Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Livorno Rugby, il punto sulle formazioni giovanili

$
0
0
livorno-rugby-under-14-2017Il Livorno Rugby under 14 (atleti nati negli anni 2003 e 2004) si è sdoppiato. La rappresentativa biancoverde 'A' si è presentata sul difficile (e pesante) campo del Firenze, mentre la squadra 'B' è stata protagonista a Cecina. I due impegni erano validi per la seconda giornata del torneo regionale di categoria. A Firenze, i ragazzi guidati da Massimiliano Ljubi, Stefano Gesi e Alessandro Gragnani si sono imposti 22-0 (4 mete a 0). Buona la prova dei biancoverdi. Di buona fattura le marcature messe a segno. Concreto il lavoro in difesa. Lo schieramento del Livorno Rugby 1: Quaglia, Schillaci, Nannini, Tori, Gragnani, Lavorenti, Lampugnale, Gesi, Tavella, Giusti, Piram, Santuari, Marzana, Bradac, Vallati, Nicastro. A Cecina, il Livorno Rugby 2, composto per intero da giovanissimi al primo anno in categoria, ha perso 33-0 contro i Lions Livorno e 59-0 con i padroni di casa. Difficile, in questo triangolare, fare qualcosa di più. I giocatori biancoverdi: Nanni, Bianchi Gioele, Bernardini, Ianda, De Rossi, Rossi, Isozio, Volpi, Bianchi Amedeo, Freschi, Bruni, Fava, Pigliacelli, Chierchia, Lombardo, Brusadin, Cecconi, Ferretti. Al cospetto di antagonisti più dotati a livello fisico, non è bastato ai biancoverdi una grinta fuori del comune. Al di là dei risultati, non mancano ottimi presupposti per poter migliorare. E' necessario acquisire esperienza con un tipo di gioco molto diverso da quello praticato, da tali ragazzi, fino all'anno scorso nell'under 12.

livorno-rugby-under-10-2017

UNDER 10

Profeti in patria. Sul campo amico in sintetico 'Maneo' di via Settembrini, nel primo concentramento dell'intera stagione (un'annata che si preannuncia intensa, ricca di impegni e di soddisfazioni), gli under 10 del Livorno Rugby, guidati dagli allenatori-educatori Michelangelo Quartararo, Ferdinando Tavella a Alessandro Borgiotti hanno messo in mostra qualità importanti per la categoria. Il roster biancoverde è valido e molto ampio: la rosa, anche in questo debutto, è stata divisa in due squadre. Al via dell'evento - perfettamente organizzato dalla stessa società di casa -, oltre alle due formazioni del Livorno Rugby, anche Rosignano e Cecina. Il concentramento, effettuato nel pomeriggio di sabato primo ottobre, è stato vinto dalle due compagini biancoverdi, che hanno ottenuto solo successi nelle varie partite disputate. Al di là del bottino di mete realizzate, i tre allenatori-educatori sono estremamente soddisfatti del livello di gioco raggiunto. Questi atleti sono giovanissimi (sono classe 2007 e 2008) ma sono già capaci di applicarsi con una passione ed una determinazione fuori dal comune. Questi i giocatori biancoverdi 'profeti in patria': Daniele Bardi, Nicola Bargagna, Giano Bianchi, Vittorio Borgiotti, Davide Canziani, Edoardo D'Ammando, Jacopo De Rossi, Enea Ferrini, Giacomo Giusti, Jacopo Giusti, Christian Isozio, Ettore Maltinti, Alessandro Martini, Fabrizio Meluzzi, Leonardo Nanni, Matteo Orlandi, Matteo Ricci, Massimo Ricciardi, Aldo Romano, Dario Soldati, Giulio Tavani, Massimo Tavani, Leonardo Tosi, Riccardo Tozzi.

livorno-rugby-under-8-2017

UNDER 8

Buona la prima. Nel proprio debutto stagionale, effettuato presso il nuovissimo campo 'Falchini' del Lillatro (Rosignano Solvay), gli under 8 del Livorno Rugby, guidati dall'allenatore-educatore Gabriele Biagiotti hanno mostrato numeri importanti per la categoria. Il Livorno Rugby, in terra rosignanese, si è permesso il lusso di schierare due squadre: una in tenuta blu e una con i tradizionali colori bianco-verdi. Sotto un caldo estivo, su un terreno dal fondo in buone condizioni nonostante la pioggia del giorno precedente, i giovanissimi atleti (nati negli anni 2009 e 2010) hanno simpaticamente 'battagliato' con le rappresentative dei Lions Livorno, degli Etruschi Livorno, del Cecina e del Rosignano. Buona la prestazione fornita da tutti i giocatori del Livorno Rugby, che si sono distinti per la dedizione nell'applicazione delle indicazioni del coach. Dopo le fatiche agonistiche della mattina, tutti al terzo tempo per il consueto ristoro offerto dalla società ospitante. Superfluo sottolineare come in questo tipo di concentramento il dato delle vittorie e delle sconfitte ed il numero delle mete messe a segno e di quelle incassate abbiano un valore del tutto relativo. L'importante è aver visto questi piccoli atleti divertirsi in modo sano e spensierato con la palla ovale. I giocatori del Livorno Rugby protagonisti sul 'Falchini': Michele Bedini, Diego Celati, Alessio Chicherchia, Filippo Del Moro, Iacopo Gambogi, Giulio Lenzi, Cristian Paolini, Alberto Saltapari, Giacomo Traina, Mattia Tarrini, Filippo Aspromonti, Michael Baggiani, Giovanni Campora, Niccolò Compagnone, Giorgio Criscuolo, Francesco Fiorentini, Thomas Gennari, Leonaardo Ricci, Mattia Rosi.

livorno-rugby-under-6-2017

UNDER 6

Baciati da un caldo sole, i bambini del Livorno Rugby under 6 hanno disputato, domenica mattina presso il nuovissimo campo 'Falchini' di Rosignano (campo sportivo Lillatro) il loro primo concentramento stagionale. Il divertimento ha coinvolto i tanti adulti presenti. Un evento memorabile, e non tanto per il notevole numero di mete realizzate (15) dai giovanissimi biancoverdi nell'arco delle quattro gare giocate (5 le mete incassate). Al via della kermesse, oltre al Livorno Rugby, anche Etruschi Livorno ed Emergenti Cecina. Le formazioni hanno dato vita ad un 'mini campionato', con gare di andata e ritorno. I biancoverdi hanno vinto tutte le quattro partite disputate. Ma il bello di questo mini concentramento non è dettato dai risultati tecnici: il dato saliente è relativo alla sana passione messa in campo da tutte le giovanissime promesse in campo. Ecco l'elenco dei bambini del Livorno Rugby utilizzati dai due allenatori-educatori Daniele Aspromonte e Federica Muzi in questo debutto stagionale: Mattia Battagello, Giorgio Campora, Ettore Carrara, Tommaso Del Vivo, Simone Frà, Diego Rondanini, Ryan Rosini, Filippo Tani.

The post Livorno Rugby, il punto sulle formazioni giovanili appeared first on QuiLivorno.it.


Granducato under 18, bella vittoria contro Viareggio

$
0
0
mori-al-calcioIl Granducato Livorno, il sodalizio sinergico nato nel 2015 grazie alla proficua collaborazione fra Lions Amaranto Livorno ed Etruschi Livorno e diventato da pochi mesi a tutti gli effetti 'Franchigia' riconosciuta dalla FIR, ha iniziato la nuova stagione ufficiale sotto i migliori auspici. La rappresentativa giallo-bianco-rossa under 18, nel debutto nel nuovo campionato regionale di categoria, si è imposta, sul campo amico 'Tamberi', 83-10 (13 mete a 2) sui coetanei de I Titani Viareggio. Gara a senso unico, dominata dai padroni di casa. L'obiettivo del Granducato è quello di puntare al primo posto in questo torneo toscano, per poi disputare lo spareggio con la squadra prima nel girone emiliano ed accedere ai quarti di finale del titolo nazionale (nei quarti incontro con la seconda del girone élite del centro Italia). Il Granducato, in particolare, può contare su elementi al primo anno di categoria (cioè del 2000) di gran spessore. Sono quei giocatori che nella scorsa stagione hanno trascinato la rappresentativa livornese sinergica under 16 verso obiettivi di prestigio, con il titolo nazionale mancato per un soffio. La caccia a mete di gran rilievo è ricominciata, sia pur partendo dal basso, da un campionato regionale, nel quale i livornesi si trovano di fronte formazioni di seconda fascia (la 'serie A' di categoria è il campionato élite). Nulla vieta, partendo da queste gare tutt'altro che proibitive, di preparare con puntiglio la seconda e decisiva fase stagionale, nella quale le difficoltà aumenteranno.
I labronici, allenati da Andrea Saccà e Riccardo Della Rosa, si sono presentati inizialmente con: Maraviglia; Banchieri, Mori, Sheu, Capobianchi; Del Bono, Batista; Krifi, Mannelli, Vitiello; Dalla Valle, Baldi; Migliori, Lucchesi, Bertini. Entrati anche: Mirante, Solimani, Bonuccelli, Bientinesi, Magni, Raffa e Chiarugi. Il Granducato domenica prossima renderà visita al Lucca che nel primo turno si ha travolto, 67-0, fuori casa, la Lunigiana.

The post Granducato under 18, bella vittoria contro Viareggio appeared first on QuiLivorno.it.

Costa Toscana under 18, debutto ok con Florentia

$
0
0
img_0529-002Cinque punti in classifica per la neonata franchigia under 18 'Costa Toscana', che nella giornata di apertura del campionato élite di categoria ha battuto 31-15 (5 mete a 3) i coetanei della Florentia. Come noto, la 'Costa Toscana' è la franchigia nata nel corso dell'estate grazie alla proficua collaborazione fra Livorno Rugby, Emergenti Cecina, Amatori Rosignano e Bellaria Pontedera. La 'Costa Toscana' vanta una rosa ampissima, tale da permetterle di disputare sia il campionato élite, sia il campionato regionale (al via domenica prossima). La classifica del girone élite, girone del centro Italia, dopo la prima giornata: Cus Perugia, Costa Toscana, Cavalieri Prato/Sesto e I Medicei Firenze 5 p.; Parma'31 4; Amatori Parma 2; Romagna 1; Modena, Florentia e Colorno 0. Per i ragazzi (nati negli anni 1999 e 2000) allenati da Riccardo Squarcini e Cristiano Sturlini un esordio positivo, anche se, dal punto di vista tecnico, il gioco espresso in fase offensiva è da migliorare. L'incontro con la Florentia si è disputato sul campo 'Maneo' di via Settembrini, a Livorno. E sempre sul sintetico del 'Maneo' avrà luogo, giovedì 6 ottobre, alle 19,30, la prestigiosissima amichevole internazionale con la formazione sudafricana del Danie Rossow. Domenica prossima, la squadra della Costa Toscana 'élite' sarà di scena sul campo del Parma'31, mentre quella impegnata nel torneo regionale sarà sul terreno del Viareggio. Contro la Florentia, veemente avvio dei locali, che al 6' vanno in meta con l'estremo Pedemonte (uno dei migliori): 5-0. Rispondono i fiorentini, che pareggiano, con merito, al 19': 5-5. Lo schiaffo viene recepito dalla squadra della Costa che aumenta la pressione difensiva (nota costante e positiva per quasi tutto l'incontro) ed al 30' con Zannoni ed al 35' con Marmugi realizza mete di pregevole fattura trasformate da Bientinesi: 19-5 all'intervallo. In avvio di ripresa, la meta di Bientinesi consente di mettere in cassaforte il bonus. La successiva marcatura di Bitossi (trasformata da Bientinesi) fa toccare il massimo vantaggio: 31-5. A risultato acquisito, i padroni di casa accusano un calo di concentrazione e permettono agli ospiti, nel finale, di accorciare con due mete non trasformate. Fra i locali note certamente positive per il pacchetto. Le potenzialità non mancano, il tempo a disposizione gioca a favore della franchigia, che si pone l'obiettivo di far lievitare tecnicamente tutto il gruppo. Nella gara contro la Florentia sono scesi inizialmente in campo: Marmugi, Menicucci, Mangoni, Gianfaldoni, Pardini, Dei, Merani, Piras, Chirici, Bientinesi, Trumpy, Pellegrini, Del Fiorentino, Zannoni, Pedemonte. Sono entrati anche: Cicerale, Liguori, Sanchez, Russo, Bitossi, Grassi e Vetro.

The post Costa Toscana under 18, debutto ok con Florentia appeared first on QuiLivorno.it.

Striscioni nella notte: “Spinelli vattene”

$
0
0
image4Non si placa l'ondata di malumore tra i tifosi amaranto che nella notte non hanno mancato di affiggere fuori dalla sede del Livorno Calcio in via Indipendenza e sul muro dello stadio Armando Picchi. "Ora basta, dopo 17 anni torna a Genova" recitava uno striscione firmato "Gruppo Alcolico" e un altro su cui c'era scritto "Summit, bugie e ovvietà, ora basta con questa proprietà. Spinelli vattene", anche questo con la medesima firma quella cioè che rappresenta un gruppo di storici supporter amaranto.

The post Striscioni nella notte: “Spinelli vattene”
appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Giochiamo di più con la testa”

$
0
0
FoscariniReduce da due punti nelle ultime tre partite, il Livorno ha tutta la voglia di tornare a vincere anche per non perdere il contatto con le zone alte della classifica. Al Picchi arriva un Renate tranquillamente alla portata degli amaranto anche se il clima che si respirerà all'interno dello stadio non sarà dei migliori. In città infatti sono stati appesi striscioni contro Spinelli (clicca qui) e si preannuncia una dura contestazione nei confronti del presidente. Foscarini e la squadra dovranno essere bravi a non farsi condizionare da quanto avviene all'esterno anche perché di problemi ce ne sono anche troppi. Gli infortunati continuano a tartassare l'allenatore che per la sfida col Renate ha convocato sì 20 giocatori ma tra questi figurano: due portieri di riserva, due ragazzi della Beretti e due acciaccati (Jelenic e Bergvold). Ecco quindi che Foscarini deve cercare la vittoria con soltanto 14 calciatori. 

Mister, continuano i problemi di formazione?
“Non è ancora finito questo piccolo tormentone di infortunati. La situazione per me è nuova e anche per il mio preparatore. Evidentemente qualcosa dobbiamo rivedere e cambiare. Se vedo che c’è qualcosa che non va anche se sono testone divento flessibile e se la strada non porta ad una via di uscita ne cerchi un’altra. C’è la volontà di tirarsi veramente fuori da questa situazione per migliorare”.

Come ha giudicato la gara contro il Giana?
“Siamo soddisfatti per metà perché ho visto una squadra propositiva. Me l’aspettavo dopo il nulla fatto vedere a Olbia. Ci siamo focalizzati anche sui movimenti senza palla e si è visto più gioco. Sicuramente abbiamo concesso troppo in fase offensiva ai nostri avversari e qui c’è da migliorare perché non tutto ha funzionato".

Come sta Vantaggiato?
“Dovrebbe rientrare con il gruppo, da martedì inizia a lavorare con la squadra e inizia la preparazione normale. L’ho sentito molto più sollevato, questo periodo ha fatto terapie e un lavoro di miglioramento della condizione. Ha smaltito l’infiammazione e credo che sia apposto per tornare con il gruppo”.

Novità su Maicon?
“Potrebbe farci comodo nonostante nel passato abbia avuto qualche problema a Livorno. Se un giocatore si fa fatica a trovare e non ha entusiasmo allora non bisogna perderci troppo tempo. Se a me chiamasse una piazza come il Livorno verrei a piedi. Lasciamo le cose come stanno se queste sono le premesse, abbiamo bisogno di gente motivata”.

 

Quanto conterà l'approccio mentale?
“E' molto difficile preparare queste partite. Dopo lo scotto di Olbia e il match con il Giana sappiamo come dover affrontare queste sfide. Anche se le squadre non hanno un grande nome possono comunque metterti in difficoltà dal punto di vista tecnico”.

The post Foscarini: “Giochiamo di più con la testa” appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno-Renate 1-0. La cronaca del match

$
0
0

Torna al successo il Livorno che ha la meglio sul Renate grazie ad un rigore di Maritato. Contestato Spinelli.

Le formazioni
Livorno: Mazzoni, Toninelli (12′ Marchi), Borghese, Rossini, Gasbarro, Morelli, Giandonato, Luci, Bergvold (72′ Venitucci), Maritato, Murilo (85′ Dell’Agnello). A disp: Falcone, Romboli, Lischi, Ferchichi, Jelenic, Camarlinghi, Dell’Agnello. All. Foscarini
Renate: Cincilla, Anghileri, Di Gennaro, Malgrati, Vannucci, Palma (81′ Santi), Pavan, Scaccabarozzi, Lavagnoli (65′ Mora), Marzeglia, Florian (58′ Napoli). A disp: Merelli, Schettino, Teso, Stefanelli, Galli, Dragoni. All. Foschi
Arbitro: Prontera di Bologna
Rete: 81′ Maritato (r)
Note: angoli 7-4 per il Livorno, ammoniti Malgrati, Pavan, Napoli, Di Gennaro, espulso Luci al 93′ recupero 2′, spettatori 3.869

SECONDO TEMPO

93′ ESPULSO Secondo giallo per Luci che con una scivolata ferma Santi

91′ Angolo per il Renate, allontana la difesa amaranto

88′ AMMONITI Napoli e Di Gennaro che chiedevano un fallo di mano in area di rigore

85′ CAMBIO Esce Murilo ed entra Dell’Agnello

83′ OCCASIONE PER IL LIVORNO! Venitucci sfugge a destra, mette in mezzo per Maritato che dalla linea di porta manda incredibilmente fuori

81′ CAMBIO Esce Palma ed entra Santi

81′ GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL DEL LIVORNO! Dal dischetto si presenta Maritato che di destro la mette nell’angolino alla destra di Cincilla

80′ RIGORE PER IL LIVORNO! Fallo di Di Gennaro su Gasbarro. Dubbi sulla posizione dell’esterno livornese che sembrava fuori area

75′ Angolo per il Livorno, allontana la difesa avversaria

72′ CAMBIO Esce Bergvold ed entra Venitucci

69′ AMMONITO Pavan per fallo su Luci

65′ CAMBIO Esce Lavagnoli ed entra Mora

60′ OCCASIONE PER IL LIVORNO! Angolo per il Livorno, Luci al volo di destro trova la respinta di Cincilla

58′ CAMBIO Esce Florian ed entra Napoli

57′ OCCASIONE PER IL RENATE! Bruttissimo pallone perso da Luci, Pavan parte dalla sua metà campo e si presenta al limite, il destro finisce fuori di poco

55′ Primo tiro della ripresa. Lavagnoli prova il destro da fuori area, Mazzoni fa buona guardia

50′ La ripresa è iniziata sulla falsa riga del primo tempo. Il Livorno non riesce a creare gioco e si affida solo a lanci lunghi

PRIMO TEMPO

46′ Punizione dalla destra di Giandonato, Cincilla è attento sulla destra e respinge

45′ AMMONITO Malgrati per fallo su Murilo

42′ Murilo si allarga sulla destra e prova a servire Maritato al centro. Cross troppo debole che si perde sul fondo

38′ Proteste ora del Livorno per un rigore non dato. Murillo viene scalciato da Di Gennaro ma l’arbitro lascia proseguire. Anche in questo caso poteva starci il penalty

36′ Angolo per il Livorno, allontana la difesa lombarda

32′ Punizione dalla destra per il Renate, fallo in attacco di un attaccante avversario

27′ Schema su punizione del Livorno con Luci che crossa per Marchi, colpo di testa fuori di poco

25′ Il Livorno si è sistemato con un 4-4-2 anomalo con Morelli esterno sinsitro e Marchi esterno destro. Gli infortunati stanno impedendo a Foscarini di schierare una squadra degna di tale nome

19′ OCCASIONE PER IL LIVORNO! Angolo per il Livorno, sponda di testa di Borghese per Murilo che da due passi spara incredibilmente addosso a Cincilla

18′ Cross di Marchi, stop e rovesciata spettacolare di Maritato, pallone alto

16′ Angolo per il Renate, allontana la difesa amaranto

15′ OCCASIONE PER IL RENATE! Cross dalla destra e colpo di testa di Palma, si salva Mazzoni con la difesa che poi spazza in angolo

14′ Angolo per il Livorno, fallo in attacco di Murillo

13′ Angolo per il Livorno, colpo di testa di Maritato con Cincilla che alza sopra la traversa

12′ CAMBIO Esce Toninelli ed entras Marchi. Continuano i problemi per Foscarini

8′ Cross dalla destra di Luci, pallone troppo debole che finisce tra le braccia di Cincilla

4′ OCCASIONE PER IL RENATE! Cross dalla sinistra per Lavagnoli che di piatto prova a piazzarla. Ottima la respinta di Mazzoni

3′ Proteste del Renate per un rigore non dato. Mischia in area di rigore, viene abbattuto Marzeglia ma l’arbitro lascia proseguire. Ci potevano essere gli estremi per il penalty

The post Livorno-Renate 1-0. La cronaca del match appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Lavoro sempre in piena emergenza”

$
0
0
am0_3675di Simone Panizzi e Riccardo Campopiano

Mister Foscarini si porta a casa questa vittoria importante pur sapendo che il lavoro da fare è ancora tanto: “I tre punti ci aiutano tanto e mi permettono di lavorare meglio martedì su quelle che sono ad oggi le nostre difficoltà. Non posso che elogiare i ragazzi anche se la prestazione non è stata eccellente, nel finale mi sono arrabbiato perché non riuscivamo a gestire senza andare in apnea. Sono in emergenza da settimane, vorrei avere a disposizione tutti i giocatori che mi mancano. Anche per una questione di personalità e mezzi tecnici sul campo. Da noi ci si aspetta un campionato da protagonisti, ma ad oggi è difficile per tutti questi motivi. A me non chiedono di costruire, ma giustamente anche qualcosa in più e nell’immediato”.
Sui singoli: “Bergvold deve riadattarsi a quella che è oggi la Lega Pro, perché ha giocato qui anni fa e in un contesto diverso. Jelenic poteva entrare, poi ha detto di non sentirsela e ho preferito evitare. Deve sbloccarsi mentalmente, perché ora fisicamente sta bene. Venitucci non doveva nemmeno entrare perché aveva avuto un risentimento muscolare, quando l’ho inserito ha dato qualcosa in più negli ultimi metri”.

Gasbarro è stato l’eroe dei minuti finali: prima con il rigore procurato poi con un salvataggio in pieno recupero: “All’ultimo eravamo stanchi e lunghi e quindi ci stava di soffrire un pochino. Abbiamo stretti i denti e portato a casa un risultato utile soprattutto per il morale. Noi siamo una buona squadra ma non un ammazza campionato. Ora godiamoci questo successo e continuiamo su questa strada”.

Maritato ha regalato i tre punti con il rigore decisivo: “Siamo contenti per il risultato perché ci abbiamo creduto fino all’ultimo. Magari c’è stata troppa sofferenza ma non scordiamoci che siamo in emergenza a causa dei tanti infortunati. Oggi si è creato di più specialmente sui calci piazzati. Logico che per stare in alto occorre fare di più e per questo ci stiamo rimboccando le maniche ogni giorno”.

L’allenatore del Renate Foschi: “Abbiamo giocato bene, è stata una bella partita. Il Livorno ci ha creato difficoltà solo su azioni da calcio piazzato. Siamo amareggiati di tornare a casa con zero punti nonostante la prestazione, ma andiamo avanti. Sugli arbitri non commento, penso solo che siano scarsi e non che agiscano in malafede. Siamo una società piccola, ma vorrei che il Renate avesse il rispetto che viene concesso alle società di blasone come Livorno, Alessandria o Cremonese”.

The post Foscarini: “Lavoro sempre in piena emergenza” appeared first on QuiLivorno.it.

Lutto nel calcio: muore storico dirigente

$
0
0
arde1Lutto e sgomento nel mondo del calcio cittadino. Ad annunciare la triste notizia è proprio la società Ardenza Calcio tramite la sua pagina facbeook. "L'Ardenza Calcio dà una tragica notizia: il babbo del nostro presidente Giovanni, Franco Cavallini, che di buon'ora questa domenica mattina era con noi al campo, ci ha lasciato dopo un forte malore". Una notizia terribile che ha gettato nello sconforto tutto il mondo del pallone all'ombra dei Quattro Mori. Franco Cavallini, 64 anni, era un personaggio molto conosciuto in città sia per la sua professione, un affermato agente di commercio, che per la passione che lo legava al calcio sport con il quale si era cucito a filo doppio vestendo da sempre i colori dell'Ardenza.
Franco Cavallini era al campo fin dalle prime ore del mattino di domenica 9 ottobre. Poi è tornato a casa dicendo di non sentirsi troppo bene. E' proprio tra le mura del suo appartamento che purtroppo la situazione si è aggravata. Sul posto sono intervenuti i volontari della Svs insieme al medico del 118 ma non c'è stato niente da fare. Franco si è spento intorno all'ora di pranzo, poco prima che la sua prima squadra potesse scendere in campo in questa domenica di partite.
"E' tanto lo sgomento e il dolore di tutta la società Ardenza Calcio che si stringe al dolore della famiglia. Ciao Franco sempre nei nostri cuori. Domani, lunedì 10 ottobre, in segno di lutto si sospenderanno tutte le attività calcistiche del ardenza calcio".
Nella foto pubblicata in pagina e postata sulla bacheca dell'Ardenza Calcio si vedono i ragazzi della prima squadra che rendono omaggio a Cavallini non potendo rinviare la partita essendo tutto accaduto all'improvviso e a pochissime ore dall'incontro.
I funerali saranno celebrati domani, lunedì 10 ottobre, alle 15.30 nella chiesa di S. Jacopo in Acquaviva.

The post Lutto nel calcio: muore storico dirigente appeared first on QuiLivorno.it.


Il Livorno Rugby butta via la vittoria

$
0
0
1-15RUGBY JESI 70 - LIVORNO RUGBY 12-10
RUGBY JESI 70: Renzi (4' st Pompozzi); Pierpaoli (9' st De Pascale), Feliciani, Piccinini, Ramazzotti; Cardinali, Fagioli (8' st Bimbo); Loccioni (1' st Bruciaferri N.), Grassetti, Filipponi; Albani, Compagnucci (1' st Sandroni); Silvi (1' st Pirliteanu), Liberatore, Bruciaferri E. (8' st Piergirolami). All.: Del Castillo.
LIVORNO RUGBY: Stiaffini (35' st Martini); Scapaticci (17' st Chiesa), Gigli, De Angeli, Fabbri; Rolla (28' st Canepa), Armani; Giglioli, Masiero (dal 14' pt al 20' pt Iegre), Gragnani; Paris (27' st Iegre), Bertini; Guidi, Bufalini, Ciapparelli. A disp.: Tichetti, Sforzi, Mazzocca. All.: Borsato.
ARBITRO: Dosti di Colleferro.
MARCATORI: nel pt (0-10) 29' m. Fabbri, 40' m. Bufalini; nel st 11' m. Grassetti, 33' m. Albani tr. Feliciani.
NOTE: espulsione temporanea per Filippone (35' pt). In classifica 4 punti per lo Jesi (che ha vinto, 2 mete realizzate) e 1 punto per il Livorno (che ha perso con un margine inferiore alle otto lunghezze, 2 mete realizzate).

Per centrare il primo successo in campionato, non è bastato chiudere il primo tempo con un vantaggio in doppia cifra. Il Livorno Rugby, sul terreno della neopromossa Jesi, ha ceduto 12-10. Per i biancoverdi, che conducevano all'intervallo 0-10, una sconfitta amara ed evitabile. Il punticino ottenuto in classifica, relativo allo scarto finale inferiore alle otto lunghezze è un brodino insipido, che sfama e scalda poco. A Jesi, i biancoverdi hanno provato, nel primo tempo, ad imporre il proprio ritmo. Il campo, dalle dimensioni ridotte e dal fondo fangoso, ha però creato non pochi problemi. Difficile, nella circostanza, provare azioni ariose e tentare con frequenza aperture al largo. I marchigiani, nella prima parte del match, sono ricorsi spesso e volentieri ad un gioco ruvido. Le infrazioni sono costate ai padroni di casa numerose punizioni, con l'arbitro che però solo al 35' ha estratto per la prima (ed unica) volta il cartellino giallo.
Nel primo tempo, i biancoverdi siglano due mete, nate da azioni sviluppate su più fasi. A bersaglio, sulla bandierina, l'ala Fabbri (29') e il pilone Bufalini (40'). All'intervallo ospiti in vantaggio, con merito, 0-10. Le numerose sostituzioni effettuate dal tecnico jesino Del Castillo consentono ai locali, nella ripresa, di acquisire ulteriore peso in mischia. I biancoverdi, che in determinati settori del pacchetto hanno gli uomini contati, accusano la fatica. I locali, affidandosi ad un gioco tutto di mischia, prendono in mano le redini del gioco. I 'pick and roll' dei marchigiani sono mal digeriti dagli ospiti. Jesi dimezza le distanze con la meta del terza centro Grassetti (5-10). I biancoverdi non sfruttano le proprie qualità tecniche e al 32' subiscono la seconda meta dei locali. A bersaglio, stavolta, va il seconda linea Albani. La successiva (e a conti fatti decisiva) trasformazione del centro Feliciani colpisce il palo interno e poi, con una certa dose di fortuna, finisce nella porta livornese: 12-10. Negli ultimi minuti, Livorno prova il tutto per tutto. Ogni sforzo è vano. La prima trasferta stagionale (la più lunga a livello logistico, ma non certo la più difficile a livello tecnico) si conclude amaramente. Tempo e mezzi per rialzare la testa non mancano certamente.
Ecco i risultati sugli altri 5 campi (fra parentesi i punti validi per la classifica) del girone 2 di serie B: Parma'31-Romagna 22-12 (3-0); Florentia-Bologna'28 24-45 (1-5), Vasari Arezzo-Viterbo 19-5 (4-0); Reno Bologna-Amatori Parma 17-7 (4-0); Modena-Cus Perugia 13-7 (4-0). La nuova classifica (dopo 2 giornate): Bologna'28 10 p.; Reno Bologna 9; Parma'31 e Modena 8; Romagna 5; Jesi 4; Cus Perugia* 2; Amatori Parma, Livorno e Florentia 1; Arezzo* e Viterbo 0. *Perugia e Viterbo scontano 4 punti di penalizzazione. Le prime due disputeranno gli spareggi playoff per la promozione in A, le ultime due retrocederanno in C. Domenica prossima i labronici ospiteranno la neoretrocessa Cus Perugia, una delle formazioni più quotate dell'intero torneo.

The post Il Livorno Rugby butta via la vittoria appeared first on QuiLivorno.it.

Serie D. Il Meloria espugna il campo di Donoratico

$
0
0
CANESTRO BASKETUisp Donoratico - Meloria Basket 2000 Livorno 62-90

Meloria Basket 2000 Livorno: Bargelli 22, Michelini 13, Storti 15, Bonciani 13, Barsotti 13, Pasquinelli 8, Giovannetti 6, Vortici, Giua, Ciardi. ALL.: Angiolini

Buona anzi buonissima la prima per il Meloria che ha la meglio su Uisp Donoratico. Vittoria importante per il livello dell'avversario e per la prestazione offerta. Ottime le percentuali al tiro dei livornesi e con una difesa che ha concesso pochissimo agli avversari. Nei singoli bene la new entry Bargelli con 22 punti oltre ai soliti Storti e Barsotti, rispettivamente 15 e 13 punti. In doppia cifra anche Bonciani(13) e Michelini(13).

The post Serie D. Il Meloria espugna il campo di Donoratico appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. Vola la Pielle. Don Bosco ok, Libertas ko

$
0
0
ajaxmailSeconda giornata in C Gold. La Libertas si imbatte nella seconda sconfitta consecutiva mentre vincono Pielle e Don Bosco.

Pallacanestro Prato - Don Bosco Livorno 68-71 (17-20; 30-35; 46-53; 68-71)
Dragons Prato: Pinzani ne, Biscardi 7, Camerini 7, Staino 9, Corsi 2, Vannoni, Evotti 14, Mariotti ne, Smecca 6, Lancisi ne, Parenti ne, Meucci 23. Allenatore: Pinelli.
Pallacanestro Don Bosco: Creati F. 7, Graziani 2, Maric 5, Schiano 13, banchi 4, Marchini 22, Colombo 12, Pastusena 6. Coach Saibene

Pronto riscatto del Don Bosco dopo la sconfitta casalinga rimediata domenica scorsa contro Agliana. Gli uomini di Saibene conquistano la prima vittoria del loro campionato espugnando il parquet di Prato al termine di una partita comandata per tutti i 40 minuti. Il parziale decisivo arriva a cavallo tra il terzo ed il quarto tempino ed anche quando Prato prova a riavvicinarsi, arrivando al - 4, Marchini, probabilmente il migliore dei suoi, e compagni piazzano un parziale di 6-0 che chiude definitivamente la contesa. Tra i singoli prova super di Marchini: per il capitano alla sirena finale si contano 22 punti con un ottimo 8 su 11 dal campo ed un perfetto 5/5 dalla lunetta cui vanno aggiunti 5 preziosissimi assist. Vanno in doppia cifra anche Schiano (13 per lui) e Colombo che conquista anche 8 rebounds. Sotto le plance si fa notare anche Pavels Pastusena: il lungo lettone segna relativamente poco (6 punti in 26' di utilizzo) ma arpiona 15 rimbalzi, davvero tanti in relazione al minutaggio.

Libertas Livorno - Certaldo 58 - 62 (24 - 21, 12 - 18, 16 - 14, 6 - 9)
Libertas Livorno:
 Mariani 11, Dell'agnello 11, Nesti 12, Ristori 9, Brunelli 4, Armillei 7, Maritano 2, Dal Canto, Mori n.e., Maltinti n.e. All. Pistolesi, Ass. Parcesepe
Certaldo: Tognazzi 15, Pucci 15, Moroni 5, Spampani 10 , Borgianni 17, Lazzeri, Calvani, Basili n e., Santangelo n.e., Vigna n.e.

Purtroppo anche l'esordio casalingo della Libertas Livorno finisce con un risultato infelice per la truppa di coach Pistolesi. Un match meritatamente vinto da Certaldo, altra ottima squadra del girone, che nei minuti finali ha saputo essere più cinica limitando gli errori e segnando canestri importanti. Livorno, invece, paga un atteggiamento forse un po' troppo passivo, nonostante sia andata a più riprese in vantaggio: "Non abbiamo gettato in campo l'energia necessaria per vincere questo tipo di partite - commenta l'allenatore gialloblu - Così come non abbiamo fatto valere il nostro fattore campo e in generale siamo abbiamo subito troppo la loro aggressività. Siamo ancora in divenire per quanto riguarda il concetto di unità, ma attenzione a non creare inutili allarmismi, Certaldo è un'ottima squadra con la quale vincere è molto difficile". E se è vero che la Libertas ha iniziato questo campionato con 2 sconfitte è anche vero che in entrambe le gare si è intravisto l'enorme talento di labronici che solo il tempo permetterà di affinare e capitalizzare, come dimostra anche il fatto che ambedue gli insuccessi siano arrivati di strettissima misura. Prossimo impegno ancora fra le mura amiche domenica prossima contro Prato.

Pielle Livorno - Abc Castelfiorentino 61 – 59 (14-16; 28-13; 6-14, 13-16) 
Pielle Livorno: Massoli, Bertolini 4, Burgalassi 6, Malvone 12, Giannetti ne, Cianetti ne, Capobianchi 3, Dell’Agnello 20, Sidoti 12, Vannini, Venditti 2. All: Mori. Ass: Petrarca.
Abc Castelfiorentino: Montagnani 6, Delli Carri 14, Belli 4, Cantini, Tozzi, Papi 13, Daly, Manetti 12, Taiti 4, Corbinelli 4. All. Bagnoli. Ass: Betti, Lazzeretti.

La Pielle fa valere il fattore campo vincendo meritatamente per 61 a 59 dopo aver condotto quasi sempre la gara anche con margini ben superiori contro un buon ABC Castelfiorentino. Nonostante l'assenza di Buzzo, la Pielle parte bene producendo una buona difesa ed imponendo il proprio ritmo. Alla buona prestazione nei primi due tempi, se ne va ad aggiungere una sufficiente nel terzo e una sottotono nel quarto complice anche il carico dei falli ed il calo di energie mentali. Ancora una volta Dell'Agnello ha prodotto una prestazione determinante, ben coadiuvato da Malvone, Burgalassi (per entrambi canestri pesanti nelle fasi finali della gara) e Sidoti. Una vittoria in ogni caso frutto della squadra, di un gruppo unito, di ragazzi che non potranno che continuare a migliorarsi.

The post C Gold. Vola la Pielle. Don Bosco ok, Libertas ko appeared first on QuiLivorno.it.

C Silver. Bene Labronica, Us cade con Arezzo

$
0
0
14590078_1876031049284484_4960335011836642916_oGioie e dolori per le formazioni livornesi al debutto in C silver. Sorride la Labronica che sconfigge Viareggio mentre l'Us finisce ko contro Arezzo.

Bon Ton Labronica Basket - Vela Viareggio 83-61
BON TON:
Giardini 15, Sollitto 2, Vaccai 11, Magonzi, Papini, Spinelli 10, Filippi, Melosi 15, Gigena 17, Niccolai 13, Bambi. All. Bellavista.
Parziali: 17-14, 47-26 (30-12), 69-43 (22-17), 83-61 (14-18)

La domenica perfetta. Quella che vorresti sempre: la prima squadra che stravince l’esordio stagionale e una palestra traboccante all’inverosimile per omaggiare la carriera di Stelio Posar.  Posar – classe 1933, 44 presenze in nazionale tra Europei e Mondiali – è stato un grandissimo della pallacanestro italiana e livornese. Il primo uomo del “tiro in sospensione”, nonché allenatore di generazioni e generazioni della palla spicchinostrana. Strada facendo ha scoperto Alessandro Fantozzi, Walter De Raffaele, forgiato allenatori del calibro di Marco Bonciani e Mauro Volpi: “Fatemi un favore – le parole di Stelio – torniamo presto in Serie A…”. Grandinata di applausi, una targa alla carriera consegnata da Ale Fantozzi e il ritiro della maglia numero 14 del Cama Livorno, la prima società livornese a mettere piede nella massima serie negli anni ’50. Un intervallo, voluto e organizzato nei minimi dettagli dalla Labronica nelle persone del presidente Maurizio Bianchi e del consigliere Alessandro Cirinei, di una gara che il BON TON ha dominato per la larga parte.  Avvio in sordina di Gigena e soci (17-14), in attesa di un parziale terrificante che, di fatto, congela il risultato alla pausa lunga (47-26). La seconda metà serve soltanto a favorire le rotazioni e a modellare le statistiche. La Labronica chiude con ben sei uomini in doppia cifra (Gigena, Melosi, Giardini, Niccolai, Vaccai e Spinelli) e la testa, adesso, è già proiettata sulla trasferta di San Giovanni Valdarno.

US Livorno Basket-Amen Scuola Basket Arezzo 65-76 (16-16, 31-37, 47-46, 65-76)
US Livorno: Seminara 13, Ulivieri ne, Caparrini 6, Orsini 5, Davini 9, Mariani 18, Lenzi 2, Volpi 8, Mealli 2, Ghezzani 2. All. Caverni
Amen: Spillantini 6, Cutini 11, Peruzzi 11, Fratini 20, Balsimini 6, Provenzal F. 2, Bies 6, Gramaccia 2, Liberto ne, Castelli 9, Giommetti 3. All. Pacini

Inizia con un passo falso l'avventura dell'Us Livorno in questo campionato. I ragazzi di Caverni infatti sono stati sconfitti sul proprio campo da Arezzo. La partita è scorsa via lungo i binari dell'equilibrio fino al terzo quarto grazie anche ad una super rimonta del quintetto livornese che, dopo aver chiuso sotto di sei punti la seconda frazione, si è ritrovata in vantaggio di uno al termine dei primi trenta minuti. Purtroppo nell'ultimo quarto è stato a favore degli avversari grazie alle pesanti triple di Spillantini e Fratini. Us ha provato a reagire ma la buona difesa aretina unita all'imprecisione sotto canestro sono risultati decisivi in negativo.

The post C Silver. Bene Labronica,
Us cade con Arezzo
appeared first on QuiLivorno.it.

Lo Skateboarding ha due nuovi maestri livornesi

$
0
0
KODAK Digital Still CameraDomenica 9 ottobre è terminato il corso per maestro/a di pattinaggio aperto a tutte le discipline della Federazione. Oltre 20 i partecipanti e per la prima volta anche 2 istruttori provenienti dal mondo skate. Due livornesi Jonhatan Armani e Riccardo Tuccoli sono i primi in Toscana che si sono
detti pronti per allenare piccoli atleti per puntare con qualche allievo promettente alle OlimPiadi di Tokio 2020 dove lo skateboarding sarà sport dimostrativo.

The post Lo Skateboarding ha due nuovi maestri livornesi appeared first on QuiLivorno.it.

Karate. Folgore e Ronin accedono agli Italiani

$
0
0
img-20161009-wa0003Domenica 9 ottobre si è svolta la fase di qualificazione del Comitato Tecnico Regionale Toscana - Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), al Campionato Italiano di Karate per la classe “Esordienti A” (12 – 13 anni), a Certaldo. Brillante è stato il risultato dei “folgorini” di Livorno che hanno conquistano il podio più alto nella specialità Kumite (combattimento) categoria – 40 Kg.
I colori della ASD Esercito – 187° Folgore saranno presenti per la finale il giorno 29 del corrente mese con Giulio Citi e Christian Stella, accompagnati dal tecnico Antonio Citi graduato dell’Esercito Italiano.
All'evento ha preso parte anche la Ronin Karate Livorno che ha fatto cappotto aggiudicandosi le finali ai campionati Italiani con i seguenti risultati:
1 classificata kata individuale Asia Tinti
2 classificato kata individuale Gabriele Capone 
1 classificata kata a squadre Marvin Muho, Lorenzo Capone, Giacomo Morelli
5 classificato nel kumite Gabriele Capone

The post Karate. Folgore e Ronin accedono agli Italiani appeared first on QuiLivorno.it.

Tiro con pistola, Montenero è tricolore

$
0
0
img_20161008_1816291Al Poligono di Tiro a Segno di Bologna si sono svolte le gare finali per l’assegnazione dei titoli di Campione Italiano 2016 per le varie specialità del tiro a segno. Le gare per l’assegnazione dei titoli di campione italiano si sono svolte in concomitanza delle finali di Coppa del Mondo di tiro con armi ad aria compressa, dove è stata registrata la partecipazione dei migliori tiratori al mondo.
Il giovane livornese Raffaele Montenero è il nuovo campione italiano di tiro con pistola “grosso calibro” a 25 metri del gruppo B- uomini.
Il tiratore si è quindi aggiudicato il podio più alto vincendo l’oro, confermandosi tiratore di buon livello, avendo già nel 2015 partecipato alla finale assoluta del Campionato Italiano per la specialità “pistola Standard” a 25 mt. dove ha vinto la medaglia d’argento e dopo aver negli anni scorsi partecipato e vinto con la propria squadra importanti manifestazioni sportive nelle categorie Juniores e ragazzi.
Il poligono di tiro a segno di Livorno, luogo in cui Raffaele si allena e insegna ai giovanissimi i primi approcci con la specialità del tiro a segno, già in passato ha “sfornato” campioni nelle varie discipline del tiro sia con le pistole che con le carabine.

The post Tiro con pistola, Montenero è tricolore appeared first on QuiLivorno.it.


Musica e mercatini alla mezza maratona

$
0
0
maratonaUna maratona in cui correre allietati da musica e intrattenimento? Sì è possibile. E' la grande novità 2016 della half marathon, edizione zero, in arrivo il 13 novembre a Livorno. Ecco quindi che dislocati lungo il percorso della half marathon i corridori troveranno, tra gli altri, la banda dell'Svs, due cori e una scuola di ballo. Gli organizzatori stanno anche lavorando per coinvolgere la banda dei bersaglieri. E dovrebbero essere presenti alcuni mercatini. Inoltre, il 13 novembre è anche la giornata dell'ecologia e il Comune sta pensando di legare la corsa ad alcune iniziative a tema "verde". Dopo la bellissima esperienza del 2015 con il nuovo percorso cittadino - che ha toccato i punti più suggestivi della città facendo crescere la manifestazione - la grande novità 2016 della corsa su strada sarà dunque rappresentata, come detto, dalla presenza di questi "eventi" collaterali.
Da segnalare che domenica 13 si correranno, inoltre, la mezzamaratona a staffetta in 2, la StraLivorno, la campestre scuola-maratona, la Family run, 2 passi con 4 zampe e il Nordic Walking. Tutti i percorsi della half marathon, mezzamaratona, staffetta e StraLivorno sono consultabili nel file in fondo all'articolo. Su www.maratonaperdue.altervista.org/ trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare.

 

The post Musica e mercatini alla mezza maratona appeared first on QuiLivorno.it.

Canoa, inaugurato il nuovo centro federale

$
0
0
img_5048Inaugurato sabato 8 ottobre, il nuovo Centro Federale di specializzazione giovanile della Fick (Federazione italiana canoa e kayak), situato all'’altezza del ponte mobile sul Canale di Navicelli in zona Tombolo, e messo a disposizione dalla Società Navicelli di Pisa Spa, insieme al sostegno e la collaborazione tra le due società di canoa di Pisa (Canottieri Arno) e Livorno (Unione Canoisti Livornesi), del Comitato Regionale, ed il contributo sia della federazione che del Coni.
Il nuovo centro permetterà agli appassionati di canoa, ed in particolare ai giovani atleti, di poter accedere ad uno spazio interamente dedicato loro, con foresteria, sala attrezzi, ricovero per canoe, ed un ampio giardino. L'’accesso in acqua per gli allenamenti sarà possibile durante tutto l’arco dell’'anno, grazie alle caratteristiche ideali del canale che, da diversi anni, ha spinto molti atleti nazionali ed internazionali ad essere scelta come luogo di allenamento e come luogo di competizione (come la Navicelli Rowing Marathon ad ogni inizio anno).

017All'’inaugurazione erano presenti l'amministratore unico di Navicelli di Pisa Spa, Giovandomenico Caridi, il presidente regionale del Coni e Assessore allo sport Salvatore Sanzo , il presidente nazionale della Federazione Italiana canoa e kayak e Vice Presidente del Coni nazionale Luciano Buonfiglio, Antonio Giuntini, vicepresidente di Canottieri Arno, e Roberto Volpi, presidente di Unione Canoisti Livornesi.
A distanza di due anni dalla prima apertura del centro, l' ottimo lavoro svolto in sinergia dalle due società "cugine", ha fatto sì che la Fick intervenisse per consolidare i rapporti con l'amministrazione locale, e permettesse quel salto di qualità che porterà gradualmente, nel prossimo quadriennio olimpico, il rilancio di un progetto che prevede di sviluppare e potenziare la struttura cogestita dai Canoisti Livornesi e Canottieri Arno, in modo da permettere agli sportivi di pagaiare tutto l' anno.

bigoni-737-2-063Nel corso del fine settimana sono stati tanti i canoisti, gli appassionati e gli stessi pisani e livornesi che hanno voluto conoscere più da vicino questa nuova realtà grazie alla quale si potrà pagaiare 365 giorni l’anno su un canale che si estende per 15 km tra le due città, in condizioni di acqua costantemente piatta, senza correnti e protetto dai venti.
All'inaugurazione erano presenti anche i familiari di Marco Fagioli e Gianluca Mannari, compianti e amati canoisti, che nell'occasione hanno scoperto le targhe di riferimento, in quanto il centro dedicato al primo e la foresteria al secondo.

The post Canoa, inaugurato il nuovo centro federale appeared first on QuiLivorno.it.

Ju jitsu: lo Zen Club trionfa a Liverpool

$
0
0
tirrenolivatletizenLo Zen Club conquista a Liverpool il primo trofeo internazionale di ju jitsu per club. I ragazzi livornesi, guidati dal loro direttore tecnico, Maurizio Silvestri, hanno dovuto affrontare le forti compagini inglesi, eredi del capo scuola europeo, Robert Clark, scomparso pochi anni or sono. Proprio a Clark era intitolato il prestigioso trofeo e dunque l’impegno dei suoi allievi era ancora maggiore. Ma gli italiani hanno avuto la meglio nelle varie specialità (demo team musicali, kata a mano nuda e con armi, gara tecnica) in cui si articolava la competizione, svoltasi presso il palasport di Wigan. Prima della competizione si è svolto un seminario tecnico al quale hanno partecipato le principali scuole inglesi nate dallo stile World ju jitsu fondato, appunto da Clark. Il corso è stato diretto dallo stesso Silvestri che, alla morte del maestro inglese, ha avuto il suo grado, ovvero il nono dan. Nel tempo libero tra il seminario e la gara i giovani livornesi non potevano fare a meno di dedicarsi al tour di Liverpool e, naturalmente, alla visita della mitica Cavern, il locale che ha visto nascere i Beatles.

La squadra livornese era così composta: Rachele Giovannini, Cristian Andreini, Martina Cerrai, Matteo Di Fiore, Isacco Del Gratta, Francesca Scannapieco, Nicolò Mattesini, Giulia e Fausto Cionini, Alessia Pezzini. Con Silvestri, presente a Liverpool anche la presidentessa dello Zen club, Barbara Barsotti. Gli atleti livornesi iniziano dunque alla grande una stagione molto impegnativa: prossimi appuntamenti, il mondiale interstile Wtka di Carrara e quello della International ju jitsu federation in Polonia.

The post Ju jitsu: lo Zen Club trionfa a Liverpool appeared first on QuiLivorno.it.

Marchi: “Serve maggiore personalità”

$
0
0
MarchiLa vittoria, seppur sofferta, ha riportato un pochino di sereno in casa Livorno dopo tre partite senza successo. Il gioco ancora latita ma non si può chiedere più di tanto ad una squadra che ha mezza rosa ai box per infortunio. I 14 punti in classifica sono oro che cola visti i tempi e Foscarini sta facendo il possibile. Nella vittoria contro il Renate, tra i migliori in campo c'è stato Marchi, diventato uno degli insostituibili del tecnico amaranto.

Alessandro, come sono le tue condizioni?
“Sto bene fisicamente anche se non è un periodo fortunato per la squadra. Speriamo di recuperare qualcuno per la partita con il Siena”.

Come ti sei trovato nel ruolo di esterno?
“L'ho fatto anche negli anni passati. Con il mister ne avevamo già parlato e mi sono messo a disposizione”.

Il mister dice che devi imparare a gestirti.
“Cerco di mettere in campo le mie qualità al servizio della squadra. A volte faccio delle corse di troppo, ma è meglio però avere un giocatore che fa qualcosa in più che in meno. Devo comunque imparare a gestire le energie perché negli ultimi dieci minuti a volte arrivo a corto di fiato”.

Pensi che, nonostante gli infortuni, questa squadra possa fare qualcosa di più?
“Si può fare sempre qualcosa in più anche se siamo pochi. Chi fa parte del Livorno è un giocatore valido. Sicuramente per quanto riguarda il gioco possiamo migliorare ma dal punto di vista agonistico non si può rimproverare nessuno. Ci dobbiamo solo responsabilizzare di più”.

Come giudichi il campionato del Livorno.
“14 punti non sono male. Per ora solo l'Alessandria sta facendo un campionato a sé. Siamo comunque nella parte alta della classifica e possiamo solo migliorare anche per quanto riguarda la posizione. Sono passate soltanto otto partite e c'è ancora tanta strada da fare”.

Al completo, pensi che possiamo competere con l'Alessandria?
“Quando siamo tutti disponibili l'organico è valido e possiamo fare la nostra parte. I miei compagni li vedo tutti i giorni e posso dire che sono molto validi. Possiamo fare un campionato di vertice anche se ora siamo quinti pur senza entusiasmare".

A Siena che partita ti aspetti?
“Sarà una partita dura come tutte le altre anche se loro sono una squadra che si è formata in ritardo rispetto alle altre. Hanno una rosa valida e per noi sarà dura".

The post Marchi: “Serve maggiore personalità” appeared first on QuiLivorno.it.

Scocca la Scintilla ed è subito vittoria per Rotino

$
0
0
14614375_10207389603635303_1118978948_oScintilla 1945 - Il Rotino 2-8 (1-4 pt)

Scintilla 1945: 1 Casetta Yuri (GK), 2 Rocchi Alessio, 3 Mion Ivan, 4 Pisani Luca, 6 Lischi Denis, 7 Raduazzo Federico, 15 Caroti Dario, 20 Scoglietti Paolo, 24 Ceselli Riccardo (GK), 32 Salvini Milko (C), 33 Corradi Federico, 69 Randi Simone (GK). Allenatore: Paris Antonio.

Il Rotino: 1 Vanni Alessio (GK), 2 Brilli Matteo, 3 Di Lorenzo Dario, 6 Sichi Samuele, 7 Camposeo Giovanni, 8 Lumini Simone, 9 Giannoni Nico, 10 Volandri Riccardo, 11 Rossi Yari, 12 Bianciardi Lorenzo (GK), 13 Zanni Denis, 15 Chichizzola Nico (C). Allenatore: Rizzi Sentieri Maurizio.

Reti: 4' Chichizzola (R), 6' Rossi (R), 13' Chichizzola (R), 18' Rocchi (S), 28' Volandri (tl)(R); 36' Chichizzola (R), 38' Lischi (S), 39' Lumini (R), 49' Sichi (rig.)(R), 54' Zanni (R).

Esordio oltre ogni più rosea aspettativa per Il Rotino. I labronici, scesi sul campo dello Scintilla 1945, hanno affrontato con immenso entusiasmo il primo match federale in assoluto, annichilendo un avversario arcigno ed esperto direttamente a domicilio. E nell'attesa del debutto casalingo al PalaModigliani, Rizzi Sentieri può subito tirare ottime somme per quanto riguarda i suoi ragazzi. Vediamo la cronaca.

Agli ordini del sigor Tommaso Barsanti (sezione di Pisa), il primo dei tanti derby stagionali tra Livorno e Pisa può iniziare in perfetto orario, sul ristretto linoleum del Pesenti di Cascina. Al pronti-via, i pericoli sono subito di marca pisana: gli arancio sfiorano per due volte il vantaggio con l'asse ex-Cascina e Cascina Montecalvoli formata da Rocchi e Salvini (il capitano è quasi a quota 600 reti in Figc). Sfumata la doppia chance, è Il Rotino che passa: Chichizzola, al 4', è magistrale nell'infilare nell'angolo la sponda di Camposeo al termine di un'ottima ripartenza. 0-1. La furia del capitano labronico è solamente all'abbrivio: due minuti dopo, sugli sviluppi di una sua punizione, Rossi ha l'opportunità di girare repentinamente a rete e battere nuovamente Ceselli. 0-2.
Già dopo un terzo del primo tempo, nonostante la maschia resistenza locale, le gerarchie sembrano stabilite: è Il Rotino la formazione più vivace e tecnicamente preparata. Il pallino del gioco rimane agli ospiti e si giunge al 18', quando Chichizzola sottolinea nuovamente il proprio stato di grazia con una magnifica bordata al volo, su sponda morbida di Zanni, che si infila nel sacco. 0-3.
La Scintilla ha bisogno di un calcio di punizione dal limite per farsi finalmente viva: Rocchi spara verso la porta di Vanni e, aiutato dalla deviazione della barriera, accorcia le distanze. 1-3.
Mentre la prima frazione va sul finire ed entrambe le squadre hanno consumato i cinque falli, Il Rotino subisce un brutto colpo: al 25', Vanni è costretto a uscire per un inforunio, lo sostiusice il prontissimo Bianciardi. Sul suono del gong, una chance a testa dal dischetto del tiro libero: Rocchi, per i locali, mette fuori; Volandri è praticamente perfetto. Il primo tempo termina sull'1-4. Nella ripresa, però, il copione non cambia: Il Rotino è spietato e non lascia scampo all'avversario. Dopo sei minuti, Chichizzola mette la ciliegina sulla sua torta firmando la tripletta, insaccando da due passi sull'assist di un laborioso Rossi dalla sinistra. 1-5. Ultimo bagliore della Scintilla due minuti dopo, momento in cui Lischi batte Bianciardi con una potente conclusione centrale che va a risolvere la confusione creatasi al limite dell'area livornese. 2-5.
Il resto è un monologo ospite: già sessanta secondi dopo, Lumini può apporre il suo nome sul tabellino marcatori con un preciso diagonale dall'out destro, servito da Volandri. 2-6.
Gli avversari hanno già alzato bandiera bianca, nonostante manchi ancora un po' al triplice fischio. La seconda frazione scorre, a tratti nervosa, fino al 19' minuto: Ceselli scivola maldestramente su Zanni in piena area ed è calcio di rigore. Sichi non si fa prendere dal panico e trasforma il penalty. 2-7.
L'ultima zampata arriva a cinque minuti dalla fine e la firma è di Zanni: buona iniziativa di Sichi sulla destra e tap-in semplice per il torreggiante pivot de Il Rotino. 2-8. 
Momento di gloria anche per Biancardi, allo scadere, che può mettersi in vetrina con uno splendido doppio intervento sui vani tentativi di Pisani e Caroti. La gara termina qui.la

The post Scocca la Scintilla ed è subito vittoria per Rotino appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live