riuscirono a conquistare. Ma è proprio da suo padre Mario Aldo, detto Mauzzino, che prese l'ispirazione per quella stoccata "in linea". Aldo Montano racconta tutto, ancora con vivida emozione a distanza di 14 anni, nello speciale che il canale 59 del digitale terrestre, Alpha, dedica ai campioni dello sport italiano nel programma intitolato "Campi di Battaglia" (clicca qui per vedere il video dello speciale andato in onda lunedì 5 febbraio).

[caption id="attachment_19027" align="alignleft" width="300"] Aldo Montano durante un assalto nel 2013, ad un anno dall'oro olimpico (foto Bizzi)[/caption]

"Avevamo un appartamento vicino al luogo della gara - spiega lo sciabolatore labronico alle telecamere che ripercorrono con flashback la sua avventura olimpica - e così tra la qualificazione e la fase finale sono andato lì per riposare. Nella libreria ho trovato un dvd intitolato "Montreal '76" dove mio padre vinse l'oro a squadre. E così ho messo il dvd nel lettore e rividi un suo assalto con una sua stoccata decisiva, che in gergo viene detta "in linea". Un gesto atletico molto particolare che consiste nel tendere l'arma con il braccio teso in avanti e svicolare l'attacco avversario per poi contrattaccare subito trovando bersaglio libero. In finale ero sotto di un punto, 14 a 13, praticamente a un passo dalla sconfitta. Ed è proprio lì che ho conquistato il pareggio decisivo con una stoccata "in linea" come quella di mio padre. Sul 14 pari poi ho agito d'istinto. Ho visto come l'avversario arretrare e poi andare in slowmotion. Io ho attaccato. E ho fatto il 15 a 14 definitivo".

[caption id="attachment_167536" align="alignright" width="300"] Padova 29/31 gennaio 2016 Sciabola Maschile TROFEO LUXARDO. Nella foto: Aldo Montano (Foto Augusto Bizzi)[/caption]

Da lì le lacrime, i suoi amici di sempre venuti da Livorno con lo striscione amaranto 0586 che si riversano in pedana. Aldo è riuscito dove nessun "Montano" era riuscito: l'oro individuale olimpico. La gioia infinita e quell'abbraccio con Mauzzino. Padre e figlio insieme in un momento che durerà in eterno coronato da un obiettivo lungo una vita per ogni sportivo: il gradino più alto nei giochi a cinque cerchi. Emozioni ancestrali che danno un senso profondo a tutto questo gioco che è la vita. "Quando Aldo si mette in testa di non subire più stoccate, non ce n'è per nessuno", ha commentato nello speciale di Alpha Beppe Pierucci, amico storico di Aldo nonché maestro di fioretto del Circolo Scherma Fides, il più medagliato al mondo. Ed è proprio così. Montano è cresciuto da quel 2004, adesso racconta quell'avvenimento con una pennellata di color seppia che ingiallisce la pagina dei ricordi. Come un gufo saggio. Adesso Aldo è padre di una bambina che, non a caso, ha chiamato Olimpia. E chissà che anche la piccola, come il babbo, tra 20 anni non si ricordi di quella storica stoccata in linea di suo padre e di suo nonno, magari poco prima di un assalto per l'oro olimpico nel suo personalissimo "campo di battaglia".

The post Montano in tv: “La stoccata olimpica? Come quella di mio padre nel ’76”. VIDEO appeared first on QuiLivorno.it.


Manconi e Perico: “Livorno è il top”. Biglietti in vendita per il match contro il Pontedera

$
0
0
Jacopo Manconi e Gabriele Perico sono due dei volti nuovi arrivati a Livorno nel mercato di riparazione. Il primo cercherà di mettere la sua fantasia al servizio del reparto avanzato, il secondo la sua esperienza in una difesa che sta facendo registrare più di uno svarione. Entrambi i giocatori, nella mattinata del 6 febbraio, sono stati presentati al Parco Levante. A introdurli il direttore sportivo Mauro Facci: "Sono due giocatori che avevamo puntato e sono felice che entrambi siano arrivati in amaranto. Sono sicuro che ci saranno molto utili. Con il loro arrivo, la nostra rosa si è ulteriormente rafforzata".

Manconi - L'ex Carpi ha già avuto modo di assaggiare il campo sia contro l'Alessandria che a Pistoia. Dopo un inizio di stagione tutt'altro che incoraggiante (soltanto 7 presenze in Emilia), il classe 1994 ha tutte le intenzioni di riscattarsi: "Sono molto carico per questa nuova avventura. Come ruolo preferisco giocare come attaccante esterno o trequartista. Purtroppo vengo da sei mesi difficili e devo ritrovare il ritmo partita. La voglia di combattere e di dare il massimo però non  mi manca. Sono venuto qui perché voglio aiutare il Livorno a tornare dove merita".

Perico - La sua ultima volta in serie C è stata nel 2007 con la maglia del Monza. Dopo aver calcato i cambi di B e A, il difensore è pronto per buttarsi nuovamente proprio dalla serie in cui era partito: "Non ho avuto problemi a scendere di categoria. Ho affrontato il Livorno tante volte da avversario e ho sempre avuto il sentore che si trattasse di una piazza calda. Quando mi è arrivata la richiesta ho subito accettato. Anche io, come Manconi, devo ritrovare la giusta condizione perché a Salerno ho avuto qualche problema a livello fisico. Di questo ne ho già parlato sia con il mister che con il direttore. Tuttavia se la squadra avesse bisogno di me fin da subito sono pronto a scendere in campo. Il futuro? Non ci penso. Sono venuto qui perché voglio vincere il campionato con gli amaranto".

Biglietti - L’A.S. Livorno Calcio comunica che da martedì 6 febbraio saranno in vendita i biglietti per la gara Livorno – Pontedera di domenica 11 febbraio, alle ore 16.30 allo stadio “A.Picchi” di Livorno.

Questi i punti vendita:
“Punto Amaranto” c/o Stadio in piazzale Montello (orario 10.00-12.00 / 15.30-18.30)
BookingShow a Livorno e provincia:
Agenzia Scommesse GoldBet Shangai in viale Cestoni, 45/47A a Livorno
Bar…cellona in via Piemonte, 58 a Livorno
Caffé Paradiso in via Maggi, 113 a Livorno
Chiosco Livorno c/o Centro Commerciale Fonti del Corallo in via G.Graziani, 5 a Livorno
Ricevitoria TotoTerzo in piazza Mazzini, 81 a Livorno
Tabaccheria Avellino in via Ricasoli, 18 a Livorno
Tabaccheria Busti in via Salvestri, 76 a Livorno
Tabaccheria Cioni in via Roma, 133 a Livorno
Agenzia Picasso Viaggi in via Trieste, 4 a Venturina
Dischi Corsi in corso Matteotti, 141/A a Cecina
Tabaccheria Franchi in via Aurelia, 351 a Rosignano Solvay
Tuscany4me in piazza Umberto I, 8 a San Vincenzo
BookingShow di tutta Italia (www.bookingshow.it).

Il costo dei tagliandi è il seguente:
Tribuna Vip 90 euro. Tribuna Centrale 60 euro (ridotto 38). Tribuna 33 euro (ridotto 24). Gradinata 20 euro (ridotto 13). Curva Nord 13 euro (ridotto 11). Settore ospiti 13 euro. Il ridotto è per donne e under 14 (nati dal 2003 al 2013). Per i disoccupati è possibile acquistare, presso il “Punto Amaranto”, un biglietto a prezzo ridotto. Per verificare l’esistenza del requisito di “disoccupato” è necessario fornire un attestato recente di iscrizione alle liste di disoccupazione rilasciato dal Centro per l’Impiego. Come da normativa vigente, i biglietti del settore ospiti non saranno in vendita il giorno della gara. Per l’acquisto del biglietto è necessario presentare un documento valido di riconoscimento, di residenza (le nuove patenti, senza residenza, non sono valide). Una persona può acquistare massimo 4 biglietti presentando il documento d’identità proprio e degli altri.

The post Manconi e Perico: “Livorno è il top”. Biglietti in vendita per il match contro il Pontedera appeared first on QuiLivorno.it.

Pielle, ecco la nuova guardia

$
0
0
La Asd Pielle Livorno comunica di aver raggiunto un accordo con Luka Roljic, classe 1997 nato a Belgrado, nazionalità Serba, guardia di 186 cm. Giocatore particolarmente pericoloso oltre l'arco dei 6.75, dotato di buona tecnica e visione di gioco.
Luka era in forza per il secondo anno al Basket Sora nel campionato di serie C Gold girone laziale.
Nella stagione 2016/17 ha disputato 14 partite e chiuso con una media di 17 punti a gara, quest'anno nei 7 incontri disputati ha prodotto 20 punti di media con circa il 44% da tre, 54% da 2 e 80% ai TL.
Mercoledì 7 febbraio disputerà il primo allenamento con i compagni e sarà a disposizione di coach Da Prato da domenica a Lucca nell'incontro che vedrà la GRS GROUP Pielle Livorno affrontare la Geonova.
Un ulteriore sforzo della Società per acquistare pericolosità sul perimetro ed a seguito dell'infortunio di Tommaso Buzzo indisponibile fino alla fine del mese di marzo.

 

The post Pielle, ecco la nuova guardia appeared first on QuiLivorno.it.

Al Centro Le Fate doppio appuntamento di dama

Ronin Karate sugli scudi a Firenze

$
0
0
A Firenze sono andate in scena le qualificazioni per i campionati assoluti italiani karate settore  kata. Per il Ronin Karate sono classificati per gli Italiani  e andranno a Ostia Marvin Muho classificato terzo,  Lorenzo Capone e Gabriele Loddo tra due settimane finale Italiani Ostia al Palapellicone tempio della Fijlkam.

The post Ronin Karate sugli scudi a Firenze appeared first on QuiLivorno.it.

LeForiTempo ci riprovano con il nuovo torneo

$
0
0
LeForiTempo ci riprovano, dopo l'esordio e il discreto piazzamento al Torneo in Rosa targato Uisp del 2017 si iscriveranno nuovamente al Torneo che vedrà  quest'anno la presenza di altre squadre toscane.

Da settembre LeForiTempo hanno ripreso a pieno ritmo gli allenamenti incrementando la squadra di elementi nuovi, più giovani, e che hanno sicuramente aggiunto un'ottima carica al gruppo già motivato.
Il Torneo amatori Uisp avrà inizio a fine marzo circa, le livornesi si confronteranno con le squadre di Firenze, Siena, Lerici, Spezia, Pisa, Montecatini.

LE ForiTermpo si dichiarano pronte per questa nuova avventura e alla ricerca di un sponsor pronto a supportarle.

The post LeForiTempo ci riprovano con il nuovo torneo appeared first on QuiLivorno.it.

Il Palio si rinnova: più colori e le gare al sabato

$
0
0
Mancano circa cinque mesi al Palio Marinaro, la “guerra remiera tra quartieri” livornesi, che vedrà,, tantissime novità per l'edizione del 2018 (foto di Simone Lanari). “Abbiamo deciso di realizzare un video di presentazione diverso dai precedenti – ha sottolineato l'addetto stampa del Palio Niccolò Cecioni – insieme al fotografo Lorenzo Serafini Boni abbiamo avuto l'idea di voler entrare nelle cantine, ma soprattutto far respirare l'anima del Palio anche a chi non lo conosce”. Il filmato (link in fondo all'articolo), ha ripreso le varie sessioni di allenamento e le impressioni degli atleti e dei dirigenti, considerati come i veri e propri protagonisti di questa tradizione.”Riproporremo il villaggio del Palio che dovrà fare da punto di aggregazione – ha  detto l'assessore allo sport Andrea Morini – è necessario valorizzare l'attaccamento al proprio quartiere, la gente deve tornare a preoccuparsi del proprio gozzo, ne beneficerebbero tutti”. Per quanto riguarda la gara in sé, invece, sono due le grandi novità dell'edizione del 2018, la prima riguarda le imbarcazioni: “Abbiamo individuato il cantiere che dovrà realizzare i nuovi Gozzi a 10 – ha spiegato il presidente del Comitato Palio Marinaro Maurizio Quercioli – il Cantiere Tripesce della Navicelli Yacht Service ci ha proposto il miglior rapporto qualità/prezzo, inoltre volevamo un'azienda del territorio e così è stato”. La seconda interesserà la data di inizio del Palio: "Nel 2017 abbiamo iniziato a gareggiare alle 20 e 40 a causa del maltempo, anche facendolo slittare di sette giorni sarebbe un peso, non solo per il pubblico, ma anche per i vogatori” ha poi aggiunto l'assessore Morini.
I gozzi costeranno  130mila euro e saranno tutti e otto verniciati con i colori delle cantine, ogniqualvolta un gozzo sarà pronto, potrà essere visibile sulla pagina Facebook “Gare Remiere”. “Consegneremo le barche entro la prima decade di Marzo – ha concluso poi Quercioli – l'anno scorso hanno partecipato 3000 persone, spero di poter vedere ancora più partecipazione”.

Il video - Il filmato è il frutto del lavoro durato oltre due mesi, tra riprese nelle cantine e immagini della città, per andare a raccontare la vita all'interno delle sezioni nautiche. “Il video – ha spiegato il presidente del Comitato Palio Marinaro Maurizio Quercioli – è dedicato ai vogatori, ai presidenti e a tutte le persone che animano le nostre sezioni nautiche. Infatti nei circa 9 minuti di filmato, non si parla né di boe, né di gare, ma solo della passione e dell'impegno degli atleti e dei dirigenti. Sono loro i veri protagonisti di questa tradizione ed è giusto mettere in risalto il lavoro che svolgono quotidianamente per portare avanti il remo livornese”.
Serafini Boni e Cecioni sono andati a far visita a tutte le cantine, parlando con i vogatori e i dirigenti durante gli allenamenti, in modo da rendere più autentiche e “veritiere” le immagini. “È un modo per far entrare Livorno nel mondo delle sezioni nautiche che, purtroppo, troppo spesso rimangono distaccate dalla città, che se ne ricorda solamente in concomitanza con le gare remiere” ha sottolineato Quercioli. “Dietro alle gare, c'è un lavoro incredibile che riguarda tutti, sia i vari comitati che le cantine. E bisogna ripartire dalle cantine se vogliamo che il Palio torni a risplendere. Per questo il nostro obiettivo è quello di mettere le sezioni nautiche in condizione di andare avanti con le proprie gambe. La registrazione dei marchi alla Camera di Commercio è stata fatta proprio per questo”.

Le cantine - Grazie a questa futura autonomia, le sezioni nautiche avranno la possibilità di essere le vere protagoniste al Villaggio del Palio, che si svolgerà per il secondo anno consecutivo alla Terrazza Mascagni nei giorni della regata che chiude la stagione remiera. “L'anno scorso è stata la versione 0, quest'anno sarà la versione 1 del Villaggio del Palio. Siamo cresciuti e abbiamo allargato il nostro bacino d'udienza. Stiamo lavorando per realizzare una grande festa che partirà il giovedì e si concluderà la domenica. Stand, banchetti, punti ristoro e spettacoli renderanno la Terrazza un punto di riferimento per tutta la città, che siamo sicuri risponderà presente. In questo scenario, le cantine avranno carta bianca e potranno – anzi, dovranno – rispondere presente all'appello con stand per la vendita di merchandising, per farsi pubblicità e per servire da mangiare. Ogni sezione nautica, grazie alla registrazione dei marchi, potrà organizzarsi come vorrà e avrà il suo spazio. Sarà la maniera per fare autofinanziamento in vista della prossima stagione remiera”.

Nuova data della gara - Il Villaggio del Palio porterà anche un'altra novità sostanziale. Il Palio Marinaro, infatti, si svolgerà il sabato sera. “Negli ultimi anni – specialmente in quello appena passato – la gara è sempre stata a rischio per colpa del meteo e la partenza è stata rimandata di diversi minuti. Nel 2017 siamo arrivati a gareggiare praticamente al tramonto. Far slittare il Palio di una settimana è un enorme danno che la città non si può permettere perché buona parte degli spettatori difficilmente tornerebbe la settimana successiva per assistere alla regata. Inoltre per i vogatori è uno sforzo non indifferente continuare ad allenarsi ancora per 7 giorni, dopo aver faticato tutta una stagione. Senza considerare che gli atleti, poi, vanno in ferie e non è detto che siano disponibili anche la settimana successiva. Disputando il Palio il sabato, invece, in caso di maltempo, abbiamo la possibilità di utilizzare anche la domenica, senza dover andare alla settimana dopo. È un giorno di riserva in più che può far comodo”.
In questo modo, tra l'altro, la gara e le premiazioni si svolgerebbero a distanza di un giorno. “Finita la regata non c'è mai tempo per le premiazioni perché gli equipaggi tornano nelle rispettive cantine. Perciò in passato le medaglie sono state consegnate in un secondo momento, ma spesso senza la presenza dei vogatori. Con la gara di sabato, invece, le premiazioni si svolgerebbero la domenica sera, come conclusione dei 4 giorni del Villaggio del Palio. Si tratterebbe di un giorno di convivialità e di festa per terminare tutti insieme la stagione remiera”.

I gozzi - La grande novità del 2018, però, è quella che riguarda le imbarcazioni, sia i gozzi a 10, che quelli a 4. “Per quanto riguarda i nuovi gozzi a 10, abbiamo individuato il cantiere che dovrà realizzarli. Si tratta del Cantiere Tripesce della Navicelli Yacht Service. Si tratta di un'azienda locale che ci ha proposto il miglior rapporto tra qualità e prezzo e che rispecchia le caratteristiche che noi cercavamo. Volevamo che i soldi dei livornesi rimanessero sul territorio e così sarà. Per la realizzazione degli 8 gozzi verranno spesi 130mila euro, Iva esclusa. Dunque si arriverà a circa 180mila euro. Nei prossimi giorni l'appalto verrà ufficializzato con la firma del contratto in Comune. Inoltre stiamo lavorando anche sulle gozzette a 4 remi dei vari MiniPalio. Sono barche che hanno 27 anni, sono state consegnate nel 1990 alle cantine e sono sempre state bianche. Il Comitato Organizzatore del Palio Marinaro è stato accusato di realizzare le barche in bianco e noi abbiamo voluto smentire queste voci, verniciandole con i colori delle varie cantine. I lavori di tinteggio sono già iniziati perché presto le barche dovranno essere consegnate alle cantine. Di volta in volta, quando le gozzette saranno pronte, troverete le foto e tutte le informazioni sul sito internet delle Gare Remiere Città di Livorno e sulla nostra pagina Facebook. Insomma, quest'anno in acqua vedremo un vero e proprio mare di colori”.

The post Il Palio si rinnova: più colori e le gare al sabato appeared first on QuiLivorno.it.

Tre giorni di festa per i 103 anni amaranto

$
0
0
Oltre un secolo di storia. Per la precisione 103 anni. Tutti tinti d'amaranto. E' per questo motivo che in occasione del compleanno della società di via Indipendenza la Fortezza Vecchia si trasformerà in una vera "casa del tifoso" per una tre giorni di festa dedicata alla maglia che tanto fa emozionare i livornesi dal 1915 ad oggi, anno della fondazione.
I giorni sono già stati stabiliti: il popolo amaranto si è dato dunque appuntamento dal 16 al 18 febbraio all'interno di uno dei simboli della città labronica, la Fortezza appunto, per una tre giorni ricca di appuntamenti tra vecchie glorie, orgoglio del presente e ambizioni future.
Il programma completo verrà esposto in una conferenza stampa in programma ad inizio della prossima settimana in cui saranno annunciate tutte le iniziative e il "menù" della tre giorni.

The post Tre giorni di festa per i 103 anni amaranto appeared first on QuiLivorno.it.


Livorno-Pontedera, diretta dalle 16.30. Molte assenze in casa amaranto. Sottil: “Voglio vincere”

$
0
0
Tre partite senza vittoria. Troppe per una formazione che era abituata ad essere un vero e proprio schiacciasassi. Contro il Pontedera (calcio di inizio alle 16.30), il Livorno dovrà ritrovare il feeling con i tre punti per tenere a debita distanza le dirette inseguitrici, Siena su tutte. Purtroppo in casa amaranto ci sono delle defezioni importanti: Vantaggiato ha accusato un problema alla caviglia; è stato convocato ma difficilmente giocherà dal primo minuto. Maiorino, Franco e Pedrelli (ko per infortunio) non andranno neanche in panchina al pari di Murilo e Gasbarro che sono squalificati. Ecco perché è probabile che Sottil cambi modulo, magari optando per un 4-3-3 o un 3-4-3 che offra maggiore copertura ai centrocampisti. In difesa probabile il ritorno di Borghese mentre davanti il peso dell'attacco ricadrà su Montini che finalmente potrà giocare nella posizione a lui più consona. Il tecnico amaranto è intenzionato a uscire dal Picchi con i tre punti in tasca: "Ci attende una gara non facile contro una squadra insidiosa. Dobbiamo fare un grande risultato, voglio che tutti i ragazzi facciano di più rispetto a quanto ho visto nelle ultime partite. Dovremo sfruttare il fattore campo, poi ci sarò il turno di sosta, quindi domani dobbiamo cercare di prendere il massimo della posta in palio. La squadra è consapevole che possiamo e dobbiamo fare meglio. Voglio che i ragazzi mettano il massimo dell’attenzione e della cattiveria agonistica, restando sempre concentrati e determinati per novanta minuti ed oltre“.

I convocati
Portieri: Mazzoni, Pulidori
Difensori: Morelli, Casanova, Lischi, Gonnelli, Borghese, Perico, Bresciani, Pirrello
Centrocampisti: Valiani, Luci, Zhikov, Baumgartner, Bruno, Kabashi, Gemmi
Attaccanti: Doumbia, Vantaggiato, Malandruccolo, Perez, Montini, Manconi

Probabile formazione: Mazzoni, Gonnelli, Borghese, Pirrello, Morelli, Luci, Bruno, Kabashi, Manconi, Montini, Doumbia

The post Livorno-Pontedera, diretta dalle 16.30. Molte assenze in casa amaranto. Sottil: “Voglio vincere” appeared first on QuiLivorno.it.

Con Ctt Nord studenti alla partita del Livorno

$
0
0
Domenica 11 febbraio gli alunni delle classi (per Livorno: 2C Benci, 2A Brin, 3A Banditella - 3D Solvay di Rosignano, 3B Novaro di Vada, 3A Collodi e 2C Guerrazzi di Cecina, 3B Picchi di Collesalvetti, 3A San Rocco di Portoferraio) hanno assistito allo stadio Armando Picchi alla partita di calcio Livorno - Pontedera.

Le classi in questione sono le vincitrici dei biglietti omaggio messi in palio dal Livorno Calcio nell'iniziativa "Pensiero di Natale", avendo le stesse, secondo la giuria, realizzato la frase più bella.

I bambini entusiasti - arrivati allo Stadio con cartelli e sciarpe amaranto, accompagnati dagli insegnanti e da alcuni genitori ed accolti dai responsabili di Ctt Nord e del Livorno Calcio - hanno incitato la squadra labronica per tutti i novanta minuti.

Queste le frasi scritte dai bambini a Natale: 

“Il Natale ci regala il "TEMPO".
Tempo di stare a casa con i genitori ...
magari a giocare per una volta tutti insieme …
I telefonini non sono invitati!” (2A - Brin, Livorno)

“Per questo Natale
il dono più grande per me
sarebbe che al mio fratello
sparisse per sempre la sua malattia
e poi giocasse insieme a me
e che mi abbracciasse forte forte!” (2C - Benci, Livorno)

“Io vorrei che a Natale ci fosse il mio nonno Paolo
sempre vivo e con lui vorrei fare sempre la lotta di cuscini
che per me era divertentissima.
Almeno si sarebbe una famiglia!” (3A - Banditella, Livorno)

“A Natale regala tutto il tuo amore,
il tuo meraviglioso sorriso…
sarà il più bel dono del mondo”. (3D - Solvay, Rosignano)

“Io vorrei festeggiare il Natale con la mia bisnonna,
ma non posso perché lei non c’è più.
Mi ricorderò sempre della pallina, rosa di gomma,
che mi regalò quando ero piccolo”. (3B - Picchi, Collesalvetti)

“Il mio albero di Natale
ha sulla punta una stella.
Io le ho detto di chiamarmi Babbo Natale.
Allora lei si è illuminata e mi ha risposto:
"Io sono la stella che illumina il Natale
e dona allegria e felicità a tutti”. (3Btp - Novaro, Vada)

“Caro Babbo Natale,
quest’anno alcuni di noi
hanno avuto delle gravi perdite,
quindi abbiamo deciso di dedicare
i nostri pensieri a chi
non è più con noi
ma che sentiamo ugualmente vicino
perché la vita è proprio così:
sai, a noi
ci spaventa l’abbandono,
ci spaventa la cattiveria,
ci spaventa il buio,
ci spaventa la solitudine …
ma ecco che arriva la tua MAGIA!”. (3A - Collodi, Cecina)

“Lo dico sottovoce …
nessuno mai solo sarà
se la magia di Natale
nei nostri cuori per sempre resterà”. (2C - Guerrazzi, Cecina)

“A Natale vorrei regalare una bellissima stella
ai miei familiari perché possa guidarli
e illuminarli di felicità”. (3A - San Rocco, Portoferraio)

The post Con Ctt Nord studenti alla partita del Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Rugby. Tre giocatori del Granducato Livorno convocati nella nazionale under 18

$
0
0
Mattia Dolcetto, responsabile tecnico della Nazionale Italiana under 18, ha convocato ventisei giocatori per il primo test-match stagionale in programma sabato 24 febbraio alle 15 allo Stadio “Martiri di Villamarzana” di Badia, contro i pari età della Francia. Gli azzurrini si raduneranno lunedì 19 febbraio a Occhiobello, in provincia di Rovigo, e svolgeranno gli allenamenti settimanali presso il Rugby Badia in vista del debutto stagionale con l’omologa transalpina. Tra i 26 giocatori convocati figurano anche Ratko Jelic, Gianmarco Lucchesi e Federico Mori, atleti del Granducato Livorno. I 'Granduchi', allenati da Fabio Gaetaniello, occupano attualmente la prima piazza nel campionato elite, raggruppamento del centro Italia ed hanno i mezzi per puntare decisamente in alto (leggi lottare per il titolo tricolore di categoria). Il Granducato Livorno è la Franchigia - attiva nel campionato under 16 e, appunto, under 18 - nata nel 2015 grazie al lavoro sinergico tra Lions Amaranto Livorno ed Etruschi Livorno.

Nella foto in pagina da sinistra a destra: Federico Mori, Nadir Krifi, Gianmarco Lucchesi, Albert Einstein Batista, Rocco Del Bono, Jacopo Del Fiorentino e Ratko Jelic, tutti giocatori del Granducato Livorno nel giro delle nazionali giovanili.

The post Rugby. Tre giocatori del Granducato Livorno convocati nella nazionale under 18 appeared first on QuiLivorno.it.

Uisp. “Volley in maschera”, il Carnevale sotto rete

$
0
0
La Palestra Fattori di Livorno ha ospitato un raduno speciale con giocatori e giocatrici mascherati, secondo il tema “Le poppolazioni del mondo”. Oltre quaranta presenti in campo con le maglie di Torretta e Borgo Rosso; evento targato Uisp Terre Etrusco - Labroniche.
Per festeggiare il Carnevale facendo sport, oltre quaranta piccoli pallavolisti, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni di età, si sono  esibiti alla palestra Fattori nell’evento intitolato “Volley in maschera”, svolto nella mattina di domenica 11 febbraio. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Uisp delle Terre Etrusco – Labroniche in sinergia con Torretta Porto e Borgo Rosso, società ad esso affiliate.
Si rinnova così l’intento di dare un contributo alla crescita del movimento pallavolistico cittadino a partire dai più piccoli. E il divertimento, a questa età, la fa da padrone.
Il tema da seguire era “Le popolazioni del mondo”, quindi i giocatori e le giocatrici sono scesi in campo mascherati a dovere in omaggio alla bellezza della diversità, ispirando ai popoli egizi piuttosto che a quelli di altre nazioni. Sui tre campi ricavati all’interno della palestra Fattori, si sono alternate ben 9 squadre, disputando confronti a base di mini volley e palla rilanciata. Gare senza punteggio né classifiche in puro spirito ludico ed educativo, in una giornata di festa caduta a ridosso della fine del Carnevale 2018. Un bella cornice di pubblico ha seguito l’intera manifestazione.
Questo il gruppo del Torretta Volley Livorno presente domenica 11 febbraio: Sara Bendinelli, Nicole Bevilacqua, Sara Borlandi, Amelda Celmeta, Martina Chelli, Matilde Chirici, Maya Fastame, Emma Filippi, Jennifer Gjoka, Alice Lelli, Allison Letona, Nicoletta Lo Giudice, Gaia Susini, Martina Tampucci, Eva Turio, Gaia Vigni, Isabel Vulpiani, Vittoria  Valentini. Dirigenti e tecnici: Emilia Crescenzo, Piero Menicucci,  Enrico Del Chicca, Marina Roncucci, Aureliano Neri. Il gruppo Borgo Rosso: Laura Barellini, Alessandro Bellini, Federico Capezzoli, Giorgia Capezzoli, Selena Cela, Chiara Agasi, Yishay Debach, Aurora Di Leo, Maya Ficini, Gaia Fratini, Angela Hoxha, Carlotta Lanzetta, Alice Mainardi, Alessia Mannucci, Klaudia Merku, Marta Mollisi, Alice Starnotti, Daria  Nigiotti, Matilda Pippan, Zoe Santomauro, Sara Savani, Sofia Sereno, Aurora Scardino, Marienne Taccini, Lorenzo Vassena.
Allenatori: Erika Perullo e Alessandra Carpina.

The post Uisp. “Volley in maschera”, il Carnevale sotto rete appeared first on QuiLivorno.it.

Al Cica Sub Garibaldi serata con il presidente Fipsas Allegrini

$
0
0
Piacevole ed interessante serata al Garibaldi Cica Sub grazie anche alla partecipazione di Carlo Allegrini, presidente Fipsas dei settori attività subacquee nuoto pinnato.

Roberto Mattera apre la serata con alcune indicazioni tecniche e programmatiche relative all’agonismo e passa quindi la parola a Carlo Allegrini che espone, con “il cuore in mano”, le problematiche che sta affrontando in questi primi mesi di incarico e gli obiettivi che desidera raggiungere nel prossimo futuro. Sopratutto riferendosi al settore pesca sub, ha rilevato il difficile momento politico generale e comportamentale specifico che rischiano di creare una rischiosa involuzione.

E’ anche intervenuto il presidente provinciale Fipsas, Andrea Lami, evidenziando, a conferma di quanto detto da Allegrini, la situazione che vive il settore pesca sportiva in genere a Livorno, considerando le difficoltà createsi con l’istituzione della vastissima Amp Secche della Meloria.

Seguono le premiazioni, che iniziano con l’annuale consegna della targa d’argento che é andata, meritatissima, a Marco Lettieri, da sempre oltre che amico, costante riferimento medico specialistico e didattico.

Sileverio Badalassi, nostro Presidente, ha quindi consegnato a Carlo Allegrini il crest del Cica Sub come segno di stima e ricordo della graditissima presenza alla nostra serata. A seguire, la premiazione degli atleti che hanno partecipato alle pescate sociali, culminata con la consegna della "cernia", premio triennale non consecutivo, ad Alessandro Falciani, campione sociale 2017, che non sazio del titolo italiano a coppie, ha voluto così coronare una splendida annata.

Quindi Andrea Rossi, responsabile del settore didattico, ha consegnato i brevetti conseguiti dai partecipanti ai corsi di apnea e pesca sub che, come già molti altri in precedenza, sono entrati a far parte del gruppo didattico-agonistico del Cica.

La serata si é conclusa con una allegra pizzata cui ha partecipato anche Carlo Allegrini, piacevolmente colpito nel constatare che il Garibaldi, come struttura, conduzione e finalità, marcia nella direzione auspicata.

 

 

The post Al Cica Sub Garibaldi serata con il presidente Fipsas Allegrini appeared first on QuiLivorno.it.

Gabriele nel tempio del karate

$
0
0
Ad una selezione di karate, settore kumite, svoltasi domenica febbraio a Firenze l'atleta Gabriele Capone è stato selezionato per partecipare alla competizione 13° Pokal Nestela Zganka Slovenia il 25 febbraio. Nello stesso giorno altri tre atleti sono a Ostia  al Palapellicone tempio della Fijlkam per le finali di Karate Kata: Lorenzo Capone, Gabriele Loddo e Marvin Muho.

The post Gabriele nel tempio del karate appeared first on QuiLivorno.it.

Gs Tomei, conferme e progressi sul Po

$
0
0
Grande partecipazione alla gara internazionale d’Inverno sul Po di canottaggio di 5000 mt. che si e svolta nelle giornate di sabato e domenica a Torino. I risultati dei canottieri livornesi del Gs Tomei sono andati al di la di ogni più rosea aspettativa,  registrando  miglioramenti e buoni piazzamenti in un campo di partecipanti e gare di alto livello.

Dopo la partecipazione dello scorso anno i mondiali under 23, Andrea  Cattermol, continua con impegno la preparazione in vista degli appuntamenti più selettivi. Nelle gare di sabato e domenica ha ottenuto incoraggianti piazzamenti  nel 2 senza  e nel quattro senza  senior partecipando con equipaggi misti insieme ad atleti della società Armida di Torino. In questo periodo della stagione si procede, infatti, con la prova di equipaggi in funzione dei futuri appuntamenti  con la nazionale.

Anche  le categorie Juniores e Ragazzi hanno visto equipaggi sperimentali con la partecipazione di rappresentative a livello regionale.

Vicino ad una medaglia di prestigio Alessandro Bernardini che si è classificato quinto in una agguerrita gara del singolo junior e quarto nell’otto. Tra i ragazzi progressi per Nico Guidi che ha gareggiato nell’otto regionale e nel due senza.

Novità e medaglie sono venute dal settore giovanile con il Cadetto Jacopo Giusti medaglia d’Argento nel singolo a fronte di 18 partecipanti  e medaglia d’oro nell’otto della Rappresentativa Toscana. Buon piazzamento per dall’allievo B Alberto Magagnini nel  singolo 720 che lascia ben sperare per futuri impegni.

Conferme e ancora medaglie si sono avute dalla forte rappresentativa master che in tre gare disputate si è portata a casa tre medaglie importanti: oro nel singolo Master  E con Walter Bollati, una garanzia nelle gare sul Po che ha bissato la vittoria dello scorso anno, bronzo per l’inedito doppio formato da Claudio Cecconi e Vittorio Pasqui. Il risultato di prestigio è arrivato nella gara internazionale, valida anche per il tricolore master,  dove il 4 di coppia master over  54 composto da Claudio Cecconi, Augusto Carparelli, Vittorio Pasqui  e Walter Bollati si è imposto su ben 15 equipaggi  , regolando sul traguardo due forti formazioni, Canottieri Caprera e Armida, grandi conoscitori del fiume Po. Continua la preparazione sullo scolmatore in vista delle gare aperte regionali e dei primi meeting nazionali.

Foto Cecchin Canottaggio.org

The post Gs Tomei, conferme e progressi sul Po appeared first on QuiLivorno.it.


Gli Harlem Globetrotters tornano a Livorno

$
0
0
Il loro stile li rende inconfondibili, sono unici nel loro genere, sono gli Harlem Globetrotters e, con la loro unica tappa in Toscana, saranno a Livorno lunedì 5 marzo al PalaModì. Prima di presentare l'evento (una sorta di partita-spettacolo di basket), in programma alle 20.30, Bria "Swish" Young e Deandre "Dragon" Taylor hanno concesso alla stampa un aperitivo di quello che faranno, insieme ai propri compagni, durante la loro prossima esibizione. Gli Harlem Globetrotters vantano circa diciassette Guinness World Record all'attivo e grazie alla loro novantennale storia sono conosciuti in tutto il mondo, tanto da arrivare a “toccare” circa cinquantadue città in una stagione, ma non chiamateli giocolieri: “Non siamo giocolieri, è essenziale saper giocare a basket, ognuno di noi, con qualche anno di pratica, affina le proprie individualità, i suoi trick", ha sottolineato Dragon Taylor. Sì perché, Deandre e Bria, prima di essere dei Globetrotters erano giocatori professionisti. Il primo ha giocato nella D-League (sotto lega della NBA) e in Canada. Mentre il secondo, ai tempi del college, ha raggiunto quota mille punti in una singola stagione ed è stato premiato più volte come "All American". Essere un Harlem è un privilegio, ancora di più se si è come la già citata Swish Young, la quattordicesima donna nella storia della squadra: “Essere chiamati dagli Harlem è un motivo di orgoglio – conclude – spero di essere di ispirazione anche per le giovani ragazze che ci seguono”. I leggendari Harlem Globetrotters, eroi del basket americano e mondiale, tornano dunque in campo in occasione della loro nuova tournée internazionale con 4 memorabili partite-spettacolo nello Stivale in programma il 3 marzo a Milano (Forum di Assago), il 4 marzo a Roma (PalaTiziano), il 5 marzo, come detto, a Livorno (Modigliani Forum) e il 6 marzo a Torino (PalaRuffini). Tra acrobazie e schiacciate, evoluzioni e canestri impossibili, i celebri giocolieri del basket mondiale sono pronti a conquistare grandi e piccoli con uno show ricco di novità e colpi di scena, un evento imperdibile al ritmo di una pallacanestro artistica che dal 1926 ad oggi ha entusiasmato più di 144 milioni di tifosi facendo 60 volte il giro del pianeta e disputando più di 25mila partite in oltre 150 paesi del globo.

Chi sono gli Harlem Globe Trotters - Gli Harlem Globetrotters (letteralmente i "giramondo di Harlem", il quartiere afro-americano di New York) sono la squadra di pallacanestro "spettacolo" più famosa del mondo, una leggenda. Un dream team di cestisti formidabili che unisce tecnica sopraffina, atletismo e altissime capacità teatrali che vanta. Nata nel 1926 da un'idea del promoter Abe Saperstein, quando i giocatori di colore non erano accettati nelle squadre della Lega professionistica statunitense, la franchigia dei Globes ha modificato col passare degli anni il proprio stile di gioco fino alla forma più circense e spettacolare del basket che la contraddistingue oggi, trasformando i suoi campioni in dei veri showman. Eletti nella prestigiosa "Basketball Hall of Fame", in quasi un secolo di storia gli Harlem Globetrotters hanno saputo valicare i confini dello sport con altruismo e ironia, abbattendo barriere culturali e sociali grazie al loro sorriso e ad un incrollabile messaggio di pace e speranza. Promotori della pace e della fratellanza nel mondo, nonché sostenitori dei diritti umani, i Globes hanno infatti sempre considerato l’impegno sociale una priorità della loro missione, stemperando più volte tensioni politiche e addirittura militari di carattere internazionale con la loro semplice opera di bene. Tra questi eroi dello sport americano e mondiale hanno fatto parte anche celebri campioni della Nba come Earvin “Magic” Johnson, Reece "Goose" Tatum, Jamario Moon, il compianto Meadowlark Lemon e una vera e propria leggenda della pallacanestro come Wilt "The Stilt" Chamberlain.
L’Italia è sempre stata una delle mete preferite degli Harlem. Nel nostro Paese finora sono state 45 le città toccate dai funamboli a stelle e strisce e in ognuna di esse questi atleti hanno lasciato ricordi indelebili. Ancora impressa nella memoria dei tifosi rimane la festa di mezzanotte nello spettacolare paesaggio di Capo d’Orlando o il taglio della torta in centro a Napoli tra migliaia di persone o l’incontro con Papa Francesco in occasione dei novant’anni di storia della squadra.

 

The post Gli Harlem Globetrotters tornano a Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

“Miss Livorno Calcio”, sabato il casting. Ecco come iscriversi

$
0
0
Nell'ambito dei festeggiamenti per i 103 anni del Livorno Calcio in programma dal 16 al 18 febbraio in Fortezza Vecchia (clicca qui per il programma) ci sarà spazio anche per la bellezza, quella femminile, quella dedicata al casting per diventare "Miss Livorno Calcio" e hostess ufficiale all'Armando Picchi.
L'evento, organizzato dalla società amaranto in collaborazione con la Pss Eventi di Dario Ghiselli, è in programma per domenica 18 febbraio. Per partecipare è necessario inviare la candidatura all'indirizzo e-mail promosportespettacolo@gmail.com oppure telefonare al 328-53.64.083.

The post “Miss Livorno Calcio”, sabato il casting. Ecco come iscriversi appeared first on QuiLivorno.it.

Tomei-Kodokan 1990 sugli scudi al trofeo Guarnieri

$
0
0
Risultato degno di nota quello ottenuto domenica 11 febbraio dai piccoli judoka del G.S. Vigili del Fuoco “C. Tomei” – Kodokan 1990 che hanno preso parte a Bagno a Ripoli (Firenze) al 4° Trofeo di Judo “Lorenzo Guarnieri” riservato alle categorie pre-agonistiche bambini, fanciulli e ragazzi.

Giornata trascorsa all'insegna dello sport e della solidarietà, organizzata dalla società sportiva Jigoro Kano di Firenze in collaborazione con l'associazione "Lorenzo Guarneri" nata nel 2010 per ricordare Lorenzo, ragazzo diciasettenne rimasto vittima di un incidente stradale causato da un uomo che guidava sotto effetto di un cocktail di alcol e stupefacenti. Questa Associazione, fortemente voluta dai genitori di Lorenzo, si occupa di diffondere, soprattutto tra i ragazzi, una cultura volta alla prevenzione di comportamenti che possano mettere a rischio la sicurezza stradale.

Ci sono stati momenti di grande emozione condivisa durante la giornata, come nel momento in cui i giovani judoka hanno sfilato davanti al pubblico e poi, schierati, hanno ascoltato in modo composto l’inno d’Italia o quando sono risuonate nel palazzetto le toccanti parole del papà di Lorenzo.

Oltre 400 i piccoli atleti che nella giornata si sono sfidati sui tatami in rappresentanza di ben 39 società, non solo toscane.

Il G.S. Vigili del Fuoco Judo-Kodokan1990 è stato presente alla manifestazione con una delegazione composta da 11 giovani judoka che, al termine degli incontri, sono saliti tutti sul podio conquistando ben 5 medaglie d’oro, 4 d’argento e 2 di bronzo.

"E' stata una giornata intensa, sia dal punto di vista sportivo che dal punto di vista emotivo - hanno commentato il maestro Sergio Marcucci e il tecnico sportivo Erika Corsani che hanno accompagnato i ragazzi in questa avventura - Un grazie a tutti i piccoli partecipanti che si sono messi in gioco con grande tenacia e determinazione ai loro genitori che hanno partecipato alla giornata con lo spirito di amicizia che caratterizza il questo gruppo sportivo".

Questi i piazzamenti finali:

1° classificati:  Edoardo Borchi, Tommaso Borchi, Olga Guillet, Ambra Mainardi, Francesco Quercioli.

2° classificati: Biagio Barraco, Alessia Ciampi, Edoardo Dal Piero, Daniele Taddei.

3° classificati: Letizia Di Paola, Nicolò Leonardi.

 

The post Tomei-Kodokan 1990 sugli scudi al trofeo Guarnieri appeared first on QuiLivorno.it.

“Giocagin” alla Bastia per i bambini che fuggono dalla guerra in Siria

$
0
0
Torna anche quest’anno a Livorno Giocagin, la grande manifestazione nazionale targata Uisp, pensata per unire i valori dello sport e della solidarietà.
Livorno ospiterà infatti, insieme ad altre 50 città italiane, la 31esima edizione della grande Festa dello sport in programma per domenica 25 febbraio (dalle 15 alle 19)  all'impianto della Bastia. Sabato 24 febbraio la festa sarà anche alla Palestra Picchi di Rosignano.

In entrambe le occasioni, organizzate dal Comitato Uisp delle Terre Etrusco-Labroniche,  l’ingresso alla manifestazione avrà un prezzo simbolico di 5 euro e il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Terre des Hommes.

La manifestazione si preannuncia come una vera invasione pacifica e colorata con circa 600 atleti pronti ad esibirsi in ben 15 discipline durante le due giornate in programma . Apertura in grande stile con la sfilata di tutte le società partecipanti accompagnate dal coro dei bambini; quindi via alle esibizioni delle discipline coinvolte, chiamate ciascuna  a mostrare un saggio delle proprie attività. Ci saranno dimostrazioni di ginnastica, pattinaggio, anelli, zumba, bike trial, pallavolo, ginnastica artistica, gruppo burlesque, danza, gruppo canoro/corale, tango, balli di gruppo, gruppi A.F.A. (attività fisica adattata), ginnastica coreografica e scherma. Ce ne sarà quindi per tutti i gusti e per tutte le età: grandi e piccini insieme, sia tra il pubblico che in pista,  perché l’obiettivo è trascorrere una giornata all’insegna del “divertimento in movimento” ma con un occhio di riguardo per l’impegno e la solidarietà.

Come detto l’incasso sarà devoluto alla Fondazione Terres des Hommes per aiutare i bambini siriani che si trovano in  Libano in fuga dalla guerra e che vivono una condizione di grande precarietà.  I fondi raccolti contribuiranno all’acquisto di un nuovo ludobus ( già lo scorso anno era stato acquistato con gli incassi di Giocagin un ludobus, attualmente operativo) che permetterà agli operatori della Fondazione di raggiungere anche i bambini che vivono nelle aree più remote garantendo loro il diritto al gioco e all’infanzia.

 

The post “Giocagin” alla Bastia per i bambini che fuggono dalla guerra in Siria appeared first on QuiLivorno.it.

Palio con i nuovi gozzi: firmato l’accordo. Nogarin: “Un museo con le vecchie barche”

$
0
0
"Oggi è una giornata storica per Livorno e per il Palio Marinaro. Nelle mani del Cantiere Tripesce della Navicelli Yacht Service mettiamo la storia di questa città". Con queste parole il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, nella mattinata di venerdì 16 febbraio, ha ufficializzato l’assegnazione dell’appalto per la realizzazione dei nuovi gozzi al Cantiere Tripesce della Navicelli Yacht Service.
"Il Palio Marinaro – ha proseguito il primo cittadino – cambia in meglio e si proietta nel futuro. Grazie al lavoro del presidente Maurizio Quercioli, del Comitato e dell’assessore allo sport Andrea Morini, abbiamo intrapreso un percorso che va verso la modernità, con dei gozzi nuovi e più maneggevoli". L’appalto è del valore di 130mila euro, Iva esclusa. Dunque si arriverà a una cifra intorno ai 180mila euro, somma che è stato appositamente deciso che rimanesse sul territorio livornese.
"Siamo andati a cercare un cantiere in zona – ha spiegato Quercioli – perché questi sono soldi della comunità ed è giusto che rimanessero sul nostro territorio. Purtroppo non esistono più i maestri d’ascia, quella professione è scomparsa. Dunque era impossibile realizzare i nuovi gozzi in legno, proprio come quelli vecchi. Oltre al fatto che avrebbero avuto un costo enormemente superiore, infatti, una volta realizzati non avremmo avuto nessuno a Livorno che li avrebbe potuti sistemare in caso di rottura. Le barche in vetroresina, invece, sono molto più resistenti, maneggevoli e pratiche. E la loro manutenzione avrà un costo decisamente inferiore rispetto a quelle in legno. Quando mi sono insediato, le cantine mi hanno subito detto che il rinnovamento del parco barche era una necessità. Insieme ai miei collaboratori ci siamo messi a lavoro per dare alle sezioni nautiche dei nuovo gozzi il prima possibile. Diciamo che siamo arrivati al limite perché le imbarcazioni vecchie non sarebbero andate avanti per molto altro tempo. Inoltre, a breve consegneremo anche le gozzette a 4 remi, tutte dipinte con i colori delle varie sezioni nautiche, grazie alla ditta Bellolindo di Gabriele Magnani".
Lo stampo delle nuove barche è stato fatto utilizzando il modello del miglior gozzo tra quelli attuali, mentre la realizzazione verrà fatta utilizzando tecniche moderne e all’avanguardia. Tutte le imbarcazioni, che verranno utilizzate dalla stagione 2019, saranno uguali e avranno lo stesso peso di adesso.
"I vecchi gozzi – ha chiuso Nogarin – verranno valorizzati, saranno consegnati ai quartieri e faranno parte di un futuro museo del Palio. Non andranno perduti né verranno abbandonati. Un’idea è quella di esporli nei luoghi simbolo di Livorno. L’armo dell’Ovosodo, per esempio, potrebbe andare all'interno del Mercato Centrale". Questa mattina, infine, è stato comunicato che il Palio Marinaro verrà inserito nello Statuto del Comune di Livorno. Questo lo ha deciso la Sesta Commissione e la novità verrà approvata nel prossimo Consiglio Comunale.

The post Palio con i nuovi gozzi: firmato l’accordo. Nogarin: “Un museo con le vecchie barche” appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live