Quantcast
Channel: Sport – QuiLivorno.it
Viewing all 1907 articles
Browse latest View live

Al via le iscrizioni per il corso nazionale di arbitri

$
0
0
volantino-corso-arbitri_newLa Sezione Arbitri Aia di Livorno comunica che sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale arbitri, che avrà inizio il 21 ottobre alle 18.
Il corso, che avrà la durata di circa due mesi, sarà coordinato e diretto dal consigliere Maurizio Paoli (Osservatore Arbitrale in Serie D) e vedrà coinvolti anche altri associati della sezione che operano ai massimi livelli - come gli arbitri internazionali Luca Banti e Carina Vitulano - e da tutti gli associati nazionali in attività tra cui Edoardo Raspollini (assistente in Serie B), Dario Garzelli (assistente in Lega Pro), Giorgio Niccolai (Componente della Commissione Arbitri Nazionale di serie D ed ex assistente in Serie A) e tanti altri che hanno operato ai massimi livelli.
Al corso possono partecipare gratuitamente tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 15 ed i 35 anni. Coloro che supereranno l’esame riceveranno la qualifica di “arbitro effettivo” e potranno immediatamente dirigere una delle numerose gare che ogni anno vengono arbitrate dai fischietti livornesi. Verrà consegnato gratuitamente tutto il materiale sportivo necessario allo svolgimento dell’attività arbitrale e, se richiesta, sarà rilasciata anche una certificazione valida per il credito formativo scolastico; per ogni direzione di gara è previsto un rimborso spese.
Con il conseguimento della qualifica di arbitro si ha inoltre diritto a ricevere la tessera federale, che dà accesso gratuito a tutti gli stadi italiani per tutte le gare organizzate dalla F.I.G.C.,e consentirà di partecipare alle numerose attività associative che la sezione di Livorno continuamente organizza. Per info e iscrizioni:
- http://www.aialivorno.it (Sezione “Corso”)
- Tel Sezione: 0586 867775
- oppure scrivi a livorno@aia-figc.it

The post Al via le iscrizioni per il corso nazionale di arbitri appeared first on QuiLivorno.it.


Gioie e dolori per i Lions under 14

$
0
0
lions-under-14-2017Una cotta, una cruda. Nei due impegni (entrambi in trasferta) di questo fine settimana, le due squadre dei Lions Amaranto Livorno under 14 (atleti nati nel 2003 e nel 2004) hanno ottenuto una larga vittoria ed una severa sconfitta. Ma al di là dei punteggi conclusivi, delle mete messe a segno e di quelle incassate in partite che si presentavano dal pronostico chiuso a tripla mandata, gli amaranto allenati da Emanuele Bertolini e Davide Mantovani devono andar fieri di quanto stanno costruendo. E' un onore per una società giovane come quella dei 'Leoni' poter presentare, in ogni singola giornata di campionato, due rappresentative. L'under 14 labronica è formata da soli 5 elementi del 2003 già l'anno scorso protagonisti nella categoria con la maglia amaranto. Per il resto, gli altri 25 giocatori in rosa, vantano un'esperienza decisamente minore: sono del 2004 provenienti dall'under 12, sono giocatori provenienti dagli Etruschi Livorno e sono nuovi tesserati. Insomma una squadra dall'età media bassissima per la categoria, con ampi margini di crescita. Nell'ultimo week end, la formazione dei Lions 1 ha vinto fuori casa, 0-71, a Uzzano contro i locali del Valdinievole. Risultato mai in discussione: già al 30', sul punteggio di 0-50, la situazione era delineata. A Cecina, poi, la rappresentativa dei Lions 2 ha perso 51-5. Al cospetto di una formazione più quotata (non da seconda fascia...), gli amaranto hanno provato ad opporre il proprio orgoglio. La verità è che il folto gruppo amaranto, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita, sta crescendo in modo constante. Ecco la composizione dell'ampia rosa dei Lions under 14: Giovanni Cerrai, Thomas Chelli, Gabriele Del Pero, Giorgio Ferra, Jonathan Frassinelli, Cristiano Lunardi, Matteo Mazzi, Omar Ouhdif, Lorenzo Pannocchia, Giulio Tedeschi, Cristiano Sagliano, Diego Biagi, Gabriele Uccetta, Andrea Dalla Valle, Mattia Lo Coco, Giacomo Marchi, Aldo Brondi, Alice Laviosa, Nico Fantozzi, Massimo Barreca, Diego Polese, Andrea Lentini, Leonardo Persiani, Leonardo Castelli, Matteo Capobianco, Stefano Madrigali, Luca Tellini, Filippo Paolini, Cristian Masi, Febo Vodicer.

LIONS UNDER 12 2017UNDER 12

E' fragoroso il ruggito dei leoncini. Con un filotto di quattro convincenti successi su quattro partite, gli under 12 dei Lions Amaranto Livorno si sono aggiudicati, a punteggio pieno, il concentramento della costa toscana, andato in scena domenica mattina sul nuovissimo campo 'Falchini' di Rosignano Solvay. I giovanissimi atleti (nati negli anni 2005 e 2006) guidati dagli allenatori-educatori Alessandro Brondi e Alessandro Landi hanno superato, in rapida successione, 4-3 (ogni meta un punto) il temibile Rufus San Vincenzo, 5-1 I Titani Viareggio, 6-4 i locali dell'Amatori Rosignano e 8-0 il Golfo Scarlino. Come capita spesso in queste categorie, il concentramento si è svolto con la formula del girone all'italiana: tutte quante si sono affrontate l'un l'altra. Ogni incontro si è giocato sulla distanza di 16' (due tempi da 8'). Brondi e Landi hanno ruotato i 16 elementi a disposizione, concedendo a tutti quanti (anche coloro che hanno iniziato da poco l'attività) lo stesso minutaggio. La volontà è quella di far crescere, far giocare e dunque far divertire tutti quanti. Troppo facile cercare vittorie roboanti, dando spazio unicamente ai giocatori con più esperienza e già smaliziati, 'emarginando' gli altri.... Il carattere della squadra è emerso nel primo incontro, il più difficile, disputato contro il Rufus. In svantaggio 0 mete a 3, gli amaranto non si sono disuniti, hanno reagito di forza ed hanno firmato un'esaltante vittoria in rimonta. Più agevoli i successi nelle altre tre gare. I Lions, indipendentemente dall'ingente numero di mete siglate (23 in tutto), sono parsi, in terra rosignanese, in confortante crescita. La soddisfazione di questi piccoli-grandi atleti, che al termine delle fatiche agonistiche si sono portati festanti sotto la tribuna, lanciando in aria le proprie maglie sudate, ripaga tutti i sacrifici e tutti gli sforzi finora affrontati. Ecco, in rigoroso ordine alfabetico, i 16 'leoncini' brillanti protagonisti al 'Falchini': Achille Albamonte, Giacomo Autorino, Leonardo Bacci, Nico Bernini, Lorenzo Fappiano, Federico Funghi, Jacopo Fusario, Lorenzo Giorgi, Andrea Libero Michelucci, Riccardo Pellegrini, Lorenzo Porciello, Nico Quercioli, Brian Santana, David Santiago Spagnoli, Omar Spagnoli, Edoardo Tonarini.

The post Gioie e dolori per i Lions under 14 appeared first on QuiLivorno.it.

Esordio con il botto per gli Etruschi under 6

$
0
0
etruschi-under-6-2017Profeti in patria. Sul campo amico 'Tamberi' di via Russo, gli Etruschi Livorno under 10 dimostrano, con i fatti, come si possa brillantemente abbinare quantità e qualità. Grazie all'ampia rosa a propria disposizione, gli allenatori-educatori Alessandro Sarcina e Giuseppe Ruffino si sono permessi il lusso di schierare ben due rappresentative. Il concentramento effettuato fra le mura amiche ha segnato l'esordio ufficiale di una stagione che si annuncia intensa ed esaltante. Sei, in tutto, le compagini presenti al 'Tamberi': due, appunto, degli Etruschi, due dei Lions Livorno e due del Bellaria Pontedera. Come spesso capita in questo tipo di eventi, si è giocato un girone all'italiana: tutte quante si sono affrontate l'un l'altra, dando vita, in tutto, a 15 mini (ed agguerrite) partite. Le due formazioni verde-amaranto hanno chiuso, a pari merito, sul secondo gradino del podio, con un ruolino di tre successi, un pareggio ed una sconfitta. E' stata davvero una grande festa, conclusa con il classico (ed apprezzato) 'terzo tempo' offerto, nella propria club house, dalla stessa società degli Etruschi (che ha ospitato ed organizzato il concentramento). I giovanissimi verde-amaranto (nati negli anni 2007 e 2008) hanno messo in vetrina giocate di spessore per la categoria. Qualcosa di più di semplici giovani promesse. I giocatori labronici 'profeti in patria': Alessio Serra, Mattia Savi, Thomas Sgherri, Edoardo Nuterini, Federico Perciavalle, Ryan Peruzzi, Edoardo Giusti, Edoardo Papucci, Riccardo Melani, Diego Valenti, Mattia Bertolini, Mattia Cavaliere, Matteo Nuti, Matteo Parenti, Giorgio Mannucci, Filippo Consani e Daniele Torri.

UNDER 6

Un esordio con il botto per i giovanissimi 'guerrieri' Etruschi. La formazione under 6 degli Etruschi Livorno, composta da bambini nati nel 2011 e nel 2012, ha confermato nel primo concentramento stagionale, effettuato nel nuovissimo impianto 'Falchini' di Rosignano, le buone impressioni suscitate nel corso degli allenamenti. Un debutto più brillante era difficile da ipotizzare. A Rosignano, oltre ai verde-amaranto ed oltre ai padroni di casa, era presente il Livorno Rugby. Foltissima la rosa degli Etruschi: un roster talmente ampio da consentire di prestare propri elementi alle altre formazioni al via dell'evento. In queste categorie le mete messe a segno e quelle incassate hanno un valore del tutto relativo. L'importante è far divertire i piccoli atleti e farli crescere in modo sano, con i valori propri dello sport della palla ovale. A Rosignano, quattro le partite disputate dai verde-amaranto, al cospetto di squadre 'miste'. Gli Etruschi, che hanno chiuso il riuscitissimo concentramento con un bilancio di due vittorie e due sconfitte, si sono trovati nella circostanza contro anche alcuni compagni, come detto 'prestati' agli avversari. Soddisfattissimi della giornata e del gioco espresso gli allenatori-educatori verde-amaranto David Franceschi, Fulvio Incrocci e Lorenzo Capobianchi. Sabato prossimo secondo concentramento stagionale, a San Vincenzo. La rosa dei giovanissimi Etruschi: Jacopo D'Angelo, Nathan Ferri, Adam Antonini, Giorgio Alberto Ligabue, Dario Sabatini, Jacopo Miccichè, Tommaso Incrocci, Diego Gennari, Ryan Romano, Daniele Serra.

The post Esordio con il botto per gli Etruschi under 6 appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno Rugby under 14 corsaro a Piombino

$
0
0
LIVORNO RUGBY UNDER 12 2017Un sabato pomeriggio denso e ricco di soddisfazioni per le due formazioni dell'under 14 del Livorno Rugby. Come noto, la rosa di atleti (nati negli anni 2003 e 2004) affidati ai tecnici Massimiliano Ljubi, Stefano Gesi e Alessandro Gragnani è talmente ampia da consentire di presentare, in ogni turno di campionato, ben due rappresentative. E nella circostanza le due compagini biancoverdi sono risultate brillanti protagoniste in trasferta. A Piombino, il Livorno Rugby '1' si è imposto sui coetanei locali dell'Etruria 14-89. La formazione del Livorno Rugby '2', invece, era di scena sul neutro di Pisa, dove ha giocato il quadrangolare con Union Versilia (organizzatore dell'evento e, sulla carta, formazione padrona di casa) ed Elba. A Pisa, i biancoverdi hanno battuto l'Elba 31-0 e l'Union Versilia 45-0. Nel terzo match, l'Union Versilia ha superato l'Elba 25-5. Un sabato pomeriggio, dunque, all'insegna di un ingente bottino di mete realizzate. Ma al di là del numero delle marcature messe a segno (e di quelle incassate), il dato più positivo di questo turno di campionato (era la terza ed ultima giornata della cosiddetta 'fase preliminare') è la facilità con la quale il valido gruppo biancoverde riesce ad eseguire le indicazioni dei propri tecnici. Queste due squadre del Livorno Rugby, capaci di allenarsi con rara caparbietà nel corso della settimana, hanno mezzi notevoli per la categoria. Risultati di prestigio, anche a livello nazionale, sono alla portata. Sul terreno 'Venturelli' di Piombino utilizzati: Schillaci, Nanni, Quaglia, Freschi, Cecconi, Lavorenti, Rossi, Gesi, Giusti, Piram, Amedeo Bianchi Amedeo, Tavella, Migli e Lombardo. Sul campo in sintetico 'Scacciati' del Cus Pisa schierati invece: Pigliacelli, Gioele Bianchi, Avila, Bradac, Gragnani, Lampugnale, Isozio, Santuari, Tori, Vallati, Volpi, Nicastro, Fava.

img-20160925-wa0002UNDER 12

Anche fuori dal continente, il Livorno Rugby under 12 sa cosa vuole e sa come ottenerlo. Nel secondo concentramento stagionale, disputato domenica mattina a Portoferraio, i giovanissimi biancoverdi (nati negli anni 2005 e 2006) hanno ottenuto un filotto di quattro vittorie in quattro partite. Al via dell'evento cinque formazioni della provincia. Come normalmente accade in questo tipo di appuntamenti, le formazioni presenti hanno dato vita ad un girone all'italiana: le squadre si sono affrontate l'un l'altra, dando vita, in tutto, a dieci mini incontri. Gare vivaci e divertenti, che hanno evidenziato il buon livello di gioco raggiunto, nel settore propaganda, dalle compagini della costa toscana. I biancoverdi hanno, in tutto, messo a segno 20 mete, incassandone solo 1. In rapida successione, i biancoverdi hanno battuto il Cecina 3-1 (ogni meta un punto), il Piombino 6-0, gli Etruschi Livorno 7-1 ed i padroni di casa dell'Elba 7-0. Al di là del numero di marcature messe a segno, i biancoverdi hanno confermato le qualità già messe in vetrina nel primo concentramento dell'annata, effettuato nell'ultima domenica di settembre al 'Tamberi' di Livorno. Squadra matura, composta da elementi di qualità. Giocatori giovanissimi, che, anche grazie alla guida dei propri allenatori-educatori Riccardo Fabbrini, Rossano Campochiari e Piero Chiesa, hanno già compreso i veri valori dello sport della palla ovale. Dopo l'appuntamento all'isola d'Elba, il Livorno Rugby disputerà, domenica prossima, il primo torneo della stagione: a Prato immancabile appuntamento con il Trofeo Denti. Ecco l'elenco dei giocatori biancoverdi protagonisti delle quattro vittorie (su quattro) a Portoferraio: Bruno Fava, Davide Quercioli, Edoardo Giammattei, Edoardo Mauri, Federico Cannone, Giorgio Lenzi, Giorgio Barsotti, Gregorio Gambini, Gregorio Paglini, Leonardo Migli, Mattia Cioni, Mattia Betti, Morgan Buda, Nicola Mazzoni, Omar Niccolai, Saverio Bianchi, Tommaso Perucci.

The post Livorno Rugby under 14 corsaro a Piombino appeared first on QuiLivorno.it.

Granducato under 18 mantiene il primato

$
0
0
mori-al-calcioIl Granducato Livorno under 18 resta, dopo due giornate, in vetta alla classifica del girone toscano 2 di categoria, a punteggio pieno. In compagnia dei giallo-bianco-rossi (che non fanno mistero di puntare alla prima piazza e di poter così proseguire il cammino, per incrociare le armi anche con le 'big' provenienti dal girone élite), si trova attualmente solo l'Elba. Guarda caso, domenica prossima, si giocherà sul 'Tamberi', il terreno del Granducato, il confronto con gli isolani. Questa la situazione in graduatoria: Granducato ed Elba 10 p.; Lucca e I Titani Viareggio 5; Lunigiana, Costa Toscana 'B'* e Piombino* 0. *Costa Toscana e Piombino 1 partita in meno. In questa domenica, a Lucca, i 'Granduchi' si sono imposti con un perentorio 5-41 (1 meta a 7). I tecnici Andrea Saccà e Riccardo Della Rosa hanno inizialmente utilizzato Bertini, Lucchesi e Migliori in prima linea, Dalla Valle e Bonuccelli F. in seconda, Vitiello, Mannelli e Krifi in terza, Batista mediano di mischia, Del Bono apertura, Magni e Banchieri alle ali, Sheu e Mori ai centri e Maraviglia estremo. Entrati anche Mirante, Bonuccelli A., Solimani, Bientinesi, Capobianchi, Chiarugi e Orefici. Mori segna in avvio meta e trasformazione. Poi, al 20', meta di Del Bono (ancora trasformata da Mori). Al 24' ancora meta e trasformazione di Mori. Al 27' brutta rissa, che costa il rosso a Krifi Nadir ed il giallo a Mori. Nella ripresa, gli ospiti mettono in cassaforte il bonus aggiuntivo, con la meta di Maraviglia. C'è poi spazio per altre tre mete dei labronici, a segno con Del Bono, Mannelli e Migliori. Nessuna delle quattro marcature giunte nella seconda frazione viene condita dalla trasformazione. Nel finale, Lucca sigla la meta della bandiera, per il 5-41 conclusivo. E ora sotto con l'Elba, nella partita che oppone le uniche squadre imbattute del torneo. E' già da considerare un primo spartiacque della stagione.

The post Granducato under 18 mantiene il primato appeared first on QuiLivorno.it.

Costa Toscana under 18 espugna Parma

$
0
0
img_0599-002Vittoria di prestigio nella categoria elite, il massimo livello giovanile nazionale, per gli under 18 del Rugby Costa Toscana, la Franchigia nata negli ultimi mesi, grazie alla proficua collaborazione fra Livorno Rugby, Emergenti Cecina, Amatori Rosignano e Bellaria Pontedera. Nella seconda giornata del proprio torneo, la rappresentativa maggiore della 'Costa Toscana' ha vinto 21-7 sul prestigioso campo del Parma'31. I 4 punti (successo senza bonus) consentono alla formazione allenata da Squarcini e Mori di confermarsi sul gradino più alto della classifica, in compagnia del Cus Perugia. La situazione in graduatoria: Costa Toscana e Cus Perugia 9 p.; I Medicei Firenze 8; Amatori Parma 7; Cavalieri Prato/Sesto 6; Florentia 5; Parma'31 4; Modena 3; Romagna 1; Colorno 0. Domenica prossima, a Livorno, la Costa Toscana ospiterà il Modena. A Parma, è andata in scena una partita divertente e di alti contenuti. Le due (valide) formazioni hanno confermato la propria abilità nel giocare negli spazi. Le due compagini hanno inoltre denotato un'eccellente organizzazione difensiva. Primo tempo molto equilibrato con continui rovesciamenti di fronte sempre ben arginati dalle ottime linee di difesa. A metà frazione, passano in vantaggio gli ospiti, con una meta del pilone Liguori, trasformata da Bientinesi (0-7). La reazione dei padroni di casa non si fa attendere. Nell'ultima azione del primo tempo arriva il pareggio locale con una meta al centro dei pali facilmente trasformata: 7-7 all'intervallo. Cambia la musica nella ripresa. L'equilibrio si spezza nettamente a favore del Rugby Costa Toscana che, placcaggio dopo placcaggio, riesce ad imporre il proprio gioco e la propria aggressività, andando due volte in meta rispettivamente con Pellegrini e Mangoni. Bientinesi arrotonda con le trasformazioni (7-21). Gli ospiti insistono sfiorando in più occasioni la quarta meta che avrebbe dato diritto al bonus aggiuntivo. Nel complesso buona prova di tutto il collettivo per un ottimistico lavoro in prospettiva futura. A Parma sono scesi in campo Liguori, Menicucci e Mangoni in prima linea, Gianfaldoni e De Libero in seconda. Merani e Dei flankers, Piras terza centro; in mediana Zannoni e Bientinesi, con Leoncini e Pellegrini centri, Odorisio, Trumpy e Del Fiorentino a formare il triangolo allargato. Entrati anche Cicerale, Sanchez, Pardini, Marmugi, Vetro e Ciciriello.

Prima fatica nel campionato regionale di categoria anche per l'under 18 'B' della franchigia Rugby Costa Toscana che in trasferta, a Viareggio, ha perso per 32-17 contro i locali de 'I Titani'.I ragazzi della franchigia Costa Toscana hanno affrontato una squadra superiore fisicamente con maggior concretezza nei punti d'incontro e difficile da contenere sulle mischie: in questi casi sarebbe stato da privilegiare un gioco più veloce in fase di apertura ed un'accurata pressione difensiva. La squadra con un organico non al completo ed alla prima uscita stagionale ha comunque realizzato tre mete di ottima fattura lasciando intuire ampi margini di miglioramento per un gruppo impegnato in un campionato che deve servire a maturare nuove esperienze tecniche ed agonistiche. Lo staff tecnico ha avuto modo di individuare i settori dove si dovrà lavorare con più intensità; da apprezzare l'impegno degli atleti che dal primo all'ultimo minuto hanno onorato la maglia indossata nel rispetto dei sani valori del rugby. Gli atleti della Franchigia Costa Toscana 'B', protagonisti in terra versiliese: Campanile, Rregami, Caloiero, Pini, Iannicello, Castellano, Sailon, Bacci, Serenari, Cella, Freschi, Gazzarri, Bagagli, Migliacci, Cinci. Cenzatti, Noce, Chierchia, Patrone, Bilicig. Allenatori Isozio e Mori.

The post Costa Toscana under 18 espugna Parma appeared first on QuiLivorno.it.

Otto nuovi arrivi per la Nuoto Livorno

$
0
0
giovanna_la_cavaLa Nuoto Livorno è lieta di abbracciare per la stagione 2016/2017 otto nuovi atleti: si tratta di Giovanna La Cava (stileliberista classe 2000 dai Nuotatori Campani, azzurrina in Coppa Co.Me.N. e ai Giochi Europei di Baku nel 2015), Lorenzo Zagli (mistista del 94’ proveniente dall’HSport, ultimo anno con la cuffia della Rari Nantes Florentia), Annachiara Bernardi (dorsista e mistista del 2000, ex Tirrenica Nuoto), Beatrice Raspolli (ranista dalla Tirrenica Nuoto), Nikita Bronov (mezzofondista classe 2000 del Vis Sauro Pesaro), Marco Savino Tridenti (stileliberista 2001 del Nuoto UISP 2003), Adele Benedetti (stileliberista anno 2002, cresciuta alla Canottieri Arno Pisa) e Jasmin Pistelli (dorsista classe 2002 del Nuoto UISP 2003). Al contempo, la Nuoto Livorno S.S.D. a R.L. comunica che Stefania Pirozzi e Luisa Trombetti, atlete olimpioniche a Rio 2016, rispettivamente tesserate per Fiamme Oro e C.C. Napoli e Fiamme Oro e Rari Nantes Torino, si aggregano alla squadra allenata dal tecnico, Stefano Franceschi, per la stagione 2016/2017.

The post Otto nuovi arrivi per la Nuoto Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Don Bosco under 15, seconda vittoria di fila

$
0
0
CANESTRO BASKETSeconda sconfitta consecutiva, la terza in quattro giornate di campionato, dell'Under 18 Eccellenza della Pallacanestro Don Bosco. I ragazzi di Saibene scontano il brutto approccio alla contesa, tanto che segnano appena 8 punti nel primo tempino, doppiati dai padroni di casa. Il riscatto arriva nel secondo quarto, con Graziani e compagni che riescono a rosicchiare lo svantaggio andando all'intervallo lungo sotto di 6, sul 29-23. La contesa si decide nel terzo quarto, complici le tante, troppe, palle perse e qualche disattenzione in fase difensiva. Lucca vola al + 16 ipotecando di fatto la partita. Vantaggio che aumenta nell'ultimo tempino, fino al + 24 finale. Poco da salvare nella prestazione dei labronici, lo dice anche lo score finale nel quale solo Cecchi e Graziani, rispettivamente con 13 e 10 punti, chiudono in doppia cifra.

CMB Lucca - Don Bosco Livorno 67-43
Don Bosco
: Mame 2, Graziani 10, Cecchi 13, Galeani 6, Casarosa 4, Bianco 8, Cioni, Tofanelli, Pallai, Mameli, Calvi, Korsunov. All. Saibene Ass. Valentino
Parziali: 16-8; 29-23; 47-31; 67-43

UNDER 16

Inizia con una sconfitta il campionato della formazione Under 16 del Don Bosco. I ragazzi guidata da Valentina Tommaselli cedono a San Vincenzo ai padroni di casa, più lucidi nel rush finale, negli ultimi secondi di gioco dopo una partita giocata sempre sul filo dell'equilibrio. Peccato perchè ad un minuto dalla sirena finale i labronici erano avanti di 3 punti, con la palla in mano.

Svb San Vincenzo- Don Bosco Livorno 55-52
Don Bosco Livorno:
Marinari, Dellabella, Paoli F. 9, Paoli M. 10, Ense 5, Leveratto 12, Nigiotti, Bianchi 5, Muzzati 5, Mori 2, Franza 2, Bellavista 2. All. Tommaselli
Parziali: 4-10, 22-28, 35-40, 55-52

UNDER 15

Soffre le pene dell'inferno, ma alla fine l'Under 15 Don Bosco porta a casa la seconda vittoria del suo campionato. I ragazzi di Andrea Da Prato e Davide Golfarini partono con il freno a mano tirato, realizzando appena 6 punti nel primo quarto, chiuso a -11. Le cose non cambiano nel secondo tempino ed all'intervallo lungo Valdicornia è avanti di 12. Durante l'intervallo subentra un problema tecnico, tanto che dopo un'ora di sospensione la partita continua in un'altra palestra, a pochi minuti di distanza. Al rientro dagli spogliatoi Berti e compagni si scuotono e nel terzo quarto, caratterizzato dai tanti falli fischiati da un arbitraggio fiscalissimo, arrivano ad appena 6 punti dai locali. Il margine viene colmato al termine dei 40' regolamentari, nei quali il Don Bosco ha anche la palla per la vittoria. La partita si decide all'over-time e qui viene fuori la maggiore caratura dei nostri ragazzi: il parziale dice 12-4 e permette alla squadra di Andrea Da Prato di portare a casa due punti che a metà partita sembravano insperati. Un partita a doppia faccia, ma se l'atteggiamento è quello mostrato da metà partita in poi non mancheranno le soddisfazioni.
Valdicornia basket - Don Bosco 64-72 (15-6; 36-24; 43-37; 60-60; 64-72)
Don Bosco: Cecchi 21, Donolo, Lazzerini, Bechi 5, Sorrentino 4, Berti 23, Dotti, Mori 6, Barzacchi, Mazzantini 6, Lorenzini, Vanacore 7. Coach Andrea Da Prato, Vice Davide Golfarini

 

The post Don Bosco under 15, seconda vittoria di fila appeared first on QuiLivorno.it.


La Labronica under 15 si riscatta a Cecina

$
0
0
under14regionale_labronicaLa Gsa Service Labronica Basket (Under 15 Eccellenza) s’inchina allo strapotere fisico della Juve Pontedera e in particolare dinanzi al talento di Torrigiani, uno dei migliori prospetti della Toscana per l’annata 2002, autore di 35 punti. I gialloneri di coach Bellavista (espulso per doppio tecnico) difendono male per due quarti subendo 49 punti; nella ripresa Menconi, Tempestini e Flurio scatenano l’inferno rosicchiando fino al -4, palla in mano. Sul più bello, però, Pontedera spezza l’incantesimo e porta in fondo la pratica. A fasi alterne l’ex Santoni.
Questione di ore e la Gsa Service cancella lo zero in classifica violando il PalaPoggetti di Cecina (66-84): livornesi avanti fin dalla palla a due, mvp Flurio con 22 punti coadiuvato da Voliani (14).
Gsa Labronica Basket 70
Juve Pontedera
GSA SERVICE: Iacoponi 7, Menconi 16, Vespasiani 1, Voliani 6, Flurio 15, Fiocchi 6, Tempestini 11, Martelli 2, Di Paola 2, Regoli 4. All. Bellavista.
Parziali: 14-24, 35-49, 54-60, 70-86

Basket Cecina 66
Gsa Service Labronica Basket 84
GSA SERVICE: Iacoponi 4, Menconi 7, Vespasiani 6, Voliani 14, Flurio 22, Fiocchi 9, Tempestini 8, Martelli 5, Di Paola 2, Regoli 3. All. Bellavista.
Parziali: 34-16, 48-35, 67-48, 84-66

Al trofeo “ConAlbe” di Pontedera, l’Under 14 Regionale di coach Vigni raccoglie l’ottava posizione disputante 3 gare in crescendo, ma con esiti – purtroppo – negativi.
Tra un paio di settimane l’inizio del campionato e allora sì che i gialloneri dovranno farsi trovare pronti.
Scuola Basket Bascina 30
Gsa Service Labronica Basket 23
GSA SERVICE: Leonardini 14, Falleni 4, Castaldi 2, Cambini 1, Solimani 2, Melosi, Marzini, RInaldi, Gueli, Mini. All. Vigni.

Gsa Service Labronica Basket 32
Pall. Agliana 34
GSA SERVICE: Falleni 11, Leonardini 8, Cambini 6, Marzini 2, Melosi 2, Castaldi 2, Solimani, Agostini, Cazzato, Tumio, Menichelli. All. Vigni.

Basket Calcinaia 45
Gsa Service Labronica Basket 22
GSA SERVICE: Falleni 3, Melosi, Castaldi 2, Agostini, Leonardini 4, Solimani 5, Marzini 4, Tumio 2, Gueli 2, Mini. All. Vigni

The post La Labronica under 15 si riscatta a Cecina appeared first on QuiLivorno.it.

24h Mtb Italian Challang: trionfano i “4 Mori”

$
0
0
img-20161008-wa0015C'è anche Livorno nel trofeo 24h Mtb Italian Challange. Un evento che raggruppa le principali manifestazioni 24ore MTB Endurance in programma
sul territorio nazionale, con l’intento di promuovere e valorizzare questa specialità del fuoristrada. Sul gradino più alto del podio, per i team a quattro biker, la squadra nominata "I quattro Mori" (appartenenti a LivornoBikeGabbro89), composta da Federico Mammoli, Michele Zanotti, Davide Simonetti e Claudio Conti.

The post 24h Mtb Italian Challang: trionfano i “4 Mori” appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Iniziamo a correre anche noi”. Oggi a Siena: segui la diretta dalle 14.30

$
0
0
foscarini-7L'imperativo è: non fermarsi. Dopo il successo sul Renate, il Livorno deve continuare su questa strada. Non può perdere altro terreno nei confronti degli avversari e da Siena deve tornare con tre punti in tasca (fischio d'inizio allo stadio Artemio Franchi in programma per oggi, domenica 16 ottobre, alle 14,30). Lo ha detto anche Foscarini: "Serve continuità di risultati". La vittoria di domenica scorsa non è stata sicuramente la più sensazionale ma è stata utile soprattutto per il morale della squadra. Che deve necessariamente trovare una sua identità se vuole dire la sua in questa giungla che si chiama Lega Pro. Anche a Siena tuttavia il mister deve fare i conti con le numerosissime assenze. In difesa rientrerà Lambrughi mentre a centrocampo non ci sarà Luci. Possibile la conferma del 4-3-1-2.

Mister, come ha visto la squadra durante questa settimana?
"La vittoria ci è stata sicuramente utile. Ora si deve dare continuità alla vittoria perché le altre stanno correndo. E' arrivato il momento di farlo anche noi".

[caption id="attachment_208607" align="alignleft" width="300"]2 2[/caption]

Come stanno gli infortunati?
"Dalla prossima settimana Grillo e Cellini torneranno con il gruppo. Vantaggiato si sta allenando ancora da solo e potrà dire che sta bene soltanto quando lo vedrò di persona. Spero però che possa tornare il prima possibile. A Jelenic, scherzando, ho detto che adesso non viene più in gita e penso che potrà anche essere della partita".

Ha sentito Spinelli?
"Mi ha chiamato ieri sera e mi ha chiesto informazioni sulla squadra. Si vede che è interessato a noi. Di vicende extra calcistiche mi ha detto che sono solo voci anche perché se lui lascia lo faccio anche io".

Pensa che ci sia un problema del gol?
"Occorre essere più propositivi, ma il miglioramento deve avvenire dalla fase difensiva. Non riusciamo a rubare palloni nella metà campo avversaria e in questo modo non riusciamo a sfruttare le caratteristiche dei nostri attaccanti. Il nostro baricentro è ancora troppo basso".

Che partita sarà a Siena?
"Mi devo ancora abituare a tutti questi derby. So che è molto sentito e credo che vincere equivalga a tre punti a mezzo. Sarà importante e giocare bene e vincere anche se mi accontenterei solo della seconda".

Come vede l'apporto dei tifosi?
"Stiamo cercando ancora la nostra identità. Loro si chiedono che Livorno è questo. Stanno aspettando un nostro segnale e questo tocca a noi. Bisogna riportare entusiasmo e chi lo deve ricreare non è la società ma la squadra".

A che livello è il Livorno?
"Ci sono ancora grandi margini di miglioramento. Tutti quelli che ci sono davanti hanno già espresso il loro massimo potenziale, noi ancora no e per questo vedo un futuro rosa".

La stupisce il Cittadella così in alto in serie B?
"Non mi sorprende, ne ho parlato con il direttore veneto giorni fa. Chi è salito dalla B sta facendo bene e in questa stagione, forse Verona a parte, non c'è una squadra come Cagliari e Pescara. Nelle annate così è giusto schiacciare il piede sull'acceleratore. L'unico peccato è che in questa B manchi il Livorno".

The post Foscarini: “Iniziamo a correre anche noi”. Oggi a Siena: segui la diretta dalle 14.30 appeared first on QuiLivorno.it.

Siena-Livorno 1-0. La cronaca del match

$
0
0

Sconfitta amara per gli amaranto a Siena che viene punito in pieno recupero da un gol di Gentile.

Le formazioni 

Robur Siena: Moschin, Panariello, Stankevicius, Bordi; Rondanini (59′ Grillo), Vassallo (70′ Gentile), Doninelli, Firenze, Iapichino (77′ Masullo); Marotta, Mendicino. A disp. Ivanov, Romagnoli, Ghinassi, Guerri, Bunino, D’Ambrosio, Lucarini, Filipovic, Secondo. All. Colella
Livorno: Mazzoni; Gonnelli, Borghese, Rossini; Ferchichi (84′ Bergvold), Marchi (73′ Morelli), Giandonato, Gasbarro; Venitucci (43′ Jelenic); Maritato, Murilo. In panchina: Romboli, Falcone, Lambrughi, Diolaiti, Dell’Agnello, Ettajani. All.Foscarini
Rete: 94′ Gentile
Note: angoli 5-4, per il Siena, ammoniti Panariello, Borghese, Gonnelli, Giandonato, Doninelli, recupero 3′

SECONDO TEMPO

94′ GOL DEL SIENA! Conclusione dalla distanza di Marotta, pallone sul palo. Si avventa sul pallone Gentile che di testa da solo non sbaglia

88′ Angolo per il Siena, allontana la difesa amaranto

86′ Punizione dalla destra per il Livorno, cross di Giandonato e colpo di testa di Gasbarro. Para Moschin

84′ CAMBIO Esce Ferchichi ed entra Bergvold

80′ OCCASIONE PER IL LIVORNO! Buona iniziativa di Jelenic che serve Maritato che da buona posizione calcia

79′ OCCASIONE PER IL SIENA! Borghese svirgola l’intervento, Mendicino da buona posizione calcia altissimo

77′ CAMBIO Esce Iachipino ed entra Masullo

76′ AMMONITO Doninelli per fallo su Ferchichi

75′ OCCASIONE PER IL SIENA! Cross dalla destra di Iapichino e colpo di testa di Gentile. Pallone fuori di poco

73′ CAMBIO Esce Marchi ed entra Morelli

70′ CAMBIO Esce Vassallo ed entra Gentile

67′ OCCASIONE PER IL SIENA! Ingenuità di Borghese che serve palla a Marotta che si invola contro Mazzoni. Lo supera ma poi si allarga troppo e l’occasione si perde

66′ AMMONITO Giandonato per fallo su un giocatore avversario

64′ OCCASIONE PER IL SIENA! Mischia in area di rigore amaranto. Rovesciata di Marotta, palla nel cuore dell’area di rigore. Gasbarro salva il turo a botta sicura di Mendicino

59′ CAMBIO Esce Rondanini ed entra Grillo

58′ AMMONITO Gonnelli per un fallo su Firenze

57′ Cross di Jelenic e colpo di testa di Borghese. Facile la parata di Moschin

56′ Angolo per il Livorno, mischia in area di rigore senese. Alla fine si salva la difesa bianconera

55′ AMMONITO Borghese per fallo su Marotta

52′ Angolo per il Livorno, allontana seppur a fatica la retroguardia senese

47′ Angolo per il Livorno, allontana la difesa senese

PRIMO TEMPO

47′ Si fa subito vedere Jelenic con un destro da fuori area, facile la presa di Moschin

43′ CAMBIO Esce Venitucci ed entra Jelenic

38′ Problemi ad un ginocchio per Venitucci. Non sembra farcela il trequartista

34′ Lancio lungo di Ferchichi per Maritato che prova l’uno contro uno con Rondanina ma viene fermato al limite dell’area di rigore

31′ Angolo per il Siena, ci prova dalla distanza Iapichino pallone alle stelle

30′ Mendicino serve Marotta in mezzo all’area di rigore. Il destro dell’attaccante viene deviato da Borghese e finisce tra le braccia di Mazzoni

27′ Rimessa lunga di Stankevicius per il destro al volo di Doninelli, pallone altissimo

22′ Il rigore fallito è stata una mazzata per il Livorno che ancora non si è ripreso

18′ ERRORE DI MURILO! Incredibile l’errore del brasiliano che apre troppo il piatto e il pallone esce

17′ RIGORE PER IL LIVORNO! Contatto tra Murilo e Panariello (AMMONITO). L’arbitro decreta il penalty. Decisione giusta

14′ Questa volta è Murilo a rendersi pericoloso con un destro dal limite che si perde sul fondo

11′ Angolo per il Siena, Mazzoni esce e fa sua la sfera

6′ Primo tiro della partita. Venitucci con una finta si libera di un avversario e poi calcia di destro. Facile la presa di Moschin

3′ Livorno in campo con il 3-4-1-2. Foscarini un po’ a sorpresa lascia in panchina Morelli, Lambrughi e Bergvold

The post Siena-Livorno 1-0. La cronaca del match appeared first on QuiLivorno.it.

Foscarini: “Nelle difficoltà la squadra si scioglie”

$
0
0
foscariniL'umore di Foscarini non può che essere dei più neri. Ha visto un Livorno a due facce: bene nel primo tempo, malissimo nella ripresa: “Nella prima frazione abbiamo visto il miglior Livorno in trasferta: una squadra come piace a me con il baricentro alto. Bisognava dare continuità per cercare la via del gol. Nel secondo tempo invece ho visto uno squadra remissiva, meno tonica e meno pimpante. Ci siamo abbassati e siamo stati puniti. Poi c'è l'episodio che ci punisce sempre. C'è qualcosa che non va negli ultimi minuti perché in questa lasso di tempo abbiamo perso almeno cinque punti. Serve maggiore concentrazione e voglia di portare a casa il risultato. Purtroppo nei momenti di difficoltà la squadra si scioglie e nessuno prende in mano il pallino del gioco. Questo non lo accetto, ci vuole uno spirito diverso per fare calcio a Livorno”.

Anche Gasbarro mastica amaro: “Peccato, c'è tanta rabbia perché nel primo tempo abbiamo giocato un'ottima partita. Poi nella ripresa siamo calati e nel recupero siamo stati puniti. Nonostante tutto abbiamo rischiato pochissimo se non per errori nostri. Ora cerchiamo di ripartire e di conquistare tre punti già dalla prossima giornata”.

 

The post Foscarini: “Nelle difficoltà la squadra si scioglie” appeared first on QuiLivorno.it.

Agamennoni premiato per le sue 4 olimpiadi

$
0
0
LUCA AGAMENNONI OMAGGIATO PER LE SUE 4 OLIMPIADIdi Daniele D'Ambra

"Sì torna sempre dove si è stati bene", sembra questa la migliore frase per spiegare il rapporto tra Luca Agamennoni e il Circolo "Corrado Tomei" dove il campione di canottaggio ha iniziato la sua incredibile carriera. Fu nel 97 sotto la guida tecnica dell'ex olimpionico Massimo Marconcini che Luca inizia i suoi primi passi nel canottaggio. Le doti indiscusse si videro sin dal suo esordio nel Mondiale a Lucerna del 2001 nel quale "Aga" portò subito una medaglia di bronzo a casa. Da li poi l'ingresso nelle Fiamme Gialle e tantissimi titoli italiani ed internazionali, il suo curriculum vanta infatti 3 argenti e 1 bronzo mondiale, 1 bronzo europeo, la vittoria di un'edizione dei giochi del Mediterraneo, 7 campionati italiani e la partecipazione a ben quattro olimpiadi nelle quali ha conquistato nel 2004 ad Atene e nel 2008 a Pechino un bronzo ed un argento.
Le sue vittorie passano anche dal Circolo Tomei nel quale Luca si è sempre allenato, nei periodi nei quali non era a Sabaudia presso le Fiamme Gialle, e dove ha stretto dei rapporti speciali con tutti gli addetti ai lavori i quali hanno voluto omaggiarlo con una festa in suo onore.

[caption id="attachment_209918" align="alignleft" width="225"]IL SINDACO NOGARIN PREMIA AGAMENNONI PER LE SUE 4 OLIMPIADI IL SINDACO NOGARIN PREMIA AGAMENNONI PER LE SUE 4 OLIMPIADI[/caption]

Parole di affetto da parte del presidente del comitato toscano della Federazione Italiana Canottaggio, Nicoletti: "Il curriculum di Luca parla da solo, la sua determinazione e la sua fame sono da prendere da esempio in ogni ambito della vita. Sono felice di poterlo festeggiare proprio al Circolo Tomei, la seconda casa del nostro campione".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche le parole del comandante provinciale dei vigili del fuoco Claudio Chiavacci: "È un piacere portare il saluto e festeggiare un campione come Luca il quale vanta un curriculum eccezionale quasi irreale per i risultati ottenuti nella propria carriera. Per noi è motivo d'orgoglio sapere che il suo cammino sia partito proprio dal Circolo Tomei e che il suo rapporto con esso sia sempre stato fortissimo."
Non potevano mancare a questa festa le autorità cittadine. L'assessore allo sport, Andrea Morini, ed il sindaco Filippo Nogarin hanno espresso nelle loro parole particolare soddisfazione e orgoglio per poter ringraziare e festeggiare un campione che "ha portato il nome di Livorno sempre a testa alta in giro per il mondo, con onore".
Prima di "uscire" per una remata con i ragazzi disabili di Sportlandia, Agamennoni ci ha gentilmente rilasciato un'intervista.
addddCome è cambiato l'Agamennoni uomo ed atleta dal suo esordio ad oggi? 
"Ho iniziato la mia carriera al Tomei nel 1997 con Marconcini che fin da subito ha visto in me qualità dandomi fiducia e portandomi al college di Piediluco da dove ho realmente capito le mie doti prima di esordire al mondiale nel 2001 a Lucerna dove sono riuscito a vincere un bronzo splendido. Molte sono state anche le difficoltà perché sul mio cammino ho incontrato tante persone che non credevano in me, che mi vedevano come il canottiere sacrificabile, ma il duro lavoro ha fatto sì che potessi diventare il principale atleta sulla barca e credo che i risultati lo dimostrino".
Vista la tua partecipazione al Palio Marinaro di qualche edizione fa, pensi sia possibile rivederti remare su di un gozzo?
"Ci sto facendo un pensierino perché dopo il 2009 con l'Ovosodo e nel 2012 con il Venezia credo che avrei immenso piacere a parteciparvi di nuovo ma adesso dopo Rio voglio dedicarmi alla mia famiglia quindi, vedremo. Uno sportivo rimane sempre uno sportivo".
Hai parlato di Rio, un tuo commento sulle olimpiadi brasiliane e un paragone con le precedenti edizioni a cui hai preso parte...
"Rio è stata dura perché ci siamo trovati ripescati, dopo la squalifica della Russia, alle Olimpiadi mentre eravamo da settimane in vacanza e quindi abbiamo partecipato non certo al meglio delle nostre possibilità. Riguardo alle precedenti partecipazioni posso dire che Pechino fu splendida, dall'organizzazione fino all'argento che ho portato a casa, per non parlare del bellissimo obiettivo raggiunto ad Atene".
whatsapp-image-2016-10-16-at-17-27-41A 36 anni, dopo una gloriosa carriera, quale soddisfazione vorresti toglierti ancora?  
"Sicuramente l'oro olimpico al quale sono andato molte volte vicino. Vincere tale medaglia sarebbe il coronamento alla mia carriera ed al mio amore per questo sport."
Cosa consigli a chi si avvicina ad uno sport di "nicchia" come questo?
"Ai giovani posso solo dire di lavorare, lavorare e lavorare essendo sempre affamati e determinati nel raggiungere i loro obiettivi. Io sono la prova che lo sforzo, l'impegno e l'essere affamato porta sicuramente a dei successi per molti inimmaginabili. Ancora oggi non sono sazio e la voglia di sfidarmi c'è ancora".
Sulle note suonate dalla Banda Pisorno diretta da Davide D'Alessio, Agamenoni ha ricevuto un attestato dal Sindaco e una targa dalla Sezione nautica per festeggiare lui e la sua carriera.

The post Agamennoni premiato per le sue 4 olimpiadi appeared first on QuiLivorno.it.

Coastal Rowing, due livornesi ai mondiali

$
0
0
martellidi Massimiliano Bardocci

Si svolgeranno sul lungomare del Principato di Monaco, dal 20 al 23 ottobre, i mondiali di Coastal Rowing una disciplina remiera nata in Francia sul finire degli anni '80 che viene praticata su barche idonee a reggere un mare formato con onda e vento.  Per l'Italia tra gli atleti che partecipano ci saranno, con i colori della società dei Vigili del Fuoco "Tomei ",  due livornesi come il plurimedagliato di canottaggio indoor  rowing Mauro Martelli (12 record del mondo, 1 campionato europeo, 20 campionati italiani, atleta dell'anno 2015 e testimonial nazionale  Airc e fondazione Aeco di Pisa) e il giovanissimo e promettente Nicolò Mori. Ecco le loro impressioni prima della partenza per il Principato di Monaco. Mauro Martelli: "Sono molto emozionato perché negli stessi giorni anche mio figlio Lorenzo partecipa ad un mondiale con la nazionale italiana di Hip Hop, non capita sempre e a tutti che padre e figlio partecipano ad un mondiale seppur di due discipline diverse. A lui auguro di riuscire a migliorare il 25° posto dello scorso anno ma soprattutto di vederlo sempre allenarsi e gareggiare con il sorriso e la gioia negli occhi cosa importante secondo me per un atleta. Per me oltre all'orgoglio di partecipare ad un mondiale in acqua di coastal, all'età di 50 anni la cosa più bella è quella di essere stato ritenuto all'altezza e di essere stato scelto dal gruppo sportivo Vigili Fuoco Tomei di Livorno per poter  rappresentare l'Italia e la società insieme a Nicolò. Ringrazio la Smf studio massofisioterapico e il dottor Luciano Bientinesi che mi assistono e che ogni volta fanno i miracoli per la mia colonna vertebrale".

img-20161017-wa0003

Entusiasta anche Nicolò Mori: "Ho iniziato come allievo B1 all'Unione Canottieri Livornesi a 14 anni, poi mi sono tesserato al gruppo dei Vigili del Fuoco Tomei di Livorno per la categoria ragazzi anni 15 e 16, successivamente , da junior mi sono poi tesserato alla Canottieri Firenze vincendo 3 campionati italiani e altre gare di rilievo come per 2 anni il "Trofeo dei Navicelli". Da under 23 sono ritornato alla mia società labronica del Tomei, per riallacciarmi alla quotidianità  e poter proseguire con successo gli studi che non mi era possibile fare nel periodo di permanenza fiorentina, salendo sul secondo gradino del podio ai vari campionati italiani. Adesso chiudo la stagione in bellezza con il mondiale di coastal Rowing: sono entusiasta di questa nuova esperienza che si svolge in una località meravigliosa come Montecarlo. Gareggerò in doppio con un atleta che ha 30 anni più di me con tanti successi e record del mondo conquistati. Conosco Mauro Martelli da quando ero bambino ma non ero mai salito in barca con lui e spero quindi che questa coppia riesca a difendersi dagli avversari più forti che provengono dalla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti d'America e Svezia riuscendo a tenere alto il nome dell' Italia e del gruppo sportivo Vigili del Fuoco Tomei Livorno".

The post Coastal Rowing, due livornesi ai mondiali appeared first on QuiLivorno.it.


Livorno Rugby che rabbia. Perugia vince di un soffio

$
0
0
16LIVORNO RUGBY – CUS PERUGIA 16-20
LIVORNO RUGBY: Righetti (3' st Chiesa); Scapaticci (30' st Delibero), Gigli, Rolla, Fabbri (18' st Contini); Canepa, Armani; Gragnani Giorgio, Giglioli (cap.), Iegre (30' st Mazzocca); Paris (dal 14' st al 24' st Tichetti), Bertini; Guidi, Bufalini, Ciapparelli Giacomo (1' st Sforzi). A disp.: Tichetti, Mazzocca. All.: Igli Borsato.
CUS PERUGIA: Nunzi; Battistacci (1' st Quagliani), De Leo, Masilla, Bellezza Eugenio; Sportolari, Corbucci; Bellezza Marco, Sonini (30' st Franzoni); Novelli (9' st Renetti), Bresciani (cap.); Pettirossi, Alunni Cardinali, Icardi. A disp.: Tribastone, Macchioni, Sampalmieri, Zualdi. All.: Alessandro Speziali.
ARBITRO: Francesco Paoletti di Frascati.
MARCATORI: nel pt (13-17) 9' m. De Leo tr. Masilla, 15' m. Nunzi tr. Masilla, 19' cp Rolla, 27' m. e tr. Rolla, 31' cp Rolla, 32' cp Masilla; nel st 2' cp Rolla, 21' cp Masilla.
NOTE: espulsioni temporanee per Bresciani (24' pt) e Guidi (15' st). Calci piazzati: Rolla 3/3, Masilla 2/2. In classifica 1 punto per il Livorno Rugby (che ha perso con un margine inferiore alle otto lunghezze; una meta realizzata) e 4 per il Cus Perugia (che ha vinto ed ha realizzato due mete).

Considerate le gravi assenze, i tanti acciacchi e la forza dell'avversario, alla vigilia della sfida casalinga con il Cus Perugia la stragrande maggioranza dei tifosi del Livorno Rugby avrebbe sottoscritto il punto che scatta in caso di sconfitta con margine inferiore alle otto lunghezze. Poi al 15', in ritardo 0-14 e con una mischia in chiara sofferenza nei raggruppamenti ordinati, tutti i supporters biancoverdi - anche i più ottimisti - avrebbero fatto carte false per un passivo conclusivo di sole 7 lunghezze. Al fischio finale, invece il punto ottenuto in classifica (16-20 il risultato) lascia un sapore amaro ed accontenta solo in parte. I labronici, che dopo i problemi del primo quarto d'ora hanno alzato i giri del proprio motore, firmando un break di 16-6, hanno sfiorato negli ultimi minuti la meta del clamoroso successo. Gli stessi grossi festeggiamenti degli umbri al fischio di chiusura testimoniano la loro paura di fronte al tentativo di rimonta di antagonisti mai domi. Sospinto dai 16 punti siglati dal top-scorer dell'incontro Diego Rolla (per il trequarti centro, classe '96, una meta e 11 punti di piede, con 100% nei tentativi dalla piazzola), il Livorno Rugby ha disputato un match generoso e ricco di sostanza. Rispetto alla prova offerta sette giorni prima sul campo del (modesto) Jesi, netti i progressi evidenziati. Nonostante la terza sconfitta in tre partite, non è il caso di far scattare il campanello d'allarme. Il tutto alla vigilia delle due (durissime) trasferte emiliane, con Modena e Bologna'28.

In pillole la cronaca del match disputato sul 'Montano', sotto un gradevolissimo sole. Il Cus Perugia si dimostra decisamente più organizzato e prepotente nei raggruppamenti chiusi. Più volte, anche nei dintorni della linea dei 22, gli umbri 'convertono' punizioni dirette in mischie. Gli ospiti, con il numero notevole di palloni a disposizione, si possono esaltare e con le mete del centro De Leo e dell'estremo Nunzi, trasformate da Masilla, si issano ben presto sullo 0-14. I biancoverdi non sbandano e cominciano a macinare gioco. Al 19' Rolla scalda il suo piede e realizza il piazzato del 3-14. I biancorossi cussini perdono la propria sicurezza (giallo per il seconda linea Bresciani). Livorno, in superiorità numerica, spinge e trova con lo scatenato Rolla (che poi trasforma) la meta che riapre completamente i giochi: 10-14 al 27'. Ancora Rolla, dalla piazzola, porta i suoi sul minimo ritardo (13-14 al 31'). I cussini ospiti si riportano al 32' sul più 4 (13-17 all'intervallo). Anche in avvio di ripresa Livorno è caparbio e il solito Rolla indirizza fra i pali il penalty del meno 1 (16-17). Pur facendo i conti con l'uomo in meno (giallo per Guidi), i biancoverdi evitano grossi guai. Con il proprio carattere fuori del comune, il pacchetto dei locali respinge gli assalti degli antagonisti. Il Cus si deve accontentare di un nuovo piazzato (16-20 al 21'). Il confronto resta vivace, appassionante ed equilibrato anche nella parte finale. I biancoverdi, anche complice un briciolo di sfortuna, non trovano la meta del sorpasso. Finisce 16-20. I labronici muovono la classifica e, nonostante l'infermeria sempre più affollata, possono sperare in un futuro migliore.

I risultati sugli altri campi del girone 2 di serie B (fra parentesi i punti validi in classifica): Romagna-Reno Bologna 27-21 (5-1); Florentia-Vasari Arezzo 29-8 (5-0); Bologna'28-Modena 33-28 (4-2); Viterbo-Jesi 23-19 (4-1); Am.Parma-Parma'31 7-19 (0-4). La nuova classifica: Bologna'28 14 p.; Parma'31 12; Reno Bologna, Modena e Romagna 10; Cus Perugia* e Florentia 6; Jesi 5; Viterbo 4; Livorno 2; Amatori Parma 1; Vasari Arezzo* 0. *Perugia e Vasari scontano 4 punti di penalizzazione.

The post Livorno Rugby che rabbia. Perugia vince di un soffio appeared first on QuiLivorno.it.

La doccia fredda è per l’Elba, Lions esulta

$
0
0
dsc_9787ELBA – LIONS AMARANTO LIVORNO 12-20
ELBA: Ricci; Pagnini, Colazzo, Morosi Vittorio, Borsi; Piacentini, Zecchini; Ascione, Loria, Scagliotti; Vozza, Candida; Ercolani, Arcara, Amoroso. A disp.: Venturacci, Scutaro, Fabiani, Morosi Giovanni, Concas, Carminelli, Sava. All.: Sans.
LIONS AMARANTO LIVORNO: Di Martino; Uccetta, Esposito, Novi (22' st Siviero), Gregori (20' st Spinosa); Gaggini, Magni; Scardino, Cortesi, Ciandri; Favati, Pulaha; Vitali, Sarno, Filippi. A disp.: Lorenzoni, Del Moro, Gragnani Giacomo, Fabbro, Masciullo. All.: Milianti.
MARCATORI: nel pt 11' m. Esposito, 15' cp Magni, 20' m. Borsi, 30' m. Loria tr. Scagliotti; nel st 9' m. Esposito tr. Magni, 32' m. Vitali.
NOTE: espulsione temporanea al 30' st per Amoroso. In classifica 0 punti per l'Elba (sconfitto con un margine superiore alle otto lunghezze; due mete realizzate) e 4 per i Lions (che ha vinto ed ha segnato tre mete).

Un successo pesante e meritato, dal sapore particolare. Una vittoria che va al di là dei 4 punti conquistati. I Lions si sono imposti 12-20 (2 mete a 3; nessuna delle due squadre ha colto il bonus aggiuntivo) sul non facile campo 'Scagliotti' di Portoferraio, contro la temibilissima neopromossa Elba, dimostrando così di saper gettare il cuore oltre l'ostacolo. A Portoferraio, i Lions, al secondo impegno in campionato, hanno giocato un match ricco di sostanza. Rispetto alla precedente uscita, rispetto cioè alla partita persa 14 giorni prima sul campo dell'Etruria Piombino, Scardino e compagni sono parsi in chiara crescita. Ospiti in vantaggio all'11' con la prima meta personale del talentuoso centro Esposito, a bersaglio dopo una brillante azione al largo. Magni, con un piazzato (15') allunga: 0-8. Nella seconda metà del primo tempo, è veemente ed efficace la reazione degli isolani. L'Elba, con due mete di cui una trasformata, rovescia il punteggio (12-8 all'intervallo). Al 9' della ripresa, la seconda meta personale dello scatenato Esposito (trasformata da Magni) permette agli amaranto di effettuare il (definitivo) controsorpasso: 12-15. In situazione di (momentanea) superiorità numerica, i Lions allungano con la meta del pilone Vitali, a bersaglio dopo una prepotente avanzata del pacchetto (12-20 al 30'). I Lions, domenica prossima, ospiteranno I Medicei Firenze cadetti, secondo molti addetti ai lavori la squadra più forte del torneo. In questa terza giornata di C1, girone F, poule 1, successi con bonus per i Cavalieri Prato/Sesto cadetti sul terreno del Cecina (12-29) e dell'Etruria Piombino, in casa con il Cus Pisa (78-5). Riposo per Cus Siena e I Medicei cadetti. La classifica (fra partentesi le gare effettivamente giocate): Cavalieri Prato/Sesto cadetti (2) 10 p.; Cus Siena (2) 8; Etruria Piombino* (3) 6; I Medicei Firenze cadetti (1) 5; Lions Amaranto Livorno (2) e Cus Pisa (3) 4; Cecina (3) 1; Elba (2) 0.*Piombino sconta 4 punti di penalizzazione.

The post La doccia fredda è per l’Elba, Lions esulta appeared first on QuiLivorno.it.

Etruschi esordio da incubo contro Cortona

$
0
0
Daniele Conflitto all“E' qui la festa” cantano i giocatori del Clanis Cortona, concittadini di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. La festa, i cortonesi, l'hanno fatta alla Fulgida Etruschi Livorno. In casa degli aretini, la squadra verde-amaranto allenata da Daniele Conflitto ha disputato un match senza capo né coda. Il punteggio conclusivo di 50-0 per i locali è fin troppo eloquente. I labronici, al loro primo impegno ufficiale della stagione, hanno pagato a caro prezzo una lunga serie di assenti delle ultime ore. A Cortona, i labronici hanno presentato un quindici dall'età media molto bassa. Tanti i giocatori 'prestati' dal Granducato under 18 (il Granducato è, da quest'anno, una franchigia e gli atleti possono contare su una sorta di doppio tesseramento). Al cospetto di una squadra non certo irresistibile, ma solida e capace di esaltarsi su un terreno di gioco dalle dimensioni ridotte, gli ospiti sono crollati alla distanza. Due le mete degli aretini nel primo tempo (chiuso sul 10-0), ben 6 quelle giunte nella ripresa. Nel secondo tempo, per i livornesi, si sono accavallate le due espulsioni temporanee di Sanacore e Borella. La sensazione è che con il rientro dei tanti giocatori nella circostanza assenti per problemi fisici (per fortuna gli acciacchi non sono gravi), i verde-amaranto possano compiere il salto di qualità. I giovanissimi utilizzati a Cortona sono validi, ma necessitano di essere affiancati da atleti con maggior esperienza, prima di potersi esprimere su buoni livelli in un torneo ruvido come quello di C regionale. Il quindici battuto in questo esordio nel nuovo torneo: Compiani; Papini, Guiggi (1' st Rocchi), Amadori, De Robertis; Sanacore, Capobianchi; Gracci, Donatini (Bonuccelli F. 11' st), Giordano; Petrantoni (11' st Bonuccelli A.), Ruffino; Fusco, Borella, Trinca.

Nella seconda giornata di C2, girone toscano 1 (nel primo turno la Fulgida ha riposato), vittoria esterna con bonus del Rufus San Vincenzo a Lucca (5-39) e successi esterni di misura senza bonus per Le Sieci sul terreno dei Medicei Firenze '3' (12-13) e del Mugello nel covo del Bellaria Pontedera (18-22). Fermi i pratesi del Gispi. La nuova classifica (fra parentesi le gare giocate): Rufus (2) 10 p.; Mugello (2) 8; I Medicei '3' (2) 2; Bellaria* (2), Cortona* (2) e Gispi (1) 1; Fulgida Etruschi Livorno (1), Lucca (1) e Le Sieci* (1) 0. *Bellaria, Cortona e Le Sieci scontano 4 punti di penalizzazione. Domenica prossima la Fulgida ospiterà il Lucca.

The post Etruschi esordio da incubo contro Cortona appeared first on QuiLivorno.it.

C Gold. Vincono Libertas e Don Bosco, ko Pielle

$
0
0
ajaxmailIn serie C Gold, successi per Don Bosco e Libertas. Sconfitta invece per la Pielle.

Libertas Livorno - Pall. Prato 2000 74-63 (14-21, 22-14, 32-12, 6-16) 
Libertas Livorno: Dell'Agnello 20, Picchianti 2, Ristori 3, Mori, Monatuti, Mariani 13, Maritano 2, Brunelli 4, Nesti 17, Armillei 6, Dal Canto 9. All. Pistolesi, Ass. Parcesepe.
Pallacenstro Prato 2000: Pinzani 6, Biscardi 3, Camerini 14, Staino 17, Guarducci, Corsi 1, Vannoni 4, Evotti 8, Mariotti, Smecca 2, Lancisi, Parenti, Meucci 8.

La Libertas Livorno trova, finalmente, il primo successo dell'anno contro Prato e lo fa con una performance assolutamente degna del talento della squadra di coach Pistolesi. E pensare che le cose, nel primo quarto, non si erano messe bene per Livorno, costretta ad inseguire gli avversari avanti di 7 punti e capaci di segnare ben 4 triple nella sola prima frazione. In avvio di secondo quarto però la Libertas trova la sua identità, quella di una squadra dalle multiple armi offensive, dell'atletismo e dall'organizzazione difensiva, che le permette di metter la testa avanti anche se di un solo punto. E' il terzo periodo dove Dell'Agnello e soci spaccano in due il match, arrivando addirittura fino al più venti e gestendo poi il vantaggio che si è tradotto in un 74-63 alla sirena finale. Il merito, manco a dirlo, è davvero di tutta la squadra poiché ogni giocatore che abbia messo piede in campo, lo ha fatto con concentrazione e grande determinazione. Adesso testa sul prossimo impegno che vedrà la Libertas Livorno in trasferta sul campo di Carrara.

Altopascio – Don Bosco 64-81 (12-20; 29-31; 50-53; 64-81)
Altopascio
: Ghiaré, Nuti, Pellicciotti, Fiorindi 11, Rosania, Biancani 24, Cappa, Calderaro, Siena 10, Vannini 15, Trillò 4. All. Matteoni
Don Bosco: Creati F. 7, Creati M. 4. Graziani, Maric, Schiano 18, Banchi 14, Bianco ne, Colombo 4, Marchini 20, Batori 2, Pastusena 12. All. Saibene

Secondo successo consecutivo per il Don Bosco. Una settimana dopo aver espugnato il parquet di Prato gli uomini di Saibene fanno lo stesso ad Altopascio, contro una delle squadre più accreditate del torneo. Una partita giocata con intelligenza dai labronici, quasi sempre avanti nel punteggio anche se va detto che l'allungo decisivo è arrivato nel quarto finale, nel quale Marchini e compagni hanno segnato la bellezza di 28 punti, concedendone appena 14 ai rivali. Fino al 30' infatti il punteggio era in evidente equilibrio, tanto che all'ultimo intervallo il tabellone segnava soltanto tre punti di vantaggio per il Don Bosco. Tra i singoli da segnalare l'ennesima, ottima prova di capitan Marchini, con 20 punti il migliore dei suoi. Per Davide un buon 7-14 dal campo, con 3-6 dalla lunga distanza. In doppia cifra anche Schiano, 18 per lui, Banchi (14) e Pastusena (12), buona anche la prova sotto le plance di Colombo, per lui 9 rebound.

Avis Montale - Pielle Livorno 75-68 (18-17, 35-37, 54-48) 
Montale: Nesi 16, Tasselli 13, Magni 14, Magnini, Gai ne, Milanine, Della Rosa 6, Pratesi, Giusti 7, Navicelli 3, Rossi 16. All. Tonfoni
Pielle: Malvone 5, Capobianchi 4, Dell'Agnello 22, Sidoti 16, Buzzo 10, Massoli 2, Bertolini, Burgalassi 6, Giannetti ne, Cianetti ne, Vannini ne, Venditti 3. All. Mori

La Pielle perde la propria imbattibilità contro Montale che coglie la prima vittoria in campionato. I primi due tempini sono stati sempre in equilibrio anche se la Pielle deve mangiarsi le mani per aver gettato al vento un vantaggio di undici punti grazie ad il solito Dell'Agnello. Nel terzo quarto Montale ha tirato fuori le unghie chiudendo la frazione in vantaggio di sei punti. I ragazzi di Mori però non ci sono stati e a tre minuti dalla fine hanno rimontato fino al meno due. A quel punto i padroni di casa hanno saputo meglio gestire i palloni e grazie ai tiri liberi hanno portato a casa un successo sudato.

 

 

The post C Gold. Vincono Libertas e Don Bosco, ko Pielle appeared first on QuiLivorno.it.

C Silver. Labronica concede il bis, male l’Us

$
0
0
_am02854In C Silver, il Labronica coglie il secondo successo in altrettante partite a differenza dell'Us ancora a corto di vittorie.

Pol. Galli Basket - Bon Ton Labronica Basket 44-85 (14-17, 26-49, 36-67, 44-85)
BON TON:
Giardini 13, Sollitto 1, Vaccai 9, Magonzi 1, Spinelli 8, Filippi, Melosi 12, Gigena 17, Niccolai 15, Bambi 9. All. Bellavista.

Il Bon Ton Labronica spazza via la Pol. Galli Basket e manda un chiarissimo segnale al campionato di Serie C Silver: 44-85 il punteggio finale a favore del roster di Carlo Bellavista, che si è letteralmente divorato la compagine locale con 4 uomini in doppia cifra e la buonissima prestazione di Lorenzo Bambi (punti). Avvio contratto (14-17 al 10’), in attesa di un break di 12-32 che, di fatto, falcia le velleità del Galli e infiamma il talento di Gigena e compagni. Il match scorre via in totale controllo dei livornesi, attesi domenica da una sfida ben più impegnativa al cospetto del Fides Montevarchi, vittoriosi a sorpresa sul Basket San Vincenzo.

Consorzio Leonardo Servizi - US Livorno 61-56 (20-12, 11-9, 15-17, 15-16)
Quarrata: Navicelli 13, Bracali 2, Vettori A., Tesi 8, Vannoni 3, Maccione 5, Bonari 9, Vettori F. 15, Brunetti 2, Macigni 2, Grillini 2. Coach Rastelli
US Livorno: Vukich, 8, Seminara 9, Capparrini 3, Davini 2, Mariani 15, Volpi 17, Mealli 2, Ghezzani, Vaccaro, Volpi. Coach Caverni

Seconda sconfitta consecutiva per l'Us Livorno che, pur lottando, non riesce ad avere la meglio su Quarrata. Inizio di match complicato per il quintetto livornese che è incapace di contenere uno scatenato Navicelli. La squadra di Caverni prova a rifarsi sotto nel secondo quarto ma l'imprecisione sotto canestro la fa ancora da padrona così Quarrata scappa a più 10. Nella terza frazione, dopo essere stato sotto anche di 15 punti, l'Us alza finalmente la cresta e con una difesa più solida e attenta riesce a portarsi addirittura fino al meno sei. Nell'ultimo tempino, l'Us butta letteralmente via la vittoria. In vantaggio di due punti a quattro minuti dalla fine, si fa rimontare dagli avversari che grazie alle triple di Tesi e Navicelli effettuano il sorpasso decisivo. L'appuntamento con la vittoria quindi è ancora rimandato.

The post C Silver. Labronica concede il bis, male l’Us appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 1907 articles
Browse latest View live